Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alepighini
Dopo anni di inattività, grazie alla piccola coolpix 5400, mi sono riavvicinato alla fotografia. La piccolina comincia a starmi 'stretta' e vorrei affiancare al mio corredo fotografico analogico una reflex digitale. Il mio 'bagaglio' analogico è composto da FE (gloriosa) 801s ai24(f2.8), ai50(f 1.4), ai135(f2.8), ai300(f4), 2xtc301, af28/80, af70210, sb24, tubi prolunga e robette varie. Passando su reflex digitale (a parte i due af) perderei totalmente l'esposimetro (a meno di comprare una d200...ma non voglio spendere un partimonio (...dato che di soldini ne ho spesi gia tanti); scattando 'a caso' e con la regola del 16 e riadattando l'esp. con i diagrammi dice che comunque si può usare (diciamo tranquillamente) tutto... ma quanto?!?!?!?!? vorrei conoscere i pro e i contro di chi usa vecchi obiettivi AI su corpi digitali 'da mortali' (d50, d70s, d80 per intendersi). Francamente non nascondo il mio disappunto sulle scelte commerciali fatte dai nipponici....voglio dire...bastava poco per permettere di utilizzare per lo meno in M e A le ottiche AI con corpi di fascia media (come d70 e D80) senza 'obbligare' a spendere i soldi per una d200 (....di soldi ne fanno spendere abbastanza per 'corpi' che, diciamolo tranquillamente, costano molto di più della concorrenza). Grazie in anticipo a tutti
Ale
marco86
Io uso la d70s accoppiata con l'AI 35 1,4 e devo dire che non ci sono troppi patemi per l'esposizione...la visione immediata a monitor del risultato e dell'istogramma permettono di avere un'ottima esposizione scartando pochi scatti...più difficoltosa è la messa a fuoco, anche se aiutata dal telemetro elettronico, dato il mirino, ma puo' aiutare un pochino l'accessorio DK21m da applicare all'oculare, che ingrandisce (di 1.2x mi pare) la scena.

ciao,
Marco
FZFZ
QUOTE(marco86 @ Jan 11 2007, 11:49 AM) *

Io uso la d70s accoppiata con l'AI 35 1,4 e devo dire che non ci sono troppi patemi per l'esposizione...la visione immediata a monitor del risultato e dell'istogramma permettono di avere un'ottima esposizione scartando pochi scatti...più difficoltosa è la messa a fuoco, anche se aiutata dal telemetro elettronico, dato il mirino, ma puo' aiutare un pochino l'accessorio DK21m da applicare all'oculare, che ingrandisce (di 1.2x mi pare) la scena.

ciao,
Marco


Quoto parola per parola!

Anch'io ho usato la D70 con il 35 F1,4 ed il 105 F1,8 e l'unica vera difficoltà è la messa a fuoco con un mirino...piutosto critico dove non si possono nemmeno cambiare gli schermini di messa a fuoco (sarebbe bastato questo..)
Comunque con un minimo di pratica ci si scatta senza alcun problema.. wink.gif

Ammetto che con la D200 è , ovviamente , un'altra cosa (un'ottimo esposimetro che funziona e sopratutto un mirino di buon livello...)
Knight
Quando avevo la D70s mi è capitato di scattare con ottiche AI, ma senza particolari problemi.

La messa a fuoco può creare qualche incertezza, ma tieni presente che l'elicoide delle ottiche manuali è molto più "dosabile", rispetto a quello delle AF.

Per l'esposizione, dividerei due tipi di situazioni.

Quelle normali, nelle quali, con un po' d'esperienza, si azzecca subito la coppia giusta.

Quelle più critiche, tipo controluce, o con zone a forte differenza di luminosità, nelle quali occorre più pazienza e più controlli sul display.

Però di una cosa sono certo: le foto "al volo" te le puoi anche scordare biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
donald duck
QUOTE(alepighini @ Jan 11 2007, 11:38 AM) *

Dopo anni di inattività, grazie alla piccola coolpix 5400, mi sono riavvicinato alla fotografia. La piccolina comincia a starmi 'stretta' e vorrei affiancare al mio corredo fotografico analogico una reflex digitale. Il mio 'bagaglio' analogico è composto da FE (gloriosa) 801s ai24(f2.8), ai50(f 1.4), ai135(f2.8), ai300(f4), 2xtc301, af28/80, af70210, sb24, tubi prolunga e robette varie. Passando su reflex digitale (a parte i due af) perderei totalmente l'esposimetro (a meno di comprare una d200...ma non voglio spendere un partimonio (...dato che di soldini ne ho spesi gia tanti); scattando 'a caso' e con la regola del 16 e riadattando l'esp. con i diagrammi dice che comunque si può usare (diciamo tranquillamente) tutto... ma quanto?!?!?!?!? vorrei conoscere i pro e i contro di chi usa vecchi obiettivi AI su corpi digitali 'da mortali' (d50, d70s, d80 per intendersi). Francamente non nascondo il mio disappunto sulle scelte commerciali fatte dai nipponici....voglio dire...bastava poco per permettere di utilizzare per lo meno in M e A le ottiche AI con corpi di fascia media (come d70 e D80) senza 'obbligare' a spendere i soldi per una d200 (....di soldi ne fanno spendere abbastanza per 'corpi' che, diciamolo tranquillamente, costano molto di più della concorrenza). Grazie in anticipo a tutti
Ale

Ciao, ho fatto più o meno il tuo stesso percorso, anch'io utilizzando la 5400 (e, prima di lei, la 880) come "ponte" tra analogico e digitale.
E anch'io condivido con te il disappunto per la scelta di impedire alla D80 anche il funzionamento M o A, pur con compromessi, con gli AI.
Detto questo, mi ci sto abituando, al momento uso soltanto il 55 micro e il 105. Trovo lo zoom 80-200 abbastanza inutilizzabile e piuttosto inutile anche il 20 f3,5 (con il 18-200 siamo comunque lì vicinissimo...., al contrario di 55 e 105).
Se posso darti un consiglio, prenditi una D80 con il 18-200, sei già ad un livello molto buono, altissimo se comparato alla 5400.
Quindi, gradualmente, ti provi ed eventualmente sostituisci i tuoi vecchi AI fissi con gli AFD. Io ho preso usati 85 e 35, mentre il 50ino l'ho comprato nuovo per una cifra abbastanza irrisoria....
Buone foto!
Paolo
fabryxx
Anch'io arrivo da una compatta, che continuo ad usare, sono passato dapprima alla D70s ed ora alla D80, vedrai che ti troverai bene anche con i "vecchi" Ai
ciao e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.