Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
nikonmau71
Salve, siccome vorrei acquistare un flash per la mia nikon D70S ma, per ignoranza in merito a tale accessorio, non so quale scegliere, mi potreste delucidare in merito alle caratteristiche dei due elementi menzionati?

Grazie
Ciao
ErMatador
la differenza di prezzo c'è ma ne vale tutta, l'sb800 è un altro mondo
vally9
QUOTE(ErMatador @ Jan 2 2007, 03:24 PM) *

la differenza di prezzo c'è ma ne vale tutta, l'sb800 è un altro mondo


Sono d'accordo, te lo dice uno che ha l'SB600 e ha provato l'SB800!!! unsure.gif
gandalef
possiedo entrambi i flash e posso dirti che entrambi sono ottimi. A vantaggio dell'SB800 c'è un NG maggiore, accessori in più (diffusore a cupola, portabatteria supplementare per la quinta batteria, set di filtri per correggere le dominanti colore), possibilità di lavorare in modalità servocellula (SU-4) possibilità di funzionare come commander per altri flash. Insomma è un altro flash wink.gif
Però se vuoi risparmiare e fai uso sporadico del flash (non conosco le tue necessità) e soprattutto non necessiti di un maggiore NG allora orientati sull'sb600 che comunque è ottimo, mentre se hai budget a sufficienza e soprattutto per il futuro (fai la spesa una volta e non ci pensi più a meno di non so che altre diavolerie Nikon uscirà biggrin.gif ) prendi l'800 e non te ne pentirai.

Gandy
nikonmau71
Grazie per i consigli!
Volevo sapere ancora intorno a quanto si aggira la differenza di prezzo tra i due... in poche parole quanto costano perchè non ne ho la più pallida idea.
Il flash non lo userei spessissimo almeno per ora... poi chissà... sono un neofita e qundi al momento particolari esigenze non ne ho.
Vorrei un qualcosa che vada bene per foto amatoriali e possibilmente da non cambiare più... quindi direi SB-800... ma dipende dal prezzo...

Grazie
magullo
Puoi farti un'idea consultando il catalogo Nital. wink.gif
Randi
Concordo con Gandy.
E' un vecchio problema.
Puoi partire subito con SB 800 (ma se non lo sfrutti in tutte le sue potenzialità=spesa inutile)
Se parti con SB 600 spendi meno e nel caso volessi fare CLS lo usi sempre e comunque come slave acquistando in seguito ANCHE SB 800
Decidi tu
nikonmau71
Ok grazie ancora!
Ci penso su... anche perchè (ignoranza mia) pensavo costassero meno... però un flash mi serve sicuro... ora vedrò cosa fare.
Grazie ancora per i consigli

Ciao
Fabbry
Ciao
Come ti hanno già detto, dipende dal'uso che ne fai
se hai tempo per "giocarci", per provar, se non ti serve la potenza in più, parti con un 600: Puoi comandarlo col flash interno della D70s ed ottenere splendidi risultati.
Se invece devi farci parecchi scatti in sequenza, ti serve la potenza, etc etc, l'800 è la scelta migliore, perchè ha 5 batterie che aumentano la durata e diminuiscono i tempi di ricarica.
l'800 ha la parabola più grande, il diffusore incorporato, l'aletta riflettente, un set di filtri di conversione molto utili. Solo se li sai utilizzare però rendono....
se puoi fare subito la spesa, giustificata dalle funzioni dell'800, falla senza indugiare.
Se però vuoi risparmiare quei 150 euro per "sacrificarli" su un 50mm 1.8 o 1.4, o su un 35mm 2...... secondo me sarebbe meglio.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee
ciao
Fabrizio
Einar Paul
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 2 2007, 12:05 PM) *

Salve, siccome vorrei acquistare un flash per la mia nikon D70S ma, per ignoranza in merito a tale accessorio, non so quale scegliere, mi potreste delucidare in merito alle caratteristiche dei due elementi menzionati?
Grazie
Ciao

Antico dilemma! Se l'uso che ne farai sarà prettamente amatoriale, meglio il 600, che comunque è un signor lampeggiatore.
Come è già stato scritto, abbinato alla tua fotocamera ti da la possibilità di usufruire del CLS che - credimi - ti sorprenderà per le possibilità che offre.
Se invece vuoi spendere di più, ma partire con il meglio, allora orientati sull'800.
Buon acquisto!
nikonmau71
Ok, grazie ancora... purtroppo non sono capace di trovarmi un hobby poco costoso... tongue.gif
Mi sto informando a tutto spiano su prezzi e da vari rivenditori ma tutto costa un casino... wink.gif
vabbè... ho tempo per penserci su... comunque grazie mille per l'aiuto!
Ciao
marcopisaneschi
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 8 2007, 08:11 PM) *

Ok, grazie ancora... purtroppo non sono capace di trovarmi un hobby poco costoso... tongue.gif
Mi sto informando a tutto spiano su prezzi e da vari rivenditori ma tutto costa un casino... wink.gif
vabbè... ho tempo per penserci su... comunque grazie mille per l'aiuto!
Ciao


Ho acquistato un SB 800 proprio domenica scorsa ad un prezzo incredibile (nuovo) con garanzia Nital. Comunque è veramente un bell'oggetto e per quel poco che l'ho potuto provare sono proprio soddisfatto.
Aspetta un mese in più ma prendi l'800 ... non te ne pentirai. Pollice.gif
Ciao
Marco
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Randi @ Jan 4 2007, 12:33 PM) *

Puoi partire subito con SB 800 (ma se non lo sfrutti in tutte le sue potenzialità=spesa inutile)
Se parti con SB 600 spendi meno e nel caso volessi fare CLS lo usi sempre e comunque come slave acquistando in seguito ANCHE SB 800
Decidi tu


Questo è il ragionamento che ho fatto pure io. Il flash lo uso di rado e non mi servono grandi potenze, inlotre il flash della D200 funge egregiamente da commander, ed il CLS è una vera manna dal cielo. Così ho preso un 600, che finora la staffa della macchina non sa neanche com'è fatta, ed è regolato perennemente in modo slave.

il punto è che il pilotaggio wireless dà dipendenza, e quando hai commander + 1 slave ti vien voglia di commander + 2 slave, e poi + 3 slave... rolleyes.gif è che semplicemente è esageratamente comodo ed efficace. Sicché temo che è solo questione di tempo prima che te ne prendi un secondo, quindi io partirei col 600, e poi l'800. Ripeto, col CLS, 2 flash finisci per farteli comunque, non si resiste biggrin.gif Mamma Nikon ha trovato il modo di farci cacciare i dineri, e di farci pure contenti.

Ciao

L.

filippogalluzzi
Se come dici sei 'ignorante' in materia flash e non sai neppure quanto lo utilizzerai prenditi pure un 600.

Io li possiedo entrambi e li utilizzo con grande soddisfazione.
All'inizio non saresti neppure in grado di apprezzare il valore aggiunto dell'800.

Se poi in futuro vorrai 'espanderti' vorrà dire che desidererai avere più di un flash da utilizzare senza cavi.

A quel punto ti farai un'800 che piloterà egregiamente anche il tuo piccolo ma sempre validissimo 600.

Un salutone!
gandalef
anch'io esorto all'acquisto dell'SB600 soprattutto quando si inizia. Attenzione che il 600 non è un flash da poco, come ribadito da altri è molto valido, la vera differenza con l'800 è il numero guida minore. Certo non ha la funzione commander e neppure servocellula, ma servono davvero a chi inizia? Sono d'accordo con Filippo, per l'800 c'è tempo e quando avrai capito utilizzi e necessità allora potrai upgradare all'800 conservando il 600. Un po come chi inizia a guidare, certo la Ferrari è bellissima e veloce, ma un principiante sarebbe in grado di guidarla a dovere e sfruttarla per bene? Va be, se sono il figlio di paperon de paperon allora me l'accatto pure, farò sempre la mia bella figura con gli amici anche se non so neppure parcheggiarla.

Gandy
nikonmau71
ok ok... valuterò anche perchè i prezzi sono davvero alti...
grazie ancora per l'aiuto
gandalef
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 10 2007, 10:35 AM) *

i prezzi sono davvero alti...


certo non sono proprio economici ma considera che c'è sempre un certo margine su quelli indicati a listino. Poi tutto sta al rivenditore wink.gif
marcopisaneschi
QUOTE(gandalef @ Jan 10 2007, 01:04 PM) *

certo non sono proprio economici ma considera che c'è sempre un certo margine su quelli indicati a listino. Poi tutto sta al rivenditore wink.gif


Considera che ho speso per un SB 800 349,00 euro iva compresa garanzia nital (nuovo!). Effettivamente prima di prenderlo ho cercato anche su internet ma è comunque il prezzo più basso trovato confrontandolo anche con prodotti di importazione.
Per il flash ritengo essenziale avere garanzia NITAL.
Ciao
Marco
vadogiudipiu
tra i due prendi l' 8oo senza dubbio .
ma............. puoi, comprare il METZ 54 MZ 4 I dedicato nikon che costa meno e ha caratteristiche superiori anche all' 800 , piu potente ,2 parabole ecc vedi le caratteristiche sul sito fowa.it - metz
Seba_F80
QUOTE(gandalef @ Jan 2 2007, 05:17 PM) *

possiedo entrambi i flash e posso dirti che entrambi sono ottimi. A vantaggio dell'SB800 c'è un NG maggiore, accessori in più (diffusore a cupola, portabatteria supplementare per la quinta batteria, set di filtri per correggere le dominanti colore), possibilità di lavorare in modalità servocellula (SU-4) possibilità di funzionare come commander per altri flash. Insomma è un altro flash wink.gif
Però se vuoi risparmiare e fai uso sporadico del flash (non conosco le tue necessità) e soprattutto non necessiti di un maggiore NG allora orientati sull'sb600 che comunque è ottimo, mentre se hai budget a sufficienza e soprattutto per il futuro (fai la spesa una volta e non ci pensi più a meno di non so che altre diavolerie Nikon uscirà biggrin.gif ) prendi l'800 e non te ne pentirai.

Gandy


Se non sbaglio l'Sb-600 ha NG 30, Sb-800 NG 35. Oltre questa differenza, che per me non è rilevante, in quanto posso avvicinarmi eventualmente al soggetto, non avrei esigenze di controllo remoto di una seconda unità flash.

Il flash esterno, poi, lo monterei inizialmente su una F80 e successivamente, forse, su una D70s o, magari fra un annetto, su una D200. La F80 rimarrebbe comunque il cavaliere principale.

Volevo chiedervi se la possibilità si montare dei diffusori è prerogativa solo dell'Sb-800 o anche dell'Sb-600. Ed eventualmente, quelli "colorati" anche?

Non utilizzando per nulla le raffiche, credo che l'aumento di potenza non mi aiuterebbe più di tanto.
Mi interesserebbe, invece, la possibilità di dialogare in modo completo con la F80, specie per ciò che riguarda eventuali prelampi per agevolare il sistema di misurazione Matrix 3D, ed anche la possibilità di scattare oltre 1/125 di secondo (sincro per F80), usando la modalità di emissione stroboscopica della lampada del flash.
Sb-600 fa questo?

Per quanto riguarda l'uso del flash, esprimo un mio giudizio, ovvero che il fatto che il flash si usa poco o molto.

Il flash (anche esterno) è un componente fondamentale nella ripresa. Diventa indispensabile per illuminare il soggetto di notte senza far necessariamente uso del cavalletto, ma lo è anche di giorno.
Il flash, insomma, non serve meno che l'autofocus.
Randi
Ci vuole almeno una D 80 per supportare tutte le funzioni di ambedue i flash.
La D70 non supporta FP. Ma puoi usare il flash interno come Commander e usare SB 600 in wireless.
Con la F80 sarebbe più adeguato un SB 27 (che si trova usato a un prezzo accessibile). Però puoi usare anche SB 600
Seba_F80
QUOTE(Randi @ Mar 12 2007, 04:18 PM) *

Ci vuole almeno una D 80 per supportare tutte le funzioni di ambedue i flash.
La D70 non supporta FP. Ma puoi usare il flash interno come Commander e usare SB 600 in wireless.
Con la F80 sarebbe più adeguato un SB 27 (che si trova usato a un prezzo accessibile). Però puoi usare anche SB 600


Che vuol dire "FP"? Io no voglio usare il sistema wireless e voglio un flash nuovo. L'SB-27 è fuori produzione da una eternità, ed un flash usato ha scattato tanto. Non si può dire senza smontarlo, quanta vita residua ha la lampada, quante botte ha preso la parabola e così via..

Perchè per la F80 sarebbe poi meglio un SB-27? All'epoca esisteva anche l'SB-28. Cosa c'è nell'Sb-600 o nell'Sb-800 che limita l'uso su F80?

Grazie...
Randi
FP è è la sincronizzazione del lampo a tempi più rapidi di quelli disponibili
sulla fotocamera es. puoi sincronizzare il lampo a 1/1000 per sfocare lo sfondo.
Gli SB 600 e 800 sono progettati per fotocamere digitali .
Con un SB 27 lavori con la F 80 in TTL in perfetto automatismo, L'SB 28 con la F 80non ti serve , si trovano flash in ottime condizioni anche seminuovi che possono lavorare per anni perfettamente
Seba_F80
QUOTE(Randi @ Mar 12 2007, 07:04 PM) *

FP è è la sincronizzazione del lampo a tempi più rapidi di quelli disponibili
sulla fotocamera es. puoi sincronizzare il lampo a 1/1000 per sfocare lo sfondo.
Gli SB 600 e 800 sono progettati per fotocamere digitali .
Con un SB 27 lavori con la F 80 in TTL in perfetto automatismo, L'SB 28 con la F 80non ti serve , si trovano flash in ottime condizioni anche seminuovi che possono lavorare per anni perfettamente


Ciao Randi,
grazie per le info. Stamani ho visto la descrizione del prodotto sul sito nikon italia (questo tongue.gif).. e dice, a proposito dell Sb-600:

Un nuovo flash Speedlight di fascia media, compatibile con la funzione Creative Lighting System delle reflex D70 e D2H. Grazie alla più recente tecnologia di misurazione i-TTL della luce lampo tramite pre flash, l’SB-600 è, al tempo stesso, un flash di elevate prestazioni ma di prezzo attraente adatto alle più diverse situazioni di ripresa. L’SB-600 offre anche un controllo completamente automatizzato dell’esposizione quando viene utilizzato in gruppo con altri Speedlight SB-600 controllati da un lampeggiatore principale SB-800 o, dalla nuova funzione Commander, presente nella Nikon D70. Facile da usare e dotato di pratiche funzioni per soddisfare le esigenze dei fotografi digitali più creativi.

E più avanti...

Compatibile con il sistema di illuminazione creativa Nikon.
Supporta l' i-TTL (per il Fill-Flash con bilanciamento automatico), il D-TTL, il TTL ed il Manuale.
Display LCD di facile lettura con sei pulsanti retroilluminati semplici da identificare.
Numero Guida 30 [ISO100,m], 42 [ISO200,m] (in posizione 35mm)
Auto zoom da 24 ad 85mm
Stesso illuminatore ausiliario Af ad area grandangolare del diffuso SB-800


Se non capisco male, quindi, oltre che essere dotato di funzioni di controllo dell'illuminazione esplicitamente dedicate alle fotocamere digitali, ovvero i-TTL, dovrebbe essere completamente compatibile con la mia F80, dove lavorerebbe in TTL.

Non so se, in TTL, esistono flashes che emettono dei prelampi per aiutare a "sintonizzare" meglio il sistema di misurazione Matrix sulla colorimetria e la luce già presente nella scena; e se questa cosa l'ammette il sistema TTL se l'Sb-600 lo fa insieme alla F80.

L'SB-27 si può anche trovare usato, ma come valutare la sua affidabilità residua? Se non ha senso comprare l'Sb-600 per a mia F-80 in vista di una futura reflex Digitale, che senso ha consigliare l'acquisto dell'Sb-800 come "investimento", se poi la tecnologia cambia?

Forse faccio un pò di confusione...

Avrei anche un'altra domanda, ma apro un post a parte (o lo cerco se esiste), perchè riguarda il problema di illuminzazione non soddisfacente della scena sia quando uso il flash incorporato della F80 (NG 12 ed usato in A ad f/8 o più chiuso) sia con il flash esterno "dedicato", compatibile TTL(NG 35) quando lo uso in M o in A (luce aggressiva). Il post che cercherò/aprirò cerchera di far... luce... sul problema, ovvero se causato dalla cellula di lettura della luce della F80 o dal fatto che, misurando bene la luce, il momento in cui si interrompe il lampo non è quello corretto comandato dal TTL della fotocamera (di più o di meno, questo perchè il flash non è un nikon).

Se aveste sotto mano qualche discussione da fari leggere in proposito ve ne sarei grato.
Randi
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 13 2007, 09:55 AM) *



E più avanti...


Se non capisco male, quindi, oltre che essere dotato di funzioni di controllo dell'illuminazione esplicitamente dedicate alle fotocamere digitali, ovvero i-TTL, dovrebbe essere completamente compatibile con la mia F80, dove lavorerebbe in TTL.

Non so se, in TTL, esistono flashes che emettono dei prelampi per aiutare a "sintonizzare" meglio il sistema di misurazione Matrix sulla colorimetria e la luce già presente nella scena; e se questa cosa l'ammette il sistema TTL se l'Sb-600 lo fa insieme alla F80.

Se non ha senso comprare l'Sb-600 per a mia F-80 in vista di una futura reflex Digitale, che senso ha consigliare l'acquisto dell'Sb-800 come "investimento", se poi la tecnologia cambia?

Forse faccio un pò di confusione...

La F 80 è compatibile con SB 600.
Personalmente preferisco usare un flash "dedicato" come SB 27
Il senso c'è in prospettiva. Chi ti ha consigliato di partire con SB 800
(non io) pensa che tu voglia in seguito fare del CLS o fare uso più intensivo del flash,quindi meglio partire allora con un flash più costoso ma
col quale inseguito potrai comandare più flash in wireless a potenze controllate. Ma puoi partire anche con SB 600 se devi usarlo solo montato
sulla macchina e sporadicamente.
prisma
Io con la F80 uso l'SB-28, posso dire che va benissimo e credo che attualmente se ne trovino parecchi nel mercato dell'usato in ottime condizioni a prezzi bassi (100-120 €), pertanto nell'ipotesi di soddisfare le esigenze della F80 farei tale scelta.
In futura ottica digitale (ho quasi deciso per l'acquisto della D80) mi sto facendo le stesse domande, ossia 600 o 800? In particolare interesserebbe anche a me la compatibilità dei due flash con la F80 (non intendo abbandonare del tutto la pellicola). Inoltre mi chiedevo se i nuovi flash hanno la linguetta superiore per usare il flash orientato in verticale, soluzione che con l'SB-28 mi ha dato buoni risultati per la luce più morbida e la quasi totale eliminazione della ombre dietro il soggetto.
Grazie, un saluto a tutti Antonio
Randi
QUOTE(prisma @ Mar 13 2007, 02:19 PM) *

Io con la F80 uso l'SB-28, posso dire che va benissimo e credo che attualmente se ne trovino parecchi nel mercato dell'usato in ottime condizioni a prezzi bassi (100-120 €), pertanto nell'ipotesi di soddisfare le esigenze della F80 farei tale scelta.
In futura ottica digitale (ho quasi deciso per l'acquisto della D80) mi sto facendo le stesse domande, ossia 600 o 800? In particolare interesserebbe anche a me la compatibilità dei due flash con la F80 (non intendo abbandonare del tutto la pellicola). Inoltre mi chiedevo se i nuovi flash hanno la linguetta superiore per usare il flash orientato in verticale, soluzione che con l'SB-28 mi ha dato buoni risultati per la luce più morbida e la quasi totale eliminazione della ombre dietro il soggetto.
Grazie, un saluto a tutti Antonio

Va benissimo anche SB 28, volevo dire che è sufficiente per la F80 l'SB 27
Seba_F80
QUOTE(prisma @ Mar 13 2007, 02:19 PM) *

Io con la F80 uso l'SB-28, posso dire che va benissimo e credo che attualmente se ne trovino parecchi nel mercato dell'usato in ottime condizioni a prezzi bassi (100-120 €), pertanto nell'ipotesi di soddisfare le esigenze della F80 farei tale scelta.
In futura ottica digitale (ho quasi deciso per l'acquisto della D80) mi sto facendo le stesse domande, ossia 600 o 800? In particolare interesserebbe anche a me la compatibilità dei due flash con la F80 (non intendo abbandonare del tutto la pellicola). Inoltre mi chiedevo se i nuovi flash hanno la linguetta superiore per usare il flash orientato in verticale, soluzione che con l'SB-28 mi ha dato buoni risultati per la luce più morbida e la quasi totale eliminazione della ombre dietro il soggetto.
Grazie, un saluto a tutti Antonio



Sono interessato anche io all'ultimo particolare. La luce morbida da un tocco di raffinatezza specie nei ritratti. grazie.gif in anticipo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.