Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
IgorDR
Ho scaricato ieri la versione trial di Capture NX e devo dire che in molte cose mi piace, per esempio la possibilità di copiare le impostazioni da un NEF all'altro se doverli per forza aprire nell'editor. Mi piace la possibilità di ridenominazione avanzata dei file. Mi piace anche il fatto che le impostazioni vengano fatte in background, per esempio a tutti voi sarà capitato con Nikon Capture 4 di voler applicare il D-Lighting e prima dover aspettare che applcasse le modifiche con parametro 50 e solo dopo potevate modificarle. Adesso posso cambiare i parametri in qualsiasi momento, anche mentre sta applicando quelli precedenti.

Devo dire che sono riuscito a mandarlo in crash dopo pochi minuti, praticamente se voi cancellate con un altro programma un file dalla cartella corrente del browser Capture, nel momento che espandete il browser.... CRASH!

Comunque volevo fare una domanda a quelli che lo usano già da un po': mi piace il discorso U-Point e punti bianco/nero, però per me hanno senso la maggior parte delle volte se posso applicarli solo a una parte della foto. E qui arriviamo alle domande.
Come posso fare una selezione tipo bacchetta magica di PS?
Per il cielo è un toccasana, non è pensabile mettersi lì con il pennello selezione a colorarlo tutto.
Esiste in alternativa qualcosa di simile al lazo magnetico di PS?

Mancando qualcosa come i due suddetti comandi, per me gli UPoint sono inutili, quante volte vi è capitato di fare selezioni elittiche su una foto? A me mai.
maurizioricceri
Forse non ho ben capito la tua domanda, ma a fianco del pennello c'è lo strumento per la selezione...... unsure.gif
IgorDR
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 21 2006, 01:10 PM) *

Forse non ho ben capito la tua domanda, ma a fianco del pennello c'è lo strumento per la selezione...... unsure.gif


Da quello che ho potuto vedere io ci sono sostanzialmente i seguenti sistemi di selezione:

PENNELLO: dove si colora la c'è la selezione
LAZO: si traccia a mano libera il contorno della selezione
LAZO POLIGONALE: si traccia a mano libera una selezione poligonale
RETTANGOLO, ELISSE: selezioni geometriche

Ma se voglio selezionare il cielo in una foto, con tutti i contorni magari tra le foglie degli alberi all'orizzonte, a meno che non abbia a disposizione una settimana per farlo (e tanta pazienza rolleyes.gif ), non ho nessuno strumento per farlo velocemente.
In Photoshop (PS per gli amici), mi basta prendere la BACCHETTA MAGICA, cliccare in un qualsiasi punto del cielo e voilà il gioco è fatto.
Se poi voglio scontornare delle figure, il LAZO MAGNETICO è un altro grande strumento.

Mi domandavo dunque se c'è qualcosa di simile in Nikon Capture NX, se mi è sfuggito...
davidegraphicart
Ciao Igor,
ti rispondo con la stessa risposta che ho sempre dato a tutti quando si vuole paragonare Nx a funzioni di Photoshop.
Non devi guardare Nx come concorrente di PS. E' vero, sono state inserite moltissime opportunità per gestire il file anche in maniera più pesante rispetto al semplice "sviluppo" in camera chiara che offriva il Capture 4, ma siamo ancora lontani dall'avere un software che ci permetta di confezionare un prodotto finito con un solo programma...in maniera completa.
Devi vedere l'utilizzo di U-Point e punti di bianco e nero come una velocissima alternativa ad alcuni strumenti di PS...ma solo per cose semplici. Per un livello di lavorazione più importante è ancora obbligatorio passare ad altri software più specifici...altrimenti nel menù di nx avrebbero tolto la possibilità diretta di passaggio ad altri programmi!!!
Un saluto, Davide.
IgorDR
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 21 2006, 01:53 PM) *

Ciao Igor,
ti rispondo con la stessa risposta che ho sempre dato a tutti quando si vuole paragonare Nx a funzioni di Photoshop.
Non devi guardare Nx come concorrente di PS. E' vero, sono state inserite moltissime opportunità per gestire il file anche in maniera più pesante rispetto al semplice "sviluppo" in camera chiara che offriva il Capture 4, ma siamo ancora lontani dall'avere un software che ci permetta di confezionare un prodotto finito con un solo programma...in maniera completa.
Devi vedere l'utilizzo di U-Point e punti di bianco e nero come una velocissima alternativa ad alcuni strumenti di PS...ma solo per cose semplici. Per un livello di lavorazione più importante è ancora obbligatorio passare ad altri software più specifici...altrimenti nel menù di nx avrebbero tolto la possibilità diretta di passaggio ad altri programmi!!!
Un saluto, Davide.


Immaginavo, speravo solo che mi fosse sfuggito qualcosa.
Per me le maschere di livello sono ancora strumenti irrinunciabili, peccato però, sarebbe bastata una selezione un po' più sofisticata, (non dico i tracciati di PS), ma la semplice bacchetta magica e molte foto potevano essere elaborate solo con NX.

Aspetteremo la prossima versione... intanto però non c'è nessun modo di spostare file da una cartella all'altra dall'interno di NX? Ho provato ad utilizzare il drag'n'drop nel browser ma non ha nessun effetto.
Mi tocca usare Nikon View per farlo, solo che dopo aver spostato file NX mi va in crash mad.gif
davidegraphicart
QUOTE(IgorDR @ Dec 21 2006, 02:04 PM) *

Ho provato ad utilizzare il drag'n'drop nel browser ma non ha nessun effetto.
Mi tocca usare Nikon View per farlo, solo che dopo aver spostato file NX mi va in crash mad.gif


Sei sicuro? Ho appena provato e le immagini riesco tranquillamente a spostarle da una cartella ad un'altra. Mi pare strano che non ti funzioni.
A me non è andato in crash...ma sono utente apple... tongue.gif (piccola provocazione a windows)
Ciao, Davide.
praticus
Ciao Igor, davide ti ha già detto che NX e PS non sono confrontabili, nonostante che NX permetta in tante situazioni di fare a meno del passaggio in PS (quando Niksoftware aggiungerà un timbro clone ancora meno).

Tuttavia prova, soprattutto nelle zone più uniformi della foto, ad approfondire l'uso degli U-Point la cui azione/estensione è ampiamente personalizzabile (dimensione, opacità, metodo di fusione, sfumatura)

Ciao... smile.gif

Alessandro Castagnini
QUOTE(IgorDR @ Dec 21 2006, 02:04 PM) *

... intanto però non c'è nessun modo di spostare file da una cartella all'altra dall'interno di NX? Ho provato ad utilizzare il drag'n'drop nel browser ma non ha nessun effetto.
Mi tocca usare Nikon View per farlo, solo che dopo aver spostato file NX mi va in crash mad.gif

Personalmente, se devo spostare foto da una directory ad un'altra, lo faccio dall'Esplora Risorse di Windows:i l browser di NX si aggiorna automaticamente in tempo reale e niente crash.
Prova.

Ciao,
Alessandro.
IgorDR
QUOTE(xaci @ Dec 21 2006, 11:55 PM) *

Personalmente, se devo spostare foto da una directory ad un'altra, lo faccio dall'Esplora Risorse di Windows:i l browser di NX si aggiorna automaticamente in tempo reale e niente crash.
Prova.

Ciao,
Alessandro.


Provato! OK!
Spostando i file con Gestione Risorse funziona.
Spostandoli con Nikon View va in crash.
Grazie
Juka
Buongiorno,
aggiungo un mio procedimento:

1. applico uno o più upoint scegliendo il punto di partenza e il raggio
2. se voglio escludere un zona, seleziono entrambi gli upoint con il tasto shift
3. ho scelto contemporaneamente i valori da applicare
4. con il lazo ho tracciato quest'esempio di selezione
5. con il pennello+ (scegliendo durezza trasparenze etc) ho applicato le varizioni, e con il pennello- si puo' ridurre il risultato.

ps. trovo interessante anche applicare la "riduzione del disturbo" selettivamente con il pennello + e -, e in alcuni casi lo preferisco al pennello sfuca.

[attachmentid=68407]
Gaetano.Delia
ciao Juka, sono interessato al tuo procedimento ma non l'ho ben capito: in particolare non riesco a mettere in pratica il punto 2: "se voglio escludere una zona, seleziono entrambi gli upoint con il tasto shift". Io ci ho provato ma non succede nulla. Potresti essere cortesemente più preciso? ti ringrazio anticipatamente.
Juka
QUOTE(Gaetano.Delia @ Dec 22 2006, 02:30 PM) *

ciao Juka, sono interessato al tuo procedimento ma non l'ho ben capito: in particolare non riesco a mettere in pratica il punto 2: "se voglio escludere una zona, seleziono entrambi gli upoint con il tasto shift". Io ci ho provato ma non succede nulla. Potresti essere cortesemente più preciso? ti ringrazio anticipatamente.

ciao Gaetano, rileggendomi sono stato molto impreciso smile.gif , ci riprovo prima con un solo upoint.

1. inserisco l'upoint scegliendo il punto colore di partenza e raggio
2. scelgo i parametri da variare, vedendone i risultati
3. se con il raggio non riesco ad escludere alcune zone con il "lazzo +" seleziono, anche in modo abbondante, la zona che mi interessa, lasciando le proprità dell'upoint aperte. a questo punto i risultati dell'upoint scompaiono e con il "pennello +" si possono riapplicare selettivamente e progressivamente le variazioni nell'area selezionata e con il "pennello -" si posso sottrarre.

con più upoint è lo stesso ma bisogna selezionarli contemporaneamente "tasto shift" prima di tracciare la selezione, con il "lazo +", sempre lasciandone le propietà aperte.

ps. punti fondamentali
1. applicare il lazo+ quando la finestra delle proprità dell'upoint è attiva
2. la selezione deve contenere l'upoint o gli upoint.

scrivere man non è il mio forte... (non ho letto ancora il manuale di NX).

se non sono stato sufficientemente chiaro, ci riproverò...

ciao
Luca



Gaetano.Delia
grazie Luca, ora ci siamo. Solo un'ultima pignoleria. Al punto 3 usi la parola "escludere" ma forse volevi dire "includere alcune zone con il lazzo". Spero che sia così, se no bisogna ricominciare da capo...
di nuovo grazie. Gaetano.
Juka
QUOTE(Gaetano.Delia @ Dec 22 2006, 04:17 PM) *

grazie Luca, ora ci siamo. Solo un'ultima pignoleria. Al punto 3 usi la parola "escludere" ma forse volevi dire "includere alcune zone con il lazzo". Spero che sia così, se no bisogna ricominciare da capo...
di nuovo grazie. Gaetano.


...prego, ops, saltato un punto (il tempo è poco)...

3. se con il raggio non riesco ad escludere alcune zone.

(nell'esempio allegato in precendeza con il raggio dell'upoint non riuscivo a limitare o ad escludere la "banchina", la zona con gli archi che ha +o- la stessa tonalità)

...quindi rapidamente...

4. con il "lazzo +" ho selezionato, anche in modo abbondante, la zona che mi interessava, lasciando le proprità dell'upoint aperte...

5. con il pennello+ (scegliendone le proprietà) ho applicato le impostazioni, e con il pennello- sottratto dove non desiderate.

ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.