Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lau_perinelli
ho già qualche ottica...
ho pensato subito di sostituire il 18-70 con il 18-200 vr... (mi piacciono tanto gli zoom)
poi amando tantissimo il ritratto.. è il mio genere preferito mi son presa il 50 1.4
mancando un grandangolo serio mi son presa il 12-24...
ma
siccome il 18-200 in qualche situazione non otimale non dà il max e il 50 a volte mi lega troppo essendo una focale fissa .. parlo sempre del ritratto.. non necessariamente primo piano
avevo pensato al 28-70 2.8 xchè ne sento parlareun gran bene..
ma guardando i vari post vedo che anche del 35-70 2.8 se ne parla un gran bene

se qualcuno mi può evidenziare le differenze, i pregi e difetti considerando le ottiche che ho e che mi serve prevalentemente x il ritratto (esterno ed interno)

grazie 1000
lau
Giallo
Il 35-70 è ottimo, ma ha un'escursione talmente limitata da farmi dubitare del fatto che si tratti realmente di uno zoom... biggrin.gif scherzo, ovviamente, ma fino ad un certo punto. Hai già il 50/1.4, secondo me con il 35-70 perdi due stop di luminosità e non guadagni altrettanto in flessibilità operativa.
Col 28-70/2,8, il discorso cambia, perchè con quella escursione, pur se non straordinaria, l'angolo di campo varia in maniera ben più significativa.

Detto questo, per il ritratto studiato a figura intera io utilizzerei ottiche fisse come il 35/2 od il 28/1.4, perchè ne apprezzo la maggior plasticità e luminosità, lasciando tendenzialmente agli zoom compiti più dinamici (reportage, etc.).

Ma sono dettagli.

Buona luce

Nikonista 66
QUOTE(lau_perinelli @ Jan 10 2007, 09:08 AM) *

ho già qualche ottica...
ho pensato subito di sostituire il 18-70 con il 18-200 vr... (mi piacciono tanto gli zoom)
poi amando tantissimo il ritratto.. è il mio genere preferito mi son presa il 50 1.4
mancando un grandangolo serio mi son presa il 12-24...
ma
siccome il 18-200 in qualche situazione non otimale non dà il max e il 50 a volte mi lega troppo essendo una focale fissa .. parlo sempre del ritratto.. non necessariamente primo piano
avevo pensato al 28-70 2.8 xchè ne sento parlareun gran bene..
ma guardando i vari post vedo che anche del 35-70 2.8 se ne parla un gran bene

se qualcuno mi può evidenziare le differenze, i pregi e difetti considerando le ottiche che ho e che mi serve prevalentemente x il ritratto (esterno ed interno)

grazie 1000


Ciao, ho il 35/70 2.8 af, secondo me a 70 sul digitale non va benissimo (per il ritratto) infatti avevo intenzione di cambiarlo con l'85 afd 1.8 (poi ho deciso di tenerlo). Ti consiglio la mia scelta 35//70 a 35 per ritratto ambientato, 50 afd 1.4 per mezzo busto e 85 afd 1.8 per primi piani, tutto da utilizzare come me con una D70S.
Ciao e buona giornata!!!!!!
P.S. Tra 28/70 e 35/70 alle focali intermedie non c'è praticamente differenza.

lau

Franco_
QUOTE(lau_perinelli @ Jan 10 2007, 09:08 AM) *

ho già qualche ottica...
ho pensato subito di sostituire il 18-70 con il 18-200 vr... (mi piacciono tanto gli zoom)
poi amando tantissimo il ritratto.. è il mio genere preferito mi son presa il 50 1.4
mancando un grandangolo serio mi son presa il 12-24...
ma
siccome il 18-200 in qualche situazione non otimale non dà il max e il 50 a volte mi lega troppo essendo una focale fissa .. parlo sempre del ritratto.. non necessariamente primo piano
avevo pensato al 28-70 2.8 xchè ne sento parlareun gran bene..
ma guardando i vari post vedo che anche del 35-70 2.8 se ne parla un gran bene

se qualcuno mi può evidenziare le differenze, i pregi e difetti considerando le ottiche che ho e che mi serve prevalentemente x il ritratto (esterno ed interno)

grazie 1000
lau


Ciao Laura, l'ottica da ritratto per eccellenza è l'85/1,4; costa un botto ma molto meno del 28-70/2,8.
Non capisco molto il discorso della focale fissa che ti lega troppo, con 50 e 85 secondo me staresti magnificamente e potresti coprire dai ritratti ambientati ai primi piani; in questi casi un passo avanti o indietro è molto meglio di una "girata" di ghiera smile.gif .
Anche l'85/1,8 va molto bene e costa decisamente meno del fratellone.
Se poi lo zoom pensi di utilizzarlo anche per altri generi il discorso cambia ma, ripeto, se vuoi la qualità non ci sono zoom che tengono.

Questo è il mio modestissimo parere...

P.S. Al limite potresti aggiungere agli altri due un bel 35/2 (come suggerisce Giallo); con 35/2, 50/1,4 e 85/1,4(8) non vedo nessun problema (e il portafoglio sarebbe anche più contento smile.gif ).
gandalef
il 28-70 è un'ottica eccellente, migliore del pur ottimo 35-70. Meno limitante l'escursione focale, af-s. L'ho utilizzato per ritratti anche se certo non è un'ottica da ritratto.
Concordo con Franco nel pensare all'acquisto di altre due ottiche 35 e 85. L'85/1.4 certo è al top, resa dello sfuocato, nitidezza, robustezza, ecc.. ma l'1.8 non è da meno, ho posseduto l'1.8 sostituito dalla versione più luminosa ma tanto era buono che sto pensando di riacquistarlo. Piccolo e maneggevole, più saturo nei colori, molto contrastato, prezzo abbordabile, rispetto al fratello.
In definitiva io al posto tuo visto che già possidi il 50ino e parli di ritratti mi orienterei sui due fissi, se poi vuoi uno zoom, il 28-70 è un'acquisto che fai una sola volta wink.gif

Gandy
Andrea Lapi
Per il ritratto a figura intera e ambientato, ti consiglio il 17-55.
Ti darà tantissime soddisfazioni anche per il reportage e i paesaggi.

Per il ritratto "stretto", THE KING: 85 1.4!
giannizadra
Tra i due zoom, Lau, le differenze sono notevoli: più saturo e con plasticità e sfuocato migliori a tutte le focali il 28-70.
Il 35-70 può competere solo in nitidezza a 35mm.
Li ho avuti (e usati) entrambi per anni. Il 28-70 l'ho tuttora.

Per l'uso cui intendi destinare il nuovo acquisto (ritratto a figura intera, se ho ben capito) valuterei semmai l'alternativa di un 28 o di un 35 fisso (eccellenti il costosissimo 28/1,4 e il più abbordabile 35/2).

Il vantaggio del 28-70 nel ritratto è che puoi usarlo praticamente come obiettivo unico, dai primi piani alla figura intera, con ottimi risultati.
Io, allo scopo, preferisco alternarlo con l'85/1,4.

A te valutare se la maggiore versatilità (rispetto al fisso) ti giustifica l'impegno per lo zoom.
Io lo vedrei indispensabile (quasi..) più per il réportage che per il ritratto.
nickpet
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2007, 01:12 PM) *

A te valutare se la maggiore versatilità (rispetto al fisso) ti giustifica l'impegno per lo zoom.
Io lo vedrei indispensabile (quasi..) più per il réportage che per il ritratto.



... E infatti io, che ho seguito il consiglio di Gianni, lo trovo ottimo nei rèportage... anche montato su una D200...
... e la sua qualità mi consente, in certe situazioni, di usarlo al posto del 50 f/1.4 per eseguire ritratti.
Che cosa si può desiderare di più da un obiettivo con simili caratteristiche?
rolleyes.gif

Nino
lau_perinelli
mi avete convinto..... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(lau_perinelli @ Jan 10 2007, 12:33 PM) *

mi avete convinto..... rolleyes.gif



Cioè ???
lau_perinelli
il 28-70 2.8.. x ora credo questo.. l'85 credo sia ancor piu del 50 da primo piano... io vorrei un obiettivo da ritratto ma un pò versatile volendo anche unpò grandangolare... i ritratti vengono particolari.. ne ho provato qualcuno col 12-24 ma era un pò troppo grandangolare...
anche se poi il risultato non era male
grazie a tutti
guru.gif
Simone Cesana
beh il 28-70 è ottimo, ti troverai bene!

ciao
simone cesana
albertofurlan

Ciao Laura,

Possiedo il 35-70 (e lo puoi provare quando vuoi wink.gif), e da quello che so è stato rimpiazzato dal 28-70 (che desidero dry.gif).

Però anche se ad oggi "ancora" non lo possiedo l'ho potuto provare abbastanza e ti confermo che è un obiettivo dal costo strepitoso con prestazioni anch'esse strepitose wink.gif

Se lo voi provare chiedi a nostro Carlo V. al circolo..... wink.gif
lau_perinelli
grazie alberto se vi incontro tutti e 2 li proverei entrambi...
smack
milk
Se ti può servire sul sito Pbase.com vai su search, camera, nikon e clicchi sul nome dell'obiettivo (ci sono tutti, in questo caso 28-70 afs) ti dà migliaia di foto scattate con questa lente, da utenti di tutto il mondo. Potrebbe essere utile per vedere i campi di applicazione della lente stessa e nei limiti del possibile, le sue prestazioni.

Ciao da Milko
gandalef
QUOTE(lau_perinelli @ Jan 10 2007, 01:12 PM) *

il 28-70 2.8.. x ora credo questo.. l'85 credo sia ancor piu del 50 da primo piano... io vorrei un obiettivo da ritratto ma un pò versatile volendo anche unpò grandangolare... i ritratti vengono particolari.. ne ho provato qualcuno col 12-24 ma era un pò troppo grandangolare...
anche se poi il risultato non era male
grazie a tutti
guru.gif


è un'ottima scelta, una volta montato vedrai che non riuscirai più a staccarlo dalla macchina messicano.gif Qualità indiscutibile.

Gandy
lau_perinelli
QUOTE(milk @ Jan 10 2007, 04:29 PM) *

Se ti può servire sul sito Pbase.com vai su search, camera, nikon e clicchi sul nome dell'obiettivo (ci sono tutti, in questo caso 28-70 afs) ti dà migliaia di foto scattate con questa lente, da utenti di tutto il mondo. Potrebbe essere utile per vedere i campi di applicazione della lente stessa e nei limiti del possibile, le sue prestazioni.

Ciao da Milko


wow grazie vado subito!!
di nuovo grazie degli ottimi consigli
lancer
ognuno dice la sua ovviamente, io mi trovo benissimo col 35-70, pare sia praticamente alla pari col ben più costoso 28-70 che, con quei 7 mm di escursione focale in più, è indubbiamente più flessibile.
La qualità è indiscussa, la praticità, visto la limitata escursione, dipende dall'uso che se ne fa.
ciao
Seba_F80
QUOTE(lancer @ Jan 10 2007, 06:41 PM) *

ognuno dice la sua ovviamente, io mi trovo benissimo col 35-70, pare sia praticamente alla pari col ben più costoso 28-70 che, con quei 7 mm di escursione focale in più, è indubbiamente più flessibile.
La qualità è indiscussa, la praticità, visto la limitata escursione, dipende dall'uso che se ne fa.
ciao


Mi aggancio a questa discussione che sembra molto vicina a me.
Io ho anche il 18-35 Nikkor, vorrei sostituire il 28-80 f/3.5-5.6 diam filtro 58mm con un 35-70 f/2,8 oppure con un 24-85 (ne è esistita une versione f/2.8, prodotta dal 2000).

Io uso la fotocamera perchè mi piace fotografare, spesso natura, panorami, qualche ritratto (ma quando capita). Il mio prossimo passo sarà una D70s usata. Cosa mi consigliate?
Qual'è l'ordine di spesa per il 28-70, 35-70 e 24-85 usati in ottime condizioni?

P.S. Ho anche un 80-200, ma non l'f/2.8, ma il pià modesto 52mm diametro f/4.5-5.6.

Grazie...
maxiclimb
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 25 2007, 09:17 PM) *


Qual'è l'ordine di spesa per il 28-70, 35-70 e 24-85 usati in ottime condizioni?

Grazie...


Sul forum non è permesso di parlare di prezzi.(vedi il regolamento)

Il 28-70 è stupendo, ma comunque anche usato prevede un budget mooolto elevato. smile.gif
In previsione di un futuro passaggio al digitale ti consiglierei il 24-85 f2,8-4 (non la versione 3,5-4,5)
Avresti un ottimo tuttofare al quale si affianca bene il 18-35 che hai già.
Poi in seguito potresti pensare di sostituire l'80-200 che hai con un 80-200 2,8 oppure con il nuovo 70-300vr

Seba_F80
QUOTE(maxiclimb @ Feb 25 2007, 09:36 PM) *

Sul forum non è permesso di parlare di prezzi.(vedi il regolamento)


Perdono... pensavo si potesse dire uno richiede 5 biscottini, l'altro 2.. tongue.gif
Lo avevo fatto (va beh.. violando una regola) perchè se si guarda su canali come ebay non è che ci si possa fidare + di tanto

QUOTE(maxiclimb @ Feb 25 2007, 09:36 PM) *

Il 28-70 è stupendo, ma comunque anche usato prevede un budget mooolto elevato. smile.gif
In previsione di un futuro passaggio al digitale ti consiglierei il 24-85 f2,8-4 (non la versione 3,5-4,5)
Avresti un ottimo tuttofare al quale si affianca bene il 18-35 che hai già.
Poi in seguito potresti pensare di sostituire l'80-200 che hai con un 80-200 2,8 oppure con il nuovo 70-300vr


Sarei propenso per il 35-70 o meglio il 24-85, entrambi f/2.8. Non so però se il 24-85 f/2.8 (riportavo il link) è una versione anche per l'europa e l'italia o no.. Si trova usato dai negozianti/forum?

Grazie smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 25 2007, 10:01 PM) *

Perdono... pensavo si potesse dire uno richiede 5 biscottini, l'altro 2.. tongue.gif
Lo avevo fatto (va beh.. violando una regola) perchè se si guarda su canali come ebay non è che ci si possa fidare + di tanto


Dipende, io ho comprato gran parte del mio corredo usato su ebay, tutto in condizioni perfette, ma certamente ci vuole un po' di esperienza e un po' di kiulo... rolleyes.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Feb 25 2007, 10:01 PM) *

Sarei propenso per il 35-70 o meglio il 24-85, entrambi f/2.8. Non so però se il 24-85 f/2.8 (riportavo il link) è una versione anche per l'europa e l'italia o no.. Si trova usato dai negozianti/forum?

Grazie smile.gif


Le versioni sono uguali, o meglio, ce n'è soltanto una.
(l'AF-S 24-85 f3,5-4,5 è proprio un altro obbiettivo, tra l'altro pur essendo più recente è già uscito di produzione)
Ma non è un 2,8 fisso, è un 2,8-4.
Se fai una ricerca su questo forum trovi una camionata di post che ne parlano.
E' considerato il miglior zoom standard dopo il 28-70 f2,8
Naturalmente si può trovare usato ovunque, ma essendo ben quotato chi ce l'ha...se lo tiene, e quei pochi che vengono messi in vendita spariscono subito.


ignazio
Intervengo a questa discussione perche' anche a me interessano questi obiettivi:

1) 35-70 f2.8

2) 24-85 f2,8-4

3) 28-70 f2.8

Volevo chiedervi:

Scartando il 3) perche' costa troppo (ho capito qui da voi che comunque e' il top rolleyes.gif ) tra 1) e 2) dal punto di vista della nitidezza qual'e' il migliore?
Sono entrambi degli AFD o qualcuno di essi e' AFS?
Infine, se non sbaglio, il 2) ha uno zoom a ghiera mentre il 1) e' con zoom a_pompa. E' corretto?

grazie.gif

Ignazio.
Seba_F80
QUOTE(maxiclimb @ Feb 25 2007, 10:35 PM) *

Dipende, io ho comprato gran parte del mio corredo usato su ebay, tutto in condizioni perfette, ma certamente ci vuole un po' di esperienza e un po' di kiulo... rolleyes.gif
Le versioni sono uguali, o meglio, ce n'è soltanto una.
(l'AF-S 24-85 f3,5-4,5 è proprio un altro obbiettivo, tra l'altro pur essendo più recente è già uscito di produzione)
Ma non è un 2,8 fisso, è un 2,8-4.
Se fai una ricerca su questo forum trovi una camionata di post che ne parlano.
E' considerato il miglior zoom standard dopo il 28-70 f2,8
Naturalmente si può trovare usato ovunque, ma essendo ben quotato chi ce l'ha...se lo tiene, e quei pochi che vengono messi in vendita spariscono subito.


tanto kiu-lo ... laugh.gif

... Lo braccherò come un cane da tartufo... nuovo ho visto richiede taaaanti biscottini .. yup!

Grazie per i consigli, Max!
maxiclimb
QUOTE(ignazio @ Feb 26 2007, 08:51 AM) *

Intervengo a questa discussione perche' anche a me interessano questi obiettivi:

1) 35-70 f2.8

2) 24-85 f2,8-4

3) 28-70 f2.8

Volevo chiedervi:

Scartando il 3) perche' costa troppo (ho capito qui da voi che comunque e' il top rolleyes.gif ) tra 1) e 2) dal punto di vista della nitidezza qual'e' il migliore?
Sono entrambi degli AFD o qualcuno di essi e' AFS?
Infine, se non sbaglio, il 2) ha uno zoom a ghiera mentre il 1) e' con zoom a_pompa. E' corretto?

grazie.gif

Ignazio.


Non ho avuto la possibilità di fare un confronto diretto, purtroppo.
Il 35-70 è a_pompa, personalmente è un tipo di costruzione che non gradisco, ma è questione di gusti.
Dovrebbe essere leggermente più nitido, specie a 35mm che è la focale migliore.
L'ho provato, ma per poco e non mi sbilancio oltre.
Sono entrambi AF-D (c'è anche il 24-85 AF-S già citato prima, uscito di produzione, meno luminoso e meno valido otticamente -per sentito dire, non l'ho mai provato!-)
Sinceramente preferirei comunque il 24-85, sia per il range di focali più utile, specie in digitale, che per il tipo di costruzione.
ignazio
QUOTE(maxiclimb @ Feb 26 2007, 10:08 AM) *

Non ho avuto la possibilità di fare un confronto diretto, purtroppo.
Il 35-70 è a_pompa, personalmente è un tipo di costruzione che non gradisco, ma è questione di gusti.
Dovrebbe essere leggermente più nitido, specie a 35mm che è la focale migliore.
L'ho provato, ma per poco e non mi sbilancio oltre.
Sono entrambi AF-D (c'è anche il 24-85 AF-S già citato prima, uscito di produzione, meno luminoso e meno valido otticamente -per sentito dire, non l'ho mai provato!-)
Sinceramente preferirei comunque il 24-85, sia per il range di focali più utile, specie in digitale, che per il tipo di costruzione.


Quindi purtroppo l'unico AFS e' il 28-70 f2.8 che e' il top sia come qualita' che come costo!!! tongue.gif

grazie.gif

Ignazio.
agonelli
purtroppo non conosco il 24-85

gli altri due, invece li conosco e stimo molto entrambi.

Secondo me la qualità ottica del 35-70 è molto elevata.
Poi consideriamo che pesa molto meno del 28-70 (e costa anche molto meno).....

In effetti, dovendo scegliere e scartando il 28-70 per motivi economici, occorrebbe fare un confronto fra gli altri 2.
Se la qualità ottica fosse paragonabile, allora il 24-85 compenserebbe con il piu vasto range di focali la minor luminosita a 70mm
saluti
Andrea
noname
Con poco trovi un 35-70 sul mercato dell'usato.
Limiti della lente:
- soffre in controluce
- a 70mm occorre diaframmare almeno di 2 stop
- zoom a "xxx"

Se lo compri usato controlla che non ci sia colla sulle lenti.

Non potendo avere il 28-70, il 35-70 è il meglio che posso permettermi.

ps
A nitidezza tra un 50mm 1,4 e un 35-70, entrambi a f 2,8 e 50mm, chi otterrebbe i risultati migliori?
Da mie prove personali e casalinghe, rispetto al 50mm 1,8, il 35-70 va meglio.
Fabbry
Ciao
Per quello che costa adesso, usato, il 35-70 (che ho, insieme al 28-70) è veramente ottimo.
Certo il fratellone è migliore... ma stiamo paragonando migliaia di euro contro 1/4 della spesa...
Secondo me il 35-70 è una valida alternativa, meno ingombrante e un pò più leggero del fratellone, è a xxx ma a me piace (rapidissimo nella zoomata con un pòdi pratica). Secondo me, se a Lau piacciono le ottiche zoom, riesce a prenderlo con poco e non se ne pente..
ciao
Fabrizio
Randi
Il mio parere che il 35-70 può essere validamente sostiuito da due ottiche fisse inquanto al 28-70 ... è un altra musica... e altro prezzo
Se la spesa è giustificata compralo, altrimenti due belle ottiche fisse !
agonelli
Randi quel che dici è vero

però mi sa che 2 ottiche fisse pesan di più e costan di più

la qualità e la luminosità saran comunque migliori

insomma, a me il 35-70 sembra un buon compromesso costo-altaqualità

qualcuno che riesca a fare un confronto alle focali comuni col 24-85?

saluti
Andrea
tosk
A me il 35/70 ha dato e sta dando grandi soddisfazioni, come resa dei colori e nitidezza, a tutte le focali; la costruzione a xxx non mi dispiace, gli ho anche trovato un paraluce a petalo e fa la sua onesta figura.
Ho anche il 35 mm, ma non mi convince quanto il 35/70 come colori, tant'è vero che stavo pensando di rivenderlo per inutilizzo totale!
Randi
QUOTE(agonelli @ Feb 26 2007, 09:27 PM) *

Randi quel che dici è vero

però mi sa che 2 ottiche fisse pesan di più e costan di più

la qualità e la luminosità saran comunque migliori


In quanto a peso non credo il 35-70 è un macigno
Come qualità il 35 f2 D è superiore , come resa cromatica nitidezza e tutto il resto....
ciao
Randi
QUOTE(tosk @ Feb 26 2007, 10:23 PM) *

Ho anche il 35 mm, ma non mi convince quanto il 35/70 come colori, tant'è vero che stavo pensando di rivenderlo per inutilizzo totale!

Nessuno ti impedirà di farlo !
Io ho fatto il contrario ! E non mi sono pentito
Seba_F80
QUOTE(agonelli @ Feb 26 2007, 09:27 PM) *

Randi quel che dici è vero

però mi sa che 2 ottiche fisse pesan di più e costan di più

la qualità e la luminosità saran comunque migliori

insomma, a me il 35-70 sembra un buon compromesso costo-altaqualità

qualcuno che riesca a fare un confronto alle focali comuni col 24-85?

saluti
Andrea


Sarà che sbaglio nella valutazione, ma il limite delle ottiche fisse rispetto alle zoom, se accoppiate a corpi a pellicola, è il campo inquadrato. Per applicazioni in cui il fotografo può agevolmente muoversi rispetto al soggetto inquadrato, quindi tipicamente non foto di reportage in natura o di natura stessa (paesaggi, animali, ecc ecc), la focale fissa propone un progetto dedicato, lenti di qualità superiore, ma il vincolo del "movimento" del fotografo.

Se, come me, le ottiche le usate anche e soprattutto in giro e fra voi ed il soggetto c'è un pezzo di inquadratura che andrebbe "croppato" già in ripresa, il vantaggio dello zoom c'è. Si può sempre tagliare in stampa, ma quanti lo fanno?
Senza contare che se abbiamo un 80-200 anzichè un 135, un 180 ed un 105 e fra voi ed il paesaggio c'è un torrente, un burrone o il vento sfavorevole quando volgliamo fotografare un animale senza farci "sentire"... zoomare fa la differenza.

In digitale, con un sensore ben carrozzato, "segare" una parte di foto non è un limite. Ecco perchè, per esempio, ottiche come un 35mm, un 50 mm o un 85 mm, sebbene stupende, per me non andrebbero mai bene ...

Per Lau, prò, che prevalentemente userebbe l'ottica per ritratti ambientato forse le focali fisse suggerite da agonelli sono davvero la miglio soluzione. Più resa in tutto e più "money saving" laugh.gif
hausdorf79
Sai che ho provato brevemente il 35-70 su D200 e non mi ispira per niente?Mi ripropongo di testarlo meglio...

28-70 e vai sul sicuro!

agonelli
ops
adesso che ci penso l'ho sempre usato pure io con la d70 o con la F80

fammi sapere hausdorf79, che se non riesci a fare il test provo a ritagliarmi un po' di tempo io

ciao
Andrea

a proposito, nessuno che dice qualcosa in più in merito al 24-85?
Monitor62
QUOTE(agonelli @ Feb 27 2007, 06:30 PM) *

ops
adesso che ci penso l'ho sempre usato pure io con la d70 o con la F80

fammi sapere hausdorf79, che se non riesci a fare il test provo a ritagliarmi un po' di tempo io

ciao
Andrea

a proposito, nessuno che dice qualcosa in più in merito al 24-85?


Io ho avuto(e l'ho tuttora) il 24-85 f3.5......quello 'scarso'.....ma la nitidezza a tutte le focali è da paura(a diaframmi intermedi), la distorsione, invece, risulta un pò troppo evidente ....Ma è solo una mia impressione.
castorino
leggo nel forum abbastanza spesso che quando si parla di zoom si tende a considerarli obiettivi che servono ad allontanare od avvicinare il soggetto, personalmente li uso più per variare la prospettiva, almeno quando questo è possibile, ciò detto il 28-70 fa il paio con il 70-200 e sono il fiore all'occhiello di mamma Nikon, ma l'85 f1,4 per il ritratto è un'altra cosa, sono discreti anche quelli che faccio io!! ciao
Fabbry
QUOTE(Randi @ Feb 26 2007, 10:26 PM) *

.... il 35-70 è un macigno....


E qui stà il bello....
Randi
QUOTE(Fabbry @ Mar 14 2007, 11:35 PM) *

E qui stà il bello....

Contento te biggrin.gif
Fabbry
QUOTE(Randi @ Mar 14 2007, 11:37 PM) *

Contento te biggrin.gif



'a plastica me rimane indiggesta.... biggrin.gif
Randi
QUOTE(Fabbry @ Mar 15 2007, 01:51 PM) *

'a plastica me rimane indiggesta.... biggrin.gif


Anch' a mia... biggrin.gif
Franco_
QUOTE(castorino @ Feb 27 2007, 10:57 PM) *

leggo nel forum abbastanza spesso che quando si parla di zoom si tende a considerarli obiettivi che servono ad allontanare od avvicinare il soggetto, personalmente li uso più per variare la prospettiva, almeno quando questo è possibile, ciò detto il 28-70 fa il paio con il 70-200 e sono il fiore all'occhiello di mamma Nikon, ma l'85 f1,4 per il ritratto è un'altra cosa, sono discreti anche quelli che faccio io!! ciao


Aritanga... la prospettiva non dipende dalla focale utilizzata, ma dal punto di ripresa e quindi dalla distanza fotocamera-soggetto... texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.