Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
arch.leporini
ciao, essendo intenzionato ad acquistare un sigma 10-20 o 12-24, cerco pareri relativi a queste due ottiche in quanto non le conosco e no saprei su cosa basarmi, se qualcuno ha notizie o test o prove personali lo ringrazio sin d'ora per la cortesia, Ciao.Umberto da Milano. dimenticavo se qualcuno dovesse venderli mi contatti pure.
robbypingu
Ciao umberto capiti nella mia stessa situazione , ho' cercato anchio di capire quale obbiettivo sarebbe stato ideale , sto' ancora girando nella sezione obbiettivi alla caccia di informazioni buone , il prodotto nikon costa una follia , in alternativa il mio negoziante di fiducia di parma , mi avrebbe consigliato un 11/24di una marca alternativa con prezzi molto inferiori e che non sono da meno rispetto ai nikon , diciamo che il prezzo non è il 50% in meno ma quasi , sto' parlando del T____N ci siamo capiti .....
Adesso ho' appena ordinato e mi arrivera' domani , un bel 90 macro sempre della T------n , anche lui a un prezzo interesante , con quest'ultimo voglio cavarmi la voglia di fiori , insetti , e magari un qualche ritratto !!!!!
non conoscendo le tue intenzioni fotografiche e cosa vuoi fare con un grandangolare , ti consiglio ti aspettare qualche amico piu bravo ed esperto in materia ...io lo acquistero' per finalmente fare delle foto sulle dolomiti , esempio le tre cime di lavaredo , il 27/05/2007 in occasione del passaggio, del giro d'italia 2007 !!!
un saluto e buone foto e buona scelta
ciao robby
_Led_
QUOTE(arch.leporini @ Feb 1 2007, 03:28 PM) *

ciao, essendo intenzionato ad acquistare un sigma 10-20 o 12-24, cerco pareri relativi a queste due ottiche in quanto non le conosco e no saprei su cosa basarmi, se qualcuno ha notizie o test o prove personali lo ringrazio sin d'ora per la cortesia, Ciao.Umberto da Milano. dimenticavo se qualcuno dovesse venderli mi contatti pure.


Ci sono svariati 3D sull'argomento anche con foto di esempio.
Fai una bella ricerca e buona lettura!
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Roberto Romano @ Feb 1 2007, 07:25 AM) *

Uno dei dubbi principali, invece, è proprio questo. Ho paura che tali affermazioni, senza dubbio valide nell'era analogica (ho tenuto la OM2 per anni), siano destinate a vacillare nell'era digitale. Di fronte ad una futura (non troppo vista la rapidità del susseguirsi dei modelli anche per eventuali risposte alla concorrenza che non starà a guardare) D..., magari FF, magari con più definizione, magari con una durata della batteria doppia, magari con... , siamo sicuri che non ci faremmo tentare?

Ciao smile.gif


Test in rete su Slgear:

Nikon 12-24
Tokina 12-24
Sigma 10-20

Ce ne sono anche su altri siti. Il Nikon esce da qui forse meno splendente di quanto non sia normalmente considerato. Sigma e Tokina sono entrambi apprezzati da chi li ha, il Tokina pare si avvicini molto al Nikon come nitidezza. Entrambi tuttavia sono considerati inferiori nella resistenza al flare in controluce, una caratteristica importantissima secondo me in un grandangolare spinto in cui il sole o dei riflessi forti riusciranno quasi sempre ad infilarsi.
Io possiedo il Nikon, di cui sono arcicontento, e che in effetti riesce a mantenere un eccellente contrasto anche in condizioni di controluce assai "pelose". Ovviamente è una qualità che paghi assai salata. Dipende un po' dalle tue esigenze se ne vale la pena o meno.

Ciao

L.
maurizioricceri
Tra sigma e tokina,sicuramente tokina, ma hmmm.gif un pensierino al nikon credo che ne valga la pena di farlo.
Maurizio
arch.leporini
Ragazzi grazie a tutti per le indicazioni, il nikon ovviamente non lo ho considerato per il prezzo(almeno per il momento), comunque lo utilizzerei su una d100 per fotografia di paesaggio, architettura e industriale.Ciao a tutti e grazie.

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 1 2007, 02:01 PM) *

Test in rete su Slgear:

Nikon 12-24
Tokina 12-24
Sigma 10-20

Ce ne sono anche su altri siti. Il Nikon esce da qui forse meno splendente di quanto non sia normalmente considerato. Sigma e Tokina sono entrambi apprezzati da chi li ha, il Tokina pare si avvicini molto al Nikon come nitidezza. Entrambi tuttavia sono considerati inferiori nella resistenza al flare in controluce, una caratteristica importantissima secondo me in un grandangolare spinto in cui il sole o dei riflessi forti riusciranno quasi sempre ad infilarsi.
Io possiedo il Nikon, di cui sono arcicontento, e che in effetti riesce a mantenere un eccellente contrasto anche in condizioni di controluce assai "pelose". Ovviamente è una qualità che paghi assai salata. Dipende un po' dalle tue esigenze se ne vale la pena o meno.

Ciao

L.


Grazie per i Link, veramente gentile.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(arch.leporini @ Feb 1 2007, 03:24 PM) *

Ragazzi grazie a tutti per le indicazioni, il nikon ovviamente non lo ho considerato per il prezzo(almeno per il momento), comunque lo utilizzerei su una d100 per fotografia di paesaggio, architettura e industriale.Ciao a tutti e grazie.
Grazie per i Link, veramente gentile.


Scusa, avevo letto in fretta e mi ero convinto che parlassi del Nikon 12-24. Il Sigma 12-24 è il predecessore del 10-20, in pratica, ed è considerato peggiore. Tra i 2, credo che tutti ti consiglierebbero il 10-20. Anche il Tokina è molto apprezzato, su questo Forum c'è molta gente che lo usa e che ne parla assai bene.

Ciao

L.
ANTERIORECHIUSO
Il mio Sigma e' strepitoso,conviene usarlo a f8 per una grande nitidezza.
Non dimentichiamo i 2 mm in piu' e gli euro in meno del tokina e tamron.
Ciao
ciacco
Ho avuto modo di provare sia il Tokina 12/24 che il Sigma 10/20 : ho acquistato il Sigma.... smile.gif smile.gif
Zullino
Ho il 10-20 e ti posso dire che per le mie esigenze va benissimo. Non potevo spendere tanto per il Nikkor, che avrei comprato ad occhi chiusi, ma il 10-20 si è dimostrato un onesto obiettivo e lavora egregiamente.
dan696
Ciao a tutti
son una new entry e volevo darvi la mia modesta testimonianza nella scelta tra 12-24,10 20.
Cercavo un grandangolo per la mia D80,visto che il mio 20 mmm si riduce a 30 (ma funziona bene), il 12-24 Nikon è ottimo ma a parere mio ha un limite di fondo, un prezzo elevato per un uso limitato al formato dx.
Visto che uso ancora con soddisfazione le mie Nikon a pellicola e che Nikon a breve penso darà inizio alla linea di reflex FF (altrimenti perchè continuare a produrre ottiche di pregio formato 35 mmm) ho pensato di minimizzare la spesa sul formato dx, e dunque ho optato per il 10-20.
L'obbiettivo, mi soddisfa molto nelle sue prestazioni generali, unica nota negativa una luminosita limitata (avrei preferito un f4 costante), ma probailmente il prezzo sarebbe stato diverso.

mc_photographs
Ciao,

tieni presente che il 90% (per non dire tutti...) quelli che ti parlano male "del grandangolare" Sigma si riferiscono al 12-24 che è un'ottica completamente diversa dalla Nikon, dalla Tokina e dal Sigma 10-20 in quanto copre il formato 24x36 pieno scendendo quindi a evidenti maggiori compromessi per uno zoom così grandangolare. Gli altri sono DX quindi impiegabili solo su corpi che adottano tale formato. Quindi il confronto corretto è solo tra Nikon 12-24, Tokina 12-24, Sigma 10-20. Io ho scelto l'ultimo, per i due mm in più a disposizione alla minima focale (e spesso hanno fatto la differenza) e per la resa che trovo straordinaria in relazione al prezzo (e senza tutti quei difetti di cui tanti parlano senza averlo mai provato wink.gif)
Se cerchi sul forum troverai molte foto e discussioni in merito.

ciao!
max
hrod
Ciao,

io ho avuto per circa un anno e mezzo il 12-24 e da circa 8 mesi l'ho sostituito con il 10-20.

A meno che tu non abbia bisogno di usare questa lente con una fotocamera analogica, prendi il 10-20.

Io faccio uso di queste ottiche per fotografare soprattutto interni, ma anche paesaggi ed elementi architettonici.
Ti riassumo i motivi per cui ho scelto il 10-20:
  • più luminoso
  • più leggero
  • più piccolo
  • ha un diametro da 72mm (quindi puoi uso un polarizzatore che utilizzo anche su altre ottiche)
  • vignetta sensibilmente meno
  • prezzo inferiore (ho pagato il 10-20 meno del prezzo a cui ho venduto il 12-24)
  • quei 2mm in più (10 contro 12) nella fotografia di interni sono davvero tanti!

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao e buon acquisto!

Ruggero
ciacco
QUOTE(Maxbox.it @ Feb 3 2007, 12:51 AM) *

...... tutti quei difetti di cui tanti parlano senza averlo mai provato .....






parole sacrosante... wink.gif wink.gif
Zullino
QUOTE(hrod @ Feb 3 2007, 03:13 PM) *

[*]ha un diametro da 72mm (quindi puoi uso un polarizzatore che utilizzo anche su altre ottiche)


Il mio è 77 mm blink.gif
hrod
...pardon, mi è scappato un 2... guru.gif è da 77mm (...infatti lo uso anche con il 300 e l'80-200).
claus2
QUOTE(hrod @ Feb 4 2007, 11:58 AM) *

...pardon, mi è scappato un 2... guru.gif è da 77mm (...infatti lo uso anche con il 300 e l'80-200).


Concordo anche io per il Sigma 10-20, dopo una indecisione durata qualche mese, se fare la follia di prendere il12 24 Nikkor, ho optato per il più economico 10\20, del quale sono soddisfatto, l'unica pecca di questo obiettivo, per me è il rivestimento esterno, fatto, con una vernice che pare velluto e che si rovina facilmente, dal punto di vista ottico soffre i controluce, ma con grandangoli estremi, a parte pochi e costosi esemplari pare siano tutti così. Come detto anche da altri mi pare la sua resa migliore sia a f8,trattandosi di un grandangolo spinto ci arrangia con tempi lunghi.
ciao smile.gif
Claudio
Lucabeer
Come da regolamento, visto che la discussione è incentrata su obiettivi non Nikkor, sposto in Sushi...
acarodp@yahoo.it
Quando parlavo della tenuta del 12-24 Nikon al controluce mi riferivo a:

[attachmentid=72018] questo tipo di cose cool.gif

E per soprammercato c'era davanti un CPL B+W.

Oppure anche a:

[attachmentid=72019] questo...

Ove s'effigia, circonfuso di luce, il buon Andreafoschi nell'esercizio delle sue funzioni biggrin.gif

Nel caso vi sfosse sorto il dubbio, era solo mattina, non l'hanno fatto santo ancora rolleyes.gif

Ciao

L.
andreasonia01052009
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 1 2007, 02:08 PM) *

Tra sigma e tokina,sicuramente tokina, ma hmmm.gif un pensierino al nikon credo che ne valga la pena di farlo.
Maurizio


Quoto in pieno e poi NIKON è NIKON.... biggrin.gif

Buoni scatti e buona scelta
marcoxxx1978
QUOTE(infermiere1983 @ Feb 6 2007, 04:51 PM) *

Quoto in pieno e poi NIKON è NIKON.... biggrin.gif

Buoni scatti e buona scelta


già anche come prezzo....nikon è sempre nikon
E.A. Juza
Io li ho provati entrambi e alla fine ho preso il 12-24...il Sigma 10-20 è migliore...è leggermente più nitido, e soffre un pò meno di flare. Ho scelto però il 12-24 in previsione di un futuro utilizzo su fullframe, dove è un vero 12mm cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.