Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F.Giuffra
Ho pensato di fare qualche prova di still life. Forse ci vorrebbe una gabbia di luce, ma ha un certo costo e non ha utilità negli altri campi della fotografia, e poi ha una dimensione fissa. Avendo già dei flash e un soft-box pensavo di sfruttarli. Ho preso un foglio di carta molto grande e lo ho messo come sfondo e parete posteriore senza discontinuità e lo ho fissato con mollette da ferramenta. Ho piazzato il soft-box da un lato e un pannello argentato dall’altro per schiarire le ombre e un foglietto di carta, ma forse ci voleva uno specchio o della stagnola, davanti in basso per cercare di schiarire il punto più scuro. Forse ci voleva uno snoot, ma temevo che avrebbe bruciato tutto.

[attachmentid=68949]

Il risultato non era bruttissimo ma non sembrava che l’oggetto galleggiasse nel bianco, e un punto mi pareva ancora troppo scuro. Se avessi avuto una pellicola sarei stato mezzo sconfitto, il risultato non era perfetto. Ma per fortuna Capture ha una arma diabolica, gli u-point, con pochi colpi di mouse ho bruciato lo sfondo senza dover scontornare nulla, e ho pure schiarito le foglie di fianco alla mela.

[attachmentid=68950]

Comunque mi domandavo se qualche guru del forum avesse dei suggerimenti su come utilizzare meglio l’attrezzatura per avere risultati migliori e ridurre l’intervento di post-produzione.

[attachmentid=68951]

grazie.gif
nonnoGG
Indovina questa come è stata realizzata:

IPB Immagine

C6?

nonnoGG
F.Giuffra
Bella, un foglio di materiale plastico traslucente (come si chiama?) in una gabbia di luce con una lampada alla tua destra?

Molto bella, raconta!

smile.gif
nonnoGG
Fabrizio, domani, impegnato in una seduta di Gormiti per il nipotino, mostrerò il semplicissimo set:
- nemmeno una lampada, né flash ... solo due finestre ad angolo;
- la normale tenda bianca di sfondo;
- un pannelletto cuki d'appoggio orizzontale;
- qualche sostegno di fortuna;
- treppede e posa lunga con il 60 micro.

Niente altro!

nonnoGG

PS: dimenticavo la luce ... quella di Roma, caput mundi. wink.gif




maurizioricceri
e che ci vuole ?? è tutto così molto semplice !!! qualcuno una volta ha detto " Cosa ci vuole a fare il David,basta togliere un pò di marmo attorno al blocco ".
nisant
Ciao Fabrizio,

interessante il set proposto, nella forma meno consueta mette in luce ( rolleyes.gif ) il problema di fondo dello SL (ma della fotografia in studio in generale, se vogliamo) vale a dire la qualità della luce del set.

Dico in maniera meno consueta perché quella consueta, generalmente, è rappresentata da luci puntiformi e/o direzionali che generano ombre molto dure.

In questo caso siamo all'opposto: luce troppo diffusa e uniformemente distribuita.
Diretta da sx, riflessa da dx e da dietro, fondo chiarissimo ... un bagno di luce che leva ogni possibilità all'oggetto di presentare la sua natura tridimensionale.

Un suggerimento che posso darti, è di evitare fonti di luce "simmetriche", per posizione ed intensità.

Nella pratica, potresti provare innanzitutto ad allontanare di un metro il diffusore (non stai fotografando un oggetto riflettente) e parimenti il pannello, semmai spostandolo un po' dietro al bonsai.
Per avere una buona resa penso che tra le due zone laterali più luminose del tronco (a causa delle fonti di luce laterali) dovresti veder apparire una zona più scura più o meno a 3/4 sulla dx.

Se ci pensi è lo schema che si usa in certi ritratti, luce laterale da una parte e posteriore radente dall'altra.

Ma tutto questo è solo una delle infinite possibilità che dovrai divertirti a scovare.

Facci vedere altre prove.

Ciao.
Antonio
F.Giuffra
QUOTE(nonnoGG @ Dec 30 2006, 12:13 AM) *

Fabrizio, domani, impegnato in una seduta di Gormiti per il nipotino, mostrerò il semplicissimo set:
- nemmeno una lampada, né flash ... solo due finestre ad angolo;
- la normale tenda bianca di sfondo;
- un pannelletto cuki d'appoggio orizzontale;
- qualche sostegno di fortuna;
- treppede e posa lunga con il 60 micro.
Niente altro!
nonnoGG
PS: dimenticavo la luce ... quella di Roma, caput mundi. wink.gif
Grazie NonnoGG, sarà utile a me e penso a tutto il forum. Il mio problema è che abito in una casa sita nel lato oscuro della... palazzina, praticamente sermpre in ombra, e di giorno devo far finta di lavorare, quindi posso dedicarmi alla sperimentazione solo di sera o la domenica se piove e non posso andare a prendere un po' di sole.

QUOTE(nisant @ Dec 30 2006, 12:50 AM) *

Ciao Fabrizio,
In questo caso siamo all'opposto: luce troppo diffusa e uniformemente distribuita.
Diretta da sx, riflessa da dx e da dietro, fondo chiarissimo ... un bagno di luce che leva ogni possibilità all'oggetto di presentare la sua natura tridimensionale.
Credevo che fosse il vantaggio di avere un soft-box virtuale, allora chi lo compra sbaglia tutto?
QUOTE

Un suggerimento che posso darti, è di evitare fonti di luce "simmetriche", per posizione ed intensità.
Nella pratica, potresti provare innanzitutto ad allontanare di un metro il diffusore (non stai fotografando un oggetto riflettente) e parimenti il pannello, semmai spostandolo un po' dietro al bonsai.
Per avere una buona resa penso che tra le due zone laterali più luminose del tronco (a causa delle fonti di luce laterali) dovresti veder apparire una zona più scura più o meno a 3/4 sulla dx.
Se ci pensi è lo schema che si usa in certi ritratti, luce laterale da una parte e posteriore radente dall'altra.
Grazie Antonio, ma un soft box da oltre un metro andrebbe allontanato troppo per renderlo una luce dura per un piccolo bonsai. Potrei usare una griglia o altro modificatore.
Certo se girassi il pannello dal lato non argentato perderebbe forza ma acquisirebbe morbidezza.

Certo che far galleggiare un oggetto nel bianco senza fargli perdere tridimensionalità non è facile...

grazie.gif a tutti.
stesmith
Per quale motivo il soggetto deve "galleggiare nel bianco"?
Se guardi gli still-life di Ludovico non mi pare che ci siano oggetti che "galleggiano"...
Personalmente trovo più gradevole l'immagine senza il ritocco dello sfondo, la sfumatura del bianco la rende più interessante.

Comunque credo che prima dovresti cercare di capire più a fondo cosa vuol dire fare uno scatto di still-life, non è sufficiente mettere un oggetto davanti all'obiettivo e illuminarlo da ogni parte.

Inizia con il ruotare il vaso di 30° tanto per dirne una.
effebi
QUOTE(stesmith @ Dec 30 2006, 09:30 AM) *

Per quale motivo il soggetto deve "galleggiare nel bianco"?


In effetti è molto diffusa questa idea che Still Life sia sinonimo di "foto-di-oggetto-senza-ombre-su-sfondo-bianco" o di "foto-scontornata-su-sfondo-bianco" o anche di "foto-d'oggetto-che-galleggia-su-uno-sfondo-uniformemente-bianco"...
Un'idea, secondo me, profondamente errata.
E quegli attrezzi infernali delle gabbie di luce o dei cubelight certo non aiutano a fare chiarezza su questo punto.
Fare uno SL non significa "bucare" l'oggetto rispetto allo sfondo, dal mio modesto punto di vista, bensì controllare - attraverso una serie di attrezzature e di espedienti - quel che fa la luce sulla superficie dell'oggetto. Enfatizzare le sue curve e i suoi spigoli, tratteggiarne le forme...

Ad ogni modo fabrizio i tuoi esperimenti mi interessano molto (anche perché ho appena acquistato due monotorcia che mi arriveranno a giorni) smile.gif
ciao filippo
ludofox
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 29 2006, 10:58 PM) *

[attachmentid=68950]


Questa, Fabrizio, non è poi così male.

Stefano (stesmith) e Filippo (effebi) hanno ragione.
Lo scontorno totale non migliora l'immagine.
In pubblicità, spesso si utilizza quel tipo di scontorno ma finalizzato all'impaginazione, al testo, all'aspetto globale dell'annuncio ma su un'immagine singola, l'ombra d'appoggio non può che star bene.

Quello che noto, osservando la foto del set, è che hai utilizzato una fonte di luce sproporzionatamente grande rispetto al soggetto. Oppure, se preferisci, sproporzionatamente vicina.

Un SoftBox produce una luce uniforme e su un soggetto così piccolo, perdi la possibilità di ottenere zone con diversa intensità luminosa. Cosa che, se modulata con accortezza, rende la foto più interessante, più tridimensionale.
(Antonio ha colto perfettamente).

Il pannello riflettente posto dalla parte opposta, sembra essere stato messo lì senza pensarci troppo. Giusto per compensare le ombre in modo ...passivo. Questo rende l'immagine ancor più piatta.
E' abbastanza intuitivo che alleggerendo troppo le ombre non si fa altro che diminuire la sensazione di dimensionalità.

Il consiglio è quello di individuare la posizione e le dimensione della fonte di luce primaria dopodiché prendere in mano un po' di pannelli riflettenti e analizzare uno ad uno, la loro funzione per far arrivare le loro influenza esattamente dove serve.
Forse te ne servirà uno solo, oppure due, non credo di più con un soggetto di quelle dimensioni.

Ti sconsiglio, inoltre, quel pannello rotondo e grosso. Almeno per lo still life.
Vai in un supermercato e comprati una serie di Cuki e vedrai che salto qualitativo!

Una piccola rifelssione riguardo al titolo del thread:
Still Life Con Soft Box E Gli U-point Di Capture, Troppo facile?

Tutto il contrario. ...Più difficile! ...O meglio: ...Diverso.
Non ho la pretesa di indicare un unico modo di illuminazione possibile ma pur avendone cinque (2 90X90, 2 40X40 1 60X120), avrò usato i SoftBox non più di una ventina di volte in tutta la mia carriera.
Non mi piace la luce che producono. ...Troppo uniforme, ...Troppo piatta (Ti parlo naturalmente di piccoli still). Preferisco di gran lunga fonti di luce molto più piccole (torce con parabole) filtrate da un diffusore posto ad una distanza variabile a seconda dell'effetto desiderato.
Nei mei disegnini, che ripropongono gli schemi del set, puoi capire cosa intendo.

Ritorno, però, all'inizio del mio intervento: Questa, Fabrizio, non è poi così male.
Per ribadire che, seppur con molte aree di miglioramento, questa può essere la strada corretta.

Vedo Fabrizio che sta scrivendo.
Attendo la sua risposta dopodiché sposterò questo thread in "Tecniche Fotografiche" sezione che mi sembra essere più adatta.
F.Giuffra
Come tutte le cose anche un oggetto nel bianco può piacere, può servire o no. Può essere utile per stampare su un foglio bianco o per sovrapporre ad una foto.

Certamente più situazioni si sanno padroneggiare, più effetti si sanno riprodurre, più attrezzi si sanno sfruttare e meglio è.
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2006, 09:09 AM) *

Grazie NonnoGG, sarà utile a me e penso a tutto il forum. Il mio problema è che abito in una casa sita nel lato oscuro della... palazzina, praticamente sermpre in ombra, e di giorno devo far finta di lavorare, quindi posso dedicarmi alla sperimentazione solo di sera o la domenica se piove e non posso andare a prendere un po' di sole.

...[cut]...

grazie.gif a tutti.

Fabrizio, qualcuno potrebbe malignare ... pensando alle solite cattiverie attribuite in genere alla solerte popolazione ligure, ma il nonno è mooooolto generoso, sicché non ha difficoltà nell'invitarti a passare una domenica a Roma, per godere della meravigliosa luce che ci arriva dal sole completamente gratis ... biggrin.gif .

nonnoGG
biga1
QUOTE(nonnoGG @ Dec 30 2006, 02:13 AM) *

Fabrizio, domani, impegnato in una seduta di Gormiti per il nipotino, mostrerò il semplicissimo set:
- nemmeno una lampada, né flash ... solo due finestre ad angolo;
- la normale tenda bianca di sfondo;
- un pannelletto cuki d'appoggio orizzontale;
- qualche sostegno di fortuna;
- treppede e posa lunga con il 60 micro.

Niente altro!

nonnoGG

PS: dimenticavo la luce ... quella di Roma, caput mundi. wink.gif


Luigi sei Grandeeeeeee. smile.gif


F.Giuffra
Bene, nell'attesa che il grande NonnoGG ci mostro il suo semplice ma efficace set, forte dei preziosi consigli del forum ho continuato a fare prove.

Prima ho messo una parabola con una griglia larga da un lato solo, mi pare che le ombre siano molto chiuse.
[attachmentid=69064]

Poi ho provato a togliere la griglia dalla torcia e un pannello bianco dall'altro lato. L'albero mi pare un un po' meno bruciato...
[attachmentid=69065]



Poi ho associato alla parabola nuda alla mia destra il soft box da 1x1,4m dal altro lato:
[attachmentid=69068]

e ho provato a variare la potenza di questa seconda luce morbida di schiarita:
[attachmentid=69069]

E lo ho alzata ancora, queste foto non hanno avuto nessuna post produzione e nessun u-point, tanto abbiamo già visto cosa ci permettono di fare:
[attachmentid=69070]
nisant
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2006, 09:09 AM) *

...
ma un soft box da oltre un metro andrebbe allontanato troppo per renderlo una luce dura per un piccolo bonsai. Potrei usare una griglia o altro modificatore.
...


L'effetto che anche un piccolo allontanamento può avere sulla qualità della luce può andare al di là del previsto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Guarda come da una situazione di assenza di ombra (il cubo rosso genera solo una penombra sul piano retrostante, penombra che avrebbe un aspetto abbastanza tenue) con un allontanamento modesto del softbox rispetto alle sue dimensioni si viene a creare una zona d'ombra "nera" (ovviamente sfumata ai bordi perché sempre di softbox si tratta).

Questo sulle ombre proiettate, ma un risultato equivalente si avrebbe anche sulle ombre proprie (cosa molto più complicata da disegnare laugh.gif ).

Ciao.
Antonio
F.Giuffra
Grazie Antonio, terrò conto anche di questo, la prossima volta provo a spostarlo e mi segno tutto.

Fabrizio
F.Giuffra
E adesso qualcosa di più difficile: un oggetto trasparente!

[attachmentid=69098]

Il problema delle ombre qui è insormontabile, se dovessi fare un vetro senza ombre per motivi particolari non sarei in grado solo variando la potenza delle luci, perché quando spariscono anche il vetro scompare.
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 1 2007, 12:24 PM) *

...[cut]... se dovessi fare un vetro senza ombre per motivi particolari non sarei in grado solo variando la potenza delle luci, perché quando spariscono anche il vetro scompare.


... invece, con il metodo del nonno:
IPB Immagine

Oppure:
IPB Immagine

Abbi fede (e scusami), Fabrizio, per il week end provvederò a quanto promesso, in questi giorni il mio Reuccio ha la precedenza assoluta.

nonnoGG

PS: i colori "ritratti" nella prima foto sono il "frutto" di una delle innumerevoli scommesse calcistiche (casalinghe) ... io, povero Laziale, circondato da romanisti, ne azzeccassi una!
F.Giuffra
Grande NonnoGG,
ormai sono sicuro che tu, nella tua generosità e magnificenza, stai preparando un lungometraggio in HiRes interattivo con schemi in 3d e audio 7+1, però ti sarei grato, credo a nome di tutti, se potessi interrompere per 2 minuti il lungo parto e la tua primaria attività di nonno non per postarci altre foto ma per scrivere 4 parole e tirare 2 righe e anticiparci, molto semplicemente, le basi del tuo sistema, così da poterlo studiare in quel poco tempo libero che resta di queste vacanze ormai allo sgocciolo.

smile.gif
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 2 2007, 09:48 AM) *

Grande NonnoGG,
ormai sono sicuro che tu, nella tua generosità e magnificenza, stai preparando un lungometraggio in HiRes interattivo con schemi in 3d e audio 7+1, però ti sarei grato, credo a nome di tutti, se potessi interrompere per 2 minuti il lungo parto e la tua primaria attività di nonno non per postarci altre foto ma per scrivere 4 parole e tirare 2 righe e anticiparci, molto semplicemente, le basi del tuo sistema, così da poterlo studiare in quel poco tempo libero che resta di queste vacanze ormai allo sgocciolo.

smile.gif

Caro Fabrizio, i nonni "devono viziare i nipotini" (dalle massime del mio Reuccio), assicurandosi che gli amici (anche quelli del Forum) si godano ogni attimo delle meritate vacanze, specialmente quelli costretti a "far finta di lavorare" (uno sport che ho praticato per oltre 45 anni ... biggrin.gif ), pertanto eccomi riemergere (esattamente come suggerito = 7+1 days) dopo la "faticata", benvenuto nel mio antro !
1) la ... location autoesplicativa con finestra e balcone, camera su treppiede, soggetto su sostegno adeguato per ottenere la fusione dello sfondo e del piano d'appoggio.
IPB Immagine
2) il dettaglio della camera e della doppia testa, come vedi è una micrometrica montata su testa di livellamento, il tutto per rendere verticale l'asse di rotazione e conseguente precisione massima del puntamento a lettura spot sul dettaglio del soggetto.
IPB Immagine
3) tutta l'attrezzatura di "sostegno" utilizzata, piano d'appoggio e pannelli diffusori compresi ...
IPB Immagine
Non far caso ai sostegni ... il nonno è sempre stato astemio !
4) esempi dei pessimi risultati ottenuti, colpa del tempo tiranno, ma credo che siano sufficientemente esplicativi della tecnica usata, volendo tre scatti a forcella e HDR in PS ...
IPB Immagine

IPB Immagine

Avrei anche potuto abbassare di qualche centimetro la tapparella per non "bruciare" il top del flash ... ma dovevo fare 5+5 passi per l'anda e rianda dal cavalletto e non volevo affaticarmi troppo, sai com'è ! ;-))))

Trovi in questo lavoretto qualcosa di più curato: escluse le copertine ho usato esattamente la stessa tecnica ... spero che ti piaccia.

Ora la lista completa degli hmmm.gif ingredienti e costi :
- una living-room esterna da 30 mq a Roma (200 kiloeuro ... se bastano);
- una moglie paziente capace di sopportare ogni "stranezza" (free);
- una passione smodata (free ... mi fa risparmiare);
- due braccine non più lunghe delle mie ... la luce naturale è gratis;
- una pigrizia a livello di "ciabattone", non esci non spendi ... biggrin.gif

Ora che ho interrotto il "parto" torno a ciabattare, se lo ritieni utile ho preparato anche uno schizzo planimetrico (il che è stato faticoso come ai tempi del lavoro ;-)) )

Divertiti e stammi bene.

nonnoGG
F.Giuffra
La lista è molto chiara, come bank mi pare di capire che usi una finestra con tenda baciata dal sole. Tu di giorno sei in pensione e quindi non sei costretto a "giocare" di sera, che in questa stagione arriva molto presto.

Quello che non riesco a capire è come disponi questi oggetti per ottenere il risultato, la foto che hai inviato è veramente piccola, credo che lo schema che hai faticosamente costruito, se postate, aiuterebbero un po' ad emulare le tue gesta.

grazie.gif
nonnoGG
Hai ragione, Fabrizio, forse si vede poco dalla prima foto, cerco di spiegarmi meglio:
1) l'oggetto (il flash nell'esempio) è poggiato sul bordo del cuki che a sua volta poggia sulle due scatole cilindriche ;
2) anche il balcone (che apre a nord) contribuisce ad illuminare come secondo bank ... naturale insieme alla luce della finestra (esposta ad est), naturalmente la luce è variabile nella giornata e nelle stagioni, e questo (come si dice del Mondo) è molto bello ... perché è molto vario.

Chiaro che occore posizionare qualche pannellino riflettente, specialmente quando tra i due bank si rileva una differenza di oltre 2 EV, basta esporre il palmo della mano alternativamente (e valutare ad occhio) oppure hmmm.gif usare un esposimetro palmare: Lunasix 3 è il mio preferito .

Questi i due bank naturali, delta 2 EV :
IPB Immagine
(purtroppo il mio Tamron non scende sotto gli 11 mm biggrin.gif )

Questo il dettaglio dell'oggetto e del piano di appoggio ... caduco (me c'è il trucco come per le autoreggenti (¹) :
IPB Immagine
(¹) UHU tac patafix Gomma adesiva removibile, ma si può utilizzare la guarnizione dei lavelli incassati sui piani lavoro, oppure la sempre valida plastilina (che però lascia tracce).

Passo in PM per il resto.

nonnoGG
nisant
QUOTE(nonnoGG @ Jan 9 2007, 03:10 PM) *

IPB Immagine


Ahhhhh, ecco la famosa stanza del Nonno(GG), di cui abbiamo tanto letto, quella con le finestre ad angolo. laugh.gif

Se posso, il consiglio che mi viene da darti, per i tuoi SL, è quello di abbasare a metà una delle persiane. wink.gif

Ciao.
Antonio
nonnoGG
QUOTE(nisant @ Jan 9 2007, 03:45 PM) *

Ahhhhh, ecco la famosa stanza del Nonno(GG), di cui abbiamo tanto letto, quella con le finestre ad angolo. laugh.gif

Se posso, il consiglio che mi viene da darti, per i tuoi SL, è quello di abbasare a metà una delle persiane. wink.gif

Ciao.
Antonio

Antonio carissimo, puoi senz'altro solo che forse hai dimenticato che se abbasso una tapparella (anche solo a metà), poi debbo fare il lavoro inverso per risollevarla, e come si chiama il lavoro a Napoli ? E ti pare che mi metto a fare una doppia faticata ... una allo scendi e una al risali ? biggrin.gif

Scherzi a parte, è evidente che le due fonti di luce (sbilanciatissime fino ad aprile) debbono essere dosate con una seconda schermatura: utilizzo teli colorati o carta bianca (surplus di glossy da plotter) etc. etc. tra il vetro e la tenda bianca. Quando invece serve schiarire "stiro" un telo della tenda usando un ritrovato della tecnica moderna: due spille da balia per fermarlo all'altro telo ... altre volte smuovo la tenda durante l'esposizione per fondere meglio lo sfondo ... altre volte mi riposo, solo a parlare di tanto lavoro mi sento già stanco . Isola.gif

Salutami la bella Napoli, chissà che il 27 ... Pollice.gif

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.