Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frpillan
Ciao a tutti,
dopo l'acquisto recente ... mi è arrivato giovedì ... del Nikkor AF-S 300 f/4 D ED (IF) ora mi chiedevo ... per curiosità ... quale teleconverter è più azzecato per questo obiettivo il TC 14 E II oppure il TC 17 E II ?

Questi due duplicatori possono essere montati anche con il AF-D 180 2,8 (N)?

Mi piacerebbe vedere la diferenza tra i due e capire quanta differenza può presentarsi con l' AF-S 300 f/4 .... se disponete anche di qualche scatto d'esempio sareste molto gentili... guru.gif

grazie.gif

Francesco
gandalef
QUOTE(frpillan @ Jan 7 2007, 12:23 AM) *

Questi due duplicatori possono essere montati anche con il AF-D 180 2,8 (N)?


No. Non puoi utilizzarli. Devi rivolgerti ad un universale se non vuoi perdere l'autofocus.

Gandy
pistol-alex
Complimenti per l'acquisto!
Personalmente mi orienterei sul TC 14, mi pare che un fattore 1.4X su un obiettivo da 300mm sia già una focale piuttosto lunga (diventa un 420) e la otterresti senza perdite di qualità. Poi dipende sempre dall'uso che ne farai...

Per l'AF-D 180, come ti diceva gandalef, non va bene, ameno di perdere l'AF.

Se quindi vuoi un moltiplicatore che soddisfi entrambi gli obiettivi, mantenenedo gli automatismi, devi usare un universale. Io ho il Kenko 300 PRO DG, che non sarà all'altezza del nikon ma devo dire che montato sul mio 80-200 bighiera non noto particolari perdite di qualità.
frpillan
Grazie della risposta... anch'io ero orientato sul primo ... ma ho trovato il 17 ad un prezzo inferiore al 14 tongue.gif e quindi volevo capire ... se ne valeva la pena con qualche vostra foto ... se possedete il mio obiettivo.... soprattutto quanto e cosa cambia utilizzando i due diversi teleconverter.

grazie.gif

Francesco
Mauro Villa
Il 300/4 Afs regge benissimo il Tc 17, accoppiata che usano in molti in fotonatura. Bisogna vedere a cosa ti serve il Tc, se lo usi per allungare saltuariamente il 300 allora và bene il 14, se fai caccia fotografica allora è meglio il 17, i mm non bastano mai.
max16vj
personalmente uso la stessa accoppiata e mi trovo molto bene nessun problema se non che giustamente con il teleconverter diventa un po piu lenta la messa a fuoco...ma sinceramente con condizioni di luce ok riesco a fare qualche scatto anche al calcio .. mentre la settimana scorsa a Bormio per la discesa libera maschile ho usato solo il 300 perche troppa ombra e non riuscivo a seguire lo sciatore nelle discese con il dupli montato..

buona giornata ...max16vj

ps. complimenti per l'acquisto..
frpillan
Beh l'obiettivo è quello di fare fotonaturalismo ... uccelli, papere etc.. animali di fiume e/o palude ... però non vorrei ritrovarmi con una grande perdita di qualità... per questo ero interessato a vedere qualche foto di confronto... la differenza tra i due teleconverter .... non ne ho mai posseduto uno ... però nelle mie ultime uscite ...mi sono accorto che il 300 da solo non mi basta... hmmm.gif
Mauro Villa
QUOTE(frpillan @ Jan 7 2007, 07:37 PM) *

Beh l'obiettivo è quello di fare fotonaturalismo ... uccelli, papere etc.. animali di fiume e/o palude ... però non vorrei ritrovarmi con una grande perdita di qualità... per questo ero interessato a vedere qualche foto di confronto... la differenza tra i due teleconverter .... non ne ho mai posseduto uno ... però nelle mie ultime uscite ...mi sono accorto che il 300 da solo non mi basta... hmmm.gif


Allora decisamente il 17, vai su nikon spirit quindi nikon experience troverai ampie prove effettuate da Fabio Blanco di tele e moltiplicatori.
Afs 300/4 e Tc17 è quella che lui usava abitualmente fino a pochi mesi fà.
Se hai ancora dubbi sull'ultimo numero di Oasis trovi sue fotografie fatte con questa accoppiata.
frpillan
ho letto... grazie.... in settimana prenderò la decisione ... visto che ho in previsione altre spesucce fotografiche ... farò qualche altra uscita per capire la "spinta" che mi serve dal 300.

Sarà l'emozione della prima "uscita" con il nuovo 300 ma ho notato un pò di micromosso negli scatti fatti con il cavalletto fissato sul collare dell'obiettivo... hai qualche suggerimento in merito?

Grazie

Francesco
Mauro Villa
Il collare del 300/4 non è il massimo, è questo è un difetto comune ai tele Nikon. Non ho mai usato l'obiettivo in questione, sò che qualcuno mette uno strato di gomma, ci sono piccoli accorgimenti da usare tipo appoggiare la mano sinistra sul corpo ed esercitare una piccola pressione verso il basso. Puoi metter sopra l'obiettivo un sacchetto di fagioli o riso o sabbia per stabilizzarlo, tieni la colonna del cavalletto completamente abbassata e poi fai tante prove per trovare il modo migliore per te.
Io mi appoggiio al tele come descritto prima, stessa tecnica usa Blanco mio socio di uscite fotoaturalistiche. Posta le foto nella sezione W/NW ci saranno molti altri pronti a darti suggerimenti. Il primo cerca di mantenere al massimo la calma, non è facile dopo 25 anni mi ritrovo ancora con il cuore che batte forte e il cervello spento in presenza di animali rari o difficilmente avvicinabili.
gandalef
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 7 2007, 11:00 PM) *

Il collare del 300/4 non è il massimo, è questo è un difetto comune ai tele Nikon. Non ho mai usato l'obiettivo in questione, sò che qualcuno mette uno strato di gomma, ci sono piccoli accorgimenti da usare tipo appoggiare la mano sinistra sul corpo ed esercitare una piccola pressione verso il basso. Puoi metter sopra l'obiettivo un sacchetto di fagioli o riso o sabbia per stabilizzarlo, tieni la colonna del cavalletto completamente abbassata e poi fai tante prove per trovare il modo migliore per te.
Io mi appoggiio al tele come descritto prima, stessa tecnica usa Blanco mio socio di uscite fotoaturalistiche. Posta le foto nella sezione W/NW ci saranno molti altri pronti a darti suggerimenti. Il primo cerca di mantenere al massimo la calma, non è facile dopo 25 anni mi ritrovo ancora con il cuore che batte forte e il cervello spento in presenza di animali rari o difficilmente avvicinabili.


ci sono anche degli attacchi fatti ad hoc proprio per rendere tutto stabile, ma costano una botta!
Io ci avevo fatto un pensierino ma dato che difficilmente il mio va su cavalletto non mi è proprio conveniente spendere così tanti quattrini.

Gandy
Giallo
Ho il TCE14 ed il TCE20.
Con l'AFS 300/4 ritengo che la moltiplicazione originale 1,4X sia eccellente, perchè la perdita di qualità è davvero inavvertibile.
La duplicazione invece fa percepire un certo calo qualitativo, anche se in condizioni ottimali le immagini possono essere ancora perfettamente utilizzabili.
Parlo ovviamente di resa a t.a.: con uno o due diaframmi di chiusura, tutto migliora. Ma siamo già a f:11 o f:16... smile.gif
frpillan
Ciao a tutti !!!
Ho appena trasmesso l'ordine al mio fornitore di fiducia e tra una settimana avrò modo di provare il mio 300 con il .... TC 17 EII ... alla fine ho deciso di avere qualche mm in più ...
spero che arrivi presto così poi vi mando il "responso" ... con qualche foto ... sono proprio curioso ... e spero che con i vostri consigli di risolvere il micromosso...


grazie.gif

Francesco
agonelli
ciao
afs300/4+TC17EII
1/640 F14
croppata a 6 megapixel
a mano libera!

saluti Andrea
[attachmentid=69919]

dimenticavo
ISO800
robyt
QUOTE(frpillan @ Jan 11 2007, 09:46 PM) *
.....Ho appena trasmesso l'ordine al mio fornitore di fiducia e tra una settimana avrò modo di provare il mio 300 con il .... TC 17 EII ...

Ottima scelta wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
xymox
QUOTE(frpillan @ Jan 11 2007, 09:46 PM) *

Ciao a tutti !!!
Ho appena trasmesso l'ordine al mio fornitore di fiducia e tra una settimana avrò modo di provare il mio 300 con il .... TC 17 EII ... alla fine ho deciso di avere qualche mm in più ...
spero che arrivi presto così poi vi mando il "responso" ... con qualche foto ... sono proprio curioso ... e spero che con i vostri consigli di risolvere il micromosso...
grazie.gif
Francesco


Io l'ho ordinato lunedì, spero mi arrivi al più presto, domani intento spero di trovare il tempo per provare il 300 AFS
Tramonto
QUOTE(agonelli @ Jan 11 2007, 11:42 PM) *

ciao
afs300/4+TC17EII
1/640 F14
croppata a 6 megapixel
a mano libera!


A mano libera dà risultati migliori l'80-400 wink.gif

[attachmentid=69928]

Buone foto,

Riccardo
www.naturephoto.it
Tramonto
@ Robyt:

Complimenti per il martino! Pollice.gif
Giallo
Che belle lune.
Penso però che il maggior contributo decisivo non lo dia nè il 300 moltiplicato nè lo zoom stabilizzato, ma la pulizia dell'atomsfera al momento della ripresa.
Buona luce
smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2007, 09:04 AM) *

Che belle lune.
Penso però che il maggior contributo decisivo non lo dia nè il 300 moltiplicato nè lo zoom stabilizzato, ma la pulizia dell'atomsfera al momento della ripresa.
Buona luce
smile.gif

Nel caso specifico può anche essere così.
Ma in generale ...
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 08:53 AM) *

A mano libera dà risultati migliori l'80-400 wink.gif


wink.gif
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 09:07 AM) *

Nel caso specifico può anche essere così.
Ma in generale:

Concordo.
smile.gif
agonelli
certo che a mano libera va meglio uno stabilizzato
sono pienamente d'accordo

anche sul fatto della pulizia dell'atmosfera.

però mi sfugge l'inerenza dell'80-400 con questa discussione.... blink.gif

tongue.gif
saluti
Andrea




Tramonto
QUOTE(agonelli @ Jan 12 2007, 10:40 AM) *

certo che a mano libera va meglio uno stabilizzato
però mi sfugge l'inerenza dell'80-400 con questa discussione.... blink.gif

Per suggerire:
1) di non usare il 300+TC a mano libera; ci sarà stata pure la foschia nel cielo, ma il tuo scatto è mosso e non aiuta a indicare una soluzione al quesito iniziale (quoto: "spero che con i vostri consigli di risolvere il micromosso" ...) texano.gif
2) di invitare gli altri utenti a riflettere che se si prevede un uso non saltuario dei TC sul 300/4 forse è meglio pensare ad altre possibilità ... rolleyes.gif

Tra le suddette possibilità, in quell'intervallo di luminosità e di lunghezze focali, in casa Nikon non v'è niente di meglio dell'80-400 VR.

Saluti,

R.P.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 11:44 AM) *

Per suggerire:
2) di invitare gli altri utenti a riflettere che se si prevede un uso non saltuario dei TC sul 300/4 forse è meglio pensare ad altre possibilità ... rolleyes.gif

R.P.


Quoto volentieri questa frase di Riccardo. Pollice.gif
Moltiplicare comporta sempre un degrado qualitativo, e il miglior converter è quello che fa meno danni.. rolleyes.gif

I converter vanno usati solo in caso di necessità estrema.

PS. Come del resto l'80-400 a 400mm.. smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2007, 12:00 PM) *

Quoto volentieri questa frase di Riccardo. Pollice.gif
Moltiplicare comporta sempre un degrado qualitativo, e il miglior converter è quello che fa meno danni.. rolleyes.gif

I converter vanno usati solo in caso di necessità estrema.

PS. Come del resto l'80-400 a 400mm.. smile.gif


Sicuramente c'è una perdita qualitativa, ma dalle foto postate sopra sembra che non si avverte neanche.
Anche io avevo il dubbio di quale converte prendere mi sono deciso per l'1.7 visto che anche io ogni tanto mi diletto con qualche foto naturalistica.

Paolo
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2007, 12:00 PM) *

I converter vanno usati solo in caso di necessità estrema.

PS. Come del resto l'80-400 a 400mm.. smile.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif tongue.gif
agonelli
prima di tutto mi scuso con tramonto. Non avevo veramente colto e non volevo essere polemico. Però per come mi hai spiegato, la faccenda è interessante.

Secondo me fare una foto a mano libera come quella che ho postato non è corretto. Bisognerebbe usare il cavalletto. Nel momento che l'ho scattata ero senza cavalletto ma con la luna molto luminosa. Ho scattato lo stesso e il risultato mi sembrava postabile ed inerente alla discussione.

A parte questo la cosa interessante è la differenza di qualità fra uno zoom ed un fisso con teleconverter.
A questo mi sembra aver risposto Gianni.

saluti
Andrea
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2007, 12:00 PM) *

I converter vanno usati solo in caso di necessità estrema.

Beh, esistono comunque delle "accoppiate" particolarmente felici, penso al 200/2 col TC17 (su DX equivale a un 510 mm f/3,3 su pellicola e di ottima qualità) o al 300/2.8 AFS (sia VR, sia non-VR) col TC14E.
Ma questo esula dalla discussione ... smile.gif

QUOTE
Come del resto l'80-400 a 400mm.. smile.gif

laugh.gif
Per molte cose basta comunque fermarsi a 360-370 mm, e si hanno ottimi risultati (soprattutto su DX).
gandalef
concordo con quanto detto da Riccardo e da Gianni, io ho preso un TCE20 che utilizzo col 300 e col 70-200 (sostituto dell'80-200 af-s). Dopo aver letto del TCE14 e 17 mi sono deciso a prnderlo proprio perchè faccio un uso saltuario del duplicatore e in quei pochi casi un po di perdita di qualità per me è più che accettabile. Anche se sul 300 devo dire che rende abbastanza bene.
Il TCE14 è ottimo anche in considerazione delle sue esigue misure, e della minore perdita di qualità che induce rispetto gli altri. Per me un buon compromesso è il TCE17.

Gandy
frpillan
Vi ringrazio tutti delle risposte e delle foto.

Anch'io penso di usare saltuariamente questo add-on al 300 solo per riservarmi un jolly in più ... in caso di bisogno.

Mercoledì mattina dovrebbe arrivare ... spero sabato di provare il TC 17 EII sul parco del fiume Sile.

grazie.gif

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.