Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
aliant
Le foto brutte vanno cestinate !

biggrin.gif
sangria
e con questo cosa volevi dire??

non per criticare, ma non capisco il messaggio

ciao
sangria
e con questo cosa volevi dire??

non per criticare, ma non capisco il messaggio

ciao
enrico
Forse voleva inviarci una foto, ma era brutta e l'ha cestinata biggrin.gif
Ciao
Enrico
Andrea Moro
Una cosa molto sensata! Le foto brutte ed inutili occupano solo spazio sull'hard disk! biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(onderadio @ Dec 21 2006, 07:15 PM) *

Le foto brutte vanno cestinate !

biggrin.gif



Niente di più sbagliato.

Vanno viste e riviste.

Imparo 10 volte di più da un errore che da una botta di fortuna...
ludofox
QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2006, 07:48 PM) *

Niente di più sbagliato.

Vanno viste e riviste.

Imparo 10 volte di più da un errore che da una botta di fortuna...


Sì, ma dopo averle viste e riviste, vanno cestinate! ... tongue.gif

...Ma non colgo il senso del thread. ... hmmm.gif
FZFZ
QUOTE(ludofox @ Dec 21 2006, 07:55 PM) *

Sì, ma dopo averle viste e riviste, vanno cestinate! ... tongue.gif

...Ma non colgo il senso del thread. ... hmmm.gif


Campagna hard disk puliti? tongue.gif
aliant
QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2006, 07:48 PM) *

Niente di più sbagliato.

Vanno viste e riviste.

Imparo 10 volte di più da un errore che da una botta di fortuna...



Appunto, pero' alla fine le brutte vanno cestinate.



QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2006, 07:59 PM) *

Campagna hard disk puliti? tongue.gif


Macchè, campagna hard disk di dimensioni decenti ...

Ieri stavo per prendere un hd da 500 giga, poi mi sono reso conto che e' preferibile pensare a cancellare quelle che non ho neppure rivisto e che non meritano di essere conservate (quanto meno in raw da 8-10 mb).

dry.gif

QUOTE(enrico @ Dec 21 2006, 07:27 PM) *

Forse voleva inviarci una foto, ma era brutta e l'ha cestinata biggrin.gif
Ciao
Enrico



esatto biggrin.gif

QUOTE(Andrea Moro @ Dec 21 2006, 07:44 PM) *

Una cosa molto sensata! Le foto brutte ed inutili occupano solo spazio sull'hard disk! biggrin.gif



Condivido alla lettera.
La devo piantare di continuare a gironzolare con una cartella documenti di giga e giga ...
PAS
Ma il “brutto” è un giudizio assoluto o consente un ricorso in appello? hmmm.gif

Tempo fa ho ripescato una foto che avevo inizialmente battezzato come brutta.
Il mio giudizio d’appello l’ha assolta per non aver commesso il fatto ed inserita poi in una mostra ha fatto la sua porca figura!
smile.gif
aliant
QUOTE(PAS @ Dec 21 2006, 09:15 PM) *

Ma il “brutto” è un giudizio assoluto o consente un ricorso in appello? hmmm.gif

Tempo fa ho ripescato una foto che avevo inizialmente battezzato come brutta.
Il mio giudizio d’appello l’ha assolta per non aver commesso il fatto ed inserita poi in una mostra ha fatto la sua porca figura!
smile.gif



Infatti, problema non indifferente.

Fortunatamente si dimentica il contenuto delle foto cestinate.

Il dramma e' quando si ricorda una foto che si era cestinata. blink.gif

Probabilmente non andava cancellata. unsure.gif
enrico
QUOTE(PAS @ Dec 21 2006, 09:15 PM) *

Ma il “brutto” è un giudizio assoluto o consente un ricorso in appello? hmmm.gif

Tempo fa ho ripescato una foto che avevo inizialmente battezzato come brutta.
Il mio giudizio d’appello l’ha assolta per non aver commesso il fatto ed inserita poi in una mostra ha fatto la sua porca figura!
smile.gif


Condivido Valerio,
quando una foto è brutta e quando è bella? Apparentemente sembra facile rispondere...
Enrico
zico53
E uno che non riesce a fare una foto decente che fà?....

Una volta giocando a scacchi un amico mi disse: difendi ogni pedone come fosse l'ultimo dei tuoi figli!!!!

Finchè c'è Hard disk c'è speranza!!!!
aliant
QUOTE(zico53 @ Dec 21 2006, 09:23 PM) *

Finchè c'è Hard disk c'è speranza!!!!



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(enrico @ Dec 21 2006, 09:21 PM) *

Condivido Valerio,
quando una foto è brutta e quando è bella? Apparentemente sembra facile rispondere...
Enrico



Anche una foto che genericamente viene considerata brutta può avere un grande valore affettivo o semplicemente essere l'unico ricordo di qualcosa.

Proviamo ad immaginare quali sono quelle che vanno realmente cestinate.

Supponiamo di avere involontariamente scattato 5 foto in sequenza di un paesaggio. Tutte identiche.

Ne scegliamo una, buttiamo le altre. No ?



QUOTE(ludofox @ Dec 21 2006, 07:55 PM) *

Sì, ma dopo averle viste e riviste, vanno cestinate! ... tongue.gif
...Ma non colgo il senso del thread. ... hmmm.gif


Trovare una buona ragione per non comprare un hd da 500 GB. dry.gif
apeschi
Be', io prima di cancellarle dall'hard disk le masterizzo. biggrin.gif
PAS
QUOTE(onderadio @ Dec 21 2006, 11:29 PM) *

....
Trovare una buona ragione per non comprare un hd da 500 GB. dry.gif


Perchè l'MTBF (ovvero l'affidabilità) degli HD è inversamente proporzionale alla loro capacità.
Se proprio non si vogliono cestinare le foto, meglio due HD da 250 GB
aliant
QUOTE(apeschiera @ Dec 21 2006, 09:43 PM) *

Be', io prima di cancellarle dall'hard disk le masterizzo. biggrin.gif



Mi e' ormai passato da tempo il brutto vizio di usare i DVD per creare copie di backup. Non e' un sistema affidabile.
Lo dico avendo usato diversi masterizzatori e supporti di ottima qualità.

Troppo delicati ...

Preferisco comprare degli harddisk per il backup, costano meno.

QUOTE(PAS @ Dec 21 2006, 09:46 PM) *

Perchè l'MTBF (ovvero l'affidabilità) degli HD è inversamente proporzionale alla loro capacità.
Se proprio non si vogliono cestinare le foto, meglio due HD da 250 GB



Quindi un hd da 40 giga e' piu' affidabile di uno da 20 ?

Suona male ... blink.gif
PAS
QUOTE(onderadio @ Dec 21 2006, 11:47 PM) *


Quindi un hd da 40 giga e' piu' affidabile di uno da 20 ?

Suona male ... blink.gif


No, il contrario. Inversamente proporzionale, ovvero più aumenta la capacità, minore è l'affidabilità.
La relazione poi è ulteriormente esasperata nel caso di capacità al limite della tecnologia (i 500GB appunto)
aliant
QUOTE(PAS @ Dec 21 2006, 10:13 PM) *

No, il contrario. Inversamente proporzionale, ovvero più aumenta la capacità, minore è l'affidabilità.
La relazione poi è ulteriormente esasperata nel caso di capacità al limite della tecnologia (i 500GB appunto)


Volevo scrivere il contrario. Hai fatto bene a puntualizzare.

Anche messa nei termini corretti sono tuttavia un po' sorpreso.

Trovo difficile pensare che oggi un hd da 100 gb sia piu' affidabile di uno da 200.

almeno credo hmmm.gif
miz
e se inventassero degli hard disk a forma di cestino? hmmm.gif


p.s.: non riesco a buttare una foto neppure se completamente toppata, e colleziono hard disk su hard disk su hard disk... tra foto ed immagini di lavoro credo che prima o poi la La... (non si può fare il nome vero?) mi dia il premio fedeltà
aliant
QUOTE(miz @ Dec 21 2006, 10:40 PM) *

e se inventassero degli hard disk a forma di cestino? hmmm.gif
p.s.: non riesco a buttare una foto neppure se completamente toppata, e colleziono hard disk su hard disk su hard disk... tra foto ed immagini di lavoro credo che prima o poi la La... (non si può fare il nome vero?) mi dia il premio fedeltà



appunto, perche' mai far arricchire cosi' tanto la La biggrin.gif

jo
Quello che oggi con la mia esperienza posso giudicare brutto, un domani con nuove conoscenze e orizzonti piu' aperti potrei giudicare meno brutto, quindi per me non cestiniamole wink.gif
reefaddict
Sono per il non-attaccamento alle cose, se scopro che non ho usato una giacca per un anno vuol dire che non mi serve e la do in beneficenza, se scopro che non vado a cercare una foto per un anno... cestino.

...ma... ma...

siamo sicuri che la foto brutta per noi sia veramente universalmente brutta? E' difficile perché continuo ad amare foto giudicate poco significative e a non considerare miei scatti che invece riscuotono un certo consenso... entriamo nel difficile discorso della lettura e valutazione dell'immagine.

Una foto che "con largo consenso", anche da parte di chi ha cultura in tal senso, non è significativa è da cestinare.

Comunque direi che la diatriba è più tra significativa/non significativa che non tra bella/brutta, il mondo è già strapieno di belle foto insignificanti wink.gif
Lucabeer
QUOTE(miz @ Dec 21 2006, 10:40 PM) *


p.s.: non riesco a buttare una foto neppure se completamente toppata


La cosa divertente, nel mio caso, è che con il digitale sono diventato più selettivo di quando scattavo solamente a pellicola. Il bello è che normalmente si è portati a fare il contrario, che si diceva che con il digitale si finisce a scattare a raffica e a intasare gli hard disk!

Ho la D200 da fine settembre, e su 600 scatti ne avrò conservati non più di 80... selezione feroce (il che non vuol dire che quegli 80 siano tutti ottimi scatti... semplicemente sono scatti che mi piace tenere)! E questo nonostante mi sia rimasta l'impostazione di meditare lo scatto e di non andare a raffica pensando "tanto poi le cancello".

Con le diapositive, invece, non mi è mai riuscito di buttare più di metà foto su ogni rullino... Mi viene da pensare, forse, "eh, tanto ormai il rullino e lo sviluppo li ho pagati, tanto vale tenerle"...


toad
QUOTE(jo @ Dec 22 2006, 11:00 AM) *

Quello che oggi con la mia esperienza posso giudicare brutto, un domani con nuove conoscenze e orizzonti piu' aperti potrei giudicare meno brutto, quindi per me non cestiniamole wink.gif


Concordo in modo assoluto smile.gif
Recentemente ho recuperato immagini che trent'anni fa avrei cestinato ma che ho tenuto, seguendo anche io il pensiero di Lucabeer, trattandosi ovviamente di negativi o dia biggrin.gif
Giallo
Son d'accordo sul cestinamento crudele, salvo per le immagini che - anche bruttine - hanno per noi un valore affettivo.

Un disegno di mio figlio quando aveva tre anni è brutto, ma lo tengo lo stesso.

Ma come scrive Onderadio, se provo 5 scatti sul medesimo soggetto, alla fine ne tengo solo uno. Forse.

Imparare a selezionare vuol dire imparare a fotografare.

Buona luce

smile.gif
toad
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2006, 12:03 PM) *

Imparare a selezionare vuol dire imparare a fotografare.


Certamente.

E' chiaro che su cinque foto uguali del medesimo soggetto con la stessa inquadratura terrò solo quella esposta correttamente.

Però le mode, e con esse a volte anche i gusti personali, cambiano.

Inquadrature apparentemente sbagliate, mossi o sfuocati magari involontari possono acquistare, successivamente, una valenza che al momento dello scatto non si era percepita perché, a quel tempo, il nostro modo di vedere (conscio) era differente.
Giallo
QUOTE(toad @ Dec 22 2006, 12:27 PM) *

Però le mode, e con esse a volte anche i gusti personali, cambiano.

Inquadrature apparentemente sbagliate, mossi o sfuocati magari involontari possono acquistare, successivamente, una valenza che al momento dello scatto non si era percepita perché, a quel tempo, il nostro modo di vedere (conscio) era differente.


Certo, ma preferisco selezionare con la coscienza che vado via via maturando dai miei errori: altrimenti non cestinerei nulla perchè "non si sa mai" il che spersonalizza - a mio avviso - il proprio stile, relegandolo nel consenso e nel gradimento altrui, attuale od eventuale. Che se c'è, beninteso, non guasta, ma non è il criterio con il quale giudico ciò che apprezzo o meno.

E' chiaro che oggi considero mediocri scatti selezionati 10 o 20 anni fa come i migliori. Ma in questo non penso che la "moda" c'entri nulla.
Così, un mosso involontario può dare origine ad un buono scatto, ma mi dà molta meno soddisfazione di un mosso che ho saputo gestire e scegliere in base alla mia esperienza.

Voglio dire, uno scatto "fortunato" deve certo essere conservato e mostrato con orgoglio: ma se non serve anche a farmi capire un po' di più come diamine l'ho ottenuto, finirà per rimanere un caso isolato, fortuito appunto.

Infine, ed in ogni caso, non sarei entusiasta se la moda un domani valorizzasse ciò che oggi valuto come uno scatto sbagliato; non tutti gli autori contemporanei mi entusiasmano, del resto.

Col passare del tempo mi accorgo di considerare mediocri alcune immagini che una volta mi sembravano splendide, mentre il contrario non accade mai: mi piace credere che sia il frutto di un'evoluzione, di un lavoro, di una disciplina.

Buona luce.

Franco_
Ho appena cestinato la metà delle foto scattate stamattina (una settantina)... ed era solo la prima cernita. Ne rimanessero una decina mi riterrei soddisfatto, molto soddisfatto smile.gif
ludofox
Sottoscrivo parola per parola, l'intervento di Giallo.

Occorre anche avere la consapevolezza del fatto che la propria maturità e sensibilità evolvono.

Un'immagine realizzata 20anni fa, appunto, può non piacermi più.
Ma è un ...documento. Allora la ritenevo valida quindi la conservo.
Una foto che non mi piace oggi, la butto senza nessun tipo di scrupolo. Se anche in futuro potrei rivalutarla (ne dubito fortemente) non mi piace oggi.

Ritengo il collegamento temporale tra la realizzazione di un'immagine e il giudizio che dò di essa, fondamentale e discriminante.
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2006, 04:34 PM) *

Col passare del tempo mi accorgo di considerare mediocri alcune immagini che una volta mi sembravano splendide, mentre il contrario non accade mai: mi piace credere che sia il frutto di un'evoluzione, di un lavoro, di una disciplina.


Lo stesso accade a me: "il contrario non accade mai".
davidebaroni
QUOTE
Col passare del tempo mi accorgo di considerare mediocri alcune immagini che una volta mi sembravano splendide, mentre il contrario non accade mai: mi piace credere che sia il frutto di un'evoluzione, di un lavoro, di una disciplina.

Esattamente, Giallo, accade lo stesso anche a me. smile.gif E per inciso, condivido il tuo intervento, letteralmente "parola per parola".

Io scatto poco. Cerco di pensare molto quando scatto, di curare molto lo scatto in partenza. E in effetti mi ritrovo ad avere un tasso di scarti piuttosto basso... di solito. Ma quando poi vado a rivedere le foto, anche solo dopo sei mesi, spesso mi trovo a scartarne tante che la prima cernita aveva "salvato". Quando di recente ho scansionato tutte le mie vecchie diapositive (già "ferocemente" selezionate nel tempo), ne avrei cacciate via metà... Non l'ho fatto in quanto "documenti", ma ho visto "errori" in quantità industriale, cose che oggi non farei... forse. wink.gif

Ma spesso non le "cestino" veramente... semplicemente, diventano "foto da guardare in privato per ricordarsi gli errori da non fare". biggrin.gif

Davide
rolling_beat
devo dire che ultimamente, essendo cresciuto un po' fotograficamente ho cominciato ad essere molto selettivo sulle foto, prima di degnarle "almeno" dello sviluppo del raw...in questo modo riempio l'hd di raw che rimarranno per sempre raw biggrin.gif ...ma non riesco a cancellarli...mi è già capitato il classico "ripescaggio"...

...e meno male che la fotografia digitale doveva evitare le spese sui materiali "di consumo"... cool.gif
enrico
Però!
All'inizio sembrava un messaggio strano, invece ha portato a parecchie riflessioni. Quando una fotografia è brutta? Cosa ha di particolare una "bella fotografia"?
Per fare una "bella" fotografia, occorre un "bel" soggetto?
E così via.
In ordine all'ultima riflessione, posto una immagine (non mia).
Buon Natale
Enrico
Luc@imola
Enrico la riflessione piu' interessante rimane cmq cosa farne delle brutte, a prescindere da quali siano le caratteristiche di una foto brutta, in quanto uno parla delle sue foto e fa la sua scelta aldila' dei giudizi degli altri.
Io procedo per gradi.
Forse e' un sistema un po' troppo schematico ma mi permette di gestire la quantita'.
1) Scarico delle foto su HD interno al pc dedicato.
2) Masterizzazione su supporto DVD di tutto e messa in archivio del DVD con titolo evento data e FULL (cioe' pieno evento).
3) Trasferimento foto su HD esterno USB stessa classificazione del DVD
4) Primo scarto e conversione in jpg delle foto raw che non vale la pena tenere raw.
5) Seconda cernita con piu' attenzione e salvataggio su HD esterno sovrascrivendo vecchio archivio dello stesso evento.
6) Masterizzazione DVD foto diciamo buone dell'evento con etichetta BEST.
Il risultato e' di ottenere un archivio consultabile di foto decenti di una certa' velocita' (HD esterno duplicato su unaltro HD identico) e un archivio storico cmq di tutto su dvd e uno di sicurezza del BEST.
Ogni tanto si mettono su i dvd per provarli e qual'ora non si leggano piu' vanno rifatti dall'HD (non mi preoccupa perdere la versione FULL del dvd visto che era con tutto lo scarto, visto che le possibilita' che me le chiedano sono veramente vicine allo 0).
Fotografando in pista e ai concerti la mole di materiale che si porta a casa e' veramente tanto, cosi' sono arrivato a gestire il tutto (dopo due anni di attivita' intensa direi) con un centinaio di DVD e 2 HD esterni da 300 Gb.
A sostegno della tesi di Giallo posso confermare che riguardando a volte foto fatte l'anno prima ci salta fuori sempre un po' di spazio in piu' sull'HD.. e neanche poco.. wink.gif
Forse psicologicamente e' difficile cacciare via una foto appena portata a casa ma dopo un mese e' gia' tutta un'altra cosa.
enrico
Si, condivido.
Quando scattavo esclusivamente su pellicola, non scartavo nulla. Ogni immagine era "sacra", anche se non pienamente riuscita. In fondo fissava un pezzetto di tempo e di spazio non più ripetibili.
Ora che scatto soprattutto in digitale e quindi non mi limito come facevo per la pellicola, ne elimino molte senza troppa pietà. Quelle che mi soddisfano appieno le salvo in altre cartelle, proprio per poterle poi ritrovare più facilmente.
Certo, il digitale ci permette di fare quanti scatti vogliamo a costo zero. E' certo un vantaggio. Ma a volte mi chiedo se ciò è proprio e sempre un vantaggio e ripenso a quei fotografi che si portavano dietro qualche decina di lastre e prima di scattare riflettevano e riflettevano, aspettando la luce migliore e magari tornando sul posto il giorno dopo. Ma questa è un'altra storia (avrebbe detto Pupo).
Enrico
rolling_beat
QUOTE(enrico @ Dec 24 2006, 11:14 AM) *

...Ma a volte mi chiedo se ciò è proprio e sempre un vantaggio e ripenso a quei fotografi che si portavano dietro qualche decina di lastre e prima di scattare riflettevano e riflettevano...



Questo è il dilemma del digitale, e non solo in fotografia.
Anche nella registrazione della musica con il digitale è sempre possibile dire:"vabbè riproviamo" tanto quella buona la teniamo "sotto"...
Con l'analogico "riprovare"(una parte di una canzone ad esempio) significava cancellare la versione precedente e quindi non poter fare "undo"....

Il digitale ha innumerevoli pregi a mio parere, ma bisogna stare attenti a non esagerare... biggrin.gif
Luc@imola
Si! Quella era proprio un altra storia!
E poi dipende sempre da cosa si fotografa se fosse lo stesso sistema a lastre da portare al GP di Imola per la Formula 1 me ne starei a casa.. laugh.gif
Pero' la foto studiata la si puo' fare lo stesso, non e' che puoi dire non ho potuto dedicarci tempo perche' ho la macchina digitale e tutto mi gira accellerato rispetto alla realta'.
Io nella foto sportiva ho apprezzato il fatto della velocita' e della quantita' di foto possibili da scattare perche' e' l'evento in se che porta a una maggiore copertura di situazioni e magari a beccare anche l'incidente, o l'uscita di pista.
Pero' il mio impegno e ricerca della foto come piace a me e' comq dettato da un mio concetto di preparazione e di tecnica che non e' quella di farne 100 allo stesso soggetto per scegliere la migliore.
Alla fine e' sempre questione di gusto personale e di soddisfazione di risultato.
Vuotate pure gli hard disk dalle foto mediocri, e' di stimolo anche a tornare a riempirli.. wink.gif
Ci vuole un motivo per tenere una foto, l'indecisione e' un motivo per cancellarla.
Spero di non essere andato fuori tema.
Stidy
Un bell'argomento, questo.

In effetti è difficile prendere una decisione su cosa e quanto buttare.

E' vero però anche che in passato, con la pellicona, ci stavo più attento. Ogni scatto era secondo più "controllato"... non potevo certo spendere un capitale in rulli e non c'era photoshop a sistemare le cose e anche la composizione doveva essere più curata. Così, quando partivo per un viaggio estivo mi portavo una scorta di 10 pellicole (tre settimane) e al ritorno, quelle che finivano nei caricatori del proiettore erano circa un centinaio.
Ciò che rimaneva non era del tutto da buttare e alla fine, ciò che cestinavo erano si e no una cinquantina di scatti.
Gli altri... finivano nei plasticoni da dove oggi, in alcuni casi, ho attinto per alcune immagini... ripescate.

Oggi, col digitale, la cosa è più semplice e complessa al tempo stesso. E' vero che l'occhio è sempre il mio e che quindi continuerò a fotografare nello stesso modo, mogliorandomi (spero) sempre, ma è anche vero che non avendo più il problema del costo della pellicola viene più spontaneo scattare molte foto (inquadrature diverse, luce diversa, tagli, esposizioni....) e scegliere poi quelle che rispondono meglio alle aspettative, spostando molto del lavoro "sul campo", in post produzione.

Il mio sistema è (parlo sempre durante un viaggio) di visionare la sera gli scatti in macchina scartando subito le immagini palesemente sbagliate. Una volta a casa scaricare tutto su disco e fare back-up su un'unità esterna FireWire da 630 GB (due dischi).
Poi controllare gli scatti e fare una seconda selezione spostando quelli "buoni in una cartella "OK" e aggiornando il file di back-up.
Infine passo a lavorare i RAW e li salvo in TIF, buttando definitivamente i RAW scartati, aggiornando sempre il back-up.
Alla fine faccio un'ultima selezione scegliendo le immagini che faranno parte della "galleria", mentre cià che resta va in archivio.

Alla fine faccio una copia su DVD.

almafer
non cancello mai i raw, lo facevo all'inizio salvo poi piangere quando invece mi rendevo conto che riguardandola la foto non era niente male, ci sono i cd, i dvd, gli hard disk, io conservo tutto in varie copie, se un domani andranno solo le foto brutte ne ho una gran quantità già pronta messicano.gif
aliant
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Buon Natale
enrico
QUOTE(onderadio @ Dec 24 2006, 11:59 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Buon Natale




Questa da non cestinare assolutamente!
Buon Natale anche a te.
Enrico
aliant
QUOTE(enrico @ Dec 25 2006, 09:55 AM) *

Questa da non cestinare assolutamente!
Buon Natale anche a te.
Enrico



Ciao Enrico biggrin.gif tanti auguri
Alex...D810
Io non butto via mai nulla...
Si impara moltissimo dagli errori!!!
Poi...non è brutto ciò che è brutto, ma è brutto ciò che non piace!!!
By...By...
Alex D. S. texano.gif
Giallo
QUOTE(Alex D. S. @ Dec 26 2006, 08:32 PM) *

Io non butto via mai nulla...

Poi...non è brutto ciò che è brutto, ma è brutto ciò che non piace!!!


Quindi, per il principio di non contraddizione, ti piace tutto ciò che fai.
Complimenti, allora: vuol dire che non hai nulla da imparare da nessuno.
wink.gif
gambit
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2006, 12:03 PM) *

Son d'accordo sul cestinamento crudele, salvo per le immagini che - anche bruttine - hanno per noi un valore affettivo.

Un disegno di mio figlio quando aveva tre anni è brutto, ma lo tengo lo stesso.

Ma come scrive Onderadio, se provo 5 scatti sul medesimo soggetto, alla fine ne tengo solo uno. Forse.

Imparare a selezionare vuol dire imparare a fotografare.

Buona luce

smile.gif



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
maxter
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2006, 12:03 PM) *

Imparare a selezionare vuol dire imparare a fotografare.


Condivido appieno, perchè implica imparare ad osservare attentamente, studiare, giudicare, a valutare appieno, sviluppare un senso critico,.....non è per niente facile!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.