Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Michele Ferrato
ciao vorrei essere aiutato a capire in che modo si uniscono due o più fotogrammi in Ps.
In pratica ho creato due Tiff della stessa immagine con capture nx cambiando alcuni valori che poi in ps volevo unire per ottenere una multiesposizione come faccio?
Chris72
Scusami ma parli di un Hdr o cosa?

Nel caso devi usare Photomatix ma con tre fotogrammi.

So' che si puo' fare anche con Ps ma non ne ho idea.

Spero di non aver capito male
Michele Ferrato
QUOTE(Chris72 @ Jan 23 2007, 06:28 PM) *

Scusami ma parli di un Hdr o cosa?

Nel caso devi usare Photomatix ma con tre fotogrammi.

So' che si puo' fare anche con Ps ma non ne ho idea.

Spero di non aver capito male


no ,non hai capito male ,una multiesposizione ottenuta in post solo che volevo ottenerlo con ps anzicchè con photomatrix.
Chris72
Ok ho visto qualceh disc qua' sul forum dove si parlava di Hdr con Ps ma non ricordo veramente come si fa'.

Anche perche' ormai uso per quello sempre Photomatix cool.gif

Ora ricordo forse era File>automatizza>unisci come HDR

In inglese credo che sia File>Automate>Merge to HDR

Chris
Juka
ciao Michele,

aggiungo un procedimento che utilizzo in alcuni casi,

con NX, se ho scattato + fotografie, le regolo singolarmente e le passo a PS (photoshop).
nel caso ho una singola fotografia, espongo e regolo al meglio la prima zona e invio il file al PS, poi la seconda zona, etc..

-a questo punto seleziono la zona di interesse con il lazo poligonale o magnetico a volte selezionando qualche pixel in + (a seconda del contenuto).

-il parametro [Sfuma:(X pixel)] è da scegliere prima della selezione; solitamente 8-25 con i file della d200, scendendo a 0-8 se la zona scelta è piccola o se richiede poca sfumatura

-a questo punto ctrl-c e ctrl-v nell'altra immagine (scelta come base), se ho selezionato una zona relativamente piccola per sovrapporla utilizzo lo zoom-in e regolo il livello con opacità media per trovare velocemente un punto univoco.

-se necessario, per rifinire i bordi della selezione uso lo strumento "gomma" o "lazo" variando i parametri...

non penso sia il miglior procedimento ma mi piace smile.gif ,

saluti.

toad
Dai un'occhiata anche qua. wink.gif
Michele Ferrato
QUOTE(Juka @ Jan 25 2007, 03:08 PM) *

ciao Michele,

aggiungo un procedimento che utilizzo in alcuni casi,

con NX, se ho scattato + fotografie, le regolo singolarmente e le passo a PS (photoshop).
nel caso ho una singola fotografia, espongo e regolo al meglio la prima zona e invio il file al PS, poi la seconda zona, etc..

-a questo punto seleziono la zona di interesse con il lazo poligonale o magnetico a volte selezionando qualche pixel in + (a seconda del contenuto).

-il parametro [Sfuma:(X pixel)] è da scegliere prima della selezione; solitamente 8-25 con i file della d200, scendendo a 0-8 se la zona scelta è piccola o se richiede poca sfumatura

-a questo punto ctrl-c e ctrl-v nell'altra immagine (scelta come base), se ho selezionato una zona relativamente piccola per sovrapporla utilizzo lo zoom-in e regolo il livello con opacità media per trovare velocemente un punto univoco.

-se necessario, per rifinire i bordi della selezione uso lo strumento "gomma" o "lazo" variando i parametri...

non penso sia il miglior procedimento ma mi piace smile.gif ,

saluti.

grazie mille per la disponibilità smile.gif

QUOTE(toad @ Jan 25 2007, 03:41 PM) *

Dai un'occhiata anche qua. wink.gif


grazie l'ho salvato ed ora vado a studiarlo wink.gif
Andrea Moro
Io uso la tecnica illustrata in maniera semplicissima in questo articolo di Juza smile.gif

Un saluto
Michele Ferrato
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 25 2007, 08:42 PM) *

Io uso la tecnica illustrata in maniera semplicissima in questo articolo di Juza smile.gif

Un saluto


Andrea ti ringrazio molto,corro a provare la tecnica di Emanuele e poi ti dirò se ho avuto problemi,grazie wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.