Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pulse
Tutti parlano ormai di come manutenere i propri archivi di files io stavo ordinando le mie stampe e' cosi mi e' venuto in mente, ma voi come le riponete ??

Mi servirebbe proprio un consiglio (Scatole cartelline o altro ??)

Grazie in anticipo

Valerio
Massimiliano Piatti
ciao io sto usando la linea perfect photo della linea reflex costano un botto ma i prodotti sono eccezzionali
ciao smile.gif massi
decarolisalfredo
Io ho comprato degli album da disegno con carta nera, poi le incollo con una sola linguetta di quelle biadesive.

Altre sono inserite in fogli di acetato(credo) in quei book per rappresentanti.

Tutto questo per quelle che ho stampate io, da negativo o Cibachrome per lo più.

Per le solite 10x15 uso gli album dei fotonegozianti o scatole di cartone acquitate in cartoleria.

sono riposte in cassetti al buio in ambiente non umido e questo credo sia la cosa più importante.

Ciao Alfredo
Pulse
Grazie a tutti
lhawy
il cartone è il modo migliore per distruggere le stampe chimiche, la lignina al suo interno (se parliamo di cartoni grazzi, altrimenti metteteci pure i prodotti chimici usati per il trattamento e le varie vernici per colorarli) è una spada che trafigge il cuore..
per conservare nel tempo le fotografie ci vogliono buste in plipropilene o polietilene (se le vogliamo trasparenti, altrimenti ci bastano buste in carta neutra e senza colle) e scatole in cartone neutro (100% alfacellulosa, nessuna riserva alcalina o componenti chimici per lo sbiancamento) sempre privi di colle(spesso queste scatole si assemblano a incastro).
dopo i primi elementi dobbiamo occuparci di ciò che li contiene:
niente armadi in legno prima di tutto e poi, il top del top sarebbe avere un'ambiente con una temperatura e umidà controllati (ma questo direi che è impossibile per tutti).

- assolutamente no buste trasparenti in pvc.
- no carte cerate (visto che ancora vegono molto usate, soprattutto per i negativi)
- e se possedete negativi all'acetato state attenti perchè soffrono di autocombustione (si, prendono fuoco da soli se non conservati minuziosamente)

se interessano link a rivenditori di materiali a norma basta chiedere.
DoF
QUOTE(lhawy @ Jan 29 2007, 11:42 AM) *

il cartone è il modo migliore per distruggere le stampe chimiche, la lignina al suo interno (se parliamo di cartoni grazzi, altrimenti metteteci pure i prodotti chimici usati per il trattamento e le varie vernici per colorarli) è una spada che trafigge il cuore..
per conservare nel tempo le fotografie ci vogliono buste in plipropilene o polietilene (se le vogliamo trasparenti, altrimenti ci bastano buste in carta neutra e senza colle) e scatole in cartone neutro (100% alfacellulosa, nessuna riserva alcalina o componenti chimici per lo sbiancamento) sempre privi di colle(spesso queste scatole si assemblano a incastro).
dopo i primi elementi dobbiamo occuparci di ciò che li contiene:
niente armadi in legno prima di tutto e poi, il top del top sarebbe avere un'ambiente con una temperatura e umidà controllati (ma questo direi che è impossibile per tutti).

- assolutamente no buste trasparenti in pvc.
- no carte cerate (visto che ancora vegono molto usate, soprattutto per i negativi)
- e se possedete negativi all'acetato state attenti perchè soffrono di autocombustione (si, prendono fuoco da soli se non conservati minuziosamente)

se interessano link a rivenditori di materiali a norma basta chiedere.



nun c'ho capito un .... blink.gif

io le rimetto nelle scatole in cui la ilford me le ha vendute... vado bene?

ed i negativi nelle apposite cartelline di plastica in un quadernone ad anelli... unsure.gif unsure.gif unsure.gif
lhawy
QUOTE(DoF @ Jan 29 2007, 11:23 PM) *



io le rimetto nelle scatole in cui la ilford me le ha vendute... vado bene?


no, non vanno bene. paradossale eh? purtroppo è così da quando è nata la fotografia e per questo tante opere sono andate perse, ma almeno una volta non era possibile fare questi studi..

QUOTE
ed i negativi nelle apposite cartelline di plastica in un quadernone ad anelli... unsure.gif unsure.gif unsure.gif

se la plastica è il classico pvc non vanno bene nemmeno quelli.

solo il materiale che ha la dichiarazione del PAT Test è a norma per archiviare le fotografie.
il problema è che costa un po' di più, il vantaggio è che le nostre immagini non vengono deteriorate da agenti chimici esterni nel lungo termine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.