Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Giallo
Vi propongo qui alcune immagini di un week end che ho trascorso facendo base a Castelnuovo ne' Monti (RE) da dove sono salito fino alla pietra di Bismantova, singolare montagna dell'appennino tosco - emiliano.

Nonostante le previsioni meteo scoraggianti il tempo è stato clemente, ed anzi mi ha offerto situazioni di luce particolari e suggestive.

Per limitare l'ingombro e per dare un senso alle numerose ottiche ais che ho raccattato qua e là in questo periodo, ho usato una Nikon F3 e gli obiettivi Nikkor 18/3.5, 35/1.4, 58/1.2, 105/1.8 e 200/4 micro.

Tutte scansioni da Velvia 100.

Cavalletto, flessibile, alzo specchio e - soprattutto - tanta calma nel cuore.

Mi sono divertito un mondo; le propongo qui per affezione a questa sezione del Forum e per la scelta tecnica (pellicola, fotocamera manuale ed ottiche non Af) che ha consentito di stipare tutta l'attrezzatura suddetta nello scomparto inferiore di uno zaino Lowe Orion AW.

Non so come fare ad intervallare gli scatti col testo, per cui sono costretto a "sparare" gli allegati uno dietro l'altro: semmai, qualora vi incuriosisse, poi posso darvi le indicazioni relative a ciascuno scatto

il primo è con il 105/1.8, a f:5,6, alle pendici della pietra di Bismantova

[attachmentid=68799]

Buona luce a tutti!

smile.gif


quest'altra è proprio ai piedi dello strapiombo
Ais 35/1.4, polarizzatore, f:8
[attachmentid=68800]

All'imbocco del sentiero che porta in cima, guardando in alto
35/1.4, pola.

[attachmentid=68801]

Lungo il sentiero, ad un certo punto la luce del sole che combatteva con le nuvole creò quest'atmosfera suggestiva; non ricordo se questa l'ho scattata col 35/1.4 o con il 58/1,2.

[attachmentid=68802]

Qualunque fosse quello di prima, qui ho utilizzato il 200 micro per isolare un dettaglio particolarmente attraente di quel paesaggio così particolare

[attachmentid=68803]

Finalmente in cima, ecco che il grigio si apre di nuovo, dandomi la possibilità di questo scatto probabilmente irripetibile o quasi

Ho utilizzato il mitico 35/1.4, senza polarizzatore, ad un diaframma medio (5,6 o 8)

Davvero una luce fantastica e contrastata

[attachmentid=68804]

Una visione d'insieme con il 18mm, anche se la luce era già cambiata
[attachmentid=68805]

I colori dell'autunno in ritardo e la giornata particolarmente favorevole, consentivano giochi di luce sempre nuovi ed inebrianti.
La F3 si divertiva un mondo; qui di nuovo un dettaglio del paesaggio ripreso con il 200 micro (che quel giorno non ha mai messo a fuoco a meno di 30 metri, ma con risultati del tutto lusinghieri!)
[attachmentid=68806]



Ancora con il 200, con il GIALLO della chioma di alcuni alberi irraggiati dal sole che andava calando...

[attachmentid=68807]

Un dettaglio di quell' "isola" di vegetazione ripresa poco prima col 35, ancora con il 200mm
[attachmentid=68808]

Ridiscesi a valle, e saziatici in un rifugio con gli ottimi manicaretti disponibili da quelle parti, io e mia moglie abbiamo visitato i dintorni, sempre con il sole che si alternava alle nuvole; questa immagine l'ho ripresa in una luce strana, a metà tra il tramonto e la foschia, con il noct nikkor 58/1,2 diaframmato a f:4
[attachmentid=68809]
merk76
Belle foto complimenti sei venuto dalle mie parti allora la pietra di bismantova e' meravigliosa in questo periodo saluti Marco
Giallo
Un'acquazzone improvviso ci costrinse a rifugiarci per qualche minuto in un anfratto di un palazzaccio abbandonato, dopodichè il 35/1.4 mi ha consentito di riprendere questo vecchio segno dell'allenza ritrovata tra Dio e l'uomo...[attachmentid=68810]


marcelus
ottima dimostrazione, se ve ne fosse ancora bisogno, che le fotografie si fanno con il cervello e il cuore....il resto è solo questione di gusti.

le immagini sono incantevoli
Giallo
Poco dopo mi sono inerpicato a stento (il gnocco fritto non è l'ideale per l'attività fisica) su un'altura, dalla quale ho ripreso con il 18mm questa antichissima chiesetta, tra il sole e le nuvole basse che la circondavano.
Qui ho scattato a mano libera (1/250 f:5,6)
[attachmentid=68811]




Voltandomi appena, questo controluce suggestivo dimostra anche l'efficacia dell'ottimo trattamento antiriflessi del vecchio 18 ais...
[attachmentid=68812]
Knight
Scatti veramente notevoli, complimenti guru.gif e colori spettacolari!

Me li sono gustati uno per uno, fino in fondo, apprezzando sempre di più quello che sanno fare quei "vecchietti".

Tra le altre, ora che ho la possibilità di usare l'esposimetro, vorrei prendere anche io uno di quei fantastici cinque che hai usato.

Buone foto e buon anno

Fabrizio
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2006, 04:36 PM) *

... ho usato una Nikon F3 e gli obiettivi Nikkor 18/3.5, 35/1.4, 58/1.2, 105/1.8 e 200/4 micro.

...

Sei un mito, e che foto...
grazie.gif
pianozzo
grazie.gif
Onore alla mitica F3 ed alle belle ottiche che hai portato con te guru.gif
Giallo
Tornati sui nostri passi, sono riuscito a riprendere con una luce ancora migliore, ormai al tramonto, uno scorcio che in precedenza avevo trascurato causa l'acquazzone di cui sopra...
Ho usato l'ottimo 105/1.8, versatile obiettivo che opportunamente diaframmato dà il contrasto che serve

[attachmentid=68814]

lhawy
santo dio che meraviglia....
Giallo
Il giorno dopo, lungo la statale del Cerreto, non ho rinunciato ad una "cartolina" della strana montagna che il giorno prima avevo visitato
(35/1.4, pola)[attachmentid=68815]



...ed anche lungo la via del passaggio verso la Lunigiana, mi sono fermato diverse volte (con gioia di mia moglie che nel frattempo si è letta un intero romanzo seduta in auto) per riprendere i fantastici colori dell'autunno appenninico

Questa con il 200 micro[attachmentid=68816]

aliant
G. complimenti e grazie per aver condiviso queste belle foto scattate con ottiche che fanno onore a Nikon.

Tutte scannerizzate da te con il Coolscan ?

Ciao
Nino

p.s.: in che Stato si trovano questi luoghi che hai fotografato ? biggrin.gif
Giallo
Qui siamo già in lunigiana, oltre il passo del Cerreto.
Mi sono fermato a riprendere con il 105/1.8 questa tavolozza di colori, alla base della quale facevano ahimè mostra di sè rifiuti di vario genere, compresa una bella lavatrice.
Con il tele ho "tagliato" queste brutte testimonianze degli abitanti del luogo

105/1.8

[attachmentid=68817]
littlebridge
M E R A V I G L I O S E
Giallo
poi ho innestato il 35/1.4 per riprendere l'altro versante, in parziale controluce.
A mano libera
[attachmentid=68818]

...ed ecco l'ultima tavolozza, ancora con il 105/1.8.
[attachmentid=68820]

Con buona pace delle mie ottime D200 e della tecnologia digitale, che pure apprezzo, e con buona pace della pellicola che per alcuni sarebbe "morta".

Saluti a tutti e perdonatemi il tempo che vi ho fatto perdere!

smile.gif

iengug
Belle foto e i colori della Velvia non sono il pallidume dei sensori digitali !
In quanto alla F3, mi hai fatto venir voglia di risvegliarla dal letargo in cui giace, dentro una Lowe Pro Commercial, da troppi anni blink.gif
Complimenti a te e alla pazienza di tua moglie, certo che questo thread in una causa di divorzio per crudeltà mentale sarebbe una prova definitiva e inoppugnabile wink.gif
.oesse.
hai fatto un gran bel lavoro Giallo, sia in fase di scatto che in fase di scansione.
La Velvia non perdona, neanche la nuova 100, ma tu e la tua F3 avete gestito al meglio il tutto, dalla composizione allo scatto.
Panorami splendidi ed ottima resa cromatica.
Sulla pellicola si vede ancora l'importanza delle ottiche e le tue sono tutte signore lenti.
In mano a te, poi, nasce la differenza.
Complimenti

.oesse.

Andrea Lapi
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2006, 04:50 PM) *

Saluti a tutti e perdonatemi il tempo che vi ho fatto perdere!


Sarebbe davvero bello perdere così il tempo, ogni giorno!
Un grazie.gif sincero per le foto, le spiegazioni ma soprattutto il tuo essere con noi a fare "community" nel più bel senso che questa parola può avere!

Con stima, un salutone
Giallo
QUOTE(onderadio @ Dec 28 2006, 04:47 PM) *

Tutte scannerizzate da te con il Coolscan ?

Yes, Coolscan IV Ed.
Purtroppo postarle con i limiti del forum le mortifica parecchio, anche perchè i numerosi dettagli impongono violente compressioni, ma l'idea tutto sommato mi pare venga fuori bene.
Buona luce
smile.gif
.oesse.
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2006, 05:08 PM) *

Yes, Coolscan IV Ed.
Purtroppo postarle con i limiti del forum le mortifica parecchio, anche perchè i numerosi dettagli impongono violente compressioni, ma l'idea tutto sommato mi pare venga fuori bene.
Buona luce
smile.gif


ma ti sei segnato i tempi/diaframmi per ogni scatto su di un pezzo di carta?

.oesse.
iengug
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2006, 05:08 PM) *

Yes, Coolscan IV Ed.
Purtroppo postarle con i limiti del forum le mortifica parecchio, anche perchè i numerosi dettagli impongono violente compressioni, ma l'idea tutto sommato mi pare venga fuori bene.
Buona luce
smile.gif


Senza dubbio la bellezza dei colori rimane, in questo mi pare la pellicola non sia ancora superata. Per foto di paesaggio così belle, secondo me la pellicola è ancora la soluzione migliore. E una buona scansione di un 35 mm rivela anche più dettaglio di quanto possano fare una D200 o una D2x, se non ci si fa ingannare dalla grana e dai suoi effetti.
Complimenti ancora per la tua "proficua" gita e per averci fatti partecipi dei risultati.

Giallo
QUOTE(.oesse. @ Dec 28 2006, 05:14 PM) *

ma ti sei segnato i tempi/diaframmi per ogni scatto su di un pezzo di carta?

.oesse.


Ho scritto che lavoravo con calma, no? biggrin.gif
No, va be', ho citato i diaframmi nei casi in cui l'ho ritenuto utile ed ero sicuro dei valori impostati.
D'altro canto, nella maggior parte di quegli scatti un valore medio andava benissimo, ed il cavalletto mi dava la sicurezza che non avrei avuto mosso.
Grazie per l'apprezzamento di prima; non voglio innescare nessuna polemica digitale / pellicola, ovviamente: ce ne son state fin troppe e non hanno portato a nulla. Sono due strumenti espressivi, a volte uno vale l'altro, a volte no. Li uso entrambi con soddisfazione; qui potevo operare tranquillamente, senza fretta, e la pellicola mi costringe - in genere - a pensare di più. Da un punto di vista "educativo" è sicuramente preferibile alla logica del "ne faccio 3000, tanto non costa nulla, una buona salterà fuori" biggrin.gif
littlebridge
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2006, 04:50 PM) *


Saluti a tutti e perdonatemi il tempo che vi ho fatto perdere!

smile.gif




...va beh, per questa volta credo siano tutti concordi nel perdonarti... laugh.gif
giannizadra
Intanto, Giallo, complimenti per le foto. Pollice.gif
Un mix raffinato di linee e colori, con cui hai valorizzato al meglio lo splendido ambiente naturale.
Composizioni intelligenti, mai banali.

Poi, ottime le scansioni e la gestione dell'esposimetro della F3.
Non semplicissimo: è un semispot "stretto", che va usato come uno spot.

Infine, le ottiche: tutti vetri di gran classe, cui hai fatto fare al meglio il proprio mestiere.
Il 18, anzi, lo ricordavo meno prestante all'infinito e meno saturo di come lo vedo qui.
logon
Ho apprezzato molto questi scatti.

Ottime ottiche, pellicola stupenda e soprattutto ottimo manico! wink.gif

Certo la pellicola ha ancora molto da dire.
Peccato che dalle mie parti avere dei rulli sviluppati bene è come fare un terno al lotto.

Ho partecipato intensamente, anche se in modo virtuale, a questa tua passeggiata fotografica.

E' il genere di cose che preferisco: bei posti, fotocamera, cavalletto, buone ottiche... e soprattutto tanta calma.

Dopo un'escursione del genere anche se fisicamente stanchi ci si sente completamente rigenerati e in pace col mondo intero!
In più si portano a casa delle splendide immagini.

Grazie per aver condiviso con noi questa bella esperienza.

Sempre lieto di rileggerti.

Giuseppe.

Massimiliano Piatti
di tutta l'attrezzatura analogica che avevo le uniche macchine che ho tenuto sono f3 ed fm2 con vari ob. dal 20 al 135.
con questo voglio dire che sono contento di averlo fatto perche danno questi risultati,ed un'appagamento fuori dal normale.
complimenti a te per il lavoro fatto e per averlo condiviso con noi e poi mi ripeto da possessore sono entusiasta.
ciao smile.gif massi
serdor
Che meraviglia questi colori, ah la Velvia, foto pensate e fatte con il cuore.
Che bello prendersi tutto il tempo che ci vuole per tirare fuori scatti come questi, bravo. guru.gif
massimogi
bellissimi scatti... e gran bello stimolo. grazie.

ciao

max
cico.pico
leggendo attentamente quanto proposto da giallo e da chi gli ha risposto si apprezza sempre di più il forum !

è bellissimo partecipare alle esperienze fotografiche... insegna un sacco di cose e ti mette una voglia pazza di emularle!!!

grazie amici, mi avete proprio ricaricato
maxiclimb
Complimenti a Giallo per le splendide foto, ma soprattutto per l'approccio tranquillo e ragionato che le ha prodotte (come dire: calma e treppiede!).
Ogni volta che faccio la stessa cosa riscopro le stesse appaganti sensazioni.
Grazie per aver condiviso oltre che le immagini, la filosofia di fondo, e per aver dimostrato che a volte non serve l'ultimo ritrovato della tecnologia per produrre delle belle foto.
Serve soprattutto il cuore! smile.gif
Black Bart
Complimenti Giallo,vedere queste bellissime immagini in un momento per me difficile (fotograficamente parlando,come ho scritto in sushi...)è davvero uno stimolo a continuare e cercare nuove idee ovunque...
grazie.gif

Omar
DanRap
guru.gif
Complimenti Giallo!
Immagino che spettacolo saranno, quando le proietti!
Non c'è digitale che tenga!!

Un saluto!

enrico.cocco
Vedendo quanto postato da Giallo mi viene voglia di tirar fuori la "mia" F3.
Grazie davvero per queste immagini Giallo, hanno un non so che di poetico.

Buone cose

Enrico
ludofox
Che spettacolo!

Immagini bellissime, ...alcune straordinarie!

Questo risultato è certamente determinato dalla conoscenza e dalla qualità del mezzo che hai utilizzato, ma ho come l'impressione che se avessi avuto in mano qualunque altra fotocamera (analogica o digitale) con una serie di buone ottiche, avresti ottenuto immagini altrettanto sorprendenti.
...Anche con un 17-55 ... biggrin.gif

La sensibilità, la capacità di previsualizzazione, l'occhio attento, ...sono gli unici strumenti necessari.

Lavoro eccellente, Giallo.
Giallo
QUOTE(ludofox @ Dec 29 2006, 04:37 PM) *

ho come l'impressione che se avessi avuto in mano qualunque altra fotocamera (analogica o digitale) con una serie di buone ottiche, avresti ottenuto immagini altrettanto sorprendenti.
...Anche con un 17-55 ... biggrin.gif


Sono del tutto d'accordo. Gli obiettivi, quasi tutti, basta puntarli su soggetti degni di questo nome e non su mire ottiche a 45° o lampadine incandescenti contro un muro nero.
Grazie a tutti per i lusinghieri commenti, e buona luce!
smile.gif

MSVphoto
Non posso che unirmi a quanti mi hanno preceduto nel farti i complimenti.
Veramente interessante questa tua "proiezione", bisognerebbe vederla dal "vero"!
E molto interessante anche lo spunto, l'attenzione, la calma e le tue conoscenze messe in ogni scatto sono cose su cui pensare.
Grazie per aver condiviso con noi queste foto.
A presto qui sul forum.

Max
powerdave
Straordinarie. Che foto, che macchina, che obiettivi e... che fotografo.

Complimenti.
Francoval
Grandiose!
Però non hai usato molto quella meraviglia che tanto ti invidio, il 58/1,2 noct (ma prima o poi me lo riprendo, stanne certo!).
Le ho guardate e riguardate tante volte e non saprei proprio farne una classifica. Sono tutte eccellenti. I posti sono magici e li conosco molto bene, ma strano, a me non vengono così bene. Si vede che proprio non sono tagliato. unsure.gif
Ancora complimenti e auguri!
Erpie
guru.gif guru.gif guru.gif grazie.gif

la possibilità di vedere foto così è sempre per me uno stimolo, la possibilità di comunicare con l'autore una vera fortuna

Eliantos
Sono strabiliato dalla bellezza delle foto, frutto della abilità del fotografo nel cogliere la luce giusta e l'inquadratura giusta, prima ancora che nello scegliere il mezzo fotografico.
Di pazienza ne avrai avuta tanto (e si vede...); non sono le foto di un turista e neppure di un viaggiatore attento; tu sei andato oltre...
Complimenti anche alla pazienza della moglie.
Pur essendo luoghi vicini a dove abito e che ho avuo modo di visitare queste foto mi fanno credere che in realtà non li ho mai osservati.
Grazie, allora, per averci aperto gli occhi.
Ciao,
Giuseppe
Giallo
Grazie a tutti; sono stato davvero molto fortunato come luce, in situazioni di estrema variabilità, quasi tutte "ad hoc" nel momento in cui inquadravo il soggetto.
Oltretutto, in due soli giorni di permanenza, era davvero insperabile.
Il noct l'ho usato meno, è vero: ma in presenza del 35/1.4 e del 105/1.8 la "via di mezzo" è servita in poche occasioni, dove lo "zoom" con i piedi non si poteva proprio fare.

Vi omaggio di un'ultima immagine, lungo la statale del Cerreto (105/1,8)

Buona luce

smile.gif
Lucabeer
Bellissime, Giallo!!!!

La 8 e la 13 (ma anche la 14) mi colpiscono in modo particolare per l'equilibrio delle forme e dei colori, per la bella unione di livido e brillante nella stessa immagine.
Giallo
Grazie, Luca. La 13 è la mia preferita, proprio per la situazione di luce fantastiche che per una manciata di secondi ha reso la scena irripetibile.
Buona luce
smile.gif
alessandro.sentieri
Bravo Pollice.gif
Un reportage bellissimo di luoghi a me cari (mio padre era originario di Cerreto Alpi) valorizzato da tagli impeccabili, equilibrio compositivo e colori meravigliosi.
Nessuna sulle altre....tutte bellissime....

Complimenti sinceri guru.gif
lufrola
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2006, 04:50 PM) *

poi ho innestato il 35/1.4 per riprendere l'altro versante, in parziale controluce.
A mano libera
[attachmentid=68818]

...ed ecco l'ultima tavolozza, ancora con il 105/1.8.
[attachmentid=68820]

Con buona pace delle mie ottime D200 e della tecnologia digitale, che pure apprezzo, e con buona pace della pellicola che per alcuni sarebbe "morta".

Saluti a tutti e perdonatemi il tempo che vi ho fatto perdere!

smile.gif


Grazie Giallo per le bellissime immagini che ci hai fatto gustare. Ecco la prova che le foto le fanno i fotografi ma la qualità delle stesse è determinata dalle ottiche. Ed in questo le ottime AIS che hai utilizzato non hanno niente da imparare da quelle di utlima generazione (deprecabile tra l'altro la scelta di Nikon di togliere la classica ghiera dei diaframmi su alcune valide ottiche recenti). In proiezione dovrebbe essere uno spettacolo, altrochè digitale!!!
Saluti
Luca
apeschi
Complimenti Giallo! Splendide foto! Mi viene sempre piu' la voglia di cercare ottiche Ais di simile livello! (anche se non bastano le ottiche ma bisogna essere anche e soprattutto in gamba biggrin.gif )
maurizioricceri
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif stupore..stupore...e stupore....davanti a simili foto !!
Giallo
QUOTE(apeschiera @ Jan 7 2007, 10:07 PM) *

Complimenti Giallo! Splendide foto! Mi viene sempre piu' la voglia di cercare ottiche Ais di simile livello! (anche se non bastano le ottiche ma bisogna essere anche e soprattutto in gamba biggrin.gif )


Grazie, Apeschiera, anche se a monitor 800x600, anche uno scarrafon lens potrebbe generare immagini apparentemente ottime.

Comunque non è il caso degli obiettivi che ho usato: ti assicuro che in proiezione o sulle scansioni originali, i dettagli e le sfumature sono resi in maniera adeguata a confermare il tuo giudizio sulle mie vecchie glorie.

Prima o poi proverò a metterli sulla D200...

Buona luce!
smile.gif
Krafen73
Tutto molto bello. Complimenti.
Maicolaro
Bellissime foto complimenti soprattutto nella capacità di rendere le atmosfere autunnali.
Un unico dubbio... ma che romanzo leggeva tua moglie? La mia come prendo in mano la macchina inizia a sbuffare... biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.