Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Hannibal
Solitamente scatto in BN a pellicola. Dovrei fare delle stampe pero' di grandi dimensioni (superiori al 50X70) , siccome il costo e' improponibile dovro' procedere , insieme ad un lab professionale, alla scansione, fotoelaborazione e successiva stampa.
La fotoelaborazione e' a mio carico di lavoro. Ho letto gia' i vari post e guide pubblicate, non mi sono tanto chiare un paio di cosette.
Diciamo che dalla pulizia del negativo al taglio e' tutto chiaro, cio' che mi rimane un po' piu' difficile sono i passaggi successivi :
La conversione in BN ; il lavoro sull'immagine generale con livelli e curve ; e parallelamente a cio' che si faceva in camera oscura le maschere di contrasto localizzate ; l'eliminazione della dominante bluastra.
Tanto vero?
Spero di trovare un 'anima pia che mi guidi per la salvezza.
Grazie mille in anticipo a chiunque mi possa aiutare.
Ciao , Annibale
Hannibal
No scusate, la conversione no, gia' e' un negativo in bn.
maxiclimb
Provo ad aiutarti. smile.gif
La conversione no, dici.
In realtà è spesso meglio fare una scansione a colori anche dei negativi BN, quindi otterrai un file RGB, e probabilmente con qualche dominante.
Usando il miscelatore canale imposta "monocromatico" e regola i canali rosso verde e blu per ottenere il risultato migliore. In genere la somma deve fare 100.
Ora volendo potresti convertire il file in scala di grigi, ma ti consiglio di evitarlo a meno che non sia indispensabile per ragioni di dimensioni del file.
Per regolare contrasto e distribuzione tonale usa i livelli di regolazione.
E' preferibile rispetto a lavorare direttamente sul file, perchè questi sono modificabili in qualsiasi momento e puoi sempre tornare sui tuoi passi.
Si trovano nella palette "livelli", è il pulsante con un cerchio metà bianco e metà nero, premendolo si apre un menù tra cui scegliere.
Userei il livello di regolazione "livelli" (bel gioco di parole eh!) per impostare i punti di bianco e di nero. In pratica devi trascinare i cursori sx e dx fino a che incontrano i primi valori dell'istogramma.
Per regolare la distribuzione tonale io preferisco le curve, molto più versatili.
Basta cliccarci con il mouse per inserire un nuovo punto di regolazione, poi spostandolo modifichi la curva. (più facile a farsi che a dirsi)
Facendo assumere una forma ad "S" si aumenta il contrasto, se la "S" è rovesciata il contrasto diminuisce.
Per le mascherature localizzate puoi usare lo strumento "brucia" oppure "scherma", che funzionano esattamente come in camera oscura, però ci sono metodi migliori.
Io ti consiglio ancora i livelli di regolazione: crea un nuovo livello "curve" e dai "ok" senza modificarlo.
Poi cambia il metodo di fusione a "schiarisci" (screen) nel menù a tendina in alto a sx nella palette dei livelli.
Ora premi Ctrl+I per invertire la maschera di livello e annullare l'effetto di schiarita. Adesso scegli un pennello delle dimensioni, opacità e durezza opportune, e dipingi con il colore bianco nei punti che desideri schiarire.
Puoi sempre modificare la maschera, oppure dosarne l'effetto variando l'opacità del livello di regolazione.
Per scurire invece crei un nuovo livello curve, modifichi il metodo di fusione in "moltiplica" ed esegui le stesse procedure sulle zone da scurire.
Un altro metodo, forse più semplice è creare un nuovo livello vuoto (non di regolazione, un livello vero) e riempirlo con il grigio al 50%.
Poi imposti la fusione su "sovrapponi" (overlay).
Ora dipingendo con il bianco schiarisci e con il nero scurisci.
Naturalmente puoi usare tutte le gradazioni di grigio che vuoi e così pure diverse opacità del pennello per un controllo accurato.
Infine puoi regolare il tutto con l'opacità del livello.

Sull'uso dei livelli di regolazione ti consiglio anche l'intervento di Ludofox su questa discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50479

Sper di esserti stato d'aiuto, in realtà non conoscendo il tuo livello nell'uso del programma, potrei essere stato prolisso oppure aver dato troppo per scontato.
Nel caso avessi dei dubbi, chiedi pure! wink.gif
gabrieledanesi
Quando viene effettuata una scansione ottieni comunque un file RGB, che quindi va trasformato in scala di grigio su photoshop. Spero tu ti sia rivolto a laboratori professionali, dato che ottenere stampe di grandi dimensioni da pellicole formato 35mm gia' come principio è una cosa piuttosto assurda. Mi spiego meglio... E' possibile aumentare la dimensione del formato effettuando scansioni ad elevatissimi dpi (per esempio per ottenere una buona stampa 20x30cm da una diapositiva 24x36mm bisogna fare una scansione a circa 2500 dpi)... ma ovviamente i dpi devono essere "reali", ossia deve essere una risoluzione OTTICA dello scanner e non una risoluzione interpolata (come si legge spesso nelle confezioni di scanner amatoriali).

Ammesso che il processo di scan sia eseguito correttamente, tieni a mente tuttavia che non potrai mai ottenere una stampa paragonabile ad aver scattato in medio formato o in banco ottico.

Detto questo, ciò che devi fare su Photoshop è prima di tutto convertire il file rgb in scala di grigi (Immagine-->Metodo-->Scala di Grigi). Assicurati che il file sia a 16bit dato che convertendo in scala di grigi associ all'immagine un solo canale colore. Se quindi hai un file ad 8bit tieni presente che lavorerai su una fotografia con solo 256 sfumature di grigio.

Il passo successivo è quello di regolare l'istogramma dell'immagine in modo da non aver intervalli di toni vuoti (cosa che succede sempre quando si effettua una scansione). Vai quindi su Livelli-->Nuovo livello di regolazione-->Livelli...

Se la scansione e' di tipo professionale, effettuati questi 2 passi dovresti ottenere un file visivamente uguale all'originale... dunque se non vuoi elaborare ancora l'immagine in modo creativo puoi direttamente passare in stampa.

Se vuoi modificare contrasto, fare viraggi ecc... allora il discorso si complica.

Per modificare il contrasto usa un livello di regolazione Curve. Se vuoi contrastare solo localmente aggiungi una maschera di livello alla curva e nascondi le parti che non vuoi far influenzare da quella regolazione. Puoi usare infiniti livelli di regolazione sovrapposti l'un con l'altro e dire dove devono agire semplicemente colorando di nero o bianco le varie maschere di livello.

Questo è piu' o meno ciò che devi fare su ogni foto... se comuqnue non hai idea di cosa sia un istogramma o di come funzioni una regolazione a curve allora ti consiglierei prima di tutto di fare ricerche per chiarirti alcuni concetti base sulle immagini digitali, sugli spazi colore e sulla risoluzione delle immagini.


EDIT:

Wow... abbiamo risposto quasi contemporaneamente biggrin.gif

Con le informazioni mie e di maxiclimb dovresti gia' incominciare a capire abbastanza bene cosa devi fare...

Un unico appunto su quanto dice climb pero' riguarda il fatto di lasciare il file in rgb.

Se vuoi stampare una foto in bn bisogna ASSOLUTAMENTE convertire il file in toni di grigi. E' fondamentale farlo perche' altrimenti non otterrai mai una stampa corretta.

Bisogna invece lavorare su file rgb (o volendo essere puntigliosi e più precisi in Due Tonalità) nel caso vuoi elaborare l'immagine effettuando dei viraggi di colore.

maxiclimb
QUOTE(eQbit @ Jan 10 2007, 09:12 PM) *


Un unico appunto su quanto dice climb pero' riguarda il fatto di lasciare il file in rgb.

Se vuoi stampare una foto in bn bisogna ASSOLUTAMENTE convertire il file in toni di grigi. E' fondamentale farlo perche' altrimenti non otterrai mai una stampa corretta.


Vero, ma da un laboratorio professionale si dovrebbero ottenere immagini neutre anche lasciando in RGB. wink.gif
Se si converte in scala di grigio, allora è fondamentale che il file sia a 16bit.
Dipende dalla scansione di partenza: se è a 16 bit puoi convertire senza troppi problemi, altrimenti come dice giustamente l'amico eQbit con un file in scala di grigi a 8 bit ti ritrovi con solo 256 livelli di grigio.
Troppo pochi.
Hannibal
La scansione e' di tipo professionale, mi tirano fuori un file da 80 mg. Chiedero' anche del profilo e se si tratta di una scansione a 16 bit ma mi pare d'obbligo a questo punto.
Allora: inizialmente devo convertirla in B/N posso usare il miscelaore canale, la conversione in scala di grigi o a quanto pare il metodo dei calcoli. Ce ne e' uno migliore? che dite a riguardo?
(un mio amico mi ha detto che con la scansione c'e' una dominante bluastra , che toglie con il giallo hmmm.gif
dovro' capire perche' .

2° faccio una regolazione generale con livelli e curve tramite layers

3° Vado a mascherare su zone , come in camera oscura con metodi ancora poco chiari che dovro' approfondire

Poi per avere l'equivalente alla stampa chimica necessito di fare altro? non so devo applicare una qualche maschera di contrasto?

Grazie ancora mille.
Ciao ,
Annibale
.oesse.
l'ultimo passaggio da fare e' la conversione in scala di Grigi (ammesso serva).
Il processo, partendo da un B/W anche se in RGB, e' sempre lo stesso e non differisce molto dal processo che useresti in CO.
Livelli, curve, e mascherature e bruciature, mi raccomando utilizza i livelli.
Hannibal... hai un mp

.oesse.
toad
Oltre ai consigli che hai già ricevuto, il mio è quello di investire 16 eurozzi acquistando il libro di cui si è parlato in questa discussione. E' fatto veramente bene e ti sarà utilissimo anche se l'immagine di partenza è già in BN.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.