Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
geppoman
ho a disposizione Acdsee ma non so utilizzarlo.

ho un HD esterno portatile nel quale ho organizzato le mie foto per directory. ogni directory ha il nome dell'evento e la data.

esempio:

F:\FOTO_DIGITALI
F:\FOTO_DIGITALI\01_01_2000_compleanno_gigi
F:\FOTO_DIGITALI\05_02_2001_viaggio_turchia
F:\FOTO_DIGITALI\16_10_2006_matrimonio_marco_alessia
ecc... ecc...

ora con acdsee vorrei catalogare quelle foto in quelle cartelle gestendole per "parole chiave" .. e quindi (se non sbaglio) creare un catalogo da gestier via portatile, ma registrato fisicamente su quell'HD e/o su DVD riscrivibili.

Premetto che io sul portatile non voglio tenere nessuna fotografia,
vorrei poter gestire tutto lasciandole memorizzate sull'hd esterno e su dvd riscrivibili.

come, cosa devo fare?


dema
QUOTE(geppoman @ Jan 25 2007, 04:37 PM) *

....
F:\FOTO_DIGITALI
F:\FOTO_DIGITALI\01_01_2000_compleanno_gigi
F:\FOTO_DIGITALI\05_02_2001_viaggio_turchia
F:\FOTO_DIGITALI\16_10_2006_matrimonio_marco_alessia
...

Comincerei ad archiviarle al contrario come data
F:\FOTO_DIGITALI
F:\FOTO_DIGITALI\2000_01_01
F:\FOTO_DIGITALI\2001_02_05
F:\FOTO_DIGITALI\2006_10_16

Altrimenti ti troverai tutte le foto fatte il primo del mese poi quelle fatte il secondo giorno del mese. Io per mia comodità ho poi ragruppato i mesi e gli anni quindi ho:
d:\Immagini\2007\01\2007-01-25

Poi se hai Acdsee 8 che può gestire i dati IPTC puoi assegnare delle parole chiave che andranno all'interno del file in posti unificati e quindi anche con altri programmi dovresti poter trovare le foto.

Ps.: provato ad assegnare una categorie con Acdsee ad una foto e a cercare la foto con PictureProject e l'ho trovata.
Vediamo ora come fare:
Inseriamo le parole chiave
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
segue...


...continua
Facciamo l'aggiornamento del database
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ora proviamo la ricerca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero di essere stato chiaro. Ciao.
geppoman
Dema, grazie mille, è perfetta la tua spiegazione.

mi domando, posso fare la catalogazione e l'assegnazione di parole chiave anche interrogando un archivio di foto depositato su un HD esterno connesso al pc via usb 2.0 ?

e quando spengo l'HD esterno, rimane sul portatile un mini-catalogo delle foto o no?
zico53
Dema, ti meriti un elogio colossale per la tua disponibilità e competenza; peccato solo che non tutte le immagini si riescono a ingrandire. Io la procedura di assegnazione di parole chiavi e conseguente ricerca l'ho fatta, quello che mi interessava capire è la seconda parte della domanda cioè come gestire l'archivio; sapere se resta un database permanente usabile anche con altri programmi o meno. Ma credo che per fare questo ci voglia qualche altro programma se non ho capito male; eventualmente potresti indicarne qualcuno e magari se se ne trova qualcuno free. Grazie.
dema
QUOTE(geppoman @ Jan 26 2007, 09:06 AM) *

Dema, grazie mille, è perfetta la tua spiegazione.
mi domando, posso fare la catalogazione e l'assegnazione di parole chiave anche interrogando un archivio di foto depositato su un HD esterno connesso al pc via usb 2.0 ?

Non vedo perchè non debba funzionare.
QUOTE(geppoman @ Jan 26 2007, 09:06 AM) *
e quando spengo l'HD esterno, rimane sul portatile un mini-catalogo delle foto o no?

Io per le foto che ho su Hard-disk esterni tengo una copia sul PC di dimensione massima 300pixel poco più che una miniatura ma che contiene tutti i dati dell'originale
QUOTE(zico53 @ Jan 26 2007, 09:51 AM) *

....quello che mi interessava capire è la seconda parte della domanda cioè come gestire l'archivio; sapere se resta un database permanente usabile anche con altri programmi o meno. Ma credo che per fare questo ci voglia qualche altro programma se non ho capito male; eventualmente potresti indicarne qualcuno e magari se se ne trova qualcuno free. Grazie.

QUOTE(dema @ Jan 25 2007, 11:32 PM) *

Ps.: provato ad assegnare una categorie con Acdsee ad una foto e a cercare la foto con PictureProject e l'ho trovata.

PictureProject dovresti averlo ha il grande vantaggio mi sembra di poter assegnare le parole chiave contemporaneamente a più foto mentre acdsee bisogna selezionare una foto alla volta. Sulla reversibilità tra i due programmi provo questa sera a casa ora sono in ufficio, per ora sono sicuro che se:
assegno con acdsee con PictureProject trovo la foto
Questa sera provo il contrario.
geppoman
ma le parole chiave, se le salvo con un programma tipo acdsee o con picture project o con picasa, restano memorizzate nell'immagine o nel programma?


le immagini a 300 x che salvi nel pc come hai fatto a salvare in quel formato piccolino?
dema
QUOTE(dema @ Jan 26 2007, 01:54 PM) *

assegno con acdsee con PictureProject trovo la foto
Questa sera provo il contrario.

Non funziona molto bene non trovo tutte la foto riproverò se c'è reversibilità
QUOTE(geppoman @ Jan 26 2007, 02:53 PM) *

ma le parole chiave, se le salvo con un programma tipo acdsee o con picture project o con picasa, restano memorizzate nell'immagine o nel programma?

I dati IPTC vengono inseriti nei FILES
QUOTE(geppoman @ Jan 26 2007, 02:53 PM) *

le immagini a 300 x che salvi nel pc come hai fatto a salvare in quel formato piccolino?

Ottenute con un ridimensionamento con ACDSEE
geppoman
per prima cosa, ti ringrazio davvero per l'accuratezza con cui mi spieghi acdsee.. grazie.

seconda cosa, devo chiarirmi le idee perchè credo di aver fatto confusione:

- le immagini possono avere una PAROLA CHIAVE per dato IPTC
e anche una PAROLA CHIAVE per il DATABASE ACDSEE (ctrl+k)
esatto?

se è esatto, quale dei due modi conviene utilizzare per una gestione migliore dei criteri di ricerca?
.. ho notato che la parola chiave per IPTC si può inserire solo su un file alla volta, mentre la parola chiave per il database si può inserire su più file contemporaneamete.

la differenza tra le due tecniche di parola chiave qualè?



- come si fà a creare delle miniature da lasciare in locale sul portatile, senza portarsi dietro l'HD esterno.. ?
occupano tanto?.. vale anche per loro il criterio delle parole chiavi?

dema
QUOTE(geppoman @ Jan 27 2007, 10:40 AM) *

- come si fà a creare delle miniature da lasciare in locale sul portatile, senza portarsi dietro l'HD esterno.. ?
occupano tanto?.. vale anche per loro il criterio delle parole chiavi?

Selezioni tutte le foto
Ridimensiona immagine in serie
Stabilisci la dimensione di 300px
Nelle opzioni scegli la destinazione per le immagini ridimensionate
dema
QUOTE(geppoman @ Jan 27 2007, 10:40 AM) *

le immagini possono avere una PAROLA CHIAVE per dato IPTC
e anche una PAROLA CHIAVE per il DATABASE ACDSEE (ctrl+k)
esatto?
...la differenza tra le due tecniche di parola chiave qualè?

La differenza dovrebbe essere prova anche tu così mi dai un'ulteriore conferma è che mentre il dato IPTC viene inserito nella file della foto la parola chiave di AcdSee Picker viene associata alla foto presente in quella cartella di quel computer, per cui se sposti la foto in un altro PC perdi la parola chiave.

Ho provato a mettere la parola chiave AcdSee Picker sul PC e poi portare le foto sul portatile, ma delle parole chiave non c'è traccia.
Ulteriore conferma la puoi avere dalla data di modifica della foto quelle in cui ha messo la parola chiave AcdSee Picker non è cambiata coincide con la data originale di scatto mentre quelle in cui ho messo la parola chiave nei dati IPTC la data corrisponde alla data e ora di inserimento di quest'ultima.

Per quanto riguarda l'inserimento multiplo effettivamente con AcdSee non è possibile. Per questo ti consiglio di usare PictureProject che ti permette di inserire la parola chiave IPTC a più foto. Vediamo come fare:
Ho aperto sia AcdSee (in cui per comodità visualizzo i dettagli e le ultime due colonne sono nell'ordine Picker e IPTC) sopra che PictureProject sotto e visualizzo le stesse foto ceme vei scattate il 28/12 dopo aver selezionato la 4307 in PictureProject nella colonna di destra scelgo backstage da parola chiave
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
subito dopo l'aggiornamento dell'immagine anche nella parte in alto nella colonna parola chiave IPTC di AcdSee è comparsa la scritta backstage e nota che la data di modifica è quella di oggi e non più il 28/12 come prima.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
geppoman
è tutto chiaro,

l'unica cosa che non capisco è con Picture Project come e da dove gli fai capire dove vuoi ed hai le fotografie.
L'unica funzione che trovo è quella di importa, e logicamente mi crea una cartella in c:\documenti/picturepro...
dove salva le foto importate dal mio hd esterno e se ci metto i dati iptc di parola chiave logicamente li mette in quei file salvati sul pc.

come faccio invece con picture project a vedere i file del mio hd esterno e modificarn le parole chiave senza replicarli sul c del portatile?
dema
QUOTE(geppoman @ Jan 27 2007, 06:42 PM) *

...
l'unica cosa che non capisco è con Picture Project come e da dove gli fai capire dove vuoi ed hai le fotografie.
L'unica funzione che trovo è quella di importa, e logicamente mi crea una cartella in c:\documenti/picturepro...
Esatto o clicchi il bottone importa che c'è li sul monitor oppure FILE->importa
Si apre questa schermata metti gli stessi spunti che vedi così non copia le foto ma fa solo una raccolta di informazioni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se importi foto che hai già importato in precedenza non le importa
IPB Immagine
dove salva le foto importate dal mio hd esterno e se ci metto i dati iptc di parola chiave logicamente li mette in quei file salvati sul pc.

come faccio invece con picture project a vedere i file del mio hd esterno e modificarn le parole chiave senza replicarli sul c del portatile?

Logicamente dopo aver fatto questa procedura con acdsee ridimensioni le foto sul HD esterno copiandole più piccole sul Portatile mantenendo tutte le informazioni.
geppoman
scusami Dema,
ma non ci arrivo..

PP mi obbliga ad importare le foto nel HD INTERNO del pc.
quindi crea una seconda copia delle foto, alle quali aggiungo le parole chiavi.

in un secondo momento, con ACDSEE, se apro le foto del mio HD ESTERNO, logicamente non ci saranno le parole chiavi..

come devo fare ad assegnare le parole chiavi con PP senza importare una seconda copia delle foto sul mio pc?

io pensavo che PP mi aggiungese i dati IPTC alle foto sul mio HD ESTERNO, che poi potevo rileggere con ACDSEE in un secondo momento.
sbaglio qualcosa?

facendo IMPORTA, mi salva le foto sul pc.. ?

.... con acdsee quando interrogo le foto sull'HD esterno alle quali con PP ho messo le parole chiavi, non le vede..
dema
QUOTE(geppoman @ Jan 27 2007, 09:10 PM) *

...
PP mi obbliga ad importare le foto nel HD INTERNO del pc.
quindi crea una seconda copia delle foto, alle quali aggiungo le parole chiavi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non spuntare "Copia file originali" e vedrai che le foto rimarrano sul Hd esterno e saranno quelle ad essere modificate.

Ho appena modificato alcune foto sul mio HD esterno e tutto è andato bene.
geppoman
OK

importo le foto con PP, assegno a qualcuna la parola chiave nei dati IPTC
ma ahimè non vedo la parola chiave quando interrogo le foto sul HD con acdsee.


al contrario invece:

se metto la parola chiave con ACDSEE e poi con PP chiudo e ri-faccio nuovamente IMPORTA, allora la vedo.

non funziona in contrario..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.