Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
anto389a
Salve a tutti,
da anni fotografo con reflex nikon autofocus e da poco sono passato alla digitale con la Nikon D200..ma ahimè....i colori,le sfumature,le tonalità di cui ero padrone nelle pellicole..le ho perse.
Ottengo colori molto freddi e saturi in semispot,altre volte in matrix le immagini sono sovraesposte,ma è come se mi mancasse quella che nelle pellicole conoscevo come "latitudine di posa".
Addirittura in soggetti illuminati da una luce al tramonto non vedo i colori caldi della pellicola....qualcuno può farmi una piccola lezione?
Grazie a tutti grazie.gif
acarodp@yahoo.it
Il digitale richiede un po' di adattamento al principio, specie con macchine di alto livello che tendono ad essere quanto più conservative possibile per aumentare le possibilità in postproduzione.

Inoltre, la latitudine di posa del digitale è assai estesa: a 100 iso una D200 copre qualcosa come 8 o 9 stop, in maniera quasi lineare. Se la cosa è ovviamente utile quando serve, nelle scene con poco contrasto è indispensabile applicare una curva (in macchina o in PP), e/o modificare il punto di bianco e di nero, altrimenti il risultato appare alquanto "smorto".

Riguardo alla linearità poi, come dicevo sopra la curva di risposta dei sensori è assai più lineare di quella delle pellicole, il che contribuisce a dare un'impressione spiazzante a prima vista: applicare una curva "ad S" (ancora una volta, in macchina o PP che sia) è spesso utile.

La questione che poni è vasta ed io adesso ho poco tempo, sicché ti lascio solo questi due indizi, ma son sicuro che altri interverranno.

Per il momento ciao

L.
riccardo.pari
QUOTE(anto389a @ Feb 6 2007, 04:12 PM) *

Salve a tutti,
da anni fotografo con reflex nikon autofocus e da poco sono passato alla digitale con la Nikon D200..ma ahimè....i colori,le sfumature,le tonalità di cui ero padrone nelle pellicole..le ho perse.
Ottengo colori molto freddi e saturi in semispot,altre volte in matrix le immagini sono sovraesposte,ma è come se mi mancasse quella che nelle pellicole conoscevo come "latitudine di posa".
Addirittura in soggetti illuminati da una luce al tramonto non vedo i colori caldi della pellicola....qualcuno può farmi una piccola lezione?
Grazie a tutti grazie.gif


La pellicola che usavamo era ed è rimasta tarata per una determinata temperatura di colore ( naturale o artificile in genere ), a noi rimaneva di esporla e, se non con dovuti filtri, la stessa ci restituiva toni più o meno diversi in base alla temperatura colore al momento dello scatto ( caldo al tramoto, freddo in ore centrali della giornata ). Oggi con le digitali possiamo, ed alle volte dobbiamo, intervenire sul WB in modo da adattare la tonalità desiderata. Il più delle volte ci fidiamo del WB-Automatico ed ogni macchina fotografica restituisce tonalità più o meno valide o più o meno a noi gradite, alle volte anche del tutto diverse da come le attendavamo. Prova a variare questo benedetto ( o maledetto ) WB e con un poco di esperienza imparerai a dominarlo. A tal proposito io rientro in quei pochissimi fotografi che non gradiscono le tonalità restituite proprio con la D200 in WB-A, pensa che sto pensando addirittura di cambiarla con altra marca!!! Ora alcuni ti suggeriranno di scattare in RAW per poi intervenire in PP, ma gl istessi ci dicano anche perchè dovremmo lavorare il doppio, o più, quando basterebbe migliorare il modo con cui le varie macchine "leggono" la luce. Per il matrix...non l'ho più usato dai tempi della F801, ste cose automatiche incontrollabili non fanno per me ed anche con la D200 uso semispot e per dirla tutta...anche con il flash non vado oltre al buon A e se non passo a Canon è solo perchè i loro flash ne sono privi. Lo so, sono un dannato conservatore e pure polemico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.