Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Rossorainbow
Domandona a tutti voi... premetto che sono nikonista da appena 2 anni perchè ho sempre utilizzato attrezzature e marche differenti e cmq gloriose al pari della nikon...
Ho una Coolpix 8800 ma come dire... non sono soddisfatto, perchè trovo che limiti la mia creatività, anche e soprattutto, derivata (la limitazione) dal fatto che non ho possibilità di cambiare ottiche (nel mio vecchio corredo avevo ottiche che andavano dal 20mm al 500mm apo, tre corpi macchina ecc ecc.).
Sono deciso a prendere una reflex digitale e mi sono orientato verso la D200.
DAl Vs. punto di vista... faccio una buona scelta oppure posso scegliere qlc di meno costoso ma al momento stesso affidabile dal punto di vista tecnico? e che tipo di ottiche posso corredare per avere un range di copertura tutto sommato completo?
Grassie per le risposte.
RR
Massimiliano Piatti
tutto dipende dal baget che hai a disposizione e da quello che fotografi.
sei un ritrattista? un paesaggista? ogni corredo deve essere costruito secondo una logica precisa.
dicci qualcosa di piu' e potremmo aiutarti.
ciao smile.gif massi
ludofox
Infatti domanda molto generica alla quale è difficile rispondere.

Posso solo dirti quello che ho io.

D200 (e D100) 12-24/4 - 28-70/2.8 - 80-200/2.8
Con tre ottiche copro qualsiasi situazione ...normale.
Non amo la macro, ...non faccio fotografia naturalistica, ...ecc...

Mi dispiace solo di aver rinunciato al 17-35/2.8 che si sovrapporrebbe, ma in futuro chissà.

Se il tuo vecchio parco ottiche aveva un range 20-500, gli equivalenti (più o meno) sono 12 (equivalente ad un 18 nel 24X36) e 300 (equivalente ad un 450 nel 24X36).

Ma una cosa non hai specificato. ...Zoom oppure ottiche fisse?
LightPainting
Ciao,
Io non ho una D200 ma ho solo una D50 e per il momento mi basta e avanza.
Per quanto riguarda le lenti ho
35-70/2.8
80-200/2.8
micro 105/2.8
e un tokina 20-35/2.8

Per il momento questo ottiche mi bastano, eventualmente cambierei il tokina che nn è il massimo..
Ciao
Fabry
lupakkiotto974
Io invece ho speso poco per il corpo (D40) e un po più per gli obbiettivi:
10-20 Sigma
18-55 GII DX
70-300 Vr
symonfly
Dovresti essere un po + preciso...come già chiesto da altri...se il tuo budget nn è alto piuttosto potresti optare x una d80...già ottima a parere mio e puntare su obiettivi + performanti...quelli in kit secono me sono decisamente limitati! unsure.gif
Un ottimo obiettivo è il 18-200vr ke ti copre già un sacco di ottiche dal grandangolo al tele e poi in base alle tue esigenze potresti estendere il tuo parco ottiche con ottiche fisse con le misure ke utilizi d+(sicuramente la soluzione migliore in quanto a foto ke lasciano il segno)

Ciauz!
lupakkiotto974
QUOTE(symonfly @ Feb 8 2007, 08:26 PM) *

Dovresti essere un po + preciso...come già chiesto da altri...se il tuo budget nn è alto piuttosto potresti optare x una d80...già ottima a parere mio e puntare su obiettivi + performanti...quelli in kit secono me sono decisamente limitati! unsure.gif
Un ottimo obiettivo è il 18-200vr ke ti copre già un sacco di ottiche dal grandangolo al tele e poi in base alle tue esigenze potresti estendere il tuo parco ottiche con ottiche fisse con le misure ke utilizi d+(sicuramente la soluzione migliore in quanto a foto ke lasciano il segno)

Ciauz!

Questo sicuro non è per i piccoli badget.....
"per i normali la d200 e per gli alti la d2x.......
i poveracci vanno dalla d40 alla d50"
andreasonia01052009
Come ti hanno detto in molti c mancno un po di informazioni per capire e consigliarti.

Io ho una D50(con cui mi trovo benissimo) un 18-55, 55-200, 50/1.8.

Non è molto ma per ora il portafoglio mi ha concesso questo.

Buoni scatti e aspettiamo notizie più specifiche.
Rossorainbow
QUOTE(infermiere1983 @ Feb 8 2007, 09:12 PM) *

Come ti hanno detto in molti c mancno un po di informazioni per capire e consigliarti.

Io ho una D50(con cui mi trovo benissimo) un 18-55, 55-200, 50/1.8.

Non è molto ma per ora il portafoglio mi ha concesso questo.

Buoni scatti e aspettiamo notizie più specifiche.



Ecomi e scusatemi per l'imprecisione, in effetti ho dato pochi riferimenti...
Allora, sono decisamente portato verso i ritratti e i paesaggi ma la macro mi è sempre rimasta dentro, amo scattare spesso al volo perchè credo nell'attimo...
Il mio budget? beh intanto dipende da quanto valuteranno tutto quel popò di roba che ho spedito e da lì faccio i miei conticini senza suscitare le ire della moglie biggrin.gif .
Cmq più leggo più sono attratto dalla D200...e credo che alla fine sceglierò quella... per le ottiche ho da valutare ma preferisco sempre le ottiche fisse... gli zoom mi danno sui nervi... biggrin.gif
BressonSte
bhè dato che mi sembra non hai particolari problemi di soldi...e daltronde (scusatemi) ma se io (studente) mi sono permesso la d80 dubito che comprarla sia un "problema" di budget...a mio avviso se è una passione uno può fare anke dei sacrifici no?!...
cmq ti dicevo sicuramente io ti consiglierei la d80 o la d200.....la differenza sta nel prezzo e che la d200 ti permette di lavorare di più perchè è già una makkina da professionisti mentre la d80 è l'ultima del gruppo fotoamatori (o l'economica dei professionisti..dipende dai punti di vista)...sono due macchine molto simili come qualità (tipo sensore,etc)....
io ocn la d80 mi torvo molto bene e non ho grnadi obiettivi perchè ho puntato a fare il sacrificio e comprarmi un buon corpo (il resto si vedrà)...in ogni caso ti sconsiglio lo zoom 135 (che a volte trovi in kit) perchè sfalda un pò in larghezza le foto.

buoni acquisti
ciaoz
ste
apeschi
D200
per una serie di motivi gia' ampiamente descritti in altri post.
Se poi pensi di fare anche della macro, con la D200 e' molto piu' semplice utilizzare tubi di prolunga o soffietti in quanto anche se non sono compatibili AF ti danno la possibilita' di usare l'esposimetro interno della D200 esponendo a priorita' di diaframma, e' molto comoda anche se utilizzi anelli di inversione.
Se poi pensi di poter utilizzare anche ottiche Ais o Ai allora non puoi fare a meno della D200.

Se invece non hai queste esigenze allora puoi scegliere anche una D80 che costa meno ed al limite ti compri un obiettivo micro come il 105 VR.

Se vuoi pero' fare macro spinta io andrei sulla D200.
Franco_
QUOTE(Rossorainbow @ Feb 9 2007, 10:57 PM) *

Ecomi e scusatemi per l'imprecisione, in effetti ho dato pochi riferimenti...
Allora, sono decisamente portato verso i ritratti e i paesaggi ma la macro mi è sempre rimasta dentro, amo scattare spesso al volo perchè credo nell'attimo...
Il mio budget? beh intanto dipende da quanto valuteranno tutto quel popò di roba che ho spedito e da lì faccio i miei conticini senza suscitare le ire della moglie biggrin.gif .
Cmq più leggo più sono attratto dalla D200...e credo che alla fine sceglierò quella... per le ottiche ho da valutare ma preferisco sempre le ottiche fisse... gli zoom mi danno sui nervi... biggrin.gif


Macro: 105VR (o 60 micro per risparmiare)
Ritratto: 85/1.4 (o 85/1.8 per risparmiare)

Io ho scelto zoom per grandangoli e tele (12-24/4 e 80-200/2.8) e fissi per le focali intermedie (35/2 e 50/1.4, in futuro aggiungerò l'85/1.8).
So che 35 e 50 sono abbastanza vicini tra loro, ma a me piacciono molto, sono piccoli e luminosi e, a parità di focale, migliori degli zoom (e poi su DX la distanza tra loro aumenta laugh.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.