Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Angelo52
Mi è stato proposto un Nikkor 28 mm 1:35, che non è più in catalogo.
Qualcuno lo conosce o sa dirmi qualcosa? Avete idea di che valore può avere come usato? Si presenta in condizioni dignitose, usato ma non rovinato, la meccanica del diaframma e della messa a fuoco mi sembra in ottime condizioni.
Un grazie.gif anticipato per le vostre cortesi risposte.

Angelo
Angelo52
Scusato ho dimenticato la virgola. Ovviamente è un 1:3,5.

Lucabeer
E' un buon obiettivo, ma lo sai che sulla D50 perderesti l'uso dell'esposimetro, vero?
Angelo52
QUOTE(Lucabeer @ Jan 24 2007, 11:05 AM) *

E' un buon obiettivo, ma lo sai che sulla D50 perderesti l'uso dell'esposimetro, vero?


Lo immaginavo ma non ne ero sicuro.

giannizadra
E' un progetto ottico molto vecchio, successivo di un anno all'uscita della Nikon F.

Assicurati che sia in versione AI o AIS (post 1977); se è in versione pre-AI non lo potrai proprio innestare nella baionetta della fotocamera.

In ogni caso, perderai AF, esposimetro e TTL-flash.

Otticamente dignitoso, ma non lo comprerei, nemmeno per pochi soldi.
Giallo
Draghetto, vedo che usi solo il Dx.
In Dx un 28 è un normale.
Un normale - oggi - deve essere otticamente validissimo e molto luminoso; per meno di così non ha senso rinunciare alla comodità di uno zoom.
Buona luce
smile.gif

Angelo52
Decisamente esaustivi, direi che mi avete tolto ogni possibile dubbio.
Un sincero grazie.gif a tutti.
Angelo
MSVphoto
Io ho quell'ottica, la versione AIs.
Avendo la D200, e potendolo usare senza problemi l'ho provato e i risulati sono stati veramente interessanti, onestamente superiori alle aspettative, anzi ho visto una resa cromatica che mi è piciuta molto.
Ho provato a vederne in giro diversi tra l'usato, al costo di poche decine di euri, io un pensierino....
Certo, è vero che probabilmente ad un prezzo poco superiore penso tu possa trovare dei più recenti 28mm AF, quindi meglio utilizzabili con la tua macchina, e siccome penso siano altrettanto validi forse ti conviene aspettare un pochino...
Buone foto.


Lucabeer
QUOTE(volo63 @ Jan 24 2007, 12:14 PM) *
Io ho quell'ottica, la versione AIs.
Avendo la D200, e potendolo usare senza problemi l'ho provato e i risulati sono stati veramente interessanti, onestamente superiori alle aspettative, anzi ho visto una resa cromatica che mi è piciuta molto.


Non sei il solo che sento dire questo... Pare che sia addirittura meglio che su pellicola... alla faccia del fatto che è un progetto ottico vecchiotto e che per il sensore ci vanno esclusivamente schemi ottici nuovi e ottimizzati! smile.gif
Giallo
Non è che "non vada bene" sul Dx. Va benissimo, e qualche tempo fa onderadio ha postato ottimi esempi.
Il problema è che, secondo me, oggi serve a poco.
Ci sono ottiche zoom che forniscono prestazioni analoghe, infinitamente più comode nell'uso pratico, e che soprattutto in Dx non perdono AF ed informazioni esposimetriche.
Allora, se ha senso oggi puntare ad una focale fissa, questa deve avere doti "speciali", qualcosa che gli zoom ancora non possono permettersi, come ad esempio una luminosità molto alta, o capacità macro spinte.
Altrimenti, tanto vale utilizzare gli zoom.
Era questo il senso del mio precedente intervento: non è che non vada bene, ma semplicemente è piuttosto inutile.
smile.gif
Angelo52
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2007, 12:25 PM) *

Allora, se ha senso oggi puntare ad una focale fissa, questa deve avere doti "speciali", qualcosa che gli zoom ancora non possono permettersi, come ad esempio una luminosità molto alta, o capacità macro spinte.
Altrimenti, tanto vale utilizzare gli zoom.


Era proprio quello che volevo sare.
Chiaro come sempre.
Grazie ancora e buone foto.
MSVphoto
QUOTE(Lucabeer @ Jan 24 2007, 12:21 PM) *

Non sei il solo che sento dire questo... Pare che sia addirittura meglio che su pellicola... alla faccia del fatto che è un progetto ottico vecchiotto e che per il sensore ci vanno esclusivamente schemi ottici nuovi e ottimizzati! smile.gif


Si, il mio intervento era soprattutto per evidenziare quest'aspetto, ci sono molte ottiche "vecchie" che possono ancora molto valide!


QUOTE(Giallo @ Jan 24 2007, 12:25 PM) *

Non è che "non vada bene" sul Dx. Va benissimo, e qualche tempo fa onderadio ha postato ottimi esempi.
Il problema è che, secondo me, oggi serve a poco.
Ci sono ottiche zoom che forniscono prestazioni analoghe, infinitamente più comode nell'uso pratico, e che soprattutto in Dx non perdono AF ed informazioni esposimetriche.
Allora, se ha senso oggi puntare ad una focale fissa, questa deve avere doti "speciali", qualcosa che gli zoom ancora non possono permettersi, come ad esempio una luminosità molto alta, o capacità macro spinte.
Altrimenti, tanto vale utilizzare gli zoom.
Era questo il senso del mio precedente intervento: non è che non vada bene, ma semplicemente è piuttosto inutile.
smile.gif


Poi sono daccordo con te, e con Gianni, che può non valerne la pena di comprare, oggi come oggi, un'ottica di questa fatta, però io ce l'ho da molti anni e me lo tengo!


QUOTE(draghetto @ Jan 24 2007, 12:33 PM) *

Era proprio quello che volevo sare.
Chiaro come sempre.
Grazie ancora e buone foto.


Draghetto... però vedo che nel tuo corredo c'é anche un bello scanner... ph34r.gif
Angelo52
QUOTE(volo63 @ Jan 24 2007, 03:54 PM) *

Draghetto... però vedo che nel tuo corredo c'é anche un bello scanner... ph34r.gif


Vero. Ho un archivio di 30 anni di negative e dia che un pò per volta sto trasferendo in digitale.
Non ho menzionato il corredo analogico perchè non lo uso praticamente più, è composto da OM-1, OM-4 e un buon corredo di obiettivi originali.
Ormai sono passato a Nikon per il digitale e ne sono felice.
Giallo
QUOTE(draghetto @ Jan 24 2007, 04:45 PM) *

Non ho menzionato il corredo analogico perchè non lo uso praticamente più, è composto da OM-1, OM-4 e un buon corredo di obiettivi originali.

Senza nulla togliere alle gioie del Dx, ogni tanto ti consiglierei di tornare a fare qualche scatto su pellicola.
Buona luce
wink.gif
Angelo52
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2007, 04:48 PM) *

Senza nulla togliere alle gioie del Dx, ogni tanto ti consiglierei di tornare a fare qualche scatto su pellicola.
Buona luce
wink.gif


Hai perfettamente ragione e lo farò senz'altro. In questo periodo mi sto applicando sul digitale in quanto penso che la possibilità di vedere immediatamente il risultato mi consenta di capire meglio i miei errori e migliorare la mia tecnica. Ma l'analogico non lo dimentico.

Buone foto
Angelo
Giallo
QUOTE(draghetto @ Jan 24 2007, 04:59 PM) *

In questo periodo mi sto applicando sul digitale in quanto penso che la possibilità di vedere immediatamente il risultato mi consenta di capire meglio i miei errori e migliorare la mia tecnica.


Anch'io la pensavo così.
Quando però mi sono accorto che, nella selezione delle immagini riuscite, quelle su pellicola erano percentualmente parecchio superiori a quelle digitali, ho capito che, dal punto di vista educativo, si impara prima salendo con le pelli di foca che con la seggiovia.
L'attenzione a ciò che si fa sapendo che ogni errore si paga (non solo economicamente) è nettamente maggiore.
Poi torno a scattare in digitale con risultati migliori: non voglio dire che il Dx non sia una meraviglia, tuttaltro. Ma educativamente la pellicola è più efficace.

Se ne hai voglia, guarda qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50883

Buona luce
smile.gif

MSVphoto
QUOTE(draghetto @ Jan 24 2007, 04:45 PM) *

Vero. Ho un archivio di 30 anni di negative e dia che un pò per volta sto trasferendo in digitale.
Non ho menzionato il corredo analogico perchè non lo uso praticamente più, è composto da OM-1, OM-4 e un buon corredo di obiettivi originali.
Ormai sono passato a Nikon per il digitale e ne sono felice.


Ciao Draghetto, era una battuta... con riferimento al 28mm pensavo che avessi anche un corpo analogico Nikon... bé non mi sbagliavo del tutto!
Dal poco che so, anche se della concorenza dry.gif , sono buone macchine anche loro, e quindi anch'io ti consiglio di non dimenticarle in qualche armadio!
Poi, l'aver a disposizione uno scanner come quello, per l'acquisizione degli scatti in pellicola è veramente una cosa interessantissima.
Anch'io ho fatto la stessa operazione (c'ho impiegato più di un anno cerotto.gif ) ma la soddisfazione alla fine è grandissima!
Pollice.gif
Giallo
QUOTE(volo63 @ Jan 25 2007, 10:25 AM) *

Dal poco che so, anche se della concorenza dry.gif , sono buone macchine anche loro


Bontà tua... biggrin.gif Il sistema Olympus è stato per molti anni l'unica alternativa professionale al sistema Nikon, addirittura superiore a quest'ultimo in certi campi applicativi (fotografia tecnico scientifica).

La qualità di alcuni obiettivi Zuiko è rimasta giustamente nei cuori di molti.

Canon all'epoca si occupava per lo più di prodotti di massa ed interessava solo alcuni professionisti di fotonatura.

Con l'avvento dell'AF (seconda metà anni '80), Olympus è uscita rapidamente di scena dal mercato delle reflex.

Sony, Samsung, Panasonic si occupavano di radioline e HP di calcolatrici elettroniche...

wink.gif
Angelo52
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 08:53 AM) *

Anch'io la pensavo così.
Quando però mi sono accorto che, nella selezione delle immagini riuscite, quelle su pellicola erano percentualmente parecchio superiori a quelle digitali, ho capito che, dal punto di vista educativo, si impara prima salendo con le pelli di foca che con la seggiovia.

Questo non l'avevo ancora notato, forse perchè troppo preso dagli aspetti tecnici della scansione, ma ora che me l'hai detto devo ammettere che hai ragione.

QUOTE(volo63 @ Jan 25 2007, 10:25 AM) *

Anch'io ho fatto la stessa operazione (c'ho impiegato più di un anno cerotto.gif ) ma la soddisfazione alla fine è grandissima!
Pollice.gif

Mi tiri su di morale! Ogni tanto mi prende lo sconforto al pensiero del lavoro che ancora ho da fare!

QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 11:12 AM) *

La qualità di alcuni obiettivi Zuiko è rimasta giustamente nei cuori di molti.

Concordo Pollice.gif
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 11:12 AM) *

Bontà tua... biggrin.gif Il sistema Olympus è stato per molti anni l'unica alternativa professionale al sistema Nikon...


Si, Giallo, per Olympus, come per diverse altre case ho sempre avuto il massimo rispetto pur non avendole mai usate direttamente, il mio commento era in questo senso. wink.gif

QUOTE(draghetto @ Jan 25 2007, 02:09 PM) *

Mi tiri su di morale! Ogni tanto mi prende lo sconforto al pensiero del lavoro che ancora ho da fare!
Concordo Pollice.gif


E' solo una questione di tempo (dici poco tu mi dirai!) e di essere metodici!
Io ho "scannato" circa 4000 dia e quasi 7000 scatti in B&W... tutti poi ripresi uno a uno per il restauro! cerotto.gif Per evitare di annoiarmi alternavo a qualche film in B&N una serie di dia e così via...
Sono sicuro che non te ne pentirai!

Buone foto a tutti!

Max


PS: Draghetto se vuoi vedere qualche "risultato" del mio lavoro di scansione, dai un'occhiata al mio piccolo siterello, qui in firma, è tutto materiale "scannato". Ciao.

giannizadra
QUOTE(draghetto @ Jan 24 2007, 04:45 PM) *

Vero. Ho un archivio di 30 anni di negative e dia che un pò per volta sto trasferendo in digitale.


Stessa storia.
Avevo 10.000 dia selezionate e archiviate.

Ne ho scansonate con Coolscan 3000, dopo ulteriore cernita.
Ci ho messo un anno, ma ne è valsa decisamente la pena.
Angelo52
QUOTE(volo63 @ Jan 25 2007, 02:32 PM) *

Draghetto se vuoi vedere qualche "risultato" del mio lavoro di scansione, dai un'occhiata al mio piccolo siterello, qui in firma, è tutto materiale "scannato". Ciao.


Molto belle sia le foto, sia le scansioni. Complimenti.
MSVphoto
QUOTE(draghetto @ Jan 25 2007, 03:53 PM) *

Molto belle sia le foto, sia le scansioni. Complimenti.


Grazie Draghetto, è stata un'impresa impegnativa ma credo che in questa maniera si riesca a dare "nuova" vita a molti dei nostri scatti.
Ovviamente sul web non è possibile che avere una "sensazione" sulla qualità della scansione, però considera che io non ho usato un Coolscan, ma uno scanner per dia di altra marca (il Dimage IV) con una risoluzione di 3200dpi
Poi se anche le foto ti sono piacute, questo mi fa piacere davvero.
Buon lavoro allora! wink.gif
A presto.

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.