Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
geppoman
ho letto un sacco di discussioni, ma poi alla fine non riesco a trovare le differenze collaudate dagli utenti, in modo tale da capire qualè il più adatto alle mie esigenze.

Ho quasi 50gb di fotografie sul mio HD esterno e le catalogo creando di volta in volta una directory con nomenclatura della data e del tipo di evento "vissuto".

Ora che mi accorgo di avere troppa "roba", vorrei un programma per gestire tali directory e consultarle più facilmente.. muoverci i file, cancellare foto e visionarle in anteprima.

che software mi conviene usare?
Gennaro Ciavarella
per me iview media pro disponibile un demo
Coribo
Anche io ho lo stesso problema e non sai quanto ti capisco! Ho deciso di provare iView e dopo poco l'ho acquistato. Proprio in questi giorni sto leggendo il manuale (una bestia di 170 pagine cerotto.gif ) e devo dire che è sorprendente quello che ci puoi fare. Ho deciso che farò un bel po' di ordine classificando le immagini con più dati possibili per avere tutto in un'unica cartella. E' un lavoro abbastanza pesante ma ho fiducia che possa risolvere tutti i miei problemi.....speriamo bene. Comunque IView stesso ti aiuta non poco.
geppoman
ho a disposizione già

- acdsee
- nikon picture project (fornito in cd con la D50)
- magix photo manager

mi consigliate qualcosa di funzionale (e funzionante) semplice e buono?
meialex1
QUOTE(geppoman @ Jan 19 2007, 07:33 PM) *

ho a disposizione già

- acdsee
- nikon picture project (fornito in cd con la D50)
- magix photo manager

mi consigliate qualcosa di funzionale (e funzionante) semplice e buono?


Usa il picture project, chi lo usa lo reputa un buon "organizzatore" e allo stesso tempo può aiutare in piccoli ritocchi senza aprire NX.

Personalmente non l ho mai usato, ho il Nikon View e in cinque minuti riesco ad organizzare tutto. Provalo, è fre lo scarichi direttamente dal sito assistanza Europeo entrando come possessore.
sbucchi
Unico problema da me riscontrato su PP, oltre a una certa lentezza, il fatto che dopo aver cambiato PC ho ritrovato tutte le parole chiave, ecc che avevo precedentemente salvato, ma non sa' piu' quali sono le foto con il segno di spunta evidenziate (non mi viene la parola giusta).
Io ho salvato tutta la cartella di Picture project, e ce l'ho ancora.
Qualcuno sa dirmi come recuperare tale informazione??
SimoneBaldini
Nikon View non è un catalogatore ma un visualizzatore di immagini. Io lo trovo molto comodo e pratico. Il problema di programmi tipo Picture Project è che se cancelli o sposti foto con altri programmi, l'archivio non lo sa e gli crei dei problemi. Spero che Nikon rilasci a breve una nuova versione di View magari con qualche funzione aggiuntiva.
rinomau
QUOTE(geppoman @ Jan 19 2007, 07:33 PM) *

ho a disposizione già

- acdsee
- nikon picture project (fornito in cd con la D50)
- magix photo manager

mi consigliate qualcosa di funzionale (e funzionante) semplice e buono?

Prova Picasa di google !!!

logon
Io uso portfolio della Extensis.

Lo trovo super.

Giuseppe
meialex1
QUOTE(SimoneBaldini @ Jan 20 2007, 11:40 PM) *

Nikon View non è un catalogatore ma un visualizzatore di immagini.


Non direi, dipende sempre da come lo usi, personalmente taglio, incollo, copio, creo cartelle, rinomino, catalogo, tutti i miei file, non penso sia solo un visualizzatore.
Non è un vero e proprio "catalogatore" ma se le spremi un pochino....... wink.gif
cg
Iview media pro sopra tutti.
Ti permette di fare albun da distribuire visibili anche da chi non ha il software.
Veloce, sicuro, stabile, e semplice da usare, con la possibilità di gestire anche archivi enormi.
Importa nell'archivio un'anteprima dell'immagine con riferimento al supporto dove è realmente catalogata.
ciao
Carlo
sbucchi
QUOTE(carlo@dryart.com @ Jan 22 2007, 04:55 PM) *

Iview media pro sopra tutti.
Ti permette di fare albun da distribuire visibili anche da chi non ha il software.
Veloce, sicuro, stabile, e semplice da usare, con la possibilità di gestire anche archivi enormi.
Importa nell'archivio un'anteprima dell'immagine con riferimento al supporto dove è realmente catalogata.
ciao
Carlo



"Ricorda" le impostazioni nel caso di formattazioni o simili???
cesaranto
Scusa come fa a ricordare le impostazioni se formatti il disco dove è installato il programma.
Sicuramente però (non conosco questo programma specifico, ma lo fanno anche programmi più semplici tipo photoshop album) puoi fare il backup (sicuramente un backup incrementale) del file che contiene questi dati e ripristinarlo in caso di formattazione o in qualsiasi malaugurato caso dovesse andare perso.
Insomma si re-installa il programma si rimette il file e si ha di nuovo l'archivio in ordine.
geppoman
è possibile con PP o con ACDSEE o con IVIEW
vedere le foto in piccoline (anteprima) pur avendole fisicamente su un HD esterno SPENTO o NON COLLEGATO?


Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jan 19 2007, 06:58 PM) *

...Ho quasi 50gb di fotografie sul mio HD esterno e le catalogo creando di volta in volta una directory con nomenclatura della data e del tipo di evento "vissuto".

Ora che mi accorgo di avere troppa "roba", vorrei un programma per gestire tali directory e consultarle più facilmente.. muoverci i file, cancellare foto e visionarle in anteprima.

che software mi conviene usare?


Ciao

I tipi di software di gestione archivi foto si dividono in:

- Visualizzatori (browser): Breezebrowser, Nikon View, Picasa, PS Album, ecc.
- Archiviatori (asset management): Extensis Portfolio, IView Media Pro, Canto Cumulus.

Nel primo caso (browser) le immagini devono essere SEMPRE presenti su disco per vederle. Quindi sono utili durante la lavorazione e il ritocco ma non per salvare le immagini su un CD e poi cancellarle dal disco e volerle cercare o ritrovare in seguito.

Il secondo tipo di software (asset management) crea un proprio catalogo separato contenente le immagini e altre info. Tale catalogo rimane sempre sul disco ma è solitamente di dimensioni ridotte in quanto contiene solo anteprime più o meno grandi delle immagini. Le immagini originali vengono salvate su CD o DVD e cancellate dal disco (facendone più copie di sicurezza su CD ovvio). Quando si cerca un'immagine, si trova sul catalogo e una volta trovata si sa su quale CD si trova l'originale.

Nel tuo caso per ora basta un browser direi ma sei costretto ad avere "online" tutte le foto sempre.

Spero di esserti stato utile.

Saluti
geppoman
QUOTE(manovi @ Jan 23 2007, 11:28 AM) *

Ciao

I tipi di software di gestione archivi foto si dividono in:

- Visualizzatori (browser): Breezebrowser, Nikon View, Picasa, PS Album, ecc.
- Archiviatori (asset management): Extensis Portfolio, IView Media Pro, Canto Cumulus.

Nel primo caso (browser) le immagini devono essere SEMPRE presenti su disco per vederle. Quindi sono utili durante la lavorazione e il ritocco ma non per salvare le immagini su un CD e poi cancellarle dal disco e volerle cercare o ritrovare in seguito.

Il secondo tipo di software (asset management) crea un proprio catalogo separato contenente le immagini e altre info. Tale catalogo rimane sempre sul disco ma è solitamente di dimensioni ridotte in quanto contiene solo anteprime più o meno grandi delle immagini. Le immagini originali vengono salvate su CD o DVD e cancellate dal disco (facendone più copie di sicurezza su CD ovvio). Quando si cerca un'immagine, si trova sul catalogo e una volta trovata si sa su quale CD si trova l'originale.

Nel tuo caso per ora basta un browser direi ma sei costretto ad avere "online" tutte le foto sempre.

Spero di esserti stato utile.

Saluti



il mio problema, se così si può chiamare,
è che i 50gb di foto sono su un HD esterno che non sempre mi porto dietro.
se volessi consultarle anche offline cosa dovrei fare?
Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jan 23 2007, 11:33 AM) *

il mio problema, se così si può chiamare,
è che i 50gb di foto sono su un HD esterno che non sempre mi porto dietro.
se volessi consultarle anche offline cosa dovrei fare?


Ciao

Dovresti acquistare un prodotto di asset management come ti ho indicato e archiviare le anteprime delle immagini in quello. Poi ti porti dietro il catalogo e un visualizzatore che lo legge (incluso nel software di asset).

In questo modo avresti su CD/DVD il solo catalogo e il visualizzatore e lo potresti vedere praticamente ovunque.

Potresti anche creare una serie di mini-immagini a bassa risoluzione e portartele dietro ma mi sembra una soluzione molto limitativa, soprattutto per le ricerche.

Spero che era questa la problematica.

Saluti
geppoman
ti ringrazio un sacco.

è che non capisco a cosa serva un programma di visualizzazione, se con xp cè già un Visualizzatore molto comodo.

e quindi nel prendere un programma ulteriore pensavo a guadagnare qualche funzione migliore ed in più...
Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jan 23 2007, 11:51 AM) *

è che non capisco a cosa serva un programma di visualizzazione, se con xp cè già un Visualizzatore molto comodo.

e quindi nel prendere un programma ulteriore pensavo a guadagnare qualche funzione migliore ed in più...


Ciao

Certo che ci guadagni con un programma specifico di visualizzazione:

- possibilità di ricerche con i dati (EXIF, IPTC) delle immagini.
- ordinamento delle immagini.
- etichettatura delle immagini con info IPTC.
- interfaccia con miniature o anteprime grandi.
- gestione spazi colore (il visualizzatore da solo non lo fa).
- generazione pagine web per le immagini (molti visualizzatori lo fanno)
- gestione di stampe multiple e provini

e molto altro. Dipende anche da programma. Comunque un gestore di archiviazione come Mediapro o Protfolio fannofa anche le veci del visualizzatore anche se è più pesante.

Saluti
geppoman
perdonami se insisto, ma forse ho una gran confusione in testa,
dettata dal fatto che non sono pratico dei dati di cui parli.. exif ecc...
ossia, non ne capisco l'utilità..

io sono abituato a salvare e catalogare le mie foto con windows, organizzandole per cartelle nominate per "data e oggetto" .
Mi trovo pertanto ad avere una cartella FOTO_DIGITALI all'interno della quale si trovano le n° cartelle per gli n° eventi fotografati.

L'ordinamento (sort) lo eseguo per data/ora o nomenclatura del file immagine in modo crescente all'interno di ogni cartella,
e nel momento del bisogno (consultazione, editing per la stampa o la pubblicazione) apro la cartella FOTO_DIGITALI e cerco la cartella che mi interessa tra le milioni di cartelle "sortate" per data modifica/data creazione.

ora mi domando:
se avessi un programma tipo acdsee o simile,
che cosa mi cambia?
vedrei lo stesso le cartelle e poi cliccandoci sopra vedrei le immagini...
il pro in cosa consiste?

perdonami davvero se insisto, ma sono poco pratico di queste cose..
e quel che può esser scontato per te.. non necessariamente lo è anche per me smile.gif

grazie ancora.
cesaranto
QUOTE(geppoman @ Jan 23 2007, 04:33 PM) *


ora mi domando:
se avessi un programma tipo acdsee o simile,
che cosa mi cambia?
vedrei lo stesso le cartelle e poi cliccandoci sopra vedrei le immagini...
il pro in cosa consiste?



Allora:
l'utilità maggiore è nella ricerca delle foto.
Ora come dici tu o ti vai a spulciare cartella per cartella o al massimo puoi ordinarle per data.
Con questi programmi puoi inserire dei TAG (diciamo che "parole chiave" rende l'idea) per ogni foto.
Quindi tu per ogni foto puoi inserire vari tag; faccio un esempio:
Sei torento dalla vacanza in Egitto, quindi tutte le foto avranno un Tag "Egitto" (la data la prende da se dai dati exif), in queste ci saranno che so foto di Piramidi; un altro tag, foto al mare; un altro tag; foto di tua moglie; un altro tag; foto di tuo figlio; un altro tag;
Tra 8 anni ti ricorderai vagamente di quella foto in egitto sotto la piramide con tua moglie, bene allora basterà digitare Egitto; Piramidi; Moglie et voilà ecco la tua foto, con su scritto "La foto si trova nel DVD 8466"
E' chiaro che più tag metti e più la ricerca si restringe, puoi anche inserire uno spazio temporale, esempio che sò anno 2004 e come tag di ricerca "figlio", e ti verrano fuori tutte le foto fatte a tuo figlio nel 2004.

Questa secondo me è la funzione principale di questi programmi, poi magari fatto altre 8 o 9 cose tipo pubblicazione web, pdf, videocd etc
Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jan 23 2007, 04:33 PM) *

perdonami se insisto, ma forse ho una gran confusione in testa,
dettata dal fatto che non sono pratico dei dati di cui parli.. exif ecc...
ossia, non ne capisco l'utilità..
...


Ciao

Cambia che se devi cercare una foto una cosa è farla per data e soggetto e una per una parola chiave (es. "chiesa" può apparire in 200 foto e non tutte si chiamano "chiesa di..."). I campi IPTC servono appunto a inserire dati simili facilitando la ricerca. Se non ricordi la data della foto? Puoi cercare per soggetto, luogo, ecc. (a patto di averli inseriti).

Inoltre è molto più comodo poter vedere le foto in varie modalità (miniature, anteprime, ecc) e confrontarle.

Ovviamente la comodità è difficile da valutare fino a che non serve. Prova a cercare tutte le foto che contengono un "tramonto". A meno di non aver catalogato inserendo questa parola, non le troveresti.

Diciamo che se finora non ti è sembrato necessario avere funzionalità di ricerca, ordinamento, visualizzazione più sofisticate, potresti effettivamente non averne bisogno. I programmi servono a velocizzare le cose e a fare ciò che "a mano" risulta molto più lungo se non impossibile.

Nei programmi di visualizzazione puoi osservare il contenuto di una cartella di Windows in modo più organico e in vari formati, oltre a quelli di anteprima.

Ti consiglio di scaricare ed installare la versione di prova di ACDSee o di altri programmi e di verificare se effettivamente ti offre vantaggi apprezzabili.

Saluti




geppoman
Antonio e Manovi,

le ultime due spiegazioni che entrambi mi avete dato, son state le più complete e perfette di cui avevo bisogno.
Mi mancava proprio il dettaglio di spiegazione che mi avete appena fornito.

Ora capisco il vero fine ed utilità di questi tool (programmi) di cui parlate,
ed è proprio la cosa che voglio!.

Siete stati davvero gentilissimi e pazienti, grazie mille smile.gif

ora se possibile vi chiedo "come" si inseriscono questi dati IPCT di cui mi parlate. Gli exif mi pare siano automatici registrati dalla fotocamera invece...
Acdsee consente di fare questa cosa.. ?
si possono inserire su qualsiasi tipologia di file immagine?
JPEG, TIF... ecc ecc?... anche sui NEF..?

sbucchi
QUOTE(cesaranto @ Jan 23 2007, 11:15 AM) *

Scusa come fa a ricordare le impostazioni se formatti il disco dove è installato il programma.
Sicuramente però (non conosco questo programma specifico, ma lo fanno anche programmi più semplici tipo photoshop album) puoi fare il backup (sicuramente un backup incrementale) del file che contiene questi dati e ripristinarlo in caso di formattazione o in qualsiasi malaugurato caso dovesse andare perso.
Insomma si re-installa il programma si rimette il file e si ha di nuovo l'archivio in ordine.



Per esempio scrivendo informazioni nei dati IPTC.
Non so' se questo e' possibile, ma mi riferisco sempre a Picture Project:
Dopo aver formattato ho ritrovato nelle immagini, o meglio forse nelle sue informazioni, dati che avevo inserito precedentemente (parole chiav, ecc).
D'altro canto, come avevo già accennato prima, non si sa' piu' quali sono le foto contrassegnate.
Forse stelline, colori ecc. non c'entrano niente con i dati IPTC??? biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jan 23 2007, 09:08 PM) *

...ora se possibile vi chiedo "come" si inseriscono questi dati IPCT di cui mi parlate. Gli exif mi pare siano automatici registrati dalla fotocamera invece...
Acdsee consente di fare questa cosa.. ?
si possono inserire su qualsiasi tipologia di file immagine?
JPEG, TIF... ecc ecc?... anche sui NEF..?


Ciao

Non utilizzo ACDSee ma so che permette di inserire i dati IPTC da un'apposita finestra. Solitamente si inseriscono sui formati JPEG, TIFF ecc. Per i NEF pochi programmi consentono di scriverci dentro in quanto è un formato proprietario. I programmi Nikon li scrivono.

Per <sbucchi>: i dati IPTC sono condificati. Stelline e colori usati per selezionare e dare una graduatoria alle foto sono estensioni dei singoli software. A volte vengono "copiati" anche in campi IPTC (tipo: "urgenza") ma non è detto che vengano interpretati correttamente tra programmi diversi.

Saluti
cesare forni
c,è un aggiornamento di windows xp che gestisce anche i dati iptc.
non sarà il massimo ma può essere utile.

saluti

cesare
geppoman
ho quindi bisogno di un programma ARCHIVIATORE asset management,
perchè le mie fotografie non sono memorizzate nel computer,
bensì in HD esterni e DVD.

esistono programmi free che gestiscano la catalogazione delle foto per parole chiave memorizzati su altri suppporti esterni?



Andry81
QUOTE(cesaranto @ Jan 23 2007, 04:51 PM) *

Allora:
l'utilità maggiore è nella ricerca delle foto.
Ora come dici tu o ti vai a spulciare cartella per cartella o al massimo puoi ordinarle per data.
Con questi programmi puoi inserire dei TAG (diciamo che "parole chiave" rende l'idea) per ogni foto.
Quindi tu per ogni foto puoi inserire vari tag; faccio un esempio:
Sei torento dalla vacanza in Egitto, quindi tutte le foto avranno un Tag "Egitto" (la data la prende da se dai dati exif), in queste ci saranno che so foto di Piramidi; un altro tag, foto al mare; un altro tag; foto di tua moglie; un altro tag; foto di tuo figlio; un altro tag;
Tra 8 anni ti ricorderai vagamente di quella foto in egitto sotto la piramide con tua moglie, bene allora basterà digitare Egitto; Piramidi; Moglie et voilà ecco la tua foto, con su scritto "La foto si trova nel DVD 8466"
E' chiaro che più tag metti e più la ricerca si restringe, puoi anche inserire uno spazio temporale, esempio che sò anno 2004 e come tag di ricerca "figlio", e ti verrano fuori tutte le foto fatte a tuo figlio nel 2004.

Questa secondo me è la funzione principale di questi programmi, poi magari fatto altre 8 o 9 cose tipo pubblicazione web, pdf, videocd etc



Ripropongo questa discussione in quanto ho una domanda da fare:
IviewMedia Pro provvede anche alla masterizzazione??

Mi spiego meglio, leggendo l'intervento di cesaranto "La foto si trova nel DVD 8466" deduco che il software masterizza il DVD e gli attribuisce un numero, vero??Come masterizzazione è buona oppure no??

Massimo.Novi
QUOTE(Andry81 @ Feb 7 2007, 05:01 PM) *

Ripropongo questa discussione in quanto ho una domanda da fare:
IviewMedia Pro provvede anche alla masterizzazione??

Mi spiego meglio, leggendo l'intervento di cesaranto "La foto si trova nel DVD 8466" deduco che il software masterizza il DVD e gli attribuisce un numero, vero??Come masterizzazione è buona oppure no??


Ciao

IView Mediapro si appoggia alla masterizzazione del Sistema Operativo. Quindi a seconda delle possibilità del S.O. la masterizzazione WIN o Mac può essere di CD o DVD.

XP supporta solo CD.

Saluti
Andry81
QUOTE
XP supporta solo CD.


Bella limitazione cerotto.gif

Acdsee può colmare questo buco??

A breve acquisterò un HD esterno e vorrei iniziare a catalogare le foto che trasferirò su questo, vorrei trovare un programma che mi permetta di mettere parole chiavi sui file e perchè no, dividere per categoria.
Mi interessa una cosa del genere: Categoria tramonto e sotto altri dati come luogo di scatto, data di scatto,se ci sono persone o meno.
ignazio
QUOTE(Andry81 @ Feb 7 2007, 05:25 PM) *

Bella limitazione cerotto.gif

Acdsee può colmare questo buco??

A breve acquisterò un HD esterno e vorrei iniziare a catalogare le foto che trasferirò su questo, vorrei trovare un programma che mi permetta di mettere parole chiavi sui file e perchè no, dividere per categoria.
Mi interessa una cosa del genere: Categoria tramonto e sotto altri dati come luogo di scatto, data di scatto,se ci sono persone o meno.


Se non sbaglio ACDsee (fotomanager) si appoggia, se lo hai installato nel tuo PC, a software di masterizzazione come Nero. Di conseguenza puoi masterizzare tutto.

Ignazio.
Andry81
Mi darà anche un identificativo del DVD???
ignazio
QUOTE(Andry81 @ Feb 7 2007, 05:56 PM) *

Mi darà anche un identificativo del DVD???


Questo non lo so! Devo ancora provarlo a fondo.

Ignazio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.