Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
novagian
Buona serata. Mi servo abitualmente per le mie stampe presso 2 laboratori. Uno di questi accetta solo files jpg (forse anche tif, non ho provato), l'altro accetta anche files RAW o NEF senza problemi, ma stamattina mi ha spiegato che "nessuna macchina da stampa riconosce RAW o NEF, ma solo jpg o tiff", e tra l'altro solo a 8 bit. In pratica quando arrivano files a 16 o più bit vengono convertiti per poter essere stampati. Chiedo agli esperti tra Voi: stanno così le cose? In questo caso conviene convertire in tiff ad 8 bit direttamente da Capture NX? Grazie per una delucidazione!
meialex1
QUOTE(novagian @ Dec 27 2006, 07:31 PM) *

Buona serata. Mi servo abitualmente per le mie stampe presso 2 laboratori. Uno di questi accetta solo files jpg (forse anche tif, non ho provato), l'altro accetta anche files RAW o NEF senza problemi, ma stamattina mi ha spiegato che "nessuna macchina da stampa riconosce RAW o NEF, ma solo jpg o tiff", e tra l'altro solo a 8 bit. In pratica quando arrivano files a 16 o più bit vengono convertiti per poter essere stampati. Chiedo agli esperti tra Voi: stanno così le cose? In questo caso conviene convertire in tiff ad 8 bit direttamente da Capture NX? Grazie per una delucidazione!


Posso dirti quello che accade con il mio lab, ma rispecchia, penso, tutti i lab.
Il file raw che invio viene da loro convertito e stampato in tiff a 12 bit
Sicuramente il lab dove ti appoggi non hanno un macchinario che va oltre gli 8 bit per cui non supportano il formato 16 bit.
Personalmente ti consiglio di continuare a scattare sempre in NEF, usare il Capture NX per convertire e correggere i tuoi file, non lasciare a loro la gestione del tuo file.
Altro consiglio, se ti è possibile, calibra il monitor con una sonda magari chiedendo i parametri al tuo lab.,poi richiedigli anche i profili stampa che metterai nel tuo programma di fotoritocco, così sarai, in linea di massima, allineato ai loro macchinari.


novagian
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2006, 08:02 PM) *

Posso dirti quello che accade con il mio lab, ma rispecchia, penso, tutti i lab.
Il file raw che invio viene da loro convertito e stampato in tiff a 12 bit
Sicuramente il lab dove ti appoggi non hanno un macchinario che va oltre gli 8 bit per cui non supportano il formato 16 bit.
Personalmente ti consiglio di continuare a scattare sempre in NEF, usare il Capture NX per convertire e correggere i tuoi file, non lasciare a loro la gestione del tuo file.
Altro consiglio, se ti è possibile, calibra il monitor con una sonda magari chiedendo i parametri al tuo lab.,poi richiedigli anche i profili stampa che metterai nel tuo programma di fotoritocco, così sarai, in linea di massima, allineato ai loro macchinari.

Quindi non è vero che non si può stampare a più di 8 bit... Grazie per la delucidazione Meialex. Prima consegnavo al lab dei NEF o RAW già "finiti" ma ancora da convertire, da ora consegnerò dei tiff (ovviamente qui ad 8 bit). Ciao e grazie ancora!
meialex1
QUOTE(novagian @ Dec 27 2006, 08:50 PM) *

Quindi non è vero che non si può stampare a più di 8 bit...


No, esistono laboratori che stampano anche a 12 bit, come il mio !!
Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2006, 08:58 PM) *

No, esistono laboratori che stampano anche a 12 bit, come il mio !!


Ciao

Solo per un semplice chiarimento, non esistono TIFF a 12 bit ma solo a 8 e 16. Il RAW a 12 bit compressi (NEF) viene convertito solitamente in 16 bit per non perdere informazioni in quanto la decompressione viene comunque eseguita dal convertitore RAW usato.

Riducendo a 8 bit si rischiano fenomeni di posterizzazione ma la loro visibilità dipende anche dal contenuto dell'immagine.

Saluti
meialex1
Quì ci vuole un mio chiarimento.......

Il macchinario di stampa è della durst, non ricordo il modello, questo macchinario consente la stampa (accetta) del tiff a 16bit...........in realtà sono 12............ ecco perchè prima ho detto 12bit
Che sappia io non esiste ancora un macchinari che stampi a 16bit........

Ora non vorrei dire una stupidagine, ma se non ricordo male, quando il mio lab lavora il tiff a 16bit, questo viene convertito in un loro formato che è a 12 ed entra in stampa, ma ripeto quello che dico è un ricordo vago di un discorso che stavo facendo con un addetto del mio lab, quindi prendetelo con le pinzette...........
Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Dec 31 2006, 01:50 PM) *

Quì ci vuole un mio chiarimento.......

Il macchinario di stampa è della durst, non ricordo il modello, questo macchinario consente la stampa (accetta) del tiff a 16bit...........in realtà sono 12............ ecco perchè prima ho detto 12bit
Che sappia io non esiste ancora un macchinari che stampi a 16bit........

Ora non vorrei dire una stupidagine, ma se non ricordo male, quando il mio lab lavora il tiff a 16bit, questo viene convertito in un loro formato che è a 12 ed entra in stampa, ma ripeto quello che dico è un ricordo vago di un discorso che stavo facendo con un addetto del mio lab, quindi prendetelo con le pinzette...........


Ciao

La macchina a cui ti riferisci è quasi sicuramente la Durst Lambda.

Il formato in ingresso è 8 bit/canale (24 bit) che viene convertito internamente a 12 bit/canale (36 bit).

Avevo precisato solo in quanto avevi indicato che stampavi in TIFF a 12 bit (inesistente) mentre in realtà il formato interno a 36 bit non è TIFF. In ingresso il TIFF è invece a 8 bit. Ora è chiaro cosa intendevi.

Altre stampanti ricevono file a 16 bit che vengono convertiti in output a 8 o 12 bit a seconda del modello. Fornire 16 bit a queste macchine risulta quindi in una migliore qualità di stampa rispetto a quelli forniti ad 8 bit.

Saluti e buon anno!


meialex1
grazie.gif auguroni anche a Te e a tutti gli iscritti del Forum !!!!!

Ora si brinda ci risentiamo il 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.