Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fibbian
Un dubbio, il numero guida 30 (a 100 ISO) a 35 mm dell'SB 600 è riferito al formato pellicola 35 mm o al formato digitale?
andreabo
QUOTE(fibbian @ Dec 25 2006, 06:49 PM) *

Un dubbio, il numero guida 30 (a 100 ISO) a 35 mm dell'SB 600 è riferito al formato pellicola 35 mm o al formato digitale?

E' riferito al 24x36, quindi quello che su APS C viene inquadrato con un 24mm.

Ciao

Andrea
decarolisalfredo
Esatto. A 50mm(sempre per il 24x36) è 36 , ad 85mm è 40
A200 iso devi moltiplicare per 1,4
a 400 iso x2 ed a 800 iso x2,8

Buone Feste Alfredo
fibbian
Perfetto, grazie mille del chiarimento e Buone feste a Tutti.
Andrea
robertogregori
QUOTE(fibbian @ Dec 25 2006, 06:49 PM) *

Un dubbio, il numero guida 30 (a 100 ISO) a 35 mm dell'SB 600 è riferito al formato pellicola 35 mm o al formato digitale?


scusate ma non capisco la domanda e le risposte... spiegatemi...
per me un NG a 35mm è un NG a ...35mm a prscindere dal formato del sensore ( e quindi dell'angolo di campo --> lunghezza focale equivalente a 35 mm).
cosa cambia se uso un sensore formato DX??
anche perchè la parabola si posiziona non in base al formato del sensore ma in base alla lunghezza focale dell'obiettivo, il che vuol dire che quando l'obiettivo è a 35mm si posiziona su...35mm; in pratica

-la pressione luminosa (quindi il NG) non cambia con la dimensione del sensore

- al massimo possiamo dire che il flash copre un angolo di campo eccessivo per il sensore DX---> luce sprecata in periferia.

dove pensate che sbaglio???

ciao
roberto
andreabo
QUOTE(robertogregori @ Dec 26 2006, 06:39 PM) *

scusate ma non capisco la domanda e le risposte... spiegatemi...
per me un NG a 35mm è un NG a ...35mm a prscindere dal formato del sensore ( e quindi dell'angolo di campo --> lunghezza focale equivalente a 35 mm).
cosa cambia se uso un sensore formato DX??
anche perchè la parabola si posiziona non in base al formato del sensore ma in base alla lunghezza focale dell'obiettivo, il che vuol dire che quando l'obiettivo è a 35mm si posiziona su...35mm; in pratica

-la pressione luminosa (quindi il NG) non cambia con la dimensione del sensore

- al massimo possiamo dire che il flash copre un angolo di campo eccessivo per il sensore DX---> luce sprecata in periferia.

dove pensate che sbaglio???

ciao
roberto

Tutto giusto; la domanda iniziale trae in inganno, ma l' abbiamo interpretata così:
Un dubbio, nella frase "il numero guida 30 (a 100 ISO) a 35 mm dell'SB 600" 35mm è riferito alla focale su 24x36 o al APS C?
Così sarebbe stato più chiaro, anche se comunque inesatto, in quanto la focale è sempre riferita al 24x36, anche negli obiettivi DX.
Inoltre la parabola del flash si posiziona di conseguenza all' informazione che riceve dall' obiettivo, quindi a 35 mm. che su APS equivalgono a 50 abbondanti, come dici tu spreca luce sui bordi, ma non cambia nulla.
Fibbian forse voleva sapere se N.G. 30 a 35 mm. era riferito all' angolo che si ottiene con un 24 su APS (cioè riferito al 24x36) e ho voluto confermarlo.

Ciao

Andrea
robertogregori
QUOTE(andreabo @ Dec 27 2006, 12:33 AM) *

Tutto giusto; la domanda iniziale trae in inganno, ma l' abbiamo interpretata così:
Un dubbio, nella frase "il numero guida 30 (a 100 ISO) a 35 mm dell'SB 600" 35mm è riferito alla focale su 24x36 o al APS C?
Così sarebbe stato più chiaro, anche se comunque inesatto, in quanto la focale è sempre riferita al 24x36, anche negli obiettivi DX.
..........[cut].


Capisco...
pero se mi permetti anche la risposta puo' trarre in inganno e far pensare che il NG per le macchine con sensore formato DX cambi rispetto ad usare una macchina a pellicola 35mm;
inoltre la focale è sempre la....focale, a prescindere dalla costruzione degli obiettivi e dalla pellicola/sensore utilizzati... al massimo cambia il "cerchio immagine " (più piccolo negli obiettivi DX), ma la focale non è "riferita al 24x36" ma, ripeto, è "la focale", ovvero la distanza tra centro ottico dell’obiettivo e il piano focale con messa a fuoco all’infinito

per inciso: esiste un modo per aumentare il NG sul sb-800 (che credo vale anche con l' sb-600 se ha lo stesso comando manuale):

-comandare la parabola dello zoom manualmente

buone foto e auguri

roberto
andreabo
QUOTE(robertogregori @ Dec 27 2006, 07:37 AM) *

Capisco...
pero se mi permetti anche la risposta puo' trarre in inganno e far pensare che il NG per le macchine con sensore formato DX cambi rispetto ad usare una macchina a pellicola 35mm;
inoltre la focale è sempre la....focale, a prescindere dalla costruzione degli obiettivi e dalla pellicola/sensore utilizzati... al massimo cambia il "cerchio immagine " (più piccolo negli obiettivi DX), ma la focale non è "riferita al 24x36" ma, ripeto, è "la focale", ovvero la distanza tra centro ottico dell’obiettivo e il piano focale con messa a fuoco all’infinito

per inciso: esiste un modo per aumentare il NG sul sb-800 (che credo vale anche con l' sb-600 se ha lo stesso comando manuale):

-comandare la parabola dello zoom manualmente

buone foto e auguri

roberto


Tutto giustissimo, ma quello che intendevo è che un flash con la parabola su 35mm. copre una scena che se stai usando una DSRL viene inquadrata con un 24mm. Ho inteso che la domanda cercasse una risposta a questo quesito, cioè l' area di copertura, non il N.G.
Indubbiamente domanda e risposta sono state formulate male, chi va con lo zoppo... biggrin.gif

Ciao

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.