Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lisalaisa
salve a tutti sono appena arrivata e registrata il tutto per un unico scopo, ossia capire una volta per tutte come si bilancia manualmente il bianco con la d200. ho disperso il libretto di istruzioni e non ne vengo a capo. arrivo fino a che ti trovi dove puoi salvare,addirittura prendere una foto già fatta a bilanciar su quella, ma non riesco a far la selezione.......non so se è chiara la questione, spero nella vostra bravura....
grazie
lisa
photoflavio
Ciao e benvenuta.

Puoi effettuare il bilanciamento del bianco manualmente disponendo di un foglio o di un oggetto bianco abbastanza grande da riempire l'inquadratura.

1. Premi il pulsante WB e ruota la ghiera principale fino a selezionare il bilanciamento del bianco "PRE" ("PRE" nel pannello di controllo)

2. Rilascia il pulsante WB e dunque premilo nuovamente e tienilo premuto fino a che la scritta PRE sul pannello di controllo inizia a lampeggiare

3. Inquadra l'oggetto bianco in modo che riempia il fotogramma e scatta (fai in modo che l'oggetto bianco riceva la medesima luce dell'oggetto che vorrai poi fotografare con il bilanciamento così effettuato)

4. Se il bilanciamento è avvenuto con successo, comparirà per 3 secondi la scritta lampeggiante "GOOD" sul pannello di controllo

5. La fotocamera tornerà in modalità ripresa con il valore del bianco memorizzato.

Qualora la luce fosse troppo forte il bilanciamento potrebbe non avvenire con successo ed in questo caso verrebbe visualizzata la scritta NOGD sul pannello di controllo.

Spero possa esserti di aiuto.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Dino Giannasi
Benvenuta. Puoi richiedere un nuovo manuale italiano a Nital, se quello originale lo hai perso. E puoi anche scaricarne uno in inglese. Tutte e due le cose le puoi fare accedendo al sito di supporto europeo Nikon.

saluti, Dino
lhawy
grazie, utile anche a me smile.gif
andy68
Dubbio risolto anche per me!!!
Grazie Mille Pollice.gif
lisalaisa
fantastico gente siete incredibili, molto lieta di essere incappata in questo posto.....
grazie mille rolleyes.gif guru.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(lisalaisa @ Jan 14 2007, 10:27 PM) *

...come si bilancia manualmente il bianco con la D200...

Lisa, benvenuta !
Ho cambiato il titolo della discussione perchè per bilanciamenti del bianco manuai intendimo quelli raggiungibili selezionando il K o i vari simboli che racchiudono le situazioni generiche.

G.M.
lisalaisa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 15 2007, 11:29 AM) *

Lisa, benvenuta !
Ho cambiato il titolo della discussione perchè per bilanciamenti del bianco manuai intendimo quelli raggiungibili selezionando il K o i vari simboli che racchiudono le situazioni generiche.

G.M.

ok grazie giuseppe.....cosa vuol dire che sei responsabile?di che?del forum?
robbypingu
grazie anche da parte mia ,avevo letto questa procedura sul manuale ma non l'avevo mai messa in opera , grazie di cuore siete troppo avanti !!!!
andreazinno
QUOTE(photoflavio @ Jan 14 2007, 10:41 PM) *

Puoi effettuare il bilanciamento del bianco manualmente disponendo di un foglio o di un oggetto bianco abbastanza grande da riempire l'inquadratura.


Ciao, aggiungo solo che il bilanciamento pre-misurato si può fare anche con il classico cartoncino grigio al 18% (quello usato per l'esposizione), dato che l'aspetto importante della misurazione non è tanto il colore di ciò su cui misuro, ma il fatto che questo restituisca una eguale percentuale dei 3 colori primari.

Io, nei ritratti in interni, uso quasi sempre la pre-misurazione e devo dire che i risultati sono eccellenti.

Un saluto.
Queller
Ciao Lisa benvenuta
credo per pudicizia lui non ti risponderebbe smile.gif

http://www.fag.it/ricerca.aspx?azione=cerca&idautore=37
Queller
Ho provato ieri il bilanciamento premisurato e direi che e' decisamente utile.

Piuttosto per come l'ho inteso io e' una operazione che si fa' in modo estemporaneo in quanto dedicato ad ambienti e situazioni di luce non ripetibili.

Come dici tu Andrea preferisci usare la premisurazione per il ritratto, ma fai la premisurazione per ogni ritratto se ad es questo e' fatto in condizioni di luce poco differenti?? (in due ore diverse nello stesso ambiente)

Ho questo dubbio perche' c'è la possibilita' di memorizzare quattro preset di bilanciamento e addirittura importarlo da altre foto ma l'utilita' mi pare piu' limitata a chi lavora i studio o sbaglio?

L'uso del cartoncino bianco e' equivalente a quello grigio?
guarima
Ciao Lisa, qualche mese fa lessi un post dell ing. Maio sul bilanciamento del bianco fatto con il PRE e mi ha cambiato la vita!!!!

Non risco a ripescarlo con la funzionce 'cerca' ma cerco di riassumerne il contenuto.

In pratica consigliava di effettuare qualche scatto al cartoncino bianco prima di entrare nella funzione di misurazione e di controllare l'istogramma di esposizione dello scatto.
Se si usa la macchina in AUTO o in in qualche modo semi automatico solitamente il grafico mostra i livelli più alti nella parte leggermete più a sinistra rispetto al centro.
Conviene compensare l'esposizione, fino a quando questi livelli risultino nella zona più a destra dell istogramma (ovviamente senza andare oltre!) e sola allora effettuare la 'taratura' PRE.

E' incredibile ma ho ottenuto risultati sbalorditivi!!!!!!!!

Prova e vedrai che meraviglia!!!

Ciao
andreazinno
QUOTE(Queller @ Jan 15 2007, 07:38 PM) *

Ho provato ieri il bilanciamento premisurato e direi che e' decisamente utile.

Piuttosto per come l'ho inteso io e' una operazione che si fa' in modo estemporaneo in quanto dedicato ad ambienti e situazioni di luce non ripetibili.

Come dici tu Andrea preferisci usare la premisurazione per il ritratto, ma fai la premisurazione per ogni ritratto se ad es questo e' fatto in condizioni di luce poco differenti?? (in due ore diverse nello stesso ambiente)

Ho questo dubbio perche' c'è la possibilita' di memorizzare quattro preset di bilanciamento e addirittura importarlo da altre foto ma l'utilita' mi pare piu' limitata a chi lavora i studio o sbaglio?

L'uso del cartoncino bianco e' equivalente a quello grigio?


Ciao, in genere faccio la pre-misurazione all'inizio e non la cambio a meno che non sia cambiata la luce (ad esempio, se scatto a casa le foto ai miei figli e improvvisamente le nuvole coprono il sole e, quindi, la luce che filtra dalle finiestre cambia) oppure cambia la posizione del soggetto rispetto alla luce.

Per quanto riguarda il "colore" per effettuare la pre-misurazione, io ho sempre usato il cartoncino grigio.

Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.