Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
reefaddict
Ristoranti cinesi

Vi propongo un breve tour gastronomico sulla cucina cinese, alcuni scatti non sono fotograficamente un granché, ma spero che abbiano qualche interesse sotto il profilo del reportage.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ristorante di strada in un hutong (vicolo) di Pechino

Intanto, i ristoranti cinesi in Italia stanno ai ristoranti cinesi in Cina come la pizzeria Bella Napoli di Little Italy sta a un buon ristorante nostrano. In parole povere, c’è molto di più di quello che conosciamo. La cucina cinese ha tradizioni millenarie ed è ricchissima di ingredienti: decine di verdure di ogni tipo, spesso sconosciute in occidente, varietà di carni (maiale, pollo, vitello le più comuni) e di pesce, cotture spesso leggere (al vapore o appena scottate nel wok con olio di semi di girasole o di sesamo), con poco o nulla di fritto (l’orrendo involtino primavera intriso di olio è raro in Cina, raramente presente nella cucina del sud, Canton, Shanghai).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fast food alla cinese, i clienti sono giovani impiegati, Pechino

Il cinese medio mangia spesso fuori casa, in genere ogni giorno. Come succede un po’ in tutto il sud-est asiatico chi sa cucinare cucina di mestiere per tutti e quindi il concetto di casalinga/casalingo che sta davanti ai fornelli non è proprio di questa cultura. Il cibo si compra in giro già fatto. In genere si mangia poco e molto spesso: si trovano molti ristoranti di strada, spesso semplici banchetti improvvisati e si comprano piccoli assaggi da ognuno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
banchetto con grande varietà di spiedini pesce, verdure e tofu. Xi'an

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristorante di strada, Xi'an

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristorante di strada, Xi'an

IPB Immagine
ristorante improvvisato sulla soglia di casa, Lijiang

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristorante... alll'aperto sulla ruota di una bici.

Esiste comunque una suddivisione in 3 pasti simile alla nostra che prevede un pasto all’alba, uno ben prima di mezzodì (alle 11 circa) e un pasto pomeridiano-serale verso le 17-18. Questo sta diventando però sempre più infrequente perché i ritmi di lavoro impongono maggiore elasticità e, sostanzialmente, l’eliminazione di qualsiasi orario o ordine nei pasti. Scimmiottando l’occidente, i cinesi tendono ora a mangiare a qualsiasi ora, di giorno e di notte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristoranti "occidentali" su più piani in un grattacielo di Shanghai

Il pasto “cerimoniale”, conviviale, fatto per un evento o una festa, è una gradita sorpresa. Il tavolo prevede un piano rotante al centro sul quale sono disposti molti piatti. Gli ospiti prendono con le bacchette da ogni piatto senza un ordine preciso e portano direttamente alla bocca. Di fronte ad ogni persona è presente un piattino, con il solo scopo di appoggiare i bastoncini e di evitare… la goccia di salsa sulla tovaglia. Non esistono concetti quali antipasto, primo piatto, secondo piatto, dessert. Solo i ristoranti “adattati” al gusto occidentale e meta dei pullman di turisti tendono ad adottare modelli occidentali, a cominciare dalla presenza di forchette e coltelli. I piatti sono spesso una mescolanza di una carne con una o più verdure, mentre il riso ha la funzione propria del pane nella nostra cultura, ma può anche mancare. Straordinaria è la ricchezza e varietà di verdure e frutta, il che fa pensare ad un modello alimentare complessivamente molto equilibrato, con moderate quantità di carni, nessun eccesso di carboidrati, pochissimi zuccheri semplici, grande ricchezza di fibre.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristorante "turistico" a Lijiang

IPB Immagine
ristorante nel cortile di una abitazione, Lijiang

(continua)



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristorantini "particolari" per buongustai (formiche, bacherozzi vari, scorpioni, tartarughe, meduse e altre prelibatezze)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ristorante mongolo: i commensali mettono in un piatto un misto di carni e verdure e porgono il piatto ai cuochi: questi provvedono a "scottare" il tutto sulla piastra con abili e velocissimi gesti per poi restituirlo al cliente.

IPB Immagine
preparazione dell'anatra alla pechinese (laccata)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
anatra laccata, avvolta in un'ostia/piadina sottile con alcune verdure e salsa di tamarindo.

Buon appetito a tutti.
toad
Molto interessante questo réportage tematico. Pollice.gif

QUOTE(reefaddict @ Jan 17 2007, 11:27 AM) *

...i ristoranti cinesi in Italia stanno ai ristoranti cinesi in Cina come la pizzeria Bella Napoli di Little Italy sta a un buon ristorante nostrano.


Verissimo. Non sono mai stato in Cina, ma ho avuto modo modo di constatare la differenza abissale tra i "nostri" cinesi (che frequento abbastanza) e quelli presenti in Gran Bretagna.
FabioC.
...ed hai il dubbio se sia interessante!?
Molto ben fatto... mi son perso per un attimo tra i vicoli dei banchetti e ristoranti cinesi... molto bravo e molto ben strutturato...

..parola di uno che con la cucina cinese non è mai andato d'accordo! laugh.gif

Fabio
.oesse.
Conosco molto bene la cina e la sua cucina ed ho molto apprezzato il tuo reportage, corretto e scorrevole in tutto.
Non conosco la cina del nord, ma mi ritrovo al 100% con i tuoi appunti. Unica cosa.... io non riesco neanche a sentire l'odore delle pietanze cotte nella soia. Sembra di sentire bruciare un combustibile e non sono mai riuscito a portarle alla bocca. Squisiti, invece, i piatti "particolari" con la chicca vera dello scorpione: una vera leccornia.
bravissimo!

.oesse.

PS
per completezza di informazione, un pasto anche ricco in un locale "standard" costa meno di 5 € (birra cinese inclusa)
Manuela Innocenti
Mi avete fatto venire fame smile.gif

Interessantissimo reportage questo sui ristoranti cinesi in Cina.
Bravo Reefaddict smile.gif

e Grazie per le informazioni!
Un saluto.
Giallo
QUOTE(urania @ Jan 17 2007, 12:10 PM) *

Mi avete fatto venire fame smile.gif

Interessantissimo reportage questo sui ristoranti cinesi in Cina.



Interessantissimo reportage questo sui ristoranti cinesi in Cina.

A me però la fame è passata... biggrin.gif
giorgiosessa
Grazie mille,
mi hai tolto una lacuna sulle vere tradizioni culinarie cinesi.

Io, che al contrario di molti, apprezzo la cucina cinese che si trova qui da noi, ho sempre avuto la certezza che fosse completamente (o decisamente) diversa dall'originale.

Almeno teoricamentre, con il tuo racconto e le tue ottime foto, hai colmato una mia lacuna.

Non mi resta che andare in Cina, facendo tesoro del tuo racconto, e provare di persona.

Ciao.
reefaddict
Mi ero dimenticato di dire del costo esorbitante, per fortuna ha provveduto oesse biggrin.gif Una sera ho pure sbagliato completamente ad ordinare, ho preso roba per quattro persone (anzi, buona per quattro taglialegna affamati) con birra, the e liquorino finale. Conto: 8 Euro (non ero in una grande città, però)

Giallo, si so che ci sono pareri contrastanti wink.gif E nulla mi dissuade dal pensare che le cucine italiana e francese hanno accumulato nel tempo delle conoscenze ineguagliabili nel campo del gusto. Ma l'interesse "cultural-antropologico" mi spinge sempre a provare di tutto e dappertutto, magari senza stare a guardare dietro il bancone... unsure.gif

Ah, dimenticavo il cane... nessuno mi chiede del cane? blink.gif Non l'ho assolutamente provato, dicono che sia un piatto invernale. Comunque i cinesi non mangiano I cani in genere, ma UN cane, di razza "da carne", una specie di incrocio tra chow-chow e san bernardo che è esclusivamente da alimentazione. I cagnolini domestici cinesi sono amati dai loro padroni e non corrono rischi biggrin.gif Per alcuni di noi sembrerà una usanza barbara, ma in fondo anche noi abbiamo conigli da salotto e conigli da.. salmì.
.oesse.
provato anche il cane, niente male. A me manca il cervello di scimmia (rigorosamente viva) ma l'hanno vietato da qualche anno.
C'e' da dire che sino a prima della SARS i cinesi ricercavano sempre animali selavtici. Dopo la sars sono stati vietati preferendo le razze allevate per una maggior (si fa per dire) igiene.
La maggior parte della carne ee' comunque sempre fresca. I ristoranti di pesce hanno le vasce ed ognuno identifica il pesce (vivo) che vora' mangiare. Viene ucciso sul momento e cucinato. Stessa sorte anche per i serpenti ed altri rettili e piccoli roditori. Io, anni fa, fui obbligato a scegliere pure il "mio" cane. Lo so...... non dite niente.

.oesse.
fotoland
Reportage interessante e ben fatto, bello spaccato di vita quotidiana, mi piace, bravo.

smile.gif
Giallo
QUOTE(reefaddict @ Jan 17 2007, 01:18 PM) *

Giallo, si so che ci sono pareri contrastanti wink.gif E nulla mi dissuade dal pensare che le cucine italiana e francese hanno accumulato nel tempo ...


La mia era una battuta, ovviamente, scaturita dalle condizioni igienico - sanitarie rinvenibili dalla prima immagine "ristorante di strada"...
Complimenti ancora per l'ottimo lavoro fotografico.
Buona luce
smile.gif

pi.ferr
Ciao a tutti.
Allora, lasciamo un attimo da parte il fatto che tra meno di un'ora salirò le scale della mensa aziendale per andare, finalmente, a placare questo borbottio che mi accompagna da mezz'ora e questo tuo reportage non mi sta certo aiutando a sopportare la situazione! Come ti salta in mente di pensare: " ...alcuni scatti non sono fotograficamente un granché " sarà la fame, ma a me sembra che siano tutti come devono essere, più o meno intensi secondo necessità e tutti, uniti al testo, un lavoro completo che documenta a sufficienza e coinvolge senza riserve.

Bravo! Piero Ferrari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.