Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mariano rizzi
ciao, ho visto il sito della red bull illume, vedi qui! quello menzionato nel forum photo culture, volevo chiedere come il fotografo sia riuscito ad ottenre un risultato cosi bello per questa foto, ce ne sono tantissime in quel forum foto cosi belle...colori pieni, esposizioni perfette cieli stupendi....

ritocchi con ps? scattano in raw e poi modificano? settaggi manuali?...o semplicemente polarizz. circolare?

grazie fin d'ora per le risp! grazie.gif texano.gif

w nikon messicano.gif
maurizioricceri
Un pò di tutti gli ingredienti che hai messo nella tua ricetta...aggiungerei solo un pizzico di "esperienza" e il piatto è pronto .
hmmm.gif Comunque è molto più facile a dirsi che non a farsi. rolleyes.gif
Andrea Moro
Probabilmente un ottimo obiettivo, una mano esperta e una postproduzione accuratamente invisibile rolleyes.gif Serve eseperienza e danaro(per l'obiettivo intendo smile.gif )
acarodp@yahoo.it
Scusate, non voglio fare il guastafeste, ma per quello che vedo io, è una buona foto, correttamente esposta, con una buona, ma non clamorosa inquadratura. Una foto così (più difficilmente che col digitale) si faceva pure a pellicola senza PP. L'esposizione non è delle più banali, ma non è clamorosamente difficile, si tratta di gestire il forte contrasto. Con un po' di fortuna, un matrix una esposizione così l'azzecca, magari non nel 100% dei casi. Altrimenti può aver esposto in spot. La presenza di un gradiente nel cielo a dx mi fa pensare che il nostro avesse un polarizzatore (la percentuale di luce polarizzata nella luce del cielo è funzione dell'angolo rispetto al sole, con i grandangoli si vede). Potrebbe aver applicato in PP un pochina di curva nelle parti in ombra, che ad occhio mi aspetterei un po' più scure in una foto "al naturale"... ma magari anche no.

Quello su cui non son d'accordo è che abbia dovuto usare un gran obiettivo. La foto è talmente microscopica che anche uno zoom Chinon del `79 magari se la cavava. Fosse a piena risoluzione (e fosse ALMENO un 6 Mp nell'originale) si vedrebbe anche l´ottimo obiettivo. Ci sarebbero anche altre cose (capacità di reggere i riflessi interni) ma la foto non`e critica, e ancora una volta è talmente microscopica che non si capirebbe. Con questa dimensione, ptrebbe essere un jpeg di una compatta, e non si vedrebbe.

E sì, una compatta fa foto così con un po' di fortuna, un minimo di manico, e una punta di photoshop.

Questo solo per dire che secondo me bisognerebbe vederla assai più grande per giudicare il punto tecnico.

Ciao

L.
Maicolaro
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 26 2007, 11:41 AM) *

Questo solo per dire che secondo me bisognerebbe vederla assai più grande per giudicare il punto tecnico.


Sono d'accordo con acaro, in giro su internet si vedono tonnellate di foto "eccezionali", ma difficilmente giudicabili da un punto di vista tecnico perchè rimpicciolite ed iper compresse.
Intendiamoci l'originale sarà sicuramente eccezionale ma a mio parere più che "bella" o "brutta", "mi piace" o "non mi piace" non si può dire; mancando un 'infinità di informazioni per i motivi di cui sopra IMHO ogni giudizio tecnico andrebbe sospeso
ladeo7
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 26 2007, 12:23 AM) *

Probabilmente un ottimo obiettivo, una mano esperta e una postproduzione accuratamente invisibile rolleyes.gif Serve eseperienza e danaro(per l'obiettivo intendo smile.gif )

Quale obiettivo bisogna usare grazie.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(ladeo7 @ Jan 27 2007, 06:48 PM) *

Quale obiettivo bisogna usare grazie.gif


Non è che "bisogna"... dipende dalla scena. Quella in particolare è un po' difficile da capire, perché mancano punti di riferimento ovvi che aiutino. direi che non sia un grandangolare spinto nè un tele forte... ma più di così... è probabilmente uno zoom normale, qualcosa come un 28-70 su pellicola o un 17-55 su digitale... almeno a occhio mio.
Del portfolio alcune (la seconda e la settima ad esempio) sono fatte direi con un grandangolare, altre (la quinta e la nona) con un tele, piuttosto fortino forse anche...

Ciao

L.
matteoganora
Il danaro conta poco, infatti l'illume l'ha vinta una foto da pellicola in BN con una comune focale, ben diaframmata...

Due cose contano, l'occhio e l'esperienza.
Bisogna saper leggere la luce, capire dove, quando e con cosa scattare.
Bisogna saper scegliere, aspettare, non è detto che uno scatto venga sempre bello, e l'esperienza del fotografo è la discriminante.
Bisogna saper scegliere, e presentare le foto migliori, fossero solo 3 su 300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.