Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ViTuCCHio
Buona sera a tutti i nikonisti, ho un problema di carattere pratico da risolvere.

Sovente scatto foto a moto in corsa che girano in pista e altrettanto sovente mi capita di avere le foto sfuocate.
Premetto che scatto con una D50 e un Tamron 70-300 4/5.6 macro 1:2, non particolarmente luminoso.

Vorrei capire come fare per evitare la sfocatura potendo scattare in continuo. Io ho utilizzato il programma "sport".

Non so quanto possa essere stato chiaro nell'esporre le mie perplessità, cmq vi ringrazio anticipatamente per la pazienza e la disponibilità.
andreotto
Ciao Vitucchio con che tempi scatti di solito?
Buone foto a tutti andreotto
Simone 86
non serve scattare in continuo se hai alti tempi di esposiozione....verranno tante foto sfuocate laugh.gif
il primo consiglio è cambia obbiettivo biggrin.gif , ma nn è questo quello che hai chiesto.....
il secondo è, prova aumentando l'ISO, la "granulosità" aumenta ma i tempi diminuiscono....

dimmi se ho capito se era questa la tua domanda?!? laugh.gif
Marco Senn
L'ottica non è certo l'ultimo grido della tecnologia ma se ha quella è giusto che usi quella. Non capisco onestamente certi commenti, come se i tele luminosi li regalassero. Se ha il Tamron vuol dire che quello era il budget.

Comunque... Io ti consiglio di lavorare in piorità di tempi (S) fissando di volta in volta tempi molto veloci, sicuramente almeno 1/1000, vedendo se sono compatibili con le aperture che ti da l'ottica. Di certo a tutta apertura avrai una pdc bassa e quindi rischio di sfuocato. Del resto se non hai il 70-200 f2.8 devi fare il massimo con quello che hai. Valuta se seguire il soggetto in panning o fissare una posizione a fuoco su cui scattare (le moto sono velocine, difficile in entrambi i casi). Conta che con l'ottica che hai una foto oltre il 200 su soggetto non fermo difficilmente verrà nitida perchè le prestazioni decadono visibilmente. Vedrai che con un pò di esperienza conoscerai meglio il massimo che puoi ottenere dal tuo vetro.
ViTuCCHio
E si, mi rendo conto che non ho il massimo in fatto di obiettivo, però ritengo giusto ed opportuno prima di sborsare bei quattrini imparare con del materiale modesto e solo dopo aver acquisito la giusta esperienza pensare di crescere...

Normalmente i tempi sono intorno a 1/1000; 1/2000, ho provato sia il panning che mettendo a fuoco su un punto fisso. Ho notato che la qualità migliore la ho ottenuta con quest'ultima soluzione anche se forse il panning con un po di esperienza offre migliori risultati.

Grazie

coach146
QUOTE(ViTuCCHio @ Jan 16 2007, 10:19 PM) *

E si, mi rendo conto che non ho il massimo in fatto di obiettivo, però ritengo giusto ed opportuno prima di sborsare bei quattrini imparare con del materiale modesto e solo dopo aver acquisito la giusta esperienza pensare di crescere...

Normalmente i tempi sono intorno a 1/1000; 1/2000, ho provato sia il panning che mettendo a fuoco su un punto fisso. Ho notato che la qualità migliore la ho ottenuta con quest'ultima soluzione anche se forse il panning con un po di esperienza offre migliori risultati.

Grazie


Io penso che le impostazione giuste sono lavorare in priorità di tempi S, AF continuo, area di messa a fuoco dinamica e se poi vuoi, scattare a raffica, regolando gli ISO e la compensazione in base alla luce che trovi per l'obbiettivo ti do ragione, io sono agli inizi e capisco che un 70-200 2.8 sia meglio, ma è sempre il solito ragionamento cosa me ne faccio di una Ferrari se non ho la patente? Infatti io sto cercando un'ottica come la tua usata per fare pratica e poi magari un giorno se potrò mi prenderò un'ottica migliore...
Comunque posta qualche scatto.... anch'io ho bisogno di imparare
Un saluto
Simone
ViTuCCHio
Ciao Simone, ti ringrazio per i consigli estremamente dettagliati. Nella giornata di domani tempo permettendo andro in autodromo e cercherò di sperimentare le tue tecniche fotografiche.

Ciao e grazie ancora.
matteoganora
E' l'AF, abbinato ad un ottica non motorizzata, quindi lento nel seguire soggetti tipo moto.
E' un limite con cui dovrai convivere, fino ad un upgrade di macchina e ottica.
Puoi limitare i danni cercando in pista situazioni in cui riesci a preimpostare la messa a fuoco, poi attendi il passaggio e scatti, oppure prendendo le moto in modo un po frontale in modo da far lavorare meno l'af-c.
ziojean
Magari è una banalità:
scegli uno spot dove la velocità è inferiore oppure dove l'angolo tra te e la direzione della moto non è perpendicolare.

Non so quanto chiuso puoi tenere il diaframma, fai qualche prova senza moto, magari salta fuori che riesci ad avere una profondità di campo sufficiente a sganciare l'autofocus.

Poi, io personalmente, non ho ancora preso condifenza con l'AF continuo. A volte ho l'impressione di essere io ad incasinarlo facendo movimenti con la macchina che lo portano a ricalcoli importanti, mentre magari con un movimento più controllato e fluido il tutto funzionerebbe meglio.

Ciao
Stefano Migliorini
Credo che il problema sia la velocità non tanto delle moto, ma dei mezzi con i quali lavori.

Quindi se i mezzi sono lenti per natura ci dobbiamo adeguare facendo foto dove questi difetti vengano ovviati...come ti hanno già suggerito....

Poi dipende anche da che distanza intendi fotografare, naturalmente più il soggetto è vicino e viene verso di te, tanto più sarà difficile metterlo a fuoco in breve tempo.

Per quanto riguarda i tempi di scatto dipende molto dalla velocità, ma proverei a rimanere su 1/1000 e lasciare che la macchina decida il diaframma (priorità di tempi S) io proverei anche a mettere l'autofocus su singolo in modo da vedere se ci sono differenze....(tante volte...)
Stefano
ViTuCCHio
Andrò in pista oggi pomeriggio oggi pomeriggio verso le 14, con un tempo di posa di 1/1000 non corro il rischio di imbattermi in foto sovraesposte?
E' consigliabile salvare foto RAW?
buzz
Per evitare la sovraesposizione chiudi il diaframma! wink.gif

E' sempre consigliabile il RAW ma se ti occorre molta velocità di raffica a qualcosa devi rinunciare con i mezzi che hai.

Qualcuno ti ha suggerito di cambiare ottica, qualcuno di cambiare sport... Ma i trucchi che puoi usare sono ben altri. Se hai difficoltà con i tuoi mezzi di far lavorare bene l'AF-C, usa il trucco che ti ha detto Matteo (fuoco fisso su un punto della opista) oppure mettiti in una posizione tale che per qualche frazione di secondo avrai i mezzi virtualmente fermi ( stessa distanza da te, quindi tu all'interno di una curva e il mezzo ch ti ruota attorno) Sfrutta l'effetto profondità di campo per avere più tolleranza della zona nitida, per questo puoi bloccarti a 1/1000 e giocando con la sensibilità fare in modo da operare a f11 o più stretto (non esagerare) Delle prove... alle prove possono aiutarti.

Il panning ti fa fare foto di grande effetto, ma devi saperlo fare. Prova anche quello. mano ferma e, se puoi, monopiede ti aiutano molto.
Zizzo
Guarda io ho scattato a bordo pista per divertimento per un paio d'anni con una Nikon Coolpix 8700. La messa a fuoco lenta della macchina fotografica mi ha costretto ad utilizzare il pre-focus su un punto, e aspettare che poi ci arrivassero le macchine. E ti dirò che non avendo ottiche di alto livello, faccio così anche ora con la D80, sia per gli scatti a tempi veloci che per il panning. Spesso per mettere a fuoco su una trama poco leggibile come l'asfalto uso punti riferimento alla stessa profondità tipo cordoli o altro.
Come modalità ti consiglio sempre la S, a priorità di tempi, perché negli scatti di questo tipo è l'ideale, al limite fai qualche scatto come prova di esposizione prima che arrivino le moto, e poi vai. Non disperare, i risultati arrivano!
Ti allego due immagini scattate tutte con la Coolpix
ViTuCCHio
Belle foto ZIZZO.
Sono tornato da poco dall'autodromo. Per la verità data la splendida giornata ho preferito giarare piuttosto che scattare...cmq ho fatto qualche foto lavorando in priorità di tempi AF-C e area di messa a fuoco dinamica.
Non ho ancora scaricato le foto, ma ritengo che dall'ultima volta possano esserci stato qualche progresso. Nonappena le scarico di sicuro ne posto qualcuna. Ho scattato in raw, sinceramente non ho avvertito molto il rallentamento della macchina, forse perchè ho evitato lo scatto continuo.

E' proprio bello appartenere ad una community come questa.

GRAZIE
ayala65*
QUOTE(ViTuCCHio @ Jan 20 2007, 05:45 PM) *

Ho scattato in raw, sinceramente non ho avvertito molto il rallentamento della macchina, forse perchè ho evitato lo scatto continuo.



GRAZIE



Si e' cosi'......aspettiamo allora di vedere le foto

Io faccio foto di altro sport (il calcio) e scatto in modalita' sport.La prossima partita voglio sperimentare la priorita' dei tempi.....anche se a volte tutto si gioca sulla luce che c'e quel giorno.
ciao
stefano.petitti
Eseguita come da consiglio di Buzz, in raw, 1/1000 f11 monopiede, con la tua stessa attrezzatura.
Ho accentuato leggermente con PS il mosso per dare maggior senso di velocità, L'auto comunque andava intorno ai 120km/h in una gara di auto storiche a Verona.

Stefano
ViTuCCHio
Scusate se le posto solo ora, questi sono alcuni scatti di sabato scorso in pista. E' inutile che vi chieda di evidenziarmi tutti gli errori e i difetti.[attachmentid=71085]

[attachmentid=71086]

[attachmentid=71087]
Andrea Moro
Ciao, in questi scatti il soggetto è troppo piccolo per valutare se sei riuscito nel tuo intento. Innanzitutto ti consiglio di cercare un posto in cui puoi scattare da più vicino, oppure un con i 300 mm. Io col Sigma 70-300, simile al tuo Tamron, ci ho fatto delle foto davvero carine.Anche senza star li a fare panning puoi usare tempi anche più lunghi di 1/1000 (1/500-1/800) e seguire fluidamente il soggetto come col panning. In questo modo la velocità relativa tra l'obiettivo e il soggetto si riduce notevolmente Pollice.gif AF-C ovviamente. Aspettiamo altri tuoi scatti.


PS: Una fonte di guai quando si è troppo concentrati a seguire il soggetto è non considerare che gli orizzonti devono rimanere dritti (a meno di non voler effetti particolari)...con l'esperienza si migliora anche da questo punto wink.gif
ladeo7
Ciao, un piccolo aiutino, come si usa il panning sulla d200.GRAZIE MILL.
Andrea Moro
QUOTE(ladeo7 @ Jan 27 2007, 06:35 PM) *

Ciao, un piccolo aiutino, come si usa il panning sulla d200.GRAZIE MILL.

Il panning è una tecnica fotografica che serve per fotografare un soggetto in movimento con effetto "sfondo mosso e soggetto fermo" e si fa con tutte le macchine fotografiche wink.gif Devi scattare in priorità di tempo o in manuale settando un tempo lungo, da 1/30 a 1/125, dipende dalla velocità relativa tra te e il soggetto.Immaginiamo un'auto in pista. Vedi che arriva e cominci a puntarla in AF-C, la segui tenendola inquadrata e scatti quando ti passa davanti, continuando nel frattempo a seguire la macchina anche qualche istante dopo lo scatto. Se hai una buona fluidità e precisione nel seguire il soggetto ottieni il tuo bellissimo panning. Esempio: 1/80 s (tempo molto lungo avendo usato il mio 70-300 a 300mm!)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS: clicca sull'immagine per vederla non compressa
ladeo7
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 27 2007, 08:06 PM) *

link immagine

PS: clicca sull'immagine per vederla non compressa


Scusa Andrea, l' obiettivo che io uso è 18/200, va bene per il panning? grazie.gif
Andrea Moro
QUOTE(ladeo7 @ Jan 28 2007, 12:49 PM) *

Scusa Andrea, l' obiettivo che io uso è 18/200, va bene per il panning? grazie.gif

Tutti gli obiettivi vanno bene per il panning wink.gif Io ho iniziato a fare panning col 55-200 del kit D50, ma perché in autodromo mi serviva una focale intorno ai 200 per inquadrare bene le auto (dalla postazione in cui ero). La tecnica è sempre quella, l'obiettivo può essere di qualunque tipo. La moto che ho postato era fatta a 300 mm ma perché ero molto lontano dalla pista.
Paolo Inselvini
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 27 2007, 08:06 PM) *

Il panning è una tecnica fotografica che serve per fotografare un soggetto in movimento con effetto "sfondo mosso e soggetto fermo" e si fa con tutte le macchine fotografiche wink.gif Devi scattare in priorità di tempo o in manuale settando un tempo lungo, da 1/30 a 1/125, dipende dalla velocità relativa tra te e il soggetto.Immaginiamo un'auto in pista. Vedi che arriva e cominci a puntarla in AF-C, la segui tenendola inquadrata e scatti quando ti passa davanti, continuando nel frattempo a seguire la macchina anche qualche istante dopo lo scatto. Se hai una buona fluidità e precisione nel seguire il soggetto ottieni il tuo bellissimo panning. Esempio: 1/80 s (tempo molto lungo avendo usato il mio 70-300 a 300mm!)



Complimenti Andrea una bellissima foto.

Paolo
Andrea Moro
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 28 2007, 09:48 PM) *

Complimenti Andrea una bellissima foto.

Paolo

Grazie Paolo!L'avevo già postata in foto sportive cool.gif OT: hai deciso per la D2h? Con quella ci fai delle foto eccezionali, soprattutto nello sport Pollice.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 29 2007, 12:02 AM) *

Grazie Paolo!L'avevo già postata in foto sportive cool.gif OT: hai deciso per la D2h? Con quella ci fai delle foto eccezionali, soprattutto nello sport Pollice.gif


Presa presa, è andata in LTR per una bella cura ricostituente spero di averla al più presto Pollice.gif

Paolo
stedalle
Salve a tutti io sono inscritto da poco ma era da tempo che leggevo i vostri commenti volevo sapere un'informazione, per lo sport l'ideale è lavorare in priorità dei tempi, ma quando si effettuano foto di moto mei boschi ( come gare di Enduro) , giornate con poca luce o quando piove?
è sempre corretto scattare in priorità dei tempi?
io tante volte scatto in priorità dei diaframmi o nei casi estremi mi affido
al program
Grazie Stefano



www.sportreporter.org
andreotto
Ciao Stedalle io ti consiglerei di scattare in manuale
Buone foto a tutti andreotto
stefanocucco
Ciao Stedalle, io ho scattato per diversi anni con l'analogico nei rally e ho sempre fotografato in modalità manuale in quanto permette molta più libertà di scelta.. Occorre solamente un po di pratica, ma visto che con il digitale non costa nulla non perderai molto tempo ad imparare! texano.gif
p.s.
se proprio preferisci le altre 2 modalità puoi sempre scegliere una sensibilità elevata per abbbassare un po i tempi di scatto..



Scusa, non avevo visto i link per le foto.. molto bella la prima!
la seconda scommetto che è stata scattata all'Hells Gate. Giusto?
stedalle
QUOTE(stefanocucco @ Jan 31 2007, 10:42 PM) *

Ciao Stedalle, io ho scattato per diversi anni con l'analogico nei rally e ho sempre fotografato in modalità manuale in quanto permette molta più libertà di scelta.. Occorre solamente un po di pratica, ma visto che con il digitale non costa nulla non perderai molto tempo ad imparare! texano.gif
p.s.
se proprio preferisci le altre 2 modalità puoi sempre scegliere una sensibilità elevata per abbbassare un po i tempi di scatto..
Scusa, non avevo visto i link per le foto.. molto bella la prima!
la seconda scommetto che è stata scattata all'Hells Gate. Giusto?

Si è una foto dell'hell's Gate, io sono un'appassionato di moto.
Alla fine dei conti la scelta migliore è lavorare in manuale, libertà massima nella gestione dell'immagine.
Sabato e Domenica sperimenterò subito la mia nuova D200 appena acquistata e farò delle prove anche sui settaggi.
Vista di primo impatto è una bella bombetta ma mi devo studiare bene il manuale perchè abituato alla D50 mi sembra di stare sulla luna.

Avete delle dritte sui settaggi primari da fare?

ho solo aggiornato il firmware e abbassato la luminosità del monitor, ora mi stò studiando bene il manuale.
Ciao Stefano

www.sportreporter.org

stefanocucco
Ciao, anch'io sono appassionato di moto e non solo, ma non ho ancora avuto la possibilità di sperimentare la mia D80 in tali situazioni perchè lo avuta in regalo da poco, inoltre ho solamente il 18-70 del kit e sto raccimolando un po di euri (c'è nè vogliono troppi!! mad.gif ),per prendere almeno un 300 stabilizzato..
Anch'io sono passato da una reflex analogica (eos 300 kit) alla D80 e ho dovuto studiare bene il manuale per almeno una settimana..
Per i settaggi io non ho la D200 e non posso esserti molto d'aiuto..
Cmq ti consiglio di imparare ad utilizzare al meglio i tasti di modalità MODO AUTOFOCUS (auto,singola e continua), modalità di misurazione (matrix, ponderata e spot), modalità di scatto, sensibilità ISO e bilanciamento del bianco..
Ciao
GioPe85
SCusate.. approfitto della discussione per chiedere una cosa veloce.. anche io faccio foto sportive.. principalemtne calcio.. se imposto la fotocamera su S devo settare il tempo in relazione alle condizioni di luce, perchè la macchina (parlo della D300) mi permette di mettere ad esempio un 1/4000 s anche se non può (mi da come diaframma Lo).. Se invece la impostassi su A e mettessi l'apertura di ad esempio 4.5 (che per il 70-300 VR è praticamente il minimo) non avrei così il tempo più rapido possibile? Ditemi se sbaglio.. rolleyes.gif
alemure
QUOTE(Zizzo @ Jan 20 2007, 04:48 PM) *
Guarda io ho scattato a bordo pista per divertimento per un paio d'anni con una Nikon Coolpix 8700. La messa a fuoco lenta della macchina fotografica mi ha costretto ad utilizzare il pre-focus su un punto, e aspettare che poi ci arrivassero le macchine. E ti dirò che non avendo ottiche di alto livello, faccio così anche ora con la D80, sia per gli scatti a tempi veloci che per il panning. Spesso per mettere a fuoco su una trama poco leggibile come l'asfalto uso punti riferimento alla stessa profondità tipo cordoli o altro.
Come modalità ti consiglio sempre la S, a priorità di tempi, perché negli scatti di questo tipo è l'ideale, al limite fai qualche scatto come prova di esposizione prima che arrivino le moto, e poi vai. Non disperare, i risultati arrivano!
Ti allego due immagini scattate tutte con la Coolpix


con la coolpix?! che bravo, la prima mi piace molto, anche se forse taglierei un po' di cielo in postproduzione!!!

ciao
buzz
QUOTE(GioPe85 @ Apr 10 2009, 02:53 PM) *
SCusate.. approfitto della discussione per chiedere una cosa veloce.. anche io faccio foto sportive.. principalemtne calcio.. se imposto la fotocamera su S devo settare il tempo in relazione alle condizioni di luce, perchè la macchina (parlo della D300) mi permette di mettere ad esempio un 1/4000 s anche se non può (mi da come diaframma Lo).. Se invece la impostassi su A e mettessi l'apertura di ad esempio 4.5 (che per il 70-300 VR è praticamente il minimo) non avrei così il tempo più rapido possibile? Ditemi se sbaglio.. rolleyes.gif



No, non sbagli, e infatti io uso sempe questa impostazione.
S non vuol dire sport, ma speed, ovvero priorità dei tempi.
Quando e dove usarla sta al fotografo.
GioPe85
QUOTE(buzz @ Apr 10 2009, 08:41 PM) *
S non vuol dire sport, ma speed, ovvero priorità dei tempi.


Spero che sia una battuta.. rolleyes.gif non penserai proprio che io abbia decifrato la "S" delle modalità di scatto in "sport" vero?
Comunque la mia domanda è un'altra.. se io metto invece che su "S" (shutter) ma in "A" (aperture) e imposto il diaframma più aperto, non ottengo il tempo più rapido automaticamente dalla macchina? rolleyes.gif
buzz
Era una battuta a scopo, ma ti avevo anche risposto dicendoti che non sbagliavi.
Quando rispondo ad una domanda, non tengo conto solo del mio interlocutore, ma di tutti coloro che possono leggerla, per cui una precisazione, anche non richiesta, ce la metto sempre.
CLuca
Ciao ragazzi,ho letto tutto il post ieri nn lo avevo visto e ne ho aperto uno simile,ho trovato molte risposte,infatti una delle domande che volevo fare riguardava la velocità di messa a fuoco,come sarebbe stato possibile migliorarla,ma vedo che nn cè soluzione,tranne che cambiare ottica smile.gif,
cmq ieri ho provato a settare la correzione automatica delle iso,secondo voi porta vantaggi o meglio impostare manuale e lavorare con le so fisse?

C&C più che graditi sono cercati wink.gif
il post di ieri:

http://www.nikonclub.it/forum/Panning_A_Va...ga-t227066.html
Rinux.it
QUOTE(Zizzo @ Jan 20 2007, 05:48 PM) *
Ti allego due immagini scattate tutte con la Coolpix


La seconda è veramente notevole se si considera che l'ha "partorita" una compatta.
Bravo!
Immagino che ora con la reflex farai faville.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.