Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
16ale16
Ciao a tutti, intorno a marzo prossimo potrei permettermi molto probabilmente un salto di qualità e sono indeciso tra cambiare il corpo macchina o prendere un'ottica di qualità elevata.
In particolare sono indeciso se fare il cambio D70s -> D200 oppure 18-70 -> 17-55.
Ho sentito dire tante volte che se proprio si deve spendere è meglio avere ottiche di livello alto, piuttosto che un corpo macchina e secondo questa teoria allora l'accoppiata D70s+17-55 sarebbe migliore che D200+18-70.
Ma è anche vero che la D200 è una fotocamera di livello superiore alla D70s e non di poco.

Insomma, per cosa mi conviene spendere? Ovvio che D200+17-55 sarebbe la cosa migliore, ma le tasche non me lo consentono. Visto che si tratta di una spesa importante, vorrei prorpio avere qualche indicazione da parte vostra verso l'una o l'altra soluzione, ascoltando le motivazioni a riguardo.

Grazie a tutti per i vostri interventi!!
buzz
Hai un corpo macchina che funziona.
Hai un'ottica abbastanza buona che copre da 18 a 70 anche se non estremnamente luminosa.

Se proprio devi comprare qualcosa prendi un obiettivo che non hai. Un 70-200 oppure qualcosa che ti serve realmente.

Non credere che il risultato tra in vecchio e il nuovo obiettivo sia poi di estremo rilievo.
La differenza c'è ma nelle foto che fai di regola pensi di essere capace di vederla? Ti trovi spesso in situazioni dive aprire a 2,8 invece che a 3,5 o 5 faccia la differenza tra avere lo scatto o non averlo?

Io non sostituirei. Semmai incrementerei con quello che mi manca.
maurizioricceri
D200 + 18-70 hmmm.gif come dire " mi compro la carrozzeria di una BMW e ci metto il motore di una cinquecento !!
Ma ognuno fà quello che può .Scelta non facile la tua Alessandro,non mi sento di darti suggerimenti ma ti faccio un grosso "in bocca al lupo " qualunque sia la tua scelta.
Maurizio
giuliocirillo
ciao, in linea di massima io ti consiglierei un'ottica che sicuramente è un acquisto che si può definire di più come "investimento", io possiedo ottiche di 20 anni che svolgono meravigliosamente il proprio lavoro... wink.gif
poi di dico che mi ritrovo con quel che ha detto Buzz, cioè eventualmente incrementare il corredo con un'ottica che non prende il posto del 18-70 ma ci si affianca.

comunque tu decida......buon acquisto.

ciao
giulio
reefaddict
QUOTE(buzz @ Jan 29 2007, 12:49 AM) *

La differenza c'è ma nelle foto che fai di regola pensi di essere capace di vederla? Io non sostituirei. Semmai incrementerei con quello che mi manca.


Buzz esprime così bene quello che ho pensato che non devo neppure aggiungere nulla biggrin.gif

Io mi farei prima, con tutta calma, un corredo di lenti più ampio e solo alla fine starei a vedere che macchine ci sono in giro (D300, D60, D90...)
gilbert'76
già........
anche io la penso così
ovvero mi regalerei un'ottica che mi manca, di qualità ovviamente,
una volta che ho tutto il range di focali che mi serve potrei pensare di sostituire il 18-70,
dopo ancora farei un pensierino alla D200 o a quello che verrà Pollice.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 29 2007, 12:54 AM) *

D200 + 18-70 hmmm.gif come dire " mi compro la carrozzeria di una BMW e ci metto il motore di una cinquecento !!


Ah sì? ma guarda un po' che teoria interessante. Non mi sento del tutto di sottoscriverla, visto che mi ci trovo benissimo col motore della 500 sulla carrozzeria della BMW. È anche bello notare che secondo questa teoria, tutto quello che passa "davvero" tra una D70 e una D200 è il numero di pixel, dato che non vedo che altra caratteristica il 17-55 sfrutti di più del 18-70. Beninteso, so che ci sono anche altre differenze, ma non certo tali che l'una le usi e l'altra no.

Beh, in base a questo approccio la D2H è una ciofeca di macchina, dato che ha solo 4Mp, perché mai montarci un obiettivo di pregio? sarebbe mettere il motore di una F1 sulla carrozzeria di una Duna.

È lo stesso discorso che sento spesso: data l'alta risoluzione del sensore, la D200 avrebbe "bisogno" di obiettivi di lusso. E se io avessi comprato la D200 non principalmente per i 10 Mp ma anche per la tropicalizzazione, o la velocità operativa, o la qualità dell'AF, o l'ergonomia, o altre caratteristiche proprio del sensore ben superiori a quelle della D70 (ad esempio la tenuta alle alte luci)? Io son ben d'accordo che SE uno vuol cavare tutta la possibile risoluzione dal 10 Mp, il 18-70 non ce la fa. Sono anche d'accordo che ha anche altri punti migliorabili, tipo la tenuta in controluce e la distorsione a 18 mm.

Però non son d'accordo che se uno non allinea il gotha delle ottiche Nikkor nel suo corredo sia uno che semplicemente "fa quello che può". Magari è solo uno che fa quello che vuole, e sceglie in base alle sue esigenze. Io non considerò la mia macchina una fonte di bisogni: sono le mie foto che hanno dei bisogni, e quasi tutte hanno bisogno soprattutto di un fotografo più bravo.

Fatto questo sermone wink.gif anche io sarei d'accordo con Buzz: piuttosto compra un obiettivo che non hai, verso il tele, o verso il grandangolo, o un macro... a seconda di cosa ti attira di più.

Ciao

L.
16ale16
buzz, capisco quello che dici, ma usando poco le focali lunghe, ho deciso di prendere il 70-300 VR al posto dell'ex 55-200 e come peso e dimensioni che vorrei avere con me per focali che uso poco, siamo al limite. Capisco benissimo quello che dici, ma non sento la necessità di avere un tele di qualità!
Mi chiedevo del 17-55 non tanto per la luminosità, ma per il fatto di essere un'ottica di livello superiore. Onestamente io col 18-70 mi trovo benissimo, principalmente per la sua escursione accompagnata da una qualità molto buona. E' inoltre leggero e pratico. Insomma non me ne lamento per niente ed è uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere il kit D70 rispetto al D50!

Scusate ma a questo punto la domanda è d'obbligo: il sensore della D200 è lo stesso della D80? Cioè quello della D70 con + pixel, oppure è di qualità superiore? Scusate ma i particolari della D200 non li conosco tanto... wink.gif

steve74it
QUOTE(16ale16 @ Jan 29 2007, 10:26 AM) *

Scusate ma a questo punto la domanda è d'obbligo: il sensore della D200 è lo stesso della D80? Cioè quello della D70 con + pixel, oppure è di qualità superiore? Scusate ma i particolari della D200 non li conosco tanto... wink.gif


In breve: no, il sensore della D80 (che io possiedo) non è proprio lo stesso della D200, quello della D200 ha qualcosina in più.
Sono sicuro che qualcuno puo' darti ulteriori informazioni più specifiche, ma la sostanza è questa.

Stefano
acarodp@yahoo.it
QUOTE(16ale16 @ Jan 29 2007, 10:26 AM) *

Scusate ma a questo punto la domanda è d'obbligo: il sensore della D200 è lo stesso della D80? Cioè quello della D70 con + pixel, oppure è di qualità superiore? Scusate ma i particolari della D200 non li conosco tanto... wink.gif


Il sensore della D200 e della D80 sono parenti stretti, ma quello della D200 ha 4 canali di lettura, mentre quello della D80 ne ha 2, il che permette alla D200 di raggiungere i 5 fps.

NON sono "quello della D70 con più pixel", sono di una generazione successiva e c'è una bella differenza ad esempio nella tenuta in alte luci (come scrivevo sopra): D 70 e sorelle (D50, D40, D100), sono tutte piuttosto brutali nel saturare, mntre la D200 (ma penso anche la 80) si comporta assai meglio. Immagino che sia principalmente una differenza hardware, penso soprattutto nel circuito di lettura, ma non ne sono sicuro. Persone più "tecniche" potranno delucidarti meglio.

Ciao

L.
Franco_
Ciao Alessandro, secondo me conviene investire prima in ottiche di qualità e poi in corpi macchina. Gli obiettivi, a differenza delle fotocamere, sono molto più longevi (questo non significa che dopo 3 anni la D200 sia da buttare, solamente che un'ottica di qualità potrai sfruttarla per molti più anni di una DSLR...).
Il mio consiglio è quindi di pianificare con calma quello che dovrà essere il tuo corredo e poi procedere con acquisti mirati.
Più che sostituire range di focali che al momento sono già coperte, rivolgerei l'attenzione a quelle che non hai ma che pensi di coprire in fututo. Veniamo ad un esempio:
se non sbaglio oggi possiedi 18-70 e 70-300, per il fututo potresti scegliere l'accoppiata 14/2.8 e 17-55/2.8 oppure 12-24/4 e 24-85/2.8-4 (28-70/2.8); nel primo caso mi sembra evidente sia meglio prendere prima il 14 e poi sostituire il 18-70, nel secondo prima il 12-24 e poi il 24-85...
La morale è quella di pianificare per bene la costruzione del corredo, evitando, per quanto possibile, pesanti sovrapposizioni/buchi e squilibri qualitativi.
16ale16
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2007, 12:37 PM) *

Ciao Alessandro, secondo me conviene investire prima in ottiche di qualità e poi in corpi macchina. Gli obiettivi, a differenza delle fotocamere, sono molto più longevi (questo non significa che dopo 3 anni la D200 sia da buttare, solamente che un'ottica di qualità potrai sfruttarla per molti più anni di una DSLR...).
Il mio consiglio è quindi di pianificare con calma quello che dovrà essere il tuo corredo e poi procedere con acquisti mirati.
Più che sostituire range di focali che al momento sono già coperte, rivolgerei l'attenzione a quelle che non hai ma che pensi di coprire in fututo. Veniamo ad un esempio:
se non sbaglio oggi possiedi 18-70 e 70-300, per il fututo potresti scegliere l'accoppiata 14/2.8 e 17-55/2.8 oppure 12-24/4 e 24-85/2.8-4 (28-70/2.8); nel primo caso mi sembra evidente sia meglio prendere prima il 14 e poi sostituire il 18-70, nel secondo prima il 12-24 e poi il 24-85...
La morale è quella di pianificare per bene la costruzione del corredo, evitando, per quanto possibile, pesanti sovrapposizioni/buchi e squilibri qualitativi.


Ecco la causa dell'indecisione! laugh.gif laugh.gif
Caro Franco sono prorpio le tue parole che mi ronzano in testa: meglio le ottiche (30/12/2006... l'orario non lo ricordo ma stavamo per andare a mangaire il pandoro laugh.gif ).
Onestamente a me bastano le focali coperte adesso, quindi per me un cambio sarebbe solo un upgrade rispetto a quanto ho. E' vero, un bel 35/2 sarebbe molto apprezzato, ma certo è una spesa molto più abbordabile.
Pensavo al 17-55 perché mi aspetto che sia superiore rispetto al 18-70, ma certo non mi posso lamentare dello zoom che ho attualmente!
E' verissimo quello che dici, cioè se ho un'ottica di qualità questa lo sarà sulla D70s sulla D200 o sulla D10000 tra qualche millennio, ma magari un buon sensore potrebbe sfruttarlo meglio... non so sono molto indeciso!!!!!!

Spero in qualche altro contributo! Per ora ancora non mi esprimo, anche perché me toccherà aspettà marzo o giù di lì!

Ciao Franco e grazie per essere intervenuto!
maxiclimb
QUOTE(16ale16 @ Jan 29 2007, 01:51 PM) *


Spero in qualche altro contributo! Per ora ancora non mi esprimo, anche perché me toccherà aspettà marzo o giù di lì!



Provo a darti il mio, ma facendoti una domanda:

Ma a marzo devi per forza comprare qualcosa?
Non è mica obbligatorio!!! wink.gif

Non è una provocazione ovviamente, però mi dai l'idea di uno che ha solo "voglia di shopping" e non delle reali esigenze.

Le focali che hai coperto ti bastano, dici. Benissimo.
La qualità ti soddisfa. Tanto meglio.
La macchina è in ottima salute e ci puoi fare foto stupende. Perfetto.

E allora? Cosa manca (alle tue foto, non a te) che vorresti avere?
Rispondi sinceramente a questa domanda e saprai in che direzione investire. smile.gif

Con simpatia, Maxi

alessandro.sentieri
Se può esserti di aiuto, ti posso raccontare la mia esperienza.
Ho iniziato dalla D70s+18/70.
Ho continuato ampliando il mio parco ottiche, in base alle mie esigenze e alla ricerca di un target qualitativo piuttosto alto (50 1.4 + 80-200 bighiera + 12-24+105 vr+10,5 fish, tutti Nikkor).
Ho concluso prendendo la D200 (e ti confesso che mi piace molto girare con due corpi macchina anche se di livello differente...la D70s la uso ancora moltissimo wink.gif ).

Un saluto.

Ale
16ale16
QUOTE(maxiclimb @ Jan 29 2007, 02:15 PM) *

Provo a darti il mio, ma facendoti una domanda:

Ma a marzo devi per forza comprare qualcosa?
Non è mica obbligatorio!!! wink.gif

Non è una provocazione ovviamente, però mi dai l'idea di uno che ha solo "voglia di shopping" e non delle reali esigenze.

Le focali che hai coperto ti bastano, dici. Benissimo.
La qualità ti soddisfa. Tanto meglio.
La macchina è in ottima salute e ci puoi fare foto stupende. Perfetto.

E allora? Cosa manca (alle tue foto, non a te) che vorresti avere?
Rispondi sinceramente a questa domanda e saprai in che direzione investire. smile.gif

Con simpatia, Maxi


A marzo dovrebbe arrivare il primo stipendio biggrin.gif e mi piacerebbe dedicarmelo! Questo è il motivo del periodo!

Soddisfatto della qualità? Si, ma non so se qualcosa di meglio potrebbe soddisfarmi di più! Questo è il problema, non so quanto di meglio esiste. Ok, la D70s mi piace, ma potrebbe piacermi più la D200 e il 18-70 mi soddisfa, ma magari la qualità ottica del 17-55 potrebbe essere migliore. Ma magari penso che il 17-55 sul sensore D70s verrebbe sfruttato meno che non su quello della D200... sono confuso eh? laugh.gif Se avessi modo farei D200 e 17-55, ma...

Visto che si tratta di cirfre interessanti e visto che la prossima spesa del genere potrebbe essere lontana, volevo sapere su cosa orientarmi.

C'è anche una vocina che mi suggerisce che forse, ma è solo un'opinione mia, niente di certo o ufficiale sia chiaro, uscirà una nuova DSLR che prenderà il posto della D200, che è sul mercato da un po' e forse potrei puntare a quella...
steve74it
QUOTE(16ale16 @ Jan 29 2007, 02:44 PM) *

A marzo dovrebbe arrivare il primo stipendio biggrin.gif e mi piacerebbe dedicarmelo! Questo è il motivo del periodo!


La trovo un'ottima idea dedicarti il primo stipendio! Volersi bene è importante!

La butto lì secca: io prenderei il 17-55, a costo di recitare il solito adagio ... meglio costruirsi un buon parco ottiche... i corpi macchina vanno evengono gli obiettivi restano.

Saluti,
Stefano
Chris72
Allora ti diro' ance la mia.

L'hanno scorso ho fatto un investimento e visto che le ottiche rimangono e avevo determinate esigenze, ho venduto quasi tutte le ottiche vecchie
70-300,18-70,35-70 e mi sono preso 17-55,80-400 e questo mi serviva molto, e anche il 12-24, del vecchio ho tenuto il 50.

Ora sicuramente come ottiche per le mie esigenze sono quasi a posto, e prendero' la d200 e l'85/1.4.

Morale mi sono rifatto le ottiche in base alla mie esigenze e sono in ultimo la macchina.
Ps come hanno detto a me e cosa che penso anche io, se asp quello che uscira' forse chissa' quando, non prendera0 mai nulla.

Chris
acarodp@yahoo.it
QUOTE(16ale16 @ Jan 29 2007, 02:44 PM) *

A marzo dovrebbe arrivare il primo stipendio biggrin.gif e mi piacerebbe dedicarmelo! Questo è il motivo del periodo!

Soddisfatto della qualità? Si, ma non so se qualcosa di meglio potrebbe soddisfarmi di più! Questo è il problema, non so quanto di meglio esiste. Ok, la D70s mi piace, ma potrebbe piacermi più la D200 e il 18-70 mi soddisfa, ma magari la qualità ottica del 17-55 potrebbe essere migliore. Ma magari penso che il 17-55 sul sensore D70s verrebbe sfruttato meno che non su quello della D200... sono confuso eh? laugh.gif Se avessi modo farei D200 e 17-55, ma...

Visto che si tratta di cirfre interessanti e visto che la prossima spesa del genere potrebbe essere lontana, volevo sapere su cosa orientarmi.

C'è anche una vocina che mi suggerisce che forse, ma è solo un'opinione mia, niente di certo o ufficiale sia chiaro, uscirà una nuova DSLR che prenderà il posto della D200, che è sul mercato da un po' e forse potrei puntare a quella...


Scusa, ma... perché non un bel 12-24? o un 14 a seconda dei gusti? forse non ti piacciono i grandangolari spinti? Da questo punto di vista il consiglio di Franco mi pare il migliore.

D'altra parte, se pensi di non usarlo, non val la pena di spenderci soldi. Io la vedo così: la D200 è una macchina assai superiore per tutti gli aspetti. Ti rende più efficace il fare le foto. Il 17-55 per contro, non credo migliori molto l'effetto "sul campo" ma sicuramente migliora il risultato (anche se sui 6 Mp forse un po' meno). Di cosa hai più bisogno? Senti problemi di lentezza operativa (ad esempio) o di qualità ottica? OK, entrambi ti soddisfano, ma quale meno?

Questo facendo i seriosi. Ma buttandola sul motivo VERO della cosa, quale ti godresti di più?

Non conterei molto sull'uscita rapida di una D300. La D200 è giovane rispetto ad esempio alle D2, ha un'ottima fama, sta vendendo bene e non ha nuovi concorrenti. Io penso che ora sia strategico per Nik rinnovare le ammiraglie, e anche tutte le voci che sento sono in tal senso.

Però potresti metterla così: intanto pigliati il 17-55, se la D300 esce le D200 andranno giù di prezzo, e potrai pigliarti pure quella. smile.gif

Ciao

L.
jo
Ti dico solo questo, avere a disposizione un megaobiettivo da sballo e poi non poterlo usare perche' la macchina si rompe e' una bella sfiga, io prenderei la D200 e terrei la D70 come muletto, personalmente andare in giro con due macchine e' la soluzione migliore, una volta avevo solo la D70 e dopo aver fatto 300 km in macchina non ho potuto usare nessun obiettivo perche' si era rotta, mi sono perso delle belle immagini.

Per me meglio un secondo corpo macchina wink.gif
16ale16
Beh, il 12-24 anche se è fantastico, non mi interessa. Onestamente non so quanto potrei usarlo. Tra 18 e 300 ci sto molto bene.
Quale desidero di più? Beh, se lo sapessi mi sarei deciso laugh.gif laugh.gif
Sto comunque affrontando meglio il dilemma e considerando che comunque c'è tempo all'acquisto, ho modo di riflettere. Certo è che grazie ai vostri pareri ho delle direttive molto interessanti!

Se è vero che la D200 non va in pensione, posso magari prendere il 17-55 e vedere cosa offrirà il mercato, ma certo la D200 è il mito di sempre biggrin.gif

Vedremo...
alessandro.sentieri
QUOTE(16ale16 @ Jan 29 2007, 07:11 PM) *

Beh, il 12-24 anche se è fantastico, non mi interessa. Onestamente non so quanto potrei usarlo. Tra 18 e 300 ci sto molto bene.
Quale desidero di più? Beh, se lo sapessi mi sarei deciso
Sto comunque affrontando meglio il dilemma e considerando che comunque c'è tempo all'acquisto, ho modo di riflettere. Certo è che grazie ai vostri pareri ho delle direttive molto interessanti!

Se è vero che la D200 non va in pensione, posso magari prendere il 17-55 e vedere cosa offrirà il mercato, ma certo la D200 è il mito di sempre
Vedremo...


...se ho ben capito sei un tipo da focali intermedie e vuoi fare un salto di qualità rispetto al pur ottimo 18-70.
A mio parere col 17-55 saresti un pelino "corto".
Perchè non puntare al 28-70, da molti indicato come il miglior zoom mai prodotto da Nikon (e mia tentazione futura rolleyes.gif ) ???
Oppure, se ti interessa una focale tele, perchè non tenere il 18-70 e puntare al 70-200 o, se non vuoi fare follie, al bighiera, che potresti trovare sul mercato dell'usato a quotazioni interessantissime ???
Secondo me la D200 può attendere, anche se sono d'accordo con Jo quando dice che muoversi con due corpi è un vero sballo (però, per andare alla grande, servono almeno anche due obiettivi wink.gif )

Medita omonimo medita biggrin.gif

Un saluto
Ale
E.A. Juza
Ti consiglio di investire prima in obiettivi, e poi nella reflex...io ho utilizzato per oltre un anno il 600 f4 con una reflex entry level...se avessi usato una professionale con un obiettivo di livello inferiore non avrei mai ottenuto gli stessi risultati...
Ernesto Torti
Senza ombra di dubbio, precedenza assoluta alle ottiche. Queste dovrebbero durare una vita intera...i corpi macchina (con l'avvento del digitale), assolutamente no.

Al mio 500/4 ho sempre usato la D70 (prima serie), con risultati stupefacenti, grazie alla qualità del vetro. La D200 è venuta molto dopo.

ciao !
16ale16
quasi quasi mi state convincendo... sulle ottiche.

@senale: capisco benissimo quanto dici e per il 28-70 ho la remora di perdere il 18mm. Facendo foto anche in vacanza, diciamo le classiche foto da ricordo, non vorrei perdere il 28 equivalente. 28-70 significa 35-105 e onestamente io il 18mm lo uso parecchio. Magari faccio un passo avanti per recuperare la mancanza da 55 a 70, ma spesso il passo indietro non puoi farlo! Sai per piazze, monumenti, chiese, ecc io ho trovato sempre molto utile i 18mm e quindi il 17-55 smbrerebbe essere proprio l'erede el 18-70...
Comunque ripeto che a me le focali sopra i 70mm interessano poco, quindi escludo a priori la sostituzione del 70-300VR, che per me, come compromesso tra qualità e praticità va benissimo.

Ma, per la cronaca, il 17-55 quando è uscito?
andreotto
Secondo me ottiche e con focali diverse da quelle che possiedi
Buone foto a tutti andreotto
andreasonia01052009
Anche io sono daccordissimo con buzz, ti consiglierei di incrementare il parco ottiche e poi eventualmente dopo che tu avrai un buon parco prendere un eventuale corpo.

Le ottiche rimangono sempre, i corpi cambiano e sicuramente cambieranno sempre più rapidamente.

Buona scelta qualunque essa sia e buoni scatti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.