Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Black Bart
Salve a tutti,ho bisogno di un chiarimento,ieri sera davanti al camino stavo leggendo una nota rivista del settore con 2 ottiche in prova,un Sigma 18-50 ed un Tamron 17-50 entrambi con luminosità f./2.8 (voglio precisare che il mio corredo è tutto composto da ottiche Nikkor leggo solo per curiosità...)leggendo le caratteristiche di entrambi scopro alcune cose che a me sembrano strane:
-Come è possibile avere ottiche dal peso di soli 450gr. con quell'apertura?
-Sono ottiche piccole rispetto al Nikkor 17-55/2.8 che oltretutto pesa quasi 800gr. ed il passo filtri è 77mm.

Ora mi chiedo come è possibile avere un'ottica con la stessa escursione focale ma pesante la metà e soprattutto mi chiedo,se la luminosità e data dalla quantità di luce che "passa"attraverso la lente frontale,come fà un ottica con lente frontale più piccola ad avere la stessa luminosità di f./2.8 di quella più grande?
Per capirci:Il passo Filtri del Nikkor e la lente sono più grandi (77mm)Il Sigma 72mm ed il Tamron addirittura 67mm.

Boh,mi aiutate a capire?

Omar smile.gif
Francesco Martini
..questa sarebbe una bella domana per Giannizadra.... biggrin.gif
Per quanto ne so'..(e correggetemi se sbaglio) sulla "luminosita" dell'ottica non influisce tanto a lente frontale, ma quella posteriore che e' molto piu' grande delle ottiche meno luminose...
per il peso...puo' dipendere anche quante lenti mettono all'interno dell'ottica.... biggrin.gif e per il peso..considera che il 17-55 ha molte parti in metallo al posto della "vil" plastica... biggrin.gif
Francesco Martini
cuomonat
Anch'io mi ponevo, grossomodo, le stesse domande.
Ora che il 17/50 2.8 Tamron è entrato a far parte del mio corredo sono ben altre le domande che mi pongo.
nonnoGG
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 24 2007, 10:35 AM) *

Salve a tutti,ho bisogno di un chiarimento,ieri sera davanti al camino stavo leggendo una nota rivista del settore con 2 ottiche in prova,un Sigma 18-50 ed un Tamron 17-50 entrambi con luminosità f./2.8 (voglio precisare che il mio corredo è tutto composto da ottiche Nikkor leggo solo per curiosità...)leggendo le caratteristiche di entrambi scopro alcune cose che a me sembrano strane:
-Come è possibile avere ottiche dal peso di soli 450gr. con quell'apertura?
-Sono ottiche piccole rispetto al Nikkor 17-55/2.8 che oltretutto pesa quasi 800gr. ed il passo filtri è 77mm.

Ora mi chiedo come è possibile avere un'ottica con la stessa escursione focale ma pesante la metà e soprattutto mi chiedo,se la luminosità e data dalla quantità di luce che "passa"attraverso la lente frontale,come fà un ottica con lente frontale più piccola ad avere la stessa luminosità di f./2.8 di quella più grande?
Per capirci:Il passo Filtri del Nikkor e la lente sono più grandi (77mm)Il Sigma 72mm ed il Tamron addirittura 67mm.

Boh,mi aiutate a capire?

Omar smile.gif

Il Nikkor è motorizzato ed ha 5 mm in più di escursione focale (55 invece di 50) il che implica un maggior diametro del gruppo frontale di lenti per mantenere la luminosità costante a 2.8, di conseguenza il peso maggiore non deve stupire più di tanto ... e poi anche la qualità ha un suo peso wink.gif .

Degli altri leggevo recentemente un test da cui risulta che in effetti le focali estreme sono "arrotondate" a scapito dell'escursione focale, del tipo 19-48, ma non ricordo (che ipocrita che sono biggrin.gif ) bene come stanno le cose . La riduzione della focale massima spiega come sia possibile il mantenimento della luminosità costante dichiarata, indipendentemente dalla qualità delle ottiche, nonostante la evidente riduzione del diametro frontale ... calcolatrice alla mano, fatte le debite proporzioni ... la qualità ha un peso, ma anche un prezzo wink.gif .

nonnoGG
geppoman
QUOTE(cuomonat @ Jan 24 2007, 06:17 PM) *

Anch'io mi ponevo, grossomodo, le stesse domande.
Ora che il 17/50 2.8 Tamron è entrato a far parte del mio corredo sono ben altre le domande che mi pongo.


mi piacerebbe conoscere quali sono le "altre domande" che ti poni..
steog
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 24 2007, 10:35 AM) *

Sigma 18-50 ed un Tamron 17-50 entrambi con luminosità f./2.8 (voglio precisare che il mio corredo è tutto composto da ottiche Nikkor leggo solo per curiosità...)leggendo le caratteristiche di entrambi scopro alcune cose che a me sembrano strane:


Scusatemi ragazzi, vado un po ot, non voglio essere polemico ma solamento constato certi atteggiamenti. Ovviamente siamo sul forum nital e questi atteggiamenti sono anche normali, ma qui sembra che avere un sigma o comunque un obiettivo compatibile sia un'eresia! Si fa di tutto per far sapere che mammamia, un sigma non è mai entrato nel mio corredo e se ci è entrato è stato tanto tempo fa e l'ho buttato disgustato dalle immagini inguardabili che mi ha sfornato! ragazzi questa è la tendenza! Io non difendo sigma dicendo che produce ottiche ottime e che è inutile spendere il triplo per lo "stesso obiettivo" nikkor. Non c'è storia che un nikkor sia migliore come qulità ottica e costruttiva... semplicemente sigma da la possibilità a persone con un budjet non infinito di poter fotografare, ovviamente uno sa prima di fare l'acquisto che spendendo 3-4 volte meno non potra mai avere la stessa qualità del corrispettivo nikkor. E perché molti comprano comunque sigma? Perché penso che produca alcune ottiche con un rapporto qualità prezzo invidiabile, che possono soddisfare anche il fotoamatore evoluto che non ha voglia di mare un muto. Ovvio che se uno va a prendersi un sigma di 40 anni fa, lo paga 200 euro usato e poi pretende la qualità di un nikkor che ne costa 1000 penso che sia pazzo.....
Ora, sono stra ot, non voglio fare troppa polemica e omar, non ce l'ho assolutamente con te (ho solo preso spunto dalla tua discussione per dire cose che già pensavo)... avessi i soldi anche io li investirei in splendide ottiche nikkor wink.gif !
ciao a tutti e buone foto

PS: lo so che qualcuno fraintenderà di sicuro il mio discorso, che non voleva essere di accusa....
Vi prego, ora non linciatemi!! hi hi unsure.gif unsure.gif
saluti a tutti
miami76
Steog quoto al 100%
acarodp@yahoo.it
Io di sigma ne ho... hmmm... quattro? dovrei rileggere la mia firma adesso non mi ricordo rolleyes.gif e tra 2 ore proprio oggi vado a comprarmene un altro cool.gif A seconda dell'obbiettivo, sono ottiche scarsine, buone o eccellenti. In effetti NON ci sono dei "supersigma" come ci sono dei "supernikkor", il vertice della qualità Sigma non lo produce (tranne direi nei macro) ma anche perché non lo venderebbe. Un super 28-70 2.8 al livello del nikkor lo potrebbero pure produrre (non c'è niente di esoterico in queste tecnologie) ma costerebbe quasi come il nikkor (o il canon) e ovviamente nessuno si prende il non originale per spendere 100 euro in meno su 1500.
sicché Sigma (re gli altri) si buttano su prodotti intermedi rispetto alle fasce dei produttori originali, o su prodotti che possono avere un mercato ma che Nikon o Canon non fanno (il 150 2.8 macro, il 50-150 2.8...).

Ciò detto, secondo me il peso minore è presto spiegato: meno ferro, più plastica. La quetsione della lente frontale è più complessa. Non è il diamoetro della lente frontale che conta, nè della posteriore, ma la pupilla d'entrata, una quantità matematica, un "diametro fittizio" che dipende dallo schema ottico.

Ciao

L.
cuomonat
QUOTE(geppoman @ Jan 26 2007, 09:45 AM) *

mi piacerebbe conoscere quali sono le "altre domande" che ti poni..


Una per tutte: perché in Tamron non lavorano un pò di più sull'autostima.
Ho preso lo zoom 17/50 2.8 e sono rimasto meravigliato e molto positivamente impressionato per ciò che fa otticamente, ma con limiti costruttivi evidenti.
Ho avuto modo di confrontarlo con il 12/24 Nikkor ed il 24/85 2.8-4: ottiche di cui sono entusiasta.
Rispetto a questi soffre solo un pò nei controluce. La resa ottica è simile al 24/85 nelle focali comuni.
A TA è utilizzabilissimo e questo aspetto per me è quello che conta più di tutto ed è quello che ricercavo maggiormente.

QUOTE(steog @ Jan 26 2007, 12:20 PM) *

...qui sembra che avere un sigma o comunque un obiettivo compatibile sia un'eresia!...

Non ho nulla contro sigma, in particolare verso realizzazioni rispettabili, come alcuni macro e il 70/200 2.8.
Non apprezzo gli obiettivi luminosi "apo", "asph" ecc. che non mantengono ciò che promettono nelle sigle altisonanti. Il prezzo ridicolo al quale vengono proposte certe ottiche crea confusione con il risultato che l'utente poco smaliziato spreca spesso i soldi.
I forum per fortuna vengono in aiuto: infatti ultimamente di bufale se ne vedono meno, alcuni obiettivi sono stati richiamati, aggiornati e/o completamente rifatti.
Nikon dal canto suo offre ottiche, nella fascia economica, sempre dignitose e con rapporto qualità prezzo corretto (vedi 18/70 AFS, 18/55 AFS e ultimamente il 70/300 VR).
Questo è quanto io apprezzo.
Basta prendere il listino e leggere le caratteristiche tecniche per farsi un'idea abbastanza realistica di ciò che si va ad acquistare.
Black Bart
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 24 2007, 10:35 AM) *

(voglio precisare che il mio corredo è tutto composto da ottiche Nikkor leggo solo per curiosità...)


Mi autoquoto... biggrin.gif
Solo per dire che ho scritto questo per far capire che non sono in cerca di un'ottica da comprare,leggendo quà e là mi sono imbattuto in questa prova e mi chiedevo come un'ottica possa avere la stessa apertura con diametri del barilotto e soprattutto delle lenti diversi...meglio che mi trovi un buon libro sull'argomento e davanti al camino mi legga quello smile.gif
Fosse comunque stata un'ottica Tokina o Vivitar la domanda l'avrei fatta lo stesso,non ho nulla contro i Sigma o i Tamron...e nemmeno con chi li usa laugh.gif (E' UNA BATTUTA!!!!)

Omar smile.gif
steog
QUOTE(cuomonat @ Jan 26 2007, 02:55 PM) *


Non ho nulla contro sigma, in particolare verso realizzazioni rispettabili, come alcuni macro e il 70/200 2.8.
Non apprezzo gli obiettivi luminosi "apo", "asph" ecc. che non mantengono ciò che promettono nelle sigle altisonanti. Il prezzo ridicolo al quale vengono proposte certe ottiche crea confusione con il risultato che l'utente poco smaliziato spreca spesso i soldi.



QUOTE(OmarZanetti @ Jan 26 2007, 04:13 PM) *

Mi autoquoto... biggrin.gif
Solo per dire che ho scritto questo per far capire che non sono in cerca di un'ottica da comprare...
Fosse comunque stata un'ottica Tokina o Vivitar la domanda l'avrei fatta lo stesso,non ho nulla contro i Sigma o i Tamron...e nemmeno con chi li usa laugh.gif (E' UNA BATTUTA!!!!)

Omar smile.gif


Per cuomonat: ti do ragione, le mie erano considerazioni generiche su certi atteggiamenti e sul fatto che qua raramente vedo consigliare materiale non nikon/nikkor (ed è normale, siamo o non siamo nel forum nital?), e sottolineo che parlando esclusivamente in termini qualitativi è più che legittimo, ma si sa, il mondo funziona con la pecunia, e non tutti possiamo permetterci gli obiettivi migliori che nikon ci propone. E spesso i compatibili possono essere un'alternativa più che valida (come il tuo tamron) e non robaccia da snobbare. (sempre con le dovute eccezioni)

Per omar:
in effetti devo chiederti scusa per averti quotato, tu non centravi con il mio ragionamento, mi hai dato solo lo.. spunto!
Mi scuso anche per l'ot!
Ciao a tutti e buone foto! (anche con i tarocchi laugh.gif laugh.gif (sigma, tamron, tokina...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.