Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
marko13
Mi scuso anticipatamente per questo 3rd che tratta argomenti forse ampiamente discussi, sono un felice possessore del 17-55, felice fino a quando ho acquistato il 70-200vr. Mi spiego meglio, ero soddisfatto della resa del mio 17-55 fino a che non l'ho confrontato con l'altro, quello che mi salta all'occhio è la resa dell'incarnato, per il resto niente da dire, ma per il ritratto, a cui mi dedico principalmente, non è paragonabile. Può darsi che abbia preso una svista, la mia esperienza è qualcosa meno che dilettante, ma la differenza si vede. Premetto che ho letto quasi tutte le discussioni dove si parla e si confrontano 17-55 e 28-70, compreso il gettonato test di Gemisto e Gianni, quello che chiedo è se la resa nei ritratti con il 28-70 è simile o magari anche migliore che con il 70-200, non chiedo un paragone con i due obbiettivi che ovviamente nascono con differenze strutturali e di impiego, ma non ho avuto modo di provare il 28-70 e cerco di capire come si comporta. La mia folle idea visto il tipo di foto che faccio e le focali che uso principalmente è di sostituire il 17-55 con il 28-70, aggiungo che l'acquisto del 12-24 era comunque previsto per la primavera.
Non ho il dono della sintesi mi sono un po dilungato era solo per cercare di spiegarmi meglio, ringrazio anticipatamente.
grazie.gif grazie.gif
Marco
Black Bart
Il 28-70 è l'ottica che uso maggiormente in digitale ed anche in analogico,ci faccio anche qualche ritratto e ne sono molto soddisfatto.
Ma se fai parecchi ritratti non pensi ad un 85?

Omar
stincodimaiale
Penso che acquistando il 12-24mm, il 28-70mm è la scelta naturale per riempire il buco fino al 70-200mm. In più sono sempre dell'idea che un ottica non DX è per sempre... Il 12-24mm DX non può essere sostituito da un analogo per pellicola (a parte il 12-24mm sigma ma lasciamo perdere...) mentre il 17-55mm si....
sanvi
Il paragone fra 17/55 e 28/70 sul digitale ha poco senso perchè variano le lunghezze focali (26/70 e 42/105). A parte questo il 28/70 che uso con discreta frequenza (mai quanto il 17/35) è un'ottica dai colori favolosi, costruito bene, con afs veloce con un bel Bokè (si scrive così?), secondo me ha un solo difetto: pesa un chilo, e quando te lo porti dietro passeggiando in città, nei boschi o in montagna, dopo un po' se non lo sostieni con la mano l'artrosi cervicale si fa sentire.
Forse nel tuo caso il 17/35 è più indicato, anche se ti fermi a 52 mm.
Lucabeer
Non ho (purtroppo) il 70-200, ma ho il precedente 80-200.

E ti posso garantire che l'uniformità di resa della tripletta 17-35, 28-70 e 80-200 dal punto di vista di resa dei colori, dei toni e dell'incarnato è veramente soddisfacente.


giannizadra
Il 28-70 è perfetto per il ritratto.
Transizioni tonali, resa dell'incarnato e qualità dello sfuocato sono del tutto paragonabili a quelli del 70-200 VR a 70mm.
Anzi, i cromatismi sono un po' più caldi e a mio gusto preferibili.

Di meglio, per il ritratto "classico" c'è solo l' 85/1,4.
marko13
L'85 per me è troppo lungo, soprattutto in ambienti chiusi, visto che scatto solo in digitale, il 17-35 invece mi sembra un po corto. Le focali che copre il 17-55 erano ottime, ma non sono da meno quelle del 28-70.
QUOTE(Lucabeer @ Jan 31 2007, 06:53 PM) *

Non ho (purtroppo) il 70-200, ma ho il precedente 80-200.

E ti posso garantire che l'uniformità di resa della tripletta 17-35, 28-70 e 80-200 dal punto di vista di resa dei colori, dei toni e dell'incarnato è veramente soddisfacente.

Ciao Luca, consiglierresti di cambiare un 17-55 che ha due mesi di vita?
Marco
Lucabeer
QUOTE(marko13 @ Jan 31 2007, 07:21 PM) *

Ciao Luca, consiglierresti di cambiare un 17-55 che ha due mesi di vita?


Non consiglio mai di cambiare un obiettivo comunque buono: ci si perdono troppi soldi.

Preferisco martellare gli utenti PRIMA dell'acquisto affinchè facciano la scelta "giusta", ovvero 12-24, 28-70 e 80-200 (o 70-200).

Ma se poi "sbagliano" ( biggrin.gif ), preferisco non infierire.

No, seriamente: non è un mistero che preferisco il 28-70 al 17-55, però farei il cambio solo ed esclusivamente se non ci perdi soldi nella vendita e se non ti fa comodo un obiettivo con quell'escursione focale. Il 28-70 a 17mm non ci arriva... e per certi generi di foto non si ha il tempo di cambiarlo con il 12-24.... Per i miei usi, il 28-70 cade a pennello, ma non so quale sia il tuo caso...
giannizadra
QUOTE(marko13 @ Jan 31 2007, 07:21 PM) *

Ciao Luca, consiglierresti di cambiare un 17-55 che ha due mesi di vita?
Marco


Il 17-55 è un'ottica da réportage, non da ritratto.
E a 50-55mm non dà il meglio di sè.

Ma non lo cambierei dopo due mesi.
Lo userei per altro (se lo avessi acquistato).


marko13
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 07:17 PM) *

Il 28-70 è perfetto per il ritratto.
Transizioni tonali, resa dell'incarnato e qualità dello sfuocato sono del tutto paragonabili a quelli del 70-200 VR a 70mm.
Anzi, i cromatismi sono un po' più caldi e a mio gusto preferibili.

Di meglio, per il ritratto "classico" c'è solo l' 85/1,4.

Ciao Gianni,
ho letto con interesse tutti i tuoi interventi sull'obbietivo in questione e considerando che hai provato il 17-55, ti ripongo la domanda secondo te vale la pena sostituire un'obbiettivo che ha due mesi di vita? Non ho la possibilità di provare il 28-70. Aggiungo che non mi piace PP, scatto in RAW ma al massimo intervengo su WB, a volte NR con HF e un pizzico di D-LIGHTING.

Marco

Scusa non avevo visto la risposta sono troppo lento
Roberto Romano
QUOTE(marko13 @ Jan 31 2007, 07:21 PM) *

Ciao Luca, consiglierresti di cambiare un 17-55 che ha due mesi di vita?
Marco


Perchè questa domanda non la fai a un altro Luca (Lucaoms) o a Francesco Martini ? biggrin.gif
In due mesi lo hai già bocciato? Guarda che i forum di discussione sono moooolto pericolosi... biggrin.gif Nonostante anch'io preferisca il 28-70 per il ritratto (sia come resa dell'incarnato che come range di focali per quello scopo) ci penserei bene prima di giubilare il 17-55DX (li possiedo entrambi). Sono sicuro che ne rimpiangerei oltre che la qualità anche la versatilità.
Vuoi un consiglio? Quando ti prendono questi pensieri vai alla ricerca di chi l'ottica la sa usare al meglio e ti domanderai se è un problema di ottica o di mano. Io, almeno, faccio così smile.gif
Poniamo che, sospettoso della scarsa resa del 17-55DX per il ritratto, avessi venduto l'ottica e poi ti imbattessi in certi autori:
Esempi Ritratto 17-55DX
non ti verrebbero dei dubbi sulla decisione presa?

Ciao smile.gif
marko13
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 07:29 PM) *

Il 17-55 è un'ottica da réportage, non da ritratto.
E a 50-55mm non dà il meglio di sè.

Ma non lo cambierei dopo due mesi.
Lo userei per altro (se lo avessi acquistato).

Quando l'ho acquistato non avevo grossi termini di paragone (che peraltro non ho neanche ora), tutto sommato è un'ottimo obbiettivo, ma con il 28-70 e il 12-24 non saprei più cosa farne. Purtroppo mi sono accordo che per il tipo di foto che faccio si può avere di più è questo che mi logora.
Roberto Romano
QUOTE(marko13 @ Jan 31 2007, 07:37 PM) *

Purtroppo mi sono accordo che per il tipo di foto che faccio si può avere di più è questo che mi logora.


Ne sei sicuro? Sei sicuro che davanti ad un tuo scatto fatto con il 17-55DX che non ti soddisfa potresti affermare con sicurezza che sarebbe stata un'altra cosa se ci fosse stato il 28-70? Riguardo al logorio, mi sa tanto che è più un logorio da forum piuttosto che basato su dati di fatto.

Ciao smile.gif
Francesco Martini
Marko..come ti hanno detto sopra..decidere di dar via dopo due mesi un'ottima lente come il 17-55....non lo farei ..al limite prima prova il 28-70, fai le tue valutazioni personali e decidi in merito......considerando anche che sono delle lenti che proprio "non le regalano".... biggrin.gif
Buone foto
Francesco Martini
giannizadra
Marko, ti ho risposto che il 17-55 non è un' ottica specifica per il ritratto.
Ma di qui a pensare di cambiarlo c'è di mezzo il mare.

I ritratti li devi fare prima tu che l'obiettivo.

Questo, per esempio, è fatto col 105 VR Micro: è ancor meno "da ritratto.. rolleyes.gif :
Paolo Inselvini
Bellissima Gianni. Sarò considerato un pazzo sicuramente, ma a me personalmente i ritratti con i macro piacciono moltissimo.

Paolo
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 09:16 PM) *

Marko, ti ho risposto che il 17-55 non è un' ottica specifica per il ritratto.

....be'....qualche ritratto anche con il 17-55 ci si puo' fare.... biggrin.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...e anche foto di "reportage".....naturalmente.... biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Se gliene posti un altro così contrastato, lo vende subito.. biggrin.gif


28-70:

Francesco Martini
.....e questa....allora??????? biggrin.gif biggrin.gif
non mi dire che e' contrastata...... biggrin.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 09:40 PM) *

Se gliene posti un altro così contrastato, lo vende subito.. biggrin.gif
28-70:

.....Hummmm.....il merito non e' de 28-70....ma del "posteriore" do Olga..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
alessandro.sentieri
Stai vivendo il mio stesso dilemma.
Felice possessore di 12-24, 50 1.4, 105 Vr e bighiera (oltre che dello stupefacente 10,5) sto da tempo pensando a uno zoom per focali intermedie, da usare, soprattutto, per street e reportage.
E i vetri "papabili" sono proprio i due dei quali stiamo parlando: 17-55 e 28-70.
Inizialmente innamorato della resa "dura" e contrastata, con ombre relativamente chiuse, tipica dei vetri Dx, sto, gradualmente, iniziando ad apprezzare i passaggi tonali più morbidi e meno aggressivi di quelli c.d. analogici.
Premesso che non ho mai provato nessuno dei due vetri, penso che la mia scelta finirà per cadere sul 28-70, proprio per quanto detto sopra...a meno che a Bologna Francesco non mi faccia provare il 17-55 e non mi convinca del contrario laugh.gif laugh.gif

Ale
giannizadra
QUOTE(senale @ Jan 31 2007, 09:54 PM) *

Stai vivendo il mio stesso dilemma.


Non vedo il dilemma..

Lui il 17-55 lo ha già.
Tu, no. wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(senale @ Jan 31 2007, 09:54 PM) *

Stai vivendo il mio stesso dilemma.
Felice possessore di 12-24, 50 1.4, 105 Vr e bighiera (oltre che dello stupefacente 10,5) sto da tempo pensando a uno zoom per focali intermedie, da usare, soprattutto, per street e reportage.
E i vetri "papabili" sono proprio i due dei quali stiamo parlando: 17-55 e 28-70.
Inizialmente innamorato della resa "dura" e contrastata, con ombre relativamente chiuse, tipica dei vetri Dx, sto, gradualmente, iniziando ad apprezzare i passaggi tonali più morbidi e meno aggressivi di quelli c.d. analogici.
Premesso che non ho mai provato nessuno dei due vetri, penso che la mia scelta finirà per cadere sul 28-70, proprio per quanto detto sopra...a meno che a Bologna Francesco non mi faccia provare il 17-55 e non mi convinca del contrario laugh.gif laugh.gif

Ale

..ma sicuro che te lo faccio provare!!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
marko13
QUOTE(Roberto Romano @ Jan 31 2007, 07:36 PM) *

In due mesi lo hai già bocciato? Guarda che i forum di discussione sono moooolto pericolosi... biggrin.gif

blink.gif Beh non è che mi sparate vero??!! Ovviamente scherzo.
QUOTE(Roberto Romano @ Jan 31 2007, 07:36 PM) *

Vuoi un consiglio? Quando ti prendono questi pensieri vai alla ricerca di chi l'ottica la sa usare al meglio e ti domanderai se è un problema di ottica o di mano.

Mi sembra di aver precisato fin da subito che non sono un professionista, anzi neanche un dilettante, forse qualcosa di meno, lo ripeto solo perchè magari non si è capito. Non volevo tirare in ballo la solita discussione fra i due obbiettivi, ne in alcun modo screditare un obbiettivo che peraltro ho acquistato (nuovo e per scelta personale). Intendo riformulare in modo forse da essere più comprensibile.
Secondo le mie conoscenze di principiante ho notato una notevole differenza di resa nei ritratti eseguiti con due obbiettivi, 17-55 e 70-200, ma dallo stesso autore (me stesso), quindi mi sono semplicemente chiesto se per il ritratto classico e le mie capacità esiste un obbiettivo con una resa simile alle focale intermedie, che per inciso sono quelle che uso di più. Subito alla mente è tornato il 28-70, purtroppo in fase di acquisto non ho avuto modo di provarlo e credo di non averne a meno di acquistarlo. Così non mi resta che chiedere a chi lo ha provato.

Marco

PS: comunque con il 17-55 in due mesi ho scattato oltre 700 foto e ne sono molto molto molto soddisfatto.
PS2: Francesco Martini le tue foto bellissime come sempre. guru.gif
kogaku
...io prima del digitale avevo 17-35 e 28-70 e quando passai alla D70 decisi di tenermi i due obiettivi, comprando però il 12-24...
Il 17-55 i primi tempi mi aveva molto attratto, finchè facendoci qualche prova mi sono accorto che era meglio tenermi i fastidi di due obiettivi. Non posso dirti come possa essere rispetto a questi due grando obiettivi, ma invidio il fatto di non dover cambiare sempre ottica dal corpo...
Roberto Romano
QUOTE(marko13 @ Jan 31 2007, 11:21 PM) *

blink.gif Beh non è che mi sparate vero??!! Ovviamente scherzo.


Guarda che anche la mia era una battuta biggrin.gif

QUOTE(marko13 @ Jan 31 2007, 11:21 PM) *

Secondo le mie conoscenze di principiante ho notato una notevole differenza di resa nei ritratti eseguiti con due obbiettivi, 17-55 e 70-200


Come ti hanno già detto, il 17-55 non nasce come ottica da ritratto ma ha la sua forza nella versatilità d'impiego. Diciamo che se la cava (bene)anche nel ritratto. Sicuramente tra i due zoom, quello che si avvicina di più al 70-200 è il 28-70. Se ti serve quel range e sei disposto a sacrificare la versatilità del 17-55 allora il 28-70 è la scelta migliore. Un'alternativa, a pari costo, è quella di affiancare al 17-55 l'85 1.4. Pensaci.

Ciao smile.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 09:59 PM) *

Non vedo il dilemma..

Lui il 17-55 lo ha già.
Tu, no. wink.gif


Oppsss, mi era sfuggito, Gianni biggrin.gif

Ale
marko13
QUOTE(Roberto Romano @ Feb 1 2007, 07:06 AM) *

Guarda che anche la mia era una battuta biggrin.gif
Come ti hanno già detto, il 17-55 non nasce come ottica da ritratto ma ha la sua forza nella versatilità d'impiego. Diciamo che se la cava (bene)anche nel ritratto. Sicuramente tra i due zoom, quello che si avvicina di più al 70-200 è il 28-70. Se ti serve quel range e sei disposto a sacrificare la versatilità del 17-55 allora il 28-70 è la scelta migliore. Un'alternativa, a pari costo, è quella di affiancare al 17-55 l'85 1.4. Pensaci.

Ciao smile.gif

Grazie Roberto Romano era la risposta che cercavo, non potresti postare due immagini di confronto, visto che hai entrambi gli obbiettivi? rolleyes.gif
Ringrazio anticipatamente se non puoi...
grazie.gif

Marco
Roberto Romano
QUOTE(marko13 @ Feb 1 2007, 10:09 AM) *

Grazie Roberto Romano era la risposta che cercavo, non potresti postare due immagini di confronto, visto che hai entrambi gli obbiettivi? rolleyes.gif


L'ideale sarebbe confrontare in un ritratto le due ottiche con lo stesso soggetto e con le stesse condizioni di luce. Al momento non ho tale confronto. Gianni Zadra e Fedro hanno testato le due ottiche in varie condizioni e ti sapranno dire di più. Magari nel weekend provo a fare un piccolo confronto.
Per il momento questi sono alcuni scatti fatti con il 17-55DX e con il 28-70

Ciao smile.gif
marko13
QUOTE(Roberto Romano @ Feb 1 2007, 10:40 AM) *

L'ideale sarebbe confrontare in un ritratto le due ottiche con lo stesso soggetto e con le stesse condizioni di luce. Al momento non ho tale confronto. Gianni Zadra e Fedro hanno testato le due ottiche in varie condizioni e ti sapranno dire di più. Magari nel weekend provo a fare un piccolo confronto.
Per il momento questi sono alcuni scatti fatti con il 17-55DX e con il 28-70

Ciao smile.gif

Grazie Roberto hai colto in pieno, per la verità non osavo chiedertelo, ma visto che sei tu a dirlo mi daresti un grosso aiuto....
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Marco

PS: nel frattempo guardo con attenzione i tuoi scatti.
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 07:29 PM) *

Il 17-55 è un'ottica da réportage, non da ritratto.
E a 50-55mm non dà il meglio di sè.


Come promesso, ho fatto un paio di scatti con le due ottiche approfittando della pazienza di mio figlio. Ho quotato le due righe del messaggio di Gianni Zadra perchè confermano quanto già era emerso nel vecchio test con Gemisto: a 50-55 il 17-55 perde il confronto con il 28-70 specie a f2.8 (nonostante gli sforzi dei tecnici di ottimizzarlo per tale apertura) e da il meglio di se a 35mm.
Gli scatti li ho effettuati a mano libera proprio alla focale di 50mm.

Questa è la scena:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo è un crop 100% della zona centrale dove la differenza di nitidezza è piuttosto evidente (il 17-55 è sempre a sinistra)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sempre a f2.8 un particolare del bordo per valutare le differenza dello sfocato: si conferma la "durezza" di quello del 17-55 (osservare i cerchi)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho provato, impostando il diaframma a f4.0 a ridurre il contrasto a medio-basso tramite Capture dell'immagine del 17-55: l'immagine ottenuta con il 28-70 è ancora la migliore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e, sempre a f4.0 con contrasto ridotto, ecco un particolare del bordo sempre per valutare lo sfocato

IPB Immagine

dove si conferma la maggior morbidezza di quello del 28-70.

Nulla di nuovo, quindi. La scelta tra i due obbiettivi andrà effettuata secondo le proprie necessità: se si prevede di effettuare la maggior parte degli scatti nel "range ritratto" (sempre che esista smile.gif ) la scelta del 28-70 è la più corretta anche se, alla fine, sarà sempre più importante la mano e la capacità del fotografo smile.gif

Ciao smile.gif
Roberto_59
QUOTE(Roberto Romano @ Feb 1 2007, 07:06 AM) *


Un'alternativa, a pari costo, è quella di affiancare al 17-55 l'85 1.4. Pensaci.

Ciao smile.gif


Se ami i ritratti mi sembra un ottimo consiglio...85 1.4

Io ho fatto la stessa scelta ..ho affiancato al 17-55 un 85 1.4 e per i ritratti sono a posto smile.gif

Provalo e vedrai che non rimpiangerai il 70-200 il 17-55 ne il 28-70

Il 28-70 acquistalo non appena Nikon si deciderà per il FF biggrin.gif

Buone foto


Roberto

robertflower
Io il 28x70 lo preso da poco...e ne sono molto soddisfatto... i miei ultimi scatti postati su glamour son tutti con tale ottica...
Ps...io quando compro le ottiche e poi le rivendo ci guadagno sempre un po biggrin.gif
marko13
Roberto sei un mito grazie davvero......
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Scusate anticipatamente di nuovo per la poca sintesi, ma volevo riproporre per essere sicuro, almeno stavolta, di avere tutto chiaro prima di decidere cosa fare. In questi giorni ho avuto di che pensare, mi sono anche informato su possibile sostituzione. ohmy.gif

Eseguo la maggior parte dei ritratti in ambiente chiuso spesso senza lampeggiatore, per questo anche la necessità di obbiettivi luminosi, normalmente le focali che uso di più vanno da 28(35) a 60 (55 dopo l'acquisto del 17-55), posso e vorrei spingermi fino a 70, ma sicuramente l'85 non c'entra proprio o comunque mi costringerebbe a cambi frequenti. Non escludo in futuro di acquistarlo ma per il momento la mia prossima mira è il 12-24.

Il 28-70 a conti fatti mi restituirebbe anche in ambienti aperti una buona comodità sempre di focale, soprattutto quando rincorro la mia piccola di tre anni.

Il 17-55, che ripeto nella mia poca esperienza mi regala tante soddisfazioni, potrei però sostituirlo con focali più interessanti e, da quanto appreso, con caratteristiche per me ancora più piacevoli, e da una nitidezza incontrastata per gli zoom.

Quello che mi lascia ancora perplesso è perchè molti, soprattutto alcuni negozianti, mi sconsigliano questa soluzione, oltre alla soggettiva comodità delle focali, del 17-55, non vedo controindicazioni alla sostituzione(restituendo l'usato la rimessa è accettabile).
Mi scoraggiano, come al momento del mio precedente acquisto, con il fatto che il 28-70 è in vendita da troppo tempo, ha fatto la sua storia e soprattutto non è progettato per il digitale, quindi non ne vendono da molto tempo, chi lo utilizza lo ha ereditato dal 35mm. Contrariamente quello che ho appreso dai test e da molte opinioni dei membri del forum sembra che si comporti molto bene nel digitale, anzi forse meglio del rispettivo progettato per il digitale, resta magari il fatto che probabilmente a breve verra sostituito, che magari sarà deprezzato, forse!!
Comunque io non voglio mica fare un'investimento??!!

Chiedo quindi cosa ancora dovrebbe trattenermi? hmmm.gif

Grazie

Marco
Roberto Romano
QUOTE(marko13 @ Feb 5 2007, 02:14 AM) *


Chiedo quindi cosa ancora dovrebbe trattenermi? hmmm.gif



Ti dico come l'ho sempre pensata. Il 17-55DX è un ottimo compromesso per chi non vuole/non può avere i due mostri sacri 17-35 e 28-70 insieme sia per motivi economici sia logistici (peso, ingombri, cambi di ottica). Ma è chiaro che qualcosa andrà sacrificato in termini qualitativi in cambio della sua maggiore versatilità. Se il 17-55DX fosse anche qualitativamente superiore, i due obbiettivi storici non sarebbero più in produzione.
Il 28-70 nasce in epoca pre-digitale con un range che variava da medio-grandangolo a medio-tele in modo tale da ipotizzarne l'uso come ottica singola (come il 17-55 oggi). Con l'avvento del sensore ha variato le sue caratteristiche e si è trovato in un territorio di focali ottimo per il ritratto. Lo stesso è capitato al 17-35 che da supergrandangolo viene utilizzato ora come obbiettivo standard. E' probabile che molti possessori del 28-70 lo siano dall'epoca analogica ma altri hanno trovato utili le "nuove" focali coperte dallo zoom decidendo di coprire il settore grandangolo con un'altra ottica (12-24DX) non essendo preoccupati da un più frequente cambio di ottiche.
Se tu appartieni a quest'ultima categoria, non dovresti pentirti di una eventuale sostituzione e l'obbiezione del negoziante sull'attualità del progetto non mi sembra molto valida (anche se si fantastica di una possibile versione VR).

Ciao smile.gif

Falcon58
QUOTE(marko13 @ Feb 5 2007, 02:14 AM) *

..............
Mi scoraggiano, come al momento del mio precedente acquisto, con il fatto che il 28-70 è in vendita da troppo tempo, ha fatto la sua storia e soprattutto non è progettato per il digitale, quindi non ne vendono da molto tempo, chi lo utilizza lo ha ereditato dal 35mm.
................
Marco


hmmm.gif

Spero che tale notizia sia solo farina del tuo sacco e non di qualche rivenditore wink.gif

Il 28-70 l'ho comprato (nuovo) da poco più di un'anno ed ho dovuto persino attendere perchè ne erano sprovvisti addirittura in Nital dato il numero di richieste.
Non voglio addentrarmi nell'ormai vecchia discussione se sia meglio il 17-55 o il 28-70 perchè troppe parole sono ormai state spese in merito; l'unica cosa che ti posso dire è che in digitale ha una resa favolosa come gia lo era con la pellicola; gli esempi postati da Roberto Romano mi sembra che parlino da soli, personalmente se non lo avessi ancora, lo ricomprerei immediatamente.

Ciao

Luciano
Lucabeer
QUOTE(marko13 @ Feb 5 2007, 02:14 AM) *
.
Mi scoraggiano, come al momento del mio precedente acquisto, con il fatto che il 28-70 è in vendita da troppo tempo, ha fatto la sua storia e soprattutto non è progettato per il digitale,


Mah, ieri ci ho fatto giusto circa 150 scatti... e alla prima visione dei NEF ieri sera al volo direi che si è comportato benissimo (purtroppo non ho ancora avuto il tempo di preparare dei JPEG da mostrare).

Certo, oggi le braccia mi fanno male per il peso... ma che colori!!!!!




marko13
Finalmente sono riuscito a provarlo, purtroppo in poco tempo e con poca concentrazione, comunque la prima impressione sulla resa di colori è ottima, mai vista con gli obbiettivi che ho ed ho avuto (18-70;18-200;17-55), salvo il 70-200. Sembra però che si trova in grossa difficoltà in condizioni di luce mista, cerco di spiegarmi meglio scusate la terminologia, ad asempio con soggetto leggermente in ombra e sfondo a luce solare sbrucia lo sfondo in modo spaventoso. Ovvio l'effetto bruciato per un problema di esposizione, ma a differenza del 17-55, che si comporta molto meglio, sembra quasi che lo potenzia, se non si espone per lo sfondo la foto non è guardabile. ohmy.gif
Risulta anche a voi?? Mi pare di aver letto qualcosa in proposito non ricordo.... hmmm.gif

Marco
giannizadra
QUOTE(marko13 @ Feb 15 2007, 07:44 PM) *

Finalmente sono riuscito a provarlo, purtroppo in poco tempo e con poca concentrazione, comunque la prima impressione sulla resa di colori è ottima, mai vista con gli obbiettivi che ho ed ho avuto (18-70;18-200;17-55), salvo il 70-200. Sembra però che si trova in grossa difficoltà in condizioni di luce mista, cerco di spiegarmi meglio scusate la terminologia, ad asempio con soggetto leggermente in ombra e sfondo a luce solare sbrucia lo sfondo in modo spaventoso. Ovvio l'effetto bruciato per un problema di esposizione, ma a differenza del 17-55, che si comporta molto meglio, sembra quasi che lo potenzia, se non si espone per lo sfondo la foto non è guardabile. ohmy.gif
Risulta anche a voi?? Mi pare di aver letto qualcosa in proposito non ricordo.... hmmm.gif

Marco


Non solo non risulta, ma è vero esattamente il contrario.
Il 28-70 mantiene meglio del 17-55 la leggibilità dei dettagli sul soggetto in ombra.
La bruciatura dello sfondo è, ovviamente, il prodotto di un'esposizione sbagliata (o, al limite, di un diaframma starato o che non chiude correttamente allo scatto, nei quali casi però sarebbe sovraesposto anche il soggetto).
Le caratteristiche ottiche non c'entrano.

Comunque, 28-70 nelle condizioni citate:
marko13
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2007, 09:39 PM) *

Non solo non risulta, ma è vero esattamente il contrario.
Il 28-70 mantiene meglio del 17-55 la leggibilità dei dettagli sul soggetto in ombra.
La bruciatura dello sfondo è, ovviamente, il prodotto di un'esposizione sbagliata (o, al limite, di un diaframma starato o che non chiude correttamente allo scatto, nei quali casi però sarebbe sovraesposto anche il soggetto).
Le caratteristiche ottiche non c'entrano.

Comunque, 28-70 nelle condizioni citate:

In effetti Gianni in due foto era sovraesposto anche il soggetto, ma in altre no.... certo l'obbiettivo in questione era un po vecchiotto...
marko13
Provo ad allegare un esempio, capisco che è una condizione estrema ma anche se non ho modo di paragonarlo in questa specifica situazione mi sembra, per quello che ho imparato a conoscerlo che il 17-55 si comporta meglio.

[attachmentid=72860]

... l'altra...
[attachmentid=72861]
Giacomo.B
OT....Se vuoi fare delle prove insieme in P.zza S.Francesco fammi un fischio visto che siamo concittadini!! rolleyes.gif

Saluti

Giacomo
marko13
Scusate mi accorgo solo ora di un imperdonabile errore...... rolleyes.gif
Evidentemente per non so quale ragione devo aver spostato la LEVETTA dell'esposizione su SPOT prima delle prove con il 28-70(forse estraendola dalla borsa), avrei risparmiato a tutti questa insulza domanda, purtroppo per la fretta di chiedere non ho ricontrollato a fondo. tongue.gif
Quella che più mi dispiace e che non posso neanche riprovarlo acciderbolina....che rabbia.... Fulmine.gif
Inesperienza+distrazione.

Chiedo scusa..

Marco


QUOTE(Giacomo.B @ Feb 15 2007, 11:38 PM) *

OT....Se vuoi fare delle prove insieme in P.zza S.Francesco fammi un fischio visto che siamo concittadini!! rolleyes.gif

Saluti

Giacomo

Molto volentieri, magari imparo qualcosa, magari hai anche un 28-70 da farmi provari.... tongue.gif

Ciao

Marco
andreabuttarelli
hai provato a considerare, per il ritratto, un 105 f1/2 DC?
non se ne parla spesso di questo obiettivo (molto più citato l'85), ma per me è uno spettacolo di ottica (a mio parere non c'è paragone con i vari 50 mm, 85 mm, ecc...).
In digitale è un tantino lungo, ma alla fine dei conti si può fare sempre qualche passettino indietro per inquadrare...

Andrea Buttarelli
giannizadra
QUOTE(marko13 @ Feb 15 2007, 11:49 PM) *

Scusate mi accorgo solo ora di un imperdonabile errore...... rolleyes.gif
Evidentemente per non so quale ragione devo aver spostato la LEVETTA dell'esposizione su SPOT prima delle prove con il 28-70(forse estraendola dalla borsa), avrei risparmiato a tutti questa insulza domanda, purtroppo per la fretta di chiedere non ho ricontrollato a fondo. tongue.gif



Come vedi, era un problema di esposizione.. rolleyes.gif
Lo spot ha effettuato la lettura sul soggetto in ombra.

Se non togli il tappo anteriore, il 28-70 fa le foto nere.
Ma non è colpa sua.. smile.gif


Giallo
QUOTE(giannizadra @ Feb 16 2007, 09:44 AM) *

Se non togli il tappo anteriore, il 28-70 fa le foto nere.


O blu? biggrin.gif
ergassia
QUOTE
O blu?..


biggrin.gif Solo con tappi rettangolari e crop al 100%.. biggrin.gif

Un saluto.
Luigi
_Lucky_
C'e' qualcosa che mi lascia perplesso confrontando queste foto:

QUOTE(Roberto Romano @ Feb 4 2007, 01:18 PM) *

...... a 50-55 il 17-55 perde il confronto con il 28-70 specie a f2.8 (nonostante gli sforzi dei tecnici di ottimizzarlo per tale apertura) e da il meglio di se a 35mm.
Gli scatti li ho effettuati a mano libera proprio alla focale di 50mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo è un crop 100% della zona centrale dove la differenza di nitidezza è piuttosto evidente (il 17-55 è sempre a sinistra)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


con queste altre due:

http://win.martinifrancesco.net/images/dsc_1683.jpg
http://win.martinifrancesco.net/images/dsc_1684.jpg

inserite in quest'altra discussione qui' :

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 9 2007, 05:45 PM) *

....Ma sei sicuro??? biggrin.gif
..... In una prova che feci tra 17-55 e 28-70 ho avuto ben altri rusultati.... E non venite a dire che stampando le foto i dettagli vengon fuori tutti. le ho stampate (con la Epson R2400) per vedere esattamente quello che si vede a monitor e buttar via due fogli di carta... dry.gif
Scaricate queste due foto e guardatele bene e guardate anche i dati Exif (comunque la 1683 e' con il 17-55 e la 1684 con il 28-70).... biggrin.gif
17-55
28-70
Francesco Martini


e' vero, c'e' una leggera differenza di focale tra le foto, in quanto le prime, secondo quanto riferito da Roberto, sono state fatte ad una focale di 50mm mentre quelle di Francesco sono state scattate a 45mm come risulta dagli exif, ed e' vero anche che la distanza di ripresa e' diversa (piu' vicina nel caso delle prime, piu' lontana nel caso delle seconde) ma i risultati dei due confronti sono diametralmente opposti.....
a questo punto, o esiste una evidente variabilita' di resa tra esemplari diversi di obiettivi uguali, oppure basta variare anche di poco la focale e/o la distanza di ripresa per ribaltare le cose... e rendere praticamente inutili i confronti....

Luciano

marcopisaneschi
QUOTE(andreabuttarelli @ Feb 16 2007, 10:36 AM) *

hai provato a considerare, per il ritratto, un 105 f1/2 DC?
non se ne parla spesso di questo obiettivo (molto più citato l'85), ma per me è uno spettacolo di ottica (a mio parere non c'è paragone con i vari 50 mm, 85 mm, ecc...).
In digitale è un tantino lungo, ma alla fine dei conti si può fare sempre qualche passettino indietro per inquadrare...

Andrea Buttarelli


Finalmente! Il 105 DC è veramente un'ottica perfetta per i ritratti, anche se non facile da usare.
Per quanto riguarda il 28/70 che dire... costare costa ma merita veramente!!!!!
Saluti

Marco
Roberto Romano
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 16 2007, 09:19 PM) *

C'e' qualcosa che mi lascia perplesso confrontando queste foto:
con queste altre due.....


Hai ragione. Anch'io sono rimasto sorpreso dai risultati ottenuti in quel mini-test sul ritratto. Tanto che stamattina, avendo una mezzoretta libera ho fatto altri scatti comparativi a media distanza e all'infinito. Credimi se ti dico che ci si deve rovinare gli occhi per trovare differenze significative in fatto di nitidezza (all'infinito solo la conferma di aloni bluastri a TA con il 28-70) trovando conferma anche nel giudizio di Biorn Roslett: Under direct side-by-side comparison with the 17-35 and 28-70 Nikkors, the new DX lens gives virtually identical results to these old champions in the longer range of each of them (28 to 35mm and 35 to 55 mm, respectively).
Da ciò tre considerazioni fondamentali:
1. i test lasciano spesso il tempo che trovano in quanto troppe variabili entrano in gioco (diaframma, focale, caratteristiche del soggetto, distanza del soggetto ecc.)
2. il 28-70 lo preferisco nella resa dell'incarnato e quindi nel ritratto
ma soprattutto
3. scegliere tra i due obbiettivi a seconda delle proprie esigenze perchè la vera differenza che sovrasta tutte le altre considerazioni (contrasto si, contrasto no, sfocato migliore, sfocato peggiore, meglio questo a questo diaframma meglio quell'altro a quella apertura...) è il diverso range focale.

Ciao smile.gif
marko13
QUOTE(giannizadra @ Feb 16 2007, 09:44 AM) *

Se non togli il tappo anteriore, il 28-70 fa le foto nere.
Ma non è colpa sua.. smile.gif

QUOTE(Giallo @ Feb 16 2007, 10:09 AM) *

O blu? biggrin.gif

QUOTE(ergassia @ Feb 16 2007, 10:29 AM) *

biggrin.gif Solo con tappi rettangolari e crop al 100%.. biggrin.gif

Non è che ci andate leggeri.... che dire... me la sono cercata... rolleyes.gif

Rigranzio tutti per i consigli e la partecipazione, comuque concludendo, in virtù anche dei consigli ricevuti, per adesso tengo il 17-55, a conti fatti forse è meglio integrare, che sostituire, con il 28-70 o forse sostituire con un suo propabile successore... vedremo (magari 24-70 VR f/2.8G).
Grazie
Un Saluto a Tutti
Marco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.