Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
enrico
Sto preparando degli incontri sulla storia della fotografia, da un punto di vista tecnico. Diapositive a parte, ho pensato di realizzare del amteriale per rendere gli incontri più interessanti. Per ora ho realizzato una camera ottica (di quelle usate dai pittori del 700) di cui allego le immagini. Ora sto mettendo mano ad una camera del tipo di quelle utlizzate da Daguerre e da Talbot con la quale ho intenzione di provare a riprodurre qualche vecchio metodo di ripresa (calotipo).
Saluti
Enrico
malina
QUOTE(enrico @ Jan 6 2007, 02:34 PM) *

Sto preparando degli incontri sulla storia della fotografia, da un punto di vista tecnico. Diapositive a parte, ho pensato di realizzare del amteriale per rendere gli incontri più interessanti. Per ora ho realizzato una camera ottica (di quelle usate dai pittori del 700) di cui allego le immagini.


guru.gif
Grandioso!
Sarebbe bellissimo se potessi tenerci informati, la Tua è un'iniziativa veramente interessante e meritoria. Purtroppo sto lontanuccia (sigh!), avrei molto volentieri partecipato agli incontri.
Posso chiederti la gentilezza di illustrarmi (anche in MP) come hai realizzato la splendida camera ottica in foto? Grazie, e ancora complimenti!
enrico
Ciao,
in tempi altamente tecnologici, è bello provare a rituffarsi nel passato e riprodurre oggetti ancora a misura d'uomo, vale a dire costruibili a livello artigianale, con quattro chiodi e un martello. Per costruirla, ho usato multistrato e compensato. Per obiettivo una lente biconvessa diaframmata ad f/5,6 per limitarne le aberrazioni. In pratica si tratta di due scatole che entrano l'una nell'altra a scorrimento (per la messa a fuoco). Su di una è fissato l'obiettivo, nell'altra c'è uno specchio a 45° che rinvia l'immagine su di un vetro smerigliato. Su questo, si può porre della carta da lucido e con una matita si può ricalcare l'immagine, in maniera non dissimile da quello che faceva Canaletto ed altri pittori vedutisti per ricavarne bozze per i loro quadri.
Per la seconda macchina, quella con la quale intendo prendere delle foto (con carta trattata prima con una soluzione di sale da cucina e poi con soluzione di nitrato d'argento), sto utilizzando due menischi da 3 diottrie con un diaframma al centro.
Ti invio uno schema della camera ottica.
Ciao
ENrico
malina
grazie.gif
Gentilissimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.