Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LightPainting
Non riesco a risolvere questo problema coi profili colore.. non ho trovato soluzione in nessun thread.
Ho fatto la calibrazione monitor tramite pantone huey, e ha creato un nuovo profilo colore in windows:

IPB Immagine
In questa situazione un'immagine con profilo colore sRGB, in photoshop la vedo in un modo, in internet explorer/visualizzatori windows, in un altro. In photoshop è un po meno satura.

Senza riavviare il pc, ho provato ad impostare come profilo colore predefinito "sRGB":

IPB Immagine

In questa situazione, l'immagine la vedo corretta sia in photoshop che in windows, mantendendo anche le modifiche al colore effettuate dal calibratore.

Se riavvio il computer il software del calibratore (che c'è in esecuzione automatica) mi reimposta in automatico il suo profilo.
Se tolgo dall'esecuzione il software e imposto manualmente il profilo sia che scelga quello huey sia che scelga quello srgb, i colori sono differenti da quelli che utilizza lui partendo in startup...
spero di essermi spiegato..
qualcuno ha qualche idea?

ciau
Fabry
montyro
non sono molto pratico ma posso dirti che nella stessa tua schermata dove hai profilo monitor io ho scritto nessuno e i miei colori sono ok penso di avere la stessa scheda video......simile 6200turbo cache

non so se ti sono stato di aiuto ci ho provato smile.gif
brusa69
Stasera controllo ma per quanto mi ricordo:

- Nel profilo monitor ci devi essere il profilo creato dal calibratore

- Il profilo di calibrazione creato da huey o spyder viene gestito dal programma fornito dal calibratore che allo startup modifica la LUT di windows.

- Nelle applicazioni grafiche imposta sRGB o AdodeRGB in base al tuo flusso e al profilo colore degli scatti provenienti dalla dslr.

- Per aver una massima rispondenza di colori fra win e photoshop l'immagine finale destinata alla visualizzazione in windows dovrà avere il profilo srgb.
LightPainting
E' quello che pensavo io.. nn capisco come mai il programma mi modifica il profilo monitor in automatico.. se io elimino tutto dal profilo monitor il problema è risolto.. però poi in automatico all'avvio me lo reimposta..
C'e' qualcuno che usa Huey?
grazie a tutti intanto
Fabrizio
macchiar
La gestione del colore in Photoshop è un po' particolare (e alquanto complessa).
Comunque una volta calibrato il monitor e creato un profilo per windows questo deve essere sempre caricato nelle proprietà del display (quindi bisogna lasciarlo come profilo prefedinito).


In PP, se non attivi la prova colore dal menu view (ho la versione inglese e non ricordo il nome in quella italiana, penso qualcosa come visualizza), viene utilizzato il profilo scelto come "working space" in impostazione colore (io uso Adobe RGB). Volendo utilizzare il profilo creato per il monitor devi selezionare:
menu view --> proof setup ---> monitor RGB
Così dovresti visualizzare i colori allo stesso modo sia in PP che negli altri applicativi windows (che ovviamente non intervengono direttamente sulla gestione dei colori della scheda video).

Ciao

Pino
LightPainting
Grazie Pino ora ho capito e tutto torna. Mi manca solo fare qualche prova di stampa e guardare quale mio profilo colore si avvicina di piu ai colori effettivi della stampa.
Grazie mille
Fabrizio
macchiar
QUOTE(LightPainting @ Jan 3 2007, 08:31 PM) *

Grazie Pino ora ho capito e tutto torna. Mi manca solo fare qualche prova di stampa e guardare quale mio profilo colore si avvicina di piu ai colori effettivi della stampa.
Grazie mille
Fabrizio


Attenzione, per la corrispondenza in stampa le cose sono ancora diverse.

Se vuoi vedere un preview simulato in PP della stampa devi avere il profilo colore che utilizzarà la stampante (o il laboratorio). In questo caso devi selezionare da "view" --> "proof setup" --> "custom" tale profilo. Quello che vedi è ovviamente solo una simulazione (il gamut della stampante è diverso da quello del video e quindi non è fisicamente possibile ottenere gli stessi colori). Comunque il risultato dovrebbe essere mediamente soddisfacente...

Ciao

Pino
LightPainting
QUOTE(macchiar @ Jan 3 2007, 06:58 PM) *

Attenzione, per la corrispondenza in stampa le cose sono ancora diverse.

Se vuoi vedere un preview simulato in PP della stampa devi avere il profilo colore che utilizzarà la stampante (o il laboratorio). In questo caso devi selezionare da "view" --> "proof setup" --> "custom" tale profilo.


Si si avevo capito! Pero ho letto su "digitalpix" questa nota:

"Per ogni tipo di carta utilizzata viene realizzato un adeguato profilo colore che rispecchi le caratteristiche cromatiche della carta stessa nonché della stampatrice utilizzata. Detti profili vengono periodicamente aggiornati, in funzione delle variazioni, anche se minime, apportate dal produttore della carta e dalle naturali variazioni di carattere ambientale.

Dal momento che, come illustrato in precedenza, ogni immagine viene convertita al profilo di stampa adeguato e aggiornato, decade la necessità di fornire al cliente i nostri profili colore di stampa."

Ecco perchè dicevo che mi restava solo fare qualche test.
Grazie ancora
Fabry
macchiar
QUOTE(LightPainting @ Jan 3 2007, 09:09 PM) *

Si si avevo capito! Pero ho letto su "digitalpix" questa nota:

"Per ogni tipo di carta utilizzata viene realizzato un adeguato profilo colore che rispecchi le caratteristiche cromatiche della carta stessa nonché della stampatrice utilizzata. Detti profili vengono periodicamente aggiornati, in funzione delle variazioni, anche se minime, apportate dal produttore della carta e dalle naturali variazioni di carattere ambientale.

Dal momento che, come illustrato in precedenza, ogni immagine viene convertita al profilo di stampa adeguato e aggiornato, decade la necessità di fornire al cliente i nostri profili colore di stampa."

Ecco perchè dicevo che mi restava solo fare qualche test.
Grazie ancora
Fabry



Sono andato a leggere la nota a cui ti riferisci.
Da quanto scrivono, mi sembra di capire che NON bisogna convertire o assegnare alcun profilo specifico di stampa alle immagini inviate.
Questo significa che operando con Photoshop, assumendo di avere un monitor calibrato con il suo profilo, elabori la tua foto SENZA assegnare alcun profilo alla fine (cioè rimane quello che era impostato nella fase di effettuazione dello scatto, sRGB o Adobe). Digitalpix effettua poi la conversione nello spazio colore associato alla carta+macchina di stampa. In questo modo, se il monitor era correttamente calibrato, si dovrebbe ottenere la corrispondenza ottimale tra i colori originali e quelli a stampa. I profili di stampa li forniscono solo a scopo di "proofing", cioè per simulare sul monitor l'effetto finale della stampa (con la procedura che ho spiegato prima); questi profili NON devono però essere utilizzati per convertire lo spazio colore delle foto da iniviare.

Spero di non averti confuso ulteriormente le idee smile.gif

Pino
brusa69
QUOTE(macchiar @ Jan 3 2007, 06:14 PM) *

La gestione del colore in Photoshop è un po' particolare (e alquanto complessa).
Comunque una volta calibrato il monitor e creato un profilo per windows questo deve essere sempre caricato nelle proprietà del display (quindi bisogna lasciarlo come profilo prefedinito).

Ha ragione Pino, mi ricordavo male.
Ho controllato e anche nel caso dello Spyder, il profilo di calibrazione viene impostato nel monitor. Ho modificato il mio post #3.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.