Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Orland Cuplets
Salve a tutti,
sono alla disperata ricerca di una soluzione per la catalogazione delle mie foto! Ho utilizzato la funzione "cerca" all'interno del forum e questo mi ha permesso di farmi un'idea riguardo i programmi che esistono, ma conservo ancora dei dubbi che spero possiate eliminare con la vostra esperienza!

Ciò che maggiormente vorrei è un programma che mi permetta di fare una catalogazione veloce e intuitiva ( magari che abbia anche una sorta di preview ). Mi spiego:
voglio far vedere ad un amico le mie foto di paesaggi o che dir si voglia, quindi apro il programma, magari digito in una barra paesaggi o seleziono la voce da una griglia e rintraccio la cartella, la apro e mia appare una schermata con tutte le mi foto (in piccole anteprima) tra cui scegliere quelle che voglio! Poi, una volta aperta sarebbe anche bello poter avere di ogni singola foto i dati di scatto ecc..

Questo sarebbe quello che cerco in un programma e sperando di non avervi annoiato vi chiederei se conoscete qualcosa che vi si avvicini.
Premetto che ho gia Picture Project, ma che ancora non l'ho gurdato a dovere (forse perchè sbagliando, un po' lo snobbo) e Nikon View ( che però mi sembra lentissimo ai limiti del sopportabile). Non riesco a trovare Photoshop Album perchè sullo stesso sito della Adobe mi dice che ormai esiste solo integrato con Elements!

Siccome quella della catalogazione è una questione molto importante e siccome non posso certo spiegare tutto in un unico messaggio vi chiedo di fare anche domande se ciò che ho scritto non è chiaro!
Grazie mille e aspetto con ansia i vostri suggerimenti!!!

Saluti e grazie!!!
Orland Cuplets
Aggiungo anche alcuni particolari come il fatto che lavoro con piattaforma Mac che quindi non mi permette di usare programmi Win e che quando parlo di catalogazione mi riferisco alla fase finale di organizzazione dei file, dopo cioè che sono stati trattati ( o meno) in Post-Prod.
Per quanto riguarda il trattamento di file RAW, sia parlando di importazione che di conservazione mi "arrangio" con la semplice creazioe di cartelle e sottocartelle sul computer o la masterizzazione su supporti esterni!

Grazie e saluti!!!
_Simone_
se è solo questo che vuoi perchè non crei una cartella PAESAGGI e ci metti dentro tutte le foto di paesaggi?
Orland Cuplets
Lo farei anche, ma la mia paura è che con il passare del tempo il numero delle foto aumenti a dismisura e che una ricerca di questo tipo divenga troppo macchinosa!
Quello che mi seve è un programma che da questo punto di vista ( quello della ricerca) risulti molto dinamico! Intendiamoci, se poi l'eventuale programma in questione me lo permettesse, non avrei nessun tipo di problema ad abbandonare la mia attuale e "rudimentale" catalogazione RAW in favore di una più dinamica!
amosf@email.it
Ciao , io uso adobe lightroom , non è un fulmine ( almeno su pc amd 2600 , 1.5GB ram) ma funzione come hai detto tu .
C'e il filtro che trova le foto , e le mostra come anteprima .
Ciao Amos
Orland Cuplets
Cavolo!
La cosa si fa un tantino preoccupante dal momento che io di RAM ne ho 512 Mb ph34r.gif
Devo però dire che magari è una questione di architettura!!! Io ho un Power PC G4 con ATI Mobility Radeon e il mio Photoshop CS viaggia abbastanza bene!

Qualche utente Mac usa lightroom?

Si accettano altri consigli!!!

Cavolo!
La cosa si fa un tantino preoccupante dal momento che io di RAM ne ho 512 Mb ph34r.gif
Devo però dire che magari è una questione di architettura!!! Io ho un Power PC G4 1,33 GhZ con ATI Mobility Radeon e il mio Photoshop CS viaggia abbastanza bene!

Qualche utente Mac usa lightroom?

Si accettano altri consigli!!!
Orland Cuplets
Mi sono un attimino documentato su internet ed ho visto che Lightroom è ancora in versione Beta.
Se qualcuno lo sa per favore mi risponda, ma volevo sapere se questo tipo di Beta è di quelle che si cancellano dopo 30 giorni o se è perenne... biggrin.gif

Grazie!!!
amosf@email.it
lightroom è pure in versione beta e quindi free per ora , ti conviene provarlo .
Ho sentito che su mac gira meglio
Ciao Amos
carlovig
Dato che usi un Mac, hai provato ad utilizzare iPhoto, fa quello che stai cercando ed è semplice ed intuitivo.
praticus
QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 13 2006, 05:53 PM) *

Aggiungo anche alcuni particolari come il fatto che lavoro con piattaforma Mac che quindi non mi permette di usare programmi Win e che quando parlo di catalogazione mi riferisco alla fase finale di organizzazione dei file, dopo cioè che sono stati trattati ( o meno) in Post-Prod.
Per quanto riguarda il trattamento di file RAW, sia parlando di importazione che di conservazione mi "arrangio" con la semplice creazioe di cartelle e sottocartelle sul computer o la masterizzazione su supporti esterni!

Grazie e saluti!!!


....bene orlando,
su mac direi che le alternative che cerchi possono essere Iview-Multimedia, mio preferito, oppure Aperture che accanto ad una eccellente e efficiente gestione dei files (keyword IPTC ecc..) propone una buona gestione dei NEF...non come Capture, ma comunque efficace e fornisce buonissimi risultati.
Ho provato per qualche giorno anche Photo Mechanics, ma l'ho trovate mento intuitivo di quelli citati.

Attualmente "mixxo" Aperture ed in parallelo IView+Capture NX, è ridondante ma per le mi poche foto mensili non crea disturbi.

Ciao.... smile.gif
Orland Cuplets
Di iPhoto ho la versione che viene fornita con il computer al momento dell'acquisto e quindi dovrebbe essere la '05.
A costo di sembrare complicato di iPhoto non mi piace l'interfaccia troppo scarna e limitata che oltretutto in certi frangenti non consente nemmeno di fare le cose più semplici ( almeno non in modo veloce e pratico).

ps. quindi se ho capito bene la versione Beta di Lightroom è comunque senza scadenza? biggrin.gif
TeoVen
iPhoto fa quello che chiedi ed e' ottimamente integrato con gli altri prodotti della suite iLife (bellissimi i dvd con le presentazioni create da iPhoto).
Per contro, secondo me, la qualita' dei raw importati in iPhoto decade un po'.
L'altro inconveniente e' che devi reimportare tutti i tuoi scatti, con conseguente aumento di spazio occupato.

Lightroom secondo me e' fantastico come velocita' operativa e come interfaccia. In piu' ti permette di importare i tuoi scatti referenziandoli nella loro attuale posizione, risparmiando cosi' molto spazio su HD.
Per contro, non ha una buona resa con i NEF, secondo me, e non legge neppure le modifiche fatte con nx o capture...

Per Aperture, vedi quanto detto per Lightroom, pero' secondo me l'interfaccia grafica e' un po' inferiore.

iView Media Pro come resa e' il migliore, in quanto utilizza le stesse librerie di NX e capture. Non mi sembra pero' che tu possa ricercare per parole chiave...

Buone foto.

QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 13 2006, 09:39 PM) *

ps. quindi se ho capito bene la versione Beta di Lightroom è comunque senza scadenza? biggrin.gif


Per ora, si! smile.gif
Orland Cuplets
A quanto dite dunque la risposta a ciò che sto cercando è proprio lghtroom!
Ho solo un ultima domanda alla quale spero mi possiate rispondere.
Documentandomi a riguardo ho visto che tra i requisiti di sistema, ci sono su tutto tranne che sulla RAM che ne richiede 700erotti MB mentre io ne ho soltanto 512MB.
Pensate che questi siano soltanto i requisiti di sistema minimi obbligatori o consigliati?
Aperture per esempio non parte nemmeno se non hai un 1Giga blink.gif

Grazie ancora
praticus
QUOTE(TeoVen @ Dec 13 2006, 09:50 PM) *

iView Media Pro come resa e' il migliore, in quanto utilizza le stesse librerie di NX e capture. Non mi sembra pero' che tu possa ricercare per parole chiave...

Per ora, si! smile.gif



...puoi usare quante parole chiave(keywords) e ricercarne per quante ne vuoi...... wink.gif

Dopo averne provati diversi, ho convenuto che quelli indicati nel mio post poco sopra su Mac sono per me i più efficaci......Lightroom non mi ha entusiasmato per niente e trovo l'interfaccia nettamente meno intuitiva di Aperture........

Ciao..... smile.gif
TeoVen
QUOTE(francescofiorenza @ Dec 13 2006, 10:41 PM) *

...puoi usare quante parole chiave(keywords) e ricercarne per quante ne vuoi...... wink.gif

Dopo averne provati diversi, ho convenuto che quelli indicati nel mio post poco sopra su Mac sono per me i più efficaci......Lightroom non mi ha entusiasmato per niente e trovo l'interfaccia nettamente meno intuitiva di Aperture........

Ciao..... smile.gif


Bo', credo sia questione di gusti. Personalmente Aperture non mi fa impazzire come interfaccia, ma forse non ci ho perso abbastanza tempo per approfondirlo...
Certo che se pero' entrambi aprissero i raw con la resa di NX... guru.gif

Su iView ti ringrazio per la precisazione, ho provato ed in effetti supporta le parole chiave e anche le categorie. Non ho capito se le queste vengono scritte sugli exif e poi sono supportati anche da altri sw...

praticus
QUOTE(TeoVen @ Dec 13 2006, 11:09 PM) *

Bo', credo sia questione di gusti. Personalmente Aperture non mi fa impazzire come interfaccia, ma forse non ci ho perso abbastanza tempo per approfondirlo...
Certo che se pero' entrambi aprissero i raw con la resa di NX... guru.gif
..per me sarebbe perfetto...ma ahimè....


Su iView ti ringrazio per la precisazione, ho provato ed in effetti supporta le parole chiave e anche le categorie. Non ho capito se le queste vengono scritte sugli exif e poi sono supportati anche da altri sw...


..i campi IPTC sono uno standard ormai consolidato, cui sostanzialmente aderiscono tutte le softwarehouse che scrivono programmi di archiviazione, di qui la loro interscambiabilità.
Nel mio caso Iview legge perfettamente keywords e IPTC inseriti con Aperture......

Ciao... smile.gif
MauroStefanelli
Ho sia aperture che lightroom sun un iMac 24 con 2gb di ram.

Aperture lo trovo semplicemente fantastico oltre che per l'archiviazione, cosa che trovo molto intuitiva anche su lightroom, anche perchè mi consente di avere il versioning delle foto caratteristica a mio modo di vedere molto interessante.
Orland Cuplets
Scusa la mia ignoranza, ma che cos'è il "versioning delle foto "?

Grazie e saluti!!!
TeoVen
QUOTE(francescofiorenza @ Dec 14 2006, 10:52 AM) *

..i campi IPTC sono uno standard ormai consolidato, cui sostanzialmente aderiscono tutte le softwarehouse che scrivono programmi di archiviazione, di qui la loro interscambiabilità.
Nel mio caso Iview legge perfettamente keywords e IPTC inseriti con Aperture......

Ciao... smile.gif


Grazie! smile.gif

QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 14 2006, 03:10 PM) *

Scusa la mia ignoranza, ma che cos'è il "versioning delle foto "?

Grazie e saluti!!!


Significa che puoi avere piu' versioni della stessa foto scattata in Raw senza doverla duplicare ogni volta... smile.gif
giuliana
QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 13 2006, 07:40 PM) *

Salve a tutti,
sono alla disperata ricerca di una soluzione per la catalogazione delle mie foto! Ho utilizzato la funzione "cerca" all'interno del forum e questo mi ha permesso di farmi un'idea riguardo i programmi che esistono, ma conservo ancora dei dubbi che spero possiate eliminare con la vostra esperienza!

Ciò che maggiormente vorrei è un programma che mi permetta di fare una catalogazione veloce e intuitiva ( magari che abbia anche una sorta di preview ). Mi spiego:
voglio far vedere ad un amico le mie foto di paesaggi o che dir si voglia, quindi apro il programma, magari digito in una barra paesaggi o seleziono la voce da una griglia e rintraccio la cartella, la apro e mia appare una schermata con tutte le mi foto (in piccole anteprima) tra cui scegliere quelle che voglio! Poi, una volta aperta sarebbe anche bello poter avere di ogni singola foto i dati di scatto ecc..

Questo sarebbe quello che cerco in un programma e sperando di non avervi annoiato vi chiederei se conoscete qualcosa che vi si avvicini.
Premetto che ho gia Picture Project, ma che ancora non l'ho gurdato a dovere (forse perchè sbagliando, un po' lo snobbo) e Nikon View ( che però mi sembra lentissimo ai limiti del sopportabile). Non riesco a trovare Photoshop Album perchè sullo stesso sito della Adobe mi dice che ormai esiste solo integrato con Elements!

Siccome quella della catalogazione è una questione molto importante e siccome non posso certo spiegare tutto in un unico messaggio vi chiedo di fare anche domande se ciò che ho scritto non è chiaro!
Grazie mille e aspetto con ansia i vostri suggerimenti!!!

Saluti e grazie!!!


QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 13 2006, 07:40 PM) *

Salve a tutti,
sono alla disperata ricerca di una soluzione per la catalogazione delle mie foto! Ho utilizzato la funzione "cerca" all'interno del forum e questo mi ha permesso di farmi un'idea riguardo i programmi che esistono, ma conservo ancora dei dubbi che spero possiate eliminare con la vostra esperienza!

Ciò che maggiormente vorrei è un programma che mi permetta di fare una catalogazione veloce e intuitiva ( magari che abbia anche una sorta di preview ). Mi spiego:
voglio far vedere ad un amico le mie foto di paesaggi o che dir si voglia, quindi apro il programma, magari digito in una barra paesaggi o seleziono la voce da una griglia e rintraccio la cartella, la apro e mia appare una schermata con tutte le mi foto (in piccole anteprima) tra cui scegliere quelle che voglio! Poi, una volta aperta sarebbe anche bello poter avere di ogni singola foto i dati di scatto ecc..

Questo sarebbe quello che cerco in un programma e sperando di non avervi annoiato vi chiederei se conoscete qualcosa che vi si avvicini.
Premetto che ho gia Picture Project, ma che ancora non l'ho gurdato a dovere (forse perchè sbagliando, un po' lo snobbo) e Nikon View ( che però mi sembra lentissimo ai limiti del sopportabile). Non riesco a trovare Photoshop Album perchè sullo stesso sito della Adobe mi dice che ormai esiste solo integrato con Elements!

Siccome quella della catalogazione è una questione molto importante e siccome non posso certo spiegare tutto in un unico messaggio vi chiedo di fare anche domande se ciò che ho scritto non è chiaro!
Grazie mille e aspetto con ansia i vostri suggerimenti!!!

Saluti e grazie!!!

giuliana
ciao, anche io avevo i tuoi problemi,e con ACDSee 7.0 li ho risolti.HO gia catalogati 11500 fotografie.Attualmente è uscito ACDSee pro.Consulta PCphoto N°9 di settembre 2006.www.fotografia.it
ciao giustino
Brunosereni
Ciao,
io finora ho adoprato sia iPhoto (bellino ma molto molto macchinoso e ingordo di spazio nella gestione dei file) e iView mp con il quale ho fatto il catalogo di tutte le foto sia su hd che sui vari photocdkodak (primo barlune di digitale e oramai estinti) e cd, dvd con le mie immagini e devo dire che questa funzione la assolve in maniera egregia. C'è la gestione per parole chiave e tutto il resto. Però per i raw non c'è storia capture 4 o nx è superiore a tutti Photoshop compreso. Per ora in casa ho un imac G4 a lampada e non mi supporta aperture, spero in un upgrade hard (ware) a breve con il quale sperimentare aperture.

a presto

Bruno

QUOTE(giuliana @ Dec 15 2006, 09:34 PM) *

ciao, anche io avevo i tuoi problemi,e con ACDSee 7.0 li ho risolti.HO gia catalogati 11500 fotografie.Attualmente è uscito ACDSee pro.Consulta PCphoto N°9 di settembre 2006.www.fotografia.it
ciao giustino



ACDsee è un ottimo programma ma, purtroppo, non è compatibile con il mac.

Bruno
praticus
QUOTE(msbugs @ Dec 14 2006, 11:16 AM) *

Ho sia aperture che lightroom sun un iMac 24 con 2gb di ram.

Aperture lo trovo semplicemente fantastico oltre che per l'archiviazione, cosa che trovo molto intuitiva anche su lightroom, anche perchè mi consente di avere il versioning delle foto caratteristica a mio modo di vedere molto interessante.



..il "versioning" è utilizzabile efficacemente sia su Aperture che su Capture NX....

Ciao... smile.gif
Orland Cuplets
Non vorrei dire una cavolata, ma ora che ho scaricato Lightroom mi pare che il "versioning" ci sia anche lì. Se non erro dovrebbe essere quell'opzione che ti mostra come verrebbe la foto in seppia, B/W ecc... nelle palette sulla parte sinistra del dekstop. O non è quello? hmmm.gif
mviacav
Ma usando NX posso fare delle ricerche fra migliaia di foto in base ai dati IPTC? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.