Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FAZER72
Salve , e Buon Natale a tutti.
Il buon Babbo Ntale mi ha portato la D80....(sono stato molto buono...ma soprattutto ho lavorato molto !!!) e già da un pò di tempo pensavo di cimentarmi con la ritrattistica.
Ordunque pensando ad un 85 mm 1,8 (l' 1,4 costat troppo !) mi sono reso conto che con il formato digitale sarebbe diventato un 127,5 mm, e dunque pensando alle ottiche (e ai prezzi ) mi sono detto : ma se prendessi un bel 50ino 1,8 o 1,4 , il quale diventerebbe un 75 mm non sarebbe poi così male !
Voi miei "maestri" che ne pensate, avete suggerimenti da darmi ?
Grazie grazie.gif
Giacomo.B
Il tuo ragionamento non fa una piega...ho provato a lungo i cinquantini sul digitale (ne ho avuti ben cinque) ottimi obbiettivi senza ombra di dubbio, ma se devo essere sincero le resa dell' 85 f1,8 per il ritratto mi piace di piu' del suo omologo 50....(anche se sul Digitale diventa un 75..)
D'altra parte c'e' si questo benedetto fattore di moltiplicazione ma lo schema ottico rimane quello che e'... smile.gif

Saluti

Giacomo

P.S Anche con il 50 si fanno degli ottimi ritratti se puoi provali entrambi e giudica tu stesso quale ti soddisfa di piu'
@ssembl@tore
Ritratto ambientato va bene il 50ino, altrimenti 85 f1.8
FAZER72
QUOTE(@ssembl@tore @ Dec 25 2006, 09:37 PM) *

Ritratto ambientato va bene il 50ino, altrimenti 85 f1.8

nikomau
Per il ritratto vanno bene entrambi.......
Il 50 è un po' corto per i primi piani. Il 85 può essere un po' lungo se lo spazio a disposizione è limitato.
Dipende anche da che altre ottiche hai....
FAZER72
QUOTE(@ssembl@tore @ Dec 25 2006, 09:37 PM) *

Ritratto ambientato va bene il 50ino, altrimenti 85 f1.8



Scusa l'ignoranza, ma ambientato cosa vul dire ? in interni o in esterni ?
Mauro Villa
Ambientato si intende non solo il viso classico ma un ritratto che comprende anche parte del corpo e dell'ambiente circostante.
Proverei il 50 ma 1,4 più adatto per il ritratto dell'1,8, ha un boken migliore.
maurizioricceri
Se prendi 1.4 non te ne pentirai,.....
lancer
Questo è con 50 f1,4 + filtro flou.
trovo che l'inquadratura giusta per il 50 sia questa, se vuoi primissimi piani meglio l'85.
@ssembl@tore
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 25 2006, 09:57 PM) *

Ambientato si intende non solo il viso classico ma un ritratto che comprende anche parte del corpo e dell'ambiente circostante.
Proverei il 50 ma 1,4 più adatto per il ritratto dell'1,8, ha un boken migliore.

Perfetto..!! Pollice.gif wink.gif
lancer
perdonate i peli del gatto sul maglione scuro, è stata una cosa improvvisata smile.gif
hausdorf79
Ti consiglio il 50ino(f/1,4) o l'85 f/1,4.

Molti ritratti nella mia gallery sono stati fatti con il 50 mm AFD f/1,4.
FAZER72
QUOTE(lancer @ Dec 25 2006, 10:02 PM) *

Questo è con 50 f1,4 + filtro flou.
trovo che l'inquadratura giusta per il 50 sia questa, se vuoi primissimi piani meglio l'85.


Grazie per i preziosi consigli, effettivamente l' intenzione non è di fare primissimi piani, ma di fare riprese in internidi figure intere e mezzi busti...poi se propriodevo fare un "taglio" sugli occhi mi avvicinerò alla modella quanto basta !

PS. scusate sono un vero "cane morto" ... nel titolo ho scritto Nataliz..zio
con due zz...roba da denuncia !!


nota moderatore...titolo corretto wink.gif
lancer
QUOTE(FAZER72 @ Dec 26 2006, 12:24 AM) *

Grazie per i preziosi consigli, effettivamente l' intenzione non è di fare primissimi piani, ma di fare riprese in internidi figure intere e mezzi busti...poi se propriodevo fare un "taglio" sugli occhi mi avvicinerò alla modella quanto basta !

PS. scusate sono un vero "cane morto" ... nel titolo ho scritto Nataliz..zio
con due zz...roba da denuncia !!

con 2 vale dipppiù smile.gif
gandalef
io li acquisteri entrambi (50+85). Ad essere sincero la resa dell'85 mi piace di più rispetto al 50ino, però in certe situazioni, come detto da altri, per un ritratto ambientato ed anche in certi interni senza 50ino non si riesce.

Gandy
mc_photographs
Con lo scopo ritratti cosa ne pensate del 35-70 f/2.8 ? E' un'eresia? A me piace molto... (per quanto prima o poi mi farò l'85 wink.gif )
lancer
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 26 2006, 01:34 AM) *

Con lo scopo ritratti cosa ne pensate del 35-70 f/2.8 ? E' un'eresia? A me piace molto... (per quanto prima o poi mi farò l'85 wink.gif )

è ottimo, lo uso spesso e trovo abbia il giusto grado di morbidezza adatto allo scopo
apeiron
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 25 2006, 11:34 PM) *

Con lo scopo ritratti cosa ne pensate del 35-70 f/2.8 ? E' un'eresia? A me piace molto... (per quanto prima o poi mi farò l'85 wink.gif )

Ciao Max,
G. smile.gif
FAZER72
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 25 2006, 11:34 PM) *

Con lo scopo ritratti cosa ne pensate del 35-70 f/2.8 ? E' un'eresia? A me piace molto... (per quanto prima o poi mi farò l'85 wink.gif )


Beh allora vediamo di testare la vostra reattività !!
E di un 80-200 2,8 che ne pensate per i ritratti ? (ovviamente avendo spazio !) texano.gif
lancer
QUOTE(FAZER72 @ Dec 26 2006, 01:55 AM) *

Beh allora vediamo di testare la vostra reattività !!
E di un 80-200 2,8 che ne pensate per i ritratti ? (ovviamente avendo spazio !) texano.gif

è sicuramente ottimo nonostante dimensioni e peso che lo rendono impegnativo.
gandalef
QUOTE(FAZER72 @ Dec 25 2006, 11:55 PM) *

Beh allora vediamo di testare la vostra reattività !!
E di un 80-200 2,8 che ne pensate per i ritratti ? (ovviamente avendo spazio !) texano.gif


se vogliamo andare avanti a considerare tutte le ottiche...
io ho fatto ritratti e trovato ottimo anche il 300 af-s f/4

Gandy
alcarbo
QUOTE(nikomau @ Dec 25 2006, 09:40 PM) *

Per il ritratto vanno bene entrambi.......
Il 50 è un po' corto per i primi piani. Il 85 può essere un po' lungo se lo spazio a disposizione è limitato.
Dipende anche da che altre ottiche hai....


Ad esempio il 18-70 DX può sostituire un obiettivo ad ottica fissa ?
grazie.gif
TeoVen
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 25 2006, 11:34 PM) *

Con lo scopo ritratti cosa ne pensate del 35-70 f/2.8 ? E' un'eresia? A me piace molto... (per quanto prima o poi mi farò l'85 wink.gif )


E' ottima... mi piace davvero molto come lente...
lancer
QUOTE(alcarbo @ Dec 26 2006, 12:16 PM) *

Ad esempio il 18-70 DX può sostituire un obiettivo ad ottica fissa ?
grazie.gif

in che senso? gli zoom sono nati per sostituire le ottiche fisse di varie focali, purtroppo sempre a prezzo di qualche compromesso.
Nel caso del 18-70 (parlo del mio, magari altri sono meglio) è una lente onesta, per quanto ho avuto modo di vedere mi sembra piuttosto contrastato, un po' carente nella riproduzione dei dettagli più fini ma nel complesso sufficiente ed adatto a foto generiche, senza spingersi però nello specifico.
ovviamente lo puoi usare come credi, dipende sempre dalle tue aspettative.
per concludere, la risposta è no, qualitativamente non può sostituire ottiche fisse.
Franco_
L'85/1.8 è un'ottima soluzione.

QUOTE(FAZER72 @ Dec 25 2006, 11:55 PM) *

Beh allora vediamo di testare la vostra reattività !!
E di un 80-200 2,8 che ne pensate per i ritratti ? (ovviamente avendo spazio !) texano.gif


Ne penso bene, soprattutto se non si hanno alternative.
Alle focali più corte con apertura 2.8 trovo sia un'ottima soluzione (soprattutto se in passato si è usato il plasticone rolleyes.gif ).

P.S. Perchè hai bisogno di spazio ? Mica devi per forza farli a 200mm i ritratti laugh.gif
gandalef
QUOTE(alcarbo @ Dec 26 2006, 10:16 AM) *

Ad esempio il 18-70 DX può sostituire un obiettivo ad ottica fissa ?
grazie.gif


in termini qualitativi no. In termini di comodità è la sua funzione.

Gandy
maurizioricceri
QUOTE(alcarbo @ Dec 26 2006, 10:16 AM) *

Ad esempio il 18-70 DX può sostituire un obiettivo ad ottica fissa ?
grazie.gif


Un 18-70 è quasi un 4x non potrà mai qualitativamente paragonarsi ad una ottica fissa.
marcoxxx1978
da perfetto ignorante in materia penso che se uno non ha grosse disponibilità economiche allora l'ideale sarebbe prendersi il 50 1.4 e l'85 1.8.A mio giudizio sono due ottiche complementari e ottime nel ritratto.Per completare un buon corredo sarebbe ottimo inserire il 30 1.4(sigma) oppure il 35 f2 nikkor.

P.S. naturalmente questa è solo la mia impressione....auguroni a tutti
grip
...A me babbo natale ha portato un paio di guanti unsure.gif !! Comunque il 50 1.8 è una bella ottica per il tuo scopo!
Beppeiaf
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 25 2006, 11:34 PM) *

Con lo scopo ritratti cosa ne pensate del 35-70 f/2.8 ? E' un'eresia? A me piace molto... (per quanto prima o poi mi farò l'85 wink.gif )

Io vado controcorrente, a me è una delle ottiche che non piace (in effetti l'ho avuto e dato indietro).
Per i ritratti un 50 f/1,4 su digitale è il top.
Saluti
Beppe
mc_photographs
QUOTE(Beppeiaf @ Jan 8 2007, 02:53 PM) *

Io vado controcorrente, a me è una delle ottiche che non piace (in effetti l'ho avuto e dato indietro).
Per i ritratti un 50 f/1,4 su digitale è il top.
Saluti
Beppe


ciao Beppe,

per curiosità: come mai non ti è piaciuto il 35-70 ?

Beppeiaf
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2007, 04:32 PM) *

ciao Beppe,

per curiosità: come mai non ti è piaciuto il 35-70 ?

l' ho preso con la F100, ma non mi ha convinto per:
escursione limitata
pesante
AF lento
Flare ingestibile
Resa colore alterata sopratutto nelle ombre.

Non so se era il mio esemplare sfortunato, o se erano tutti così. L' ho venduto.
Saluti
mc_photographs
QUOTE(Beppeiaf @ Jan 8 2007, 05:24 PM) *

l' ho preso con la F100, ma non mi ha convinto per:
escursione limitata
pesante
AF lento
Flare ingestibile
Resa colore alterata sopratutto nelle ombre.

Non so se era il mio esemplare sfortunato, o se erano tutti così. L' ho venduto.
Saluti


Mamma mia che bocciatura wink.gif
L'escursione limitata purtroppo è lo scotto da pagare per avere zoom di qualità, maggiore è l'escursione e maggiore è la complessita dello schema ottico, il che comporta generalmente anche un maggior compromesso con la qualità intrinseca dell'obiettivo. Probabilmente però in quel range di focali (35-70) si sente di più perchè si è "a metà" (anche se da un lato dovrebbe essere proprio il punto di forza...) ne grandangolari ne tele.
Pesante di solito si associa a luminosità e alla qualità costruttiva, campi nei quali risponde molto bene (2.8 e niente plastiche scadenti), l'AF lento... beh si, non è AFS e flare ingesitibile magari è un pò esagerato (per quanto effettivamente ne soffra!), certo che un paraluce sarebbe proprio utile allo scopo wink.gif
Circa la resa alterata direi di no, almeno su digitale. Anzi, mi piace particolarmente per la morbidezza che ha, ma son gusti !

Ciao!
Max
andreabuttarelli
per i ritratti a seconda dei casi uso (con la D2X):

50 mm f1.8
105 mm f1.8 DC
35-70 mm f2.8
80-200 f2.8 AF-S

vanno tutti bene (anche se devo dire che prediligo il 105, quando posso) e li scelgo a seconda dello spazio e della luce che ho a disposizione.

Andrea Buttarelli
tomasia
Io uso volentieri l'85 1/8 il 18 70 l'ho venduto il 50 lo venderò se trovo qualcuno a cui darlo stò provando il 35 2 e anche il 12-24.

Ciao
Alessandro
andreasonia01052009
Personalmente con il 50ino i trovo benissimo(ho l'1.8 perchè l1.4 non riuscivo con i soldini) ma personalmente primi primi piani 85 altrimenti 50.

Buoni scatti
logon
QUOTE(Beppeiaf @ Jan 8 2007, 05:24 PM) *

l' ho preso con la F100, ma non mi ha convinto per:
escursione limitata
pesante
AF lento
Flare ingestibile
Resa colore alterata sopratutto nelle ombre.

Non so se era il mio esemplare sfortunato, o se erano tutti così. L' ho venduto.
Saluti


Si hai perfettamente ragione, soprattutto riguardo alla resa nelle ombre e al flare. rolleyes.gif

Questa fatta col 35-70 in controluce su D200. texano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Giuseppe.
edate7
Devo dire che qualche volta uso il 180mm e mi vengono ritratti stupendi... anche se una focale più corta (di pari qualità, però) mi manca. Penso che a breve proverò, e presumibilmente comprerò, l'85 f1,8.
Ciao
milk
Io per i ritratti uso il 50ino senza chiudere troppo (da 1.8 in su) oppure il bighiera anche a focale tutta aperta.

Milko
Beppeiaf
QUOTE(logon @ Jan 8 2007, 09:43 PM) *

Si hai perfettamente ragione, soprattutto riguardo alla resa nelle ombre e al flare. rolleyes.gif

Questa fatta col 35-70 in controluce su D200. texano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giuseppe.


Non mi dirai che la resa su digitale è la stessa che sulla pellicola dry.gif

e sulla pellicola non hai Capture per rimediare..

saluti
sangria
ciao

il mio consiglio è il 50ino 1.4 con cui puoi giocare ulteriormente con la PDC

comunque tieni presente questa scala di obbiettivi e vedi te cosa ti serve

35 f2 per ritratti di persona in cui vuoi riuscire ad inquadrare tutta la figura

50 1.4 per mezzi busti o qualcosa di più vicino

85 1.8 per primi piani


dopo vedi te cosa preferisci

ciao
Beppeiaf
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2007, 07:07 PM) *

Mamma mia che bocciatura wink.gif
L'escursione limitata purtroppo è lo scotto da pagare per avere zoom di qualità, maggiore è l'escursione e maggiore è la complessita dello schema ottico, il che comporta generalmente anche un maggior compromesso con la qualità intrinseca dell'obiettivo. Probabilmente però in quel range di focali (35-70) si sente di più perchè si è "a metà" (anche se da un lato dovrebbe essere proprio il punto di forza...) ne grandangolari ne tele.
Pesante di solito si associa a luminosità e alla qualità costruttiva, campi nei quali risponde molto bene (2.8 e niente plastiche scadenti), l'AF lento... beh si, non è AFS e flare ingesitibile magari è un pò esagerato (per quanto effettivamente ne soffra!), certo che un paraluce sarebbe proprio utile allo scopo wink.gif
Circa la resa alterata direi di no, almeno su digitale. Anzi, mi piace particolarmente per la morbidezza che ha, ma son gusti !

Ciao!
Max


Per quanto riguarda il paraluce ti posso dire che era montato in permanenza ed aiutava, ma il problema si poneva quando un raggio di luce colpiva, anche di striscio, la lente frontale e li scaturivano dei riflessi molto evidenti. Cosa che non succede con il 17/35 di cui vado entusiasta.
Il fatto che fosse morbido non si addice, secondo me, ad un obbiettivo tuttofare che potrebbe essere utilizzato anche per il paesaggio e simili.
Capisco la morbidezza per un 85, ma per un grandangolo...
Poi devi mettere in conto che scattanto a pellicola non puoi regolare un eventuale contrasto in PP.
Stesso dicasi con la resa cromatica, gli spazi per modificare il colore sul digitale sono immensi e non sono certo quelli della pellicola...
Saluti
sausyn
Ciao,

io per i ritratti mi sto trovando benissimo con 35/2 e 85/1.8 a seconda della situazione.
Devo dire che da quando ho questi due obiettivi, il 50/1.8 praticamente non lo sto più usando wink.gif

Se dovessi consigliarne uno solo ti direi 85/1.8, la resa sul ritratto per me è fantastica.

Fabio
logon
QUOTE(Beppeiaf @ Jan 9 2007, 09:54 AM) *

Non mi dirai che la resa su digitale è la stessa che sulla pellicola dry.gif

e sulla pellicola non hai Capture per rimediare..

saluti



Veramente non ho mai notato nulla che mi desse fastidio nell'uso del 35-70 su pellicola.

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.