Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antonioPe66
Salve a tutti, è la prima volta che mi inserisco in un forum e scusatemi di qualunque inesattezza. Mi è stata posta questa domanda a cui io non ho saputo rispondere e che pertanto chiedo a persone competenti che possano chiarirmi le idee. Voglio acquistare un obiettivo, (sono in possesso di nikon d70s+18/70 dx), siccome piace fotografare porzioni di panorama, l'obiettivo che presumo di acquistare è un 70-300. Mi è stato detto da un amico che sarebbe sufficiente selezionare una porzione di foto eseguita con una 18/70, visto la grandezza in MB dei file, per ottenere quanto da me richiesto senza spendere inutilmente altri soldi e che sarebbero meglio investiti su un obiettivo 35mm f1.4 molto luminoso.
A questa affermazione sono rimasto alquanto perplesso ed in parte credo che abbia ragione.
Voi cosa ne pensate?
Vi saluto e ringrazio anticipatamente.
cuomonat
QUOTE(antonioPe66 @ Feb 6 2007, 04:41 PM) *

... per ottenere quanto da me richiesto senza spendere inutilmente altri soldi e che sarebbero meglio investiti su un obiettivo 35mm f1.4 molto luminoso.
A questa affermazione sono rimasto alquanto perplesso ed in parte credo che abbia ragione.
Voi cosa ne pensate?
Vi saluto e ringrazio anticipatamente.

Su D70s perderesti molte funzionalità con il 35/1.4... su D200 invece smile.gif . Ma a trovarlo.
Comunque il nuovo 70/300 VR va molto bene per il genere di tuo interesse.
sangria
ciao

inanzitutto mettiamo a posto le inesattezze, allora prima di tutto prendi il 70-300 fa vedere al tuo amico se l'immagine o il crop si assomigliano anche lontanamente, poi digli che il 35 1.4 (almeno AF)purtroppo non lo hanno ancora prodotto e al massimo arriva a f2.
Comunque prenditi il 70-300 se ti piacciono le foto di paesaggi e poi pensa anche a un buon 50 1.4 o a un 35 qualche normale serve sempre

ciao
Maicolaro
QUOTE(antonioPe66 @ Feb 6 2007, 04:41 PM) *

siccome piace fotografare porzioni di panorama, l'obiettivo che presumo di acquistare è un 70-300. Mi è stato detto da un amico che sarebbe sufficiente selezionare una porzione di foto eseguita con una 18/70, visto la grandezza in MB dei file, per ottenere quanto da me richiesto senza spendere inutilmente altri soldi...

E' vero ma allo stesso modo potresti prendere porzioni di foto fatte a 300 invece di acquistare un 600 biggrin.gif
In realtà il ragionamento quadra fino ad un certo punto.
Innanzitutto la qualità, a parità di dimensione di stampa la "densità" delle informazioni sarebbero molto minori (è come se "stirassi" la foto detto in parole molto povere)
Certo se i tuoi panorami li volessi usare come sfondo per il desktop ti potresti accontentare ma se li volessi stampare la differenza sarebbe abissale.
E poi non dimenticare che la resa prospettica e la pdc cambiano drasticamente tra un 70 ed un 300.
In questa lunga discussione in evidenza l'argomento viene sviscerato in maniera esauriente
andreasonia01052009
QUOTE(sangria @ Feb 6 2007, 04:50 PM) *

...
allora prima di tutto prendi il 70-300 fa vedere al tuo amico se l'immagine o il crop si assomigliano anche lontanamente,
...


Quoto Sangria in tutto e pertutto.
Sono anche daccordo con l'acquisto del 50ino, se non riesci 1.4 va anche 1.8, è ottimo anch'esso.
C'è una lunga discussione che ti ha segnalato maicolaro sulla differenza tra crop o vetro....

Buoni scatti
daniele.flammini
prendi il 70 300 e un cavalletto. va bene anche il 70 300g se non vuoi spendere troppo. dimenticati i crop... fanno male alla salute!
gandalef
croppare un'immagine non è una buona soluzione anche se a volte non se ne può fare a meno, ma adottare il crop come "politica" fotografica non va proprio.
Lascia perdere l'idea di risparmiare croppando le immagini, acquista pure il 70-300, magari vr (con tutti i vantaggi del caso) se puoi. Personalmente non lo conosco ma chi l'ha ne parla bene ed ho visto immagini che non sono niente male.

Saluti,
Gandy
Giallo
C'è questa discussione che indirettamente e parzialmente risponde alla tua domanda

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45511

L'ingrandimento ottico "vero" è di norma sempre preferibile a quello effettuato enfatizzando una porzione del supporto sensibile, per due semplici ragioni: la prima è che se disponi di un sistema otticamente corretto, puoi sfruttare al meglio tutta la superficie sensibile; la seconda è che se il ragionamento del tuo amico fosse perfettamente vero, tutti comprerebbero ed utilizzerebbero solo un grandangolare luminosissimo...
wink.gif
antonioPe66
Il mio ringraziamento a tutti per le risposte molto chiarificatrici, girerò il tutto al mio amico cosi da chiarire anche a lui questi concetti importanti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.