Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
NicolaColella
La mia, probabilmente, è una domanda di poco conto, però mi ci sto arrovellando da un pò e quindi la pongo:
per quale ragione il libretto di istruzioni della D 40 chiede di spegnere la macchina prima di collegare il cavo usb per scaricare le foto sul computer? essendo un cavo usb, la connessione a caldo non dovrebbe essere fonte di alcun problema.
O sbaglio?
peraltro, ho usato per anni la Coolpix 5700 collegandola migliaia di volte al mac "a caldo", cioè mentre era accesa, senza aver avuto mai problemi.
Il dubbio me lo sono posto perchè, inavvertitamente, stavo per collegare a caldo anche la D 40, cosa che ho evitato, ma, sono sicuro, altrettanto inavvertitamente, accadrà, inevitabilmente, di collegarla accesa. Possibile che questo possa creare problemi? Per la verità il libretto di istruzioni non paventa particolari conseguenze, per cui ho anche pensato fosse un eccesso di prudenza o un accortezza per facilitare il riconoscimento della macchina fotografica da parte del computer.
Prevedo che molti mi suggeriranno di utilizzare un lettore di schede, però, posto che a volte è inevitabile usare il cavo usb, vi chiedo anche: estrarre continuamente la scheda non mette a repentaglio la meccanica della porta? e, comunque, quale lettore di schede ritenete più valido? vi prego, però, se possibile, di chiarirmi soprattutto il primo dubbio, sulla connessione a caldo (la innovazione fondamentale del protocollo usb, del resto, non era proprio nella possiblità di collegare tutto a volo?).
Grazie a tutti.
Einar Paul
Per quanto riguarda il primo quesito posso ipotizzare che si tratti di una procedura tendente a salvaguardare la fotocamera (e non il PC); probabilmente collegare il cavo USB alla fotocamera accesa può provocare dei danni agli integrati che gestiscono il protocollo.
Sulla questione relativa alla durata degli alloggiamenti delle schede di memoria posso affermare di non aver mai avuto alcun problema (sia con CF che con SD), nonostante numerosissimi inserimenti/disinserimenti.
Qualsiasi lettore di schede di recente produzione può essere considerato valido. Da evitare i modelli più antiquati perchè difficilmente gestiscono tagli superiori ad 1 GB.
jafet
Io la spengo anche perchè solitamente quando devo scaricare foto era già spenta... biggrin.gif
Comunque non credo che possa riportare danni. La connessione della d40 al pc è molto veloce, alla fine trovo più scomodo togliere la memory dal suo alloggio...preferisco usare direttamente il cavo usb
Dino Giannasi
Penso anche io che sia una misura (molto) cautelativa nei confronti dei circuiti: nelle connessioni USB c'è una certa corrente e così si evita il picco iniziale, oppure potrebbe essere in caso di eventuale contatto inserendo il cavetto. Probabilmente quando invece si riaccenda la macchina c'è quell'attimo di startup che salvaguarda il tutto.

saluti, Dino
ea00220
Alla prima domanda è stato risposto esaurientemente...

Passiamo alla seconda: La scheda SD e il suo alloggiamento hanno contatti specificatamente studiati e testati per un numero di estrazioni ed inserzioni che difficilmente sarà mai avvicinato da un normale utilizzatore di fotocamera nel corso di una intera vita....
Viceversa il connettore mini-USB del cavetto e soprattutto il socket sulla macchina non credo siano altrettanto robusti.

Per la terza: acquista un buon lettore di schede SD/SDHC con interfaccia USB2 HiSpeed. Alcune case produttrici di SDHC li regalano acquistando le loro schede di taglio superiore a 2GB.

Saluti

Pietro

filippogalluzzi
Vedo che ti hanno già detto tutto ..... in maniera molto esauriente.
Cerca di utilizzare più possibile un lettore schede (anche solo per risparmiare la batteria della fotocamera) e relega il cavetto alle situazioni di emergenza.
Spegnere la fotocamera prima di collegarla/scollegarla , inserire/disinserire la scheda è solo una manovra cautelativa (secondo me più che altro per i dati).

Un salutone!
Franco_
Anche io penso che si tratti solamente di una misura cautelativa.
Hai visto mai che in USA dovesse andar perduta qualche foto, te li immagini gli avvocati statunitensi ? Farebbero la Nikon a pezzi; credo che tutto derivi da questo.
Del resto anche leggendo i manuali Nikon (ma non solo) le stesse avvertenze sono ripetute all'infinito, proprio per evitare che in caso di problemi ci si possa appellare al mancato avvertimento...

A parte questo non mi piace collegare la fotocamera al PC (basta guardare la presa per rendersi conto che è meglio soprassedere), preferisco di gran lunga utilizzare un lettore.
Marco1961
Sarà pure una cautela ma è sempre conveniente collegare la fotocamera al Computer quando è spenta.
Altresì è conveniente utilizzare la procedura di scollegamento device (rimozione sicura dell'Hardware presente nella toolbar di Windows) prima di staccare il cavetto USB che collega la fotocamera al Computer.
andreasonia01052009
QUOTE(Marco1961 @ Jan 8 2007, 04:54 PM) *

Sarà pure una cautela ma è sempre conveniente collegare la fotocamera al Computer quando è spenta.
Altresì è conveniente utilizzare la procedura di scollegamento device (rimozione sicura dell'Hardware presente nella toolbar di Windows) prima di staccare il cavetto USB che collega la fotocamera al Computer.


Quoto in pieno Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
NicolaColella
Ringrazio tutti, come sempre gentili e disponibili.

P.S.: mi sono comprato il lettore di schede, come da unanime suggerimento.
pianozzo
OT

QUOTE(ea00220 @ Jan 7 2007, 08:03 PM) *

Passiamo alla seconda: La scheda SD e il suo alloggiamento hanno contatti specificatamente studiati e testati per un numero di estrazioni ed inserzioni che difficilmente sarà mai avvicinato da un normale utilizzatore di fotocamera nel corso di una intera vita....
Viceversa il connettore mini-USB del cavetto e soprattutto il socket sulla macchina non credo siano altrettanto robusti.


...ti quoto per ciò che riguarda le macchine con schede SD mentre per le CF che si innestano su un connettore a pins non pensi che forse valga la pena usare la connessione USB?
Ho maturato questo dubbio quando avevo la D70s e lessi di uno sventurato che piegò uno dei piedini...

/OT
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.