Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
reggiowild
SCUSATE LA DOMANDA, CHE PROBABILMENTE AI PIù NAVIGATI SEMBRERà STUPIDA,MA MI SI PONE UN PROBLEMA.....
DI SOLITO SCATTO IN JPG ALLA MAX QUALITà(USO UNA D70),IMPORTO LE FOTO CON NIKON CAPTURE,E QUANDO LE VISIONO IN NIKON VIEW,RISULTANO DELLE DIMENSIONI GIUSTE(PIù O MENO TRA I 2 E I 3 MEGA),POI LE APRO IN PHOTOSHOP 7, E LE STESSE IMMAGINI PESANO 17 O PIù MEGA!!!! PERCHè?C'è UNA TECNICA OTTIMALE PER IMPORTARE ELABORARE E ARCHIVIARE FOTO?grazie a tutti per i consigli utili che già so mi darete!!! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
gio

Non capisco se pesano 17Mb dopo il salvataggio o mentre le lavori.
Sei sicuro di aver impostato il formato jpg per il salvataggio?
Ti ricordo poi che non è consigliabile salvare una foto jpg nuovamente in jpg perchè in questo modo l'immagine subisce di nuovo la routine di compressione che causa una perdita di qualità.
Come già detto nelle precedenti discussioni è consigliabile, una volta archiviato l'originale, fare le successive modifiche e salvare con un formato senza perdita tipo il tiff wink.gif .

Ciao
Gio'
enzo
Caro Reggiowild, il JPG è un formato immagine che, come saprai, comprime il file secondo dei particolari algoritmi che consentono alla fine di ottenere un file di dimensioni più piccole del file di partenza per ovvie ragioni di archiviazione. Il sensore della D70 è in grado di generare file di circa 17-18 mb che a seconda dello standard di archiviazione adottato per salvare l'immagine, possono rimanere tali e tanti (come nel formatoTiff) e in questo modo hai nell'immagine tutte le informazioni generate dal sensore più o meno intatte, oppure venire compresse in uno standard di compressione come il Jpg con inevitabile perdita di informazioni nell'immagine che è tanto più alta quanto più è compresso il file. Un file del genere, quando viene aperto con un qualsiasi editor di immagini come Photoshop subisce un procedimento inverso e viene ricostituito nelle sue dimensioni originali proprio come mamma l'ha fatto ( la D70 in questo caso), ma occupa quello spazio solo quando è aperto, perchè una volta richiuso ritorna ad avere le dimensioni con cui è stato salvato. Spero di essere stato chiaro.
Ciao, Enzo. wink.gif
reggiowild
.....ringrazio per la spiegazione,ma resta il fatto che anche da chiuse,le immagini guardandole con nikon view pesano 17 mb, qualcosa non mi torna??!!
DiegoParamati
Mi sa tanto che Photoshop ti faccia salvare solo in formato Tiff....
Se non gli dici Salva come...almeno così sembrerebbe da ciò che scrivi..
sergiobutta
QUOTE (reggiowild @ Jun 1 2004, 11:35 AM)
.....ringrazio per la spiegazione,ma resta il fatto che anche da chiuse,le immagini guardandole con nikon view pesano 17 mb, qualcosa non mi torna??!!

Se hai lavorato su funzioni tipiche di Photoshop, ad esempio i livelli, il formato in cui salva è il PSD, ed tal punto si ingrandiscono.
cesaranto
Quello che ti succede è normale.

Nella tua D70 non c'è il libro dell'ing MAIO ??? se non ricordo male lì è spiegato.

Ciao Antonio
gabriele_olei
E' tutto normale: 2 mega e spiccioli è il peso dell'immagine "archiviata" con compressione JPEG, mentre il peso originario è di 17 e rotti mega, e lo vedi quando l'immagine è aperta in Photoshop o altri programmi di visualizzazione-archiviazione.... Io ad esempio uso Fotostation (ottimo, tra l'altro wink.gif ), che, come puoi vedere, mi indica entrambe le "dimensioni" (guarda nei "file information" a fondo screenshot e vedrai entrambe le dimensioni)

Quindi tutto ok, non ti preoccupare cool.gif

user posted image
domiad
gabriele, sei sempre preciso!!! wink.gif io questo lo sapevo, è normale che l'immagine una volta aperta occupi di +, perchè il formato jpg è un po come il fomato zip dei file compressi, quando vai ad aprire un file compresso magari di 150 mega che contiene una immagine iso di un cd (per esempio) occuperà circa 700 mega, cambia solo il tipo di informazione... nelle foto il formato jpeg, che è stato utilizzato per creare il MJPEG (motion jpeg) per i filmati, permette una notevole compressione, eliminando ciò che l'occhio non percepisce e riassumendo le informazioni in pochissimi byte.... faccio un esempio se facciamo una foto tutta nera, ma completamente nera, sul disco occupera davvero pochi byte, ma una volta aperta occuperà lo spazio iniziale, perchè il photoshop, come qualsiasi programma di grafica e fotoritocco deve tenere in memoria per ogni singolo pixel tutti i dati relativi allo stesso, dalla profondità di colore (24 bit per pixel) ad altre corbellerie..... ma se pensi solo al colore ci sono 3byte per ogni pixel!!!! wink.gif


p.s. gabriele, complimenti per la foto!!! Pollice.gif
reggiowild
..grazie a tutti ragazzi!!!! come al solito la vostra disponibilità si è dimostrata impareggiabile,grazie soprattutto a GABRIELE, che ormai per me è un punto di riferimento......a proposito,dato che sono di forlì e tu sei di rimini o riccione, non è che ogni tanto potresti prendermi come "assistente",così dato che sono un novellino, mi insegni qualcosa!!!!!! rolleyes.gif
Se ti potesse interessare la mia mail è reggiowild@libero.it....

GRAZIE A TUTTI.
knower
La realtà è che il file pesa 18 MB non compresso. Quando si salva un file con un algoritmo di compressione non si fa altro che scrivere lo stesso file in modo diverso. Alcuni sistemi sono lossless cioé privi di perdita di dati (ad esempio TIFF o TGA) altri sono loss cioé perdono dei dati, ma con percentuale di perdita così basse da essere in un primo salvataggio impercettibili (vedi Jpeg).
Quando un programma apre l'immagine compressa la decomprime e ti segnala la sua dimensione reale. Ciò perché sarebbe più dispendioso in termini di calcolo lavorare con immagini compresse ed inoltre sarebbe limitativo per quanto riguarda il salvataggio in formati diversi del file. Attenzione anche a lavorare un Jpeg, ad ogni salvataggio (anche se ogni volta si salva alla massima qualità) si perdono dei dati, quindi lavorare in TIFF o TGA è d'obbilgo, e solo alla fine quando si va in stampa, se proprio si vuole, salvare come Jpeg massima qualità.

Attenzione alla compressione, alcuni centri di stampa digitale hanno software che non è in grado di aprire compressioni diverse da quelle Jpeg e di conseguenza potrebbe non stampare le foto.

Bye
Giuseppe
gabriele_olei
Macchè Forum, ragazzi !!! questa sta diventando una seconda famiglia biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Salutoni a tutti

PS: reggio, magari ci sentiamo davvero una di queste volte wink.gif
reggiowild
OK GABRIELE,NON TI VOGLIO DISTURBARE ULTERIORMENTE,PERCIò TI LASCIO I MIEI DATI,MAGARI COSì QUANDO VAI A SCATTARE A GARE O ALTRI EVENTI,MI FAI SAPERE E IO TI RAGGIUNGO.....GRAZIE ANCORA.

LUCA REGGIANI 3470746325

E MAIL : reggiowild@libero.it
gabriele_olei
memorizzato !!! ci sentiamo alla prima occasione utile wink.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.