Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
-Aron-
Ok...uno è VR e l'altro no;

Ok...uno ha lenti a bassa dispersione e l'altro no;

biggrin.gif

Però c'è anche una differenza di prezzo evidente!

Vorrei chiedervi se, in mancanza di un ottica tele (il mio "armamentario" lo potete leggere in firma...) conviene che mi faccio a breve il 70-300 oppure aspettare e forse acquistare il VR.

Quindi tutto sta nel sapere, da possessori del 70-300 (anche detto il "plasticone") se è un obiettivo accettabile o davvero "di plastica"

Grazie mille in anticipo! smile.gif
_Simone_
QUOTE(-Aron- @ Jan 17 2007, 05:46 PM) *

Ok...uno è VR e l'altro no;

Ok...uno ha lenti a bassa dispersione e l'altro no;

biggrin.gif

Però c'è anche una differenza di prezzo evidente!


e ti sembra poco??

"plasticoni" erano il 28-80 o 28-100
ad ogni modo il 70-300 G lascialo perdere
il D ED è buono e ora costerà anche meno
Nevermore
QUOTE(_Simone_ @ Jan 17 2007, 05:54 PM) *

e ti sembra poco??

"plasticoni" erano il 28-80 o 28-100
ad ogni modo il 70-300 G lascialo perdere
il D ED è buono e ora costerà anche meno


Il 70-300g secondo me non è da buttare (soprattutto alla luce del prezzo), se si è consci dei suoi limiti.
Mi piacerebbe sapere se c'è tutta questa differenza con la versione "d"... hmmm.gif

ciao
Stefano
photoniko
Posseggo una versione G ( che ormai giace in disuso a casa dopo l'acquistao del 80-200!!!!) ed ho potuto provare un D.

Risultato: non cambia praticamente nulla, soprattutto guardando al differenza di prezzo.

Presumo che il nuovo, visto il VR (preziosissimo) sia davvero molto meglio!
Marco Senn
Io ho provato l'ED e ho comprato il VR. Per quello che è il mio giudizio il VR è migliore come rendimento ottico e del resto ha lenti in più e una struttura più elaborata. Però quello che fa la differenza è il VR.
L'ED si trova usato per meno di metà di quello che costa il VR ma (opinione personale e quindi anche non condivisibile) dato che parliamo di un prezzo non impossibile forse vale la pena di investire la differenza.
Ritengo che se fai una scelta economica allora punta su altro tipo un Sigma, se hai soldi che t'avanzano prendi un bel 70-200VR, se vuoi stare in mezzo prendi questo o cerca un buon 80-200 usato (che però pesa il doppio, ha un AF decisamente più lento e non è stabilizzato).
-Aron-
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli! wink.gif
photoniko
QUOTE(sennmarco @ Jan 17 2007, 06:27 PM) *

Io ho provato l'ED e ho comprato il VR. Per quello che è il mio giudizio il VR è migliore come rendimento ottico e del resto ha lenti in più e una struttura più elaborata. Però quello che fa la differenza è il VR.
L'ED si trova usato per meno di metà di quello che costa il VR ma (opinione personale e quindi anche non condivisibile) dato che parliamo di un prezzo non impossibile forse vale la pena di investire la differenza.
Ritengo che se fai una scelta economica allora punta su altro tipo un Sigma, se hai soldi che t'avanzano prendi un bel 70-200VR, se vuoi stare in mezzo prendi questo o cerca un buon 80-200 usato (che però pesa il doppio, ha un AF decisamente più lento e non è stabilizzato).



Non conosco la resa del 70-300 Vr... ma dubito sia avvicinabile ad un 80-200...

Per quanto riguarda il peso sono d'accordo... ma le soddisfazioni che da te lo fanno scordare!
Queller
Se hai la possibilita' prova il 70-300 vr, secondo me ha un rapporto qualita' prezzo piu' che ottimo, nitido e con colori saturi, rende bene anche a 300mm mi pare un obiettivo molto ben riuscito sempre tenendo conto della categoria, il VR non e' da mettere in secondo piano nella scelta.
Simone Cesana
visto che il Vr non costa uno sproposito punta su quello!

altrimenti aggiungi qualcosa e nel mercato dell'usato trovi tanti di quei
80-200 che non ti immagini...

comunque non sono d'accordo sull'affermazione sull'af dell'80-200 (si riferiva sicuramente al bighiera): non lo trovo così lento come molti dicono! certo non è veloce come la versione af-s, però non è certamente una lumaca!! trovo molto più lento l'autofocus del 70-300 ED...

ciao
simone cesana
Marco Senn
QUOTE(Supermec @ Jan 17 2007, 07:22 PM) *

Non conosco la resa del 70-300 Vr... ma dubito sia avvicinabile ad un 80-200...

Per quanto riguarda il peso sono d'accordo... ma le soddisfazioni che da te lo fanno scordare!



Non è mia intenzione fare una polemica. Ho il 70-300VR da poco e ho a disposizione l'80-200 a pompa (di un parente) quando voglio. E' innegabile che il "taglio" del 80-200 sia superiore però dipende molto da quello che devi farci. Fin che sta sul treppiede o lo porti in giro in auto benissimo ma per camminarci trovo sia molto meglio il 70-300. La stabilizzazzione poi è una cosa incredibile. E fino a 200 il 70-300 non va affatto male.
Sono curioso però di fare delle foto alle stesse focali dalla stessa posizione e vedere quanti sanno riconoscere le foto del 80-200 wink.gif
Tzuuk
parlando con un rivenditore dove sono stato a vedere il 70-300 VR pare che nikon abbia mandato fuori produzione gli altri 70-300. Quindi credo che potresti avere anche difficoltà a reperirlo nuovo..

In questo centro di Milano ad esempio non lo avevano e neanche più gli sarebbero arrivati i due 70-300 precedenti...

azz... se non fosse per la mancanza della ghiera dei diaframmi avrei già preso il VR.. azarola quasi 600 caffè e non ti danno neanche una ghiera dei diaframmi?!??! Mah... purtroppo però le alternative nikon con ghiera obbligano ad andare sui mostri 80-200 con costi e peso impegnativi (entrambi)
Zullino
Leggi Q U I se può esserti utile.

Ciao.
16ale16
Ciao, onestamente io ti dico di prendere il VR, ce l'ho e ti posso garantire che è un buon acquisto.
Il VRII poi aiuta tantissimo, io a mano libera ho scattato a 300mm ad 1/60, cosa impensabile senza!!
La qualità è piuttosto simile a quella del non stabilizzato, con calo della definizione a 300mm, ma il vero passo in più è il VR, te lo consgilio vivamente perché l'ho provato! Senza non avrei fatto un po' di foto.
Vuoi un esempio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Insomma, non sarà all'altezza del bighiera ma mettersi addirittua senza VR...

Ciao
daniele.flammini
ma io direi che la differenza più grande vr e vetri ed a parte sia il motore swm per la messa a fuoco. infatti il 70 300 vr è AF-S. non è poco per chi ha bisogno di fotografare soggetti veloci
Maicolaro
QUOTE(sennmarco @ Jan 17 2007, 07:34 PM) *

Sono curioso però di fare delle foto alle stesse focali dalla stessa posizione e vedere quanti sanno riconoscere le foto del 80-200 wink.gif


Non scherziamo, la definizione e lo sfocato non sono neanche lontanamente paragonabili.
Comunque ho avuto la versione G del 70-300 (usato solo su pellicola), ed in considerazione del costo ti posso garantire che mi sono tolto notevoli soddisfazioni...

(scansione da dia)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.