Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lucalorenzon@tiscali.it
Salve, sto meditando di comprarmi l'attrezzatura per svilupparmi i rullini da solo (BW e colore + colore che BW).
Tra i vari problemi che mi sto ponendo mi chiedevo come ci si comporta con i residui dei chimici usati? Si buttano, si riciclano e se si buttano dove si possono buttare senza poi ritrovarmeli nell'orata che mangerò in qualche ristorante?

Salut! Lvk@
buzz
Bevili direttamente così ti levi il pensiero! biggrin.gif

Scherzi a parte ci sono delle ditte apposite che fanno questo lavoro, solo che per un amatore non è economicamente conveniente. Potresti accordarti con qualche amico che abbia il minilab e che è obbligato allo smaltimento, dietro compenso di qualche stampa all'occorrenza, potrebbe aggiungere qualche litro ogni tanto alle sue centinaia annuali.

altrimenti fai come tutti: li getti nel lavandino, ma rischieresti di trovarteli nel prossimo tonno in scatola.
decarolisalfredo
Riempi a metà un secchio d'acqua e metti li dentro i chimici da buttare, si azzereranno tra di loro e saranno ancor più diluiti, quersto sempre per piccole quantità da dilettante, dopo un po' li puoi buttare nel lavandino o meglio nel water.
Questo consiglio è scritto sulle istruzioni del Cibachrome (o meglio Ilfochrome).

Un altro consiglio: non si trova più niente per il colore se non in quantità professionali, inoltre per il colore serve una termostazione (per esempio una Jobo CPE) anche queste introvabili.

Io riesco solo a trovare i bagni per sviluppare le dia. Per in BW va già meglio.

Vedi un po' tu ,ma ti sconsiglio di spendere in attrezzatura per il colore.

Alfredo
buzz
In effetti quella di mescolare acido e base per neiutralizzarli è un'ottima idea.
Però mi ricordo che il Cibachrome aveva una boccetta di sali che serviva appositamente per neutralizzare l'effetto prima di buttarli nello scarico.
decarolisalfredo
Ancora una cosa: leggi il post "Durst F60" ti può essere d'aiuto.
Dici sviluppare rullini... per il colore è dagli anni 80 che non riesco più a farli, non si trova niente, era rimasto un po' il tetenal, ma poi più niente.

Per Buzz: della bottiglietta azzera chimici ho sentito parlare anch'io, ma bisognava procurarsela, nella confezione non c'era.


Comunque non vorrei scoraggiare Luca, il BW si trova, ma poi devi stampartelo tu, altrimenti finisce il gusto di avere qualche cosa fatta tutta da te: Ripresa,sviluppo e stampa e se vuoi ti prepari i rullini da solo con una semplice bobinatrice. Solo la pellicola non sarà roba tua.

Alfredo
lucalorenzon@tiscali.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 28 2006, 02:54 AM) *

Ancora una cosa: leggi il post "Durst F60" ti può essere d'aiuto.
Dici sviluppare rullini... per il colore è dagli anni 80 che non riesco più a farli, non si trova niente, era rimasto un po' il tetenal, ma poi più niente.

Per Buzz: della bottiglietta azzera chimici ho sentito parlare anch'io, ma bisognava procurarsela, nella confezione non c'era.
Comunque non vorrei scoraggiare Luca, il BW si trova, ma poi devi stampartelo tu, altrimenti finisce il gusto di avere qualche cosa fatta tutta da te: Ripresa,sviluppo e stampa e se vuoi ti prepari i rullini da solo con una semplice bobinatrice. Solo la pellicola non sarà roba tua.

Alfredo


Innanzitutto grazie per le risposte e i consigli.
Per il colore infatti pensavo all'acquisto di un jobo ATL 1000 o 1500 usato (o che dite è meglio il CPP-2? ) e per i chimici al kit ornano ho visto siti che lo vendono a 22,80 euri. Leggendo l'articolo
Sviluppo DIA a casa su fotografia nadir mi è sembrato di capire che dovrebbe essere abbastanza buono e semplice da usare, voi che ne pensate?
Quello che mi dite cmq mi fa pensare, e mi chiedo se l'acquisto di tutta l'attrezzatura ne vale la pena... cioè per quanto tempo ancora lo trovo il DIA3 dell'ornano? hmmm.gif
Il BW lo vorrei ottenere in postproduzione in digitale perchè ho letto che il sistema ICE del coolscan 5000, che possiedo, non gradisce le pellicole in BW con polvere e graffi.

S@lvt! Lvk@
decarolisalfredo
Io uso la CPE e per quanto riguarda i chimici Ornano li userò per la prima volta tra poco (li ho già in casa).
Bisogna essere molto attenti a temperature e molto precisi in tutto.
Il trattamento sarà a 38° compresa l'acqua del rubinetto per i lavaggi, ce ne sono uno dopo lo svilppo, uno dopo il cromogeno e uno finale,poi si passa lo stabilizzatore che è l'ultimissimo bagno, si appendono ad asciugare e si guardono quando sono asciutte o quasi, altrimmenti ti sembrerà di aver sbagliato.
Ti servirà un buon timer. Dopo il trattamento dovrai lavare bene tutta l'attrezzatura ed anche asciugarla.
Misurini, caraffe e quant'altro vanno usati senpre per il medesimo bagno, conviene etichettarle.
Comunque non spaventarti difficilissimo non è, pero inizierei con il BW.
Ti servirà anche un piano luminoso, una intelaiatrice ed i relativi telaietti.
Niente telaietti se li vuoi passare allo scanner, ma una diaproiezione è tutta un'altra cosa.
Alfredo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.