Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sanvi
Vorrei sapere se sono già reperibili gli obiettivi della zeiss con attacco nikon e se in giro c'è un listino prezzi.
grazie
Tramonto
Link.
rbobo
Se ti rivolgi a qualche negoziante abbastanza fornito che tenga "Fowa" non dovresti avere problemi. Io non ne ho avuti ho preso il 50 1,4 a c.a 650€

Ciao
Rob
hausdorf79
QUOTE(rbobo @ Jan 10 2007, 04:22 PM) *

Se ti rivolgi a qualche negoziante abbastanza fornito che tenga "Fowa" non dovresti avere problemi. Io non ne ho avuti ho preso il 50 1,4 a c.a 650€

Ciao
Rob


Sono manuali, mi pare di ricordari(MAF)...

Mica avete dei link a recensioni/foto fatte con il 50 e l'85?
Come sono comparati agli equivalenti Nikon?
rbobo
Devi avere un body che supporti, le ottiche AI un'ottimo mirino per la messa a fuoco quindi niente d70 d100 ecc. ecc.
I vetri sono buoni ma bisogna vedere quanto raffinato è il tuo palato perchè le differenze sono minime, e non riguardano parametri misurabili ma solo visibili e le foto che si postano non possono descrivere le differenze.
Per quello che devo fare io va benissimo, ma io ho pure un tot di ottiche af.

Ciao
Rob
Tramonto
QUOTE(hausdorf79 @ Jan 10 2007, 04:36 PM) *

Mica avete dei link a recensioni/foto fatte con il 50 e l'85?

Qui trovi tutti i link che vuoi ...

QUOTE
Come sono comparati agli equivalenti Nikon?

Dopo aver visto le informazioni di quei link, mi tengo stretti i miei AI 50/1.4 e AF 85/1.4 D rolleyes.gif
A mio modesto parere, le sole ottiche che possono fare concorrenza ai Nikkor sono il 25/2.8 e il 100/2 macro ... portafoglio permettendo.
rbobo
QUOTE(Tramonto @ Jan 10 2007, 07:27 PM) *

Qui trovi tutti i link che vuoi ...
Dopo aver visto le informazioni di quei link, mi tengo stretti i miei AI 50/1.4 e AF 85/1.4 D rolleyes.gif
A mio modesto parere, le sole ottiche che possono fare concorrenza ai Nikkor sono il 25/2.8 e il 100/2 macro ... portafoglio permettendo.


Ma su che base lo dici? Non li hai provati, stai solo dando un giudizio sulla carta o no!
Io il 50 zf lo uso spesso e lo trovo eccellente, ho anche il 50 nikon e pure l'85 AFD nikon 1,4, ma vedo che con la d2x mi lavora bene da tridimensionalità all'immagine ed ottimi colori!

ciao
Rob
barbatrukko
Io proprio in questi giorni ho avuto in prova un 50ino 1.8 della serie AI e devo dire che NON avere l'autofocus in alcuni casi è terribile. Con i bambini che si muovono ad esempio risulta veramente difficile... Certo un paesaggio è fermo ed è lontano...ma un primo piano di un ritratto se non sei a fuoco preciso....è terribile.
Sto ancora valutando se prendere un 1.8 o sforzarmi ad arrivare al 1.4...ma di certo lo voglio AUTOFOCUS e che dialoghi con la mia fotocamera. Vorrei poter essere io a DECIDERE quando VOGLIO usarlo in manuale. Già con la D200 e poca luce, mettere a foco con in 50 1.8 mi ha dato non poche difficoltà....
Inoltre sono veri entrambe le affermazioni:
1) il 50 Z costa il doppio del nikon.... e di certo non è 2 volte meglio del nikon
2) è comunque vero che in tutti i settori, arrivati al top, il top+1 costa il doppio e non da ma il doppio dei miglioramenti. Quindi come nel campo audio.....quel pizzico di dinamica in più...quel pizzico di timbrica in più....costa un BOTTO in più.

Alla fine sta all'utente valutare se per lui è indispensabile quel "quid" in più e se può permettersi la spesa aggiuntiva.
Tramonto
QUOTE(rbobo @ Jan 11 2007, 04:46 PM) *

Ma su che base lo dici? Non li hai provati, stai solo dando un giudizio sulla carta o no!

No. Ho letto tutti i test pubblicati on-line.
Nel caso specifico, anche il test del 25/2.8 in confronto col 24/2 Nikkor. Lo Zeiss stravince (almeno dai crop al 100% messi in rete da chi ha fatto il test).
Per quel che riguarda il Macro 100/2, la spettacolarità sta proprio nella apertura massima (nessun Macro Nikon è così aperto) che comporta i seguenti vantaggi:
1) consente una maggiore luminosità del mirino, a qualsiasi rapporto di ingrandimento (se è f/2 all'infinito, diventa f/2,8 a 1:2: i Micro-Nikkor più luminosi son f/2.8 solo all'infinito!);
2) la scarsissima PDC ti permette una più accurata messa a fuoco, cosa che di solito si fa a tutta apertura rolleyes.gif (se un particolare del soggetto che vuoi focheggiare non è perfettamente a fuoco te ne accorgi meglio se focheggi a f/2 piuttosto che f/4);
3) un 100/2 permette dei ritratti spettacolari e delle macro a TA con effetti impensabili proprio grazie alla limitatissima PDC!
Per capire tutto quanto sopra non v'è bisogno di fare test. Sono semplici argomentazioni che chiunque faccia fotografia (e non solo ne parli) può comprendere.
Quindi, non avendo ancora visto test del 100/2, posso però prevedere possibilità di impieghi precluse ad altri vetri.
Un po' come la Panda 100 CV che è appena uscita. Non bisogna averla guidata per capire che avrà una ripresa migliore della 4X4 ... rolleyes.gif

QUOTE
Io il 50 zf lo uso spesso e lo trovo eccellente, ho anche il 50 nikon e pure l'85 AFD nikon 1,4, ma vedo che con la d2x mi lavora bene da tridimensionalità all'immagine ed ottimi colori!

Hai citato tre obiettivi e deduco che sulla D2X ti lavora bene il 50 ZF.
Io invece uso l'AI 50/1.4 e l'AF 85/1.4D su D200. Le immagini sono piatte e i colori giallo-verdi peggio dei Sigma ... texano.gif
rbobo
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 06:48 PM) *

Hai citato tre obiettivi e deduco che sulla D2X ti lavora bene il 50 ZF.


No, mi lavorano tutti bene perchè ho c.a una decina di ottiche quasi tutte prestigiose, nessuna pessima.Volevo solo dirti che in un'ottica non c'è solo la definizione, riferendomi al confronto 25 2,8 e 24 f2 ed i relativi crop.Quando si va su fascie elevate di ottiche le cose da guardare sono tante e non misurabili solo con il crop, altrimenti basterebbe guardare il test MTF, ed io per fortuna sono anni che non lo faccio più.
E' come dire, visto che lo possiedi, che trà l'85 1,4 ed 1,8 nikkor c'è solo un pò di luminosità in più, oppure che è più definito uno rispetto all'altro, mi sembra ed io li ho avuti entrambi per anni che si possa scrivere almeno una pagina di differenze.

Ciao
Rob

ps: per quegli effetti colorati sulle foto controlla il monitor smile.gif
Tramonto
QUOTE(rbobo @ Jan 12 2007, 11:14 PM) *

... Volevo solo dirti che in un'ottica non c'è solo la definizione, riferendomi al confronto 25 2,8 e 24 f2 ed i relativi crop.

Infatti, c'è anche - tra le varie cose - la minima distanza di messa a fuoco. I 17 cm del ZF 25/2.8 consentono riprese interessanti di piccoli soggetti ambientati.
Poi c'è la distorsione, la vignettatura, lo sfocato, il comportamento in controluce, la resa cromatica ... ma queste sono cose in cui Zeiss non dovrebbe deludere. Per questo dicevo che un 25/2.8 ZF dovrebbe rappresentare un passo avanti rispetto ai Nikkor 24/2 o 24/2.8. Maggior definizione, minore distanza minima di MAF, e un "presunto" (ma con una certa ragionevolezza) ottimo controllo delle caratteristiche accessorie elencate poc'anzi.
Comunque sia, mi tengo stretto il mio fenomenale Nikkor AIS 28/2 ...

QUOTE
ps: per quegli effetti colorati sulle foto controlla il monitor smile.gif

Non c'è bisogno. Faccio prima a cambiar le ottiche Nikkor con i corrispondenti Zeiss ZF ... biggrin.gif
barbatrukko
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 06:48 PM) *


Io invece uso l'AI 50/1.4 e l'AF 85/1.4D su D200. Le immagini sono piatte e i colori giallo-verdi peggio dei Sigma ... texano.gif


Purtroppo non ho avuto la fortuna di provare gli obiettivi CZ tuttavia sulla mia D200 il mio 50ino AI 1.8 non è piatto e non ha dominati strane...
matteoganora
Ho avuto modo di provare il 50 zeiss su una D2x, affiancato all'AF 50 f1.4 Nikkor.

Ho provato a vedere come si comportavano a diaframmi aperti (max f4), come sfocato, nitidezza, aberrazioni e fringing.

Le mie conclusioni sono che come nitidezza e sfocato sono molto simili, foirse lo zeiss è infinitesimamente più nitido a f1.4, ma soffre ancor più del Nikkor di fringing blu sui bordi neri, cosa che affligge lo zeiss anche a f2, mentre sul nikkor il fenomeno scompare già chiudendo di 1/3
Lo zeiss inoltre mi sembra aberri anche a difarmmi come f2.8, mentre il nikkor di aberrazioni vere e proprie non mi pare ne abbia.
Gli sfocati, emntambi molto plastici e un po "duretti" rispetto ad esempio al nikkor 85 f1.4, sono pressochè indistinguibili.
a f4 ho notato un leggero maggior contrasto dello zeiss rispetto al Nikkor che rimane più aperto sulle ombre.
Lo zeiss è costruito meglio e da una sensazione tattile più piacevole, con assenza di giochi e ghiera AF lunga e fluidissima, ma il Nikkor è un AF e costa praticamente la metà, indi per cui, ho comprato il Nikkor! wink.gif
maxvirg
L'ho provato anch'io e personalmente a parte il gusto di toccarlo e sentirlo così piacevolmente massiccio non ho notato grossi miglioramenti rispetto al Nikon af 50 f1.4 che tra l'altronon ti tradisce con la messa a fuoco
automatica.
Non vale i soldi che chiedono.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.