Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alnegri
Buongiorno.
Uso da poco il Coolscan V e noto che le scansioni sono sfuocate sui bordi a causa dll'incurvatura fisiologica della pellicola. Se uso l'autofocus mirato sui bordi si suoca ovviamente la parte centrale del negativo.
E' possibile ovviare a questo inconveniente?
Personalmente ho pensato di fare due scansioni con il fuoco rispettivamente posizionato sui bordi e sul centro per poi montare i 2 file in P.S. ma non mi sembra una soluzione degna di uno scanner dedicato ai trasparenti.
CONSIGLI?

Grazie.
Alberto Negri
_paolo_
Strano ... hmmm.gif

Io uso il Coolscan anche con negativi piuttosto "conciati" e non ho mai avuto alcun problema anche perchè il caricatore per negativi trattiene tra i suoi dentini il negativo con la giusta tensione per evitarne appunto l'incurvamento.

Non è che ti succede solo con il primo o con l'ultimo fotogramma della striscia ?

Se fosse così controlla la dentellatura della pellicola che sia integra.

Ciao Paolo
alnegri
QUOTE(_paolo_ @ Dec 13 2006, 12:01 PM) *

Strano ... hmmm.gif

Io uso il Coolscan anche con negativi piuttosto "conciati" e non ho mai avuto alcun problema anche perchè il caricatore per negativi trattiene tra i suoi dentini il negativo con la giusta tensione per evitarne appunto l'incurvamento.

Non è che ti succede solo con il primo o con l'ultimo fotogramma della striscia ?

Se fosse così controlla la dentellatura della pellicola che sia integra.

Ciao Paolo



Succede anche con quelli centrali.
Naturalmente la sfocatura è apprezzabile solo al 100 % ed è modesta, ma se si confrontano le due scansioni con l'autofocus posizionato al centro e ai bordi, la differenza esiste.
La grana risulta infatti sfuocata.
alnegri
Leggo sul manuale che in caso di incurvatura del neg. di 6 mm ( il mio neg in questione ne presenta 5) è opportuno usare l'adattatore FH-3 (non in dotazione con il Coolscan V).
Qualcuno che lo usa sa se può risolvere il mio problema?

Grazie.
Bruno L
QUOTE(alnegri @ Dec 13 2006, 11:43 AM) *

Uso da poco il Coolscan V e noto che le scansioni sono sfuocate sui bordi a causa dll'incurvatura fisiologica della pellicola. ...

Il problema, nanturalmente non sta nel Coolscan ma nella curvatura della pellicola, che non direi fisiologica ma conseguenza, probabilmente, di una archiviazione non adeguata.
Comunque l'apposito telaietto adattatore FH-3, in cui si inserisce la striscia di 6 fotogrammi, risolve egregiamente il problema. L'ho usato perchè in dotazione al Coolscan III che avevo, ora con il V, trovo più comodo l'adattatore SA-21.

saluti
Bruno
alnegri
QUOTE(Bruno L @ Dec 13 2006, 06:18 PM) *

Il problema, nanturalmente non sta nel Coolscan ma nella curvatura della pellicola, che non direi fisiologica ma conseguenza, probabilmente, di una archiviazione non adeguata.
Comunque l'apposito telaietto adattatore FH-3, in cui si inserisce la striscia di 6 fotogrammi, risolve egregiamente il problema. L'ho usato perchè in dotazione al Coolscan III che avevo, ora con il V, trovo più comodo l'adattatore SA-21.

saluti
Bruno


Grazie Bruno.
Approfitto di te, che credo sia un esperto di B/N.
Sono alle prime armi e mi sono convinto del B/N dopo avere visto dei negativi scansionati da un amico, di una TMAX (così riferito dall'amico) di 15 anni fa. Mi sono innamorato della grana che ho visto.
Ho preso il mio primo negativo TMAX 100 che ho sviluppato con il rivelatore TMAX e fisaggio TMAX, ma non ho ottenuto una grana uniforme come quella che avevo visto.
DOMANDA: è cambiata la pellicola od ho sbagliato lo sviluppo? (naturalmente con la tempistica suggerita dalla KODAK).
Ora ho in macchina una PAN F plus 50.
DOMANDA: quali altri negativi posso provare con grana finissima?
GRAZIE.
.oesse.
QUOTE(alnegri @ Dec 14 2006, 07:21 AM) *


Grazie Bruno.
Approfitto di te, che credo sia un esperto di B/N.
Sono alle prime armi e mi sono convinto del B/N dopo avere visto dei negativi scansionati da un amico, di una TMAX (così riferito dall'amico) di 15 anni fa. Mi sono innamorato della grana che ho visto.
Ho preso il mio primo negativo TMAX 100 che ho sviluppato con il rivelatore TMAX e fisaggio TMAX, ma non ho ottenuto una grana uniforme come quella che avevo visto.
DOMANDA: è cambiata la pellicola od ho sbagliato lo sviluppo? (naturalmente con la tempistica suggerita dalla KODAK).
Ora ho in macchina una PAN F plus 50.
DOMANDA: quali altri negativi posso provare con grana finissima?
GRAZIE.


la grana dipende non solo dalla pellicola ma anche molto dal tipo di sviluppo e dai tempi/temperature.
Puoi provare Ornano ST20 oppure Ilford Microphen. Dovresti chiedere al tuo amico che sviluppo aveva usato....

.oesse.
alnegri
QUOTE(.oesse. @ Dec 14 2006, 11:57 AM) *

la grana dipende non solo dalla pellicola ma anche molto dal tipo di sviluppo e dai tempi/temperature.
Puoi provare Ornano ST20 oppure Ilford Microphen. Dovresti chiedere al tuo amico che sviluppo aveva usato....

.oesse.


....a distanza di 15 anni non si ricorda; per la Pan F 50, consigliate il Mircophen, od il Kodak D 76?
.oesse.
QUOTE(alnegri @ Dec 14 2006, 12:16 PM) *


....a distanza di 15 anni non si ricorda; per la Pan F 50, consigliate il Mircophen, od il Kodak D 76?


E' buona norma segnare i dati di sviluppo per ogni negativo....ed anche per ogni stampa.
Circa la tua richiesta, non ti saprei consigliare.
Mi spiace.

.oesse.
Bruno L
Riguardo al discorso della grana, credo sia importante considerare anche i parametri impostati nella scansione (GEM per esempio) e la post-produzione, che possono ridurre o esaltare la grana. Le pellicole che hai citato, soprattutto la t-max hanno una grana particolare ridottissima (t-grain), quasi impercettibile.
Per la PanF e per le pellicole a bassa sensibilità in genere, non consiglierei il Microphen, che è studiato particolarmente per le pellicole ad alta sensibilità e si presta al tiraggio. Preferirei invece il D-76, ma ottimo per questa pellicola è il Tetenal Neofin Blu.

saluti
Bruno
alnegri
QUOTE(Bruno L @ Dec 14 2006, 01:29 PM) *

Riguardo al discorso della grana, credo sia importante considerare anche i parametri impostati nella scansione (GEM per esempio) e la post-produzione, che possono ridurre o esaltare la grana. Le pellicole che hai citato, soprattutto la t-max hanno una grana particolare ridottissima (t-grain), quasi impercettibile.
Per la PanF e per le pellicole a bassa sensibilità in genere, non consiglierei il Microphen, che è studiato particolarmente per le pellicole ad alta sensibilità e si presta al tiraggio. Preferirei invece il D-76, ma ottimo per questa pellicola è il Tetenal Neofin Blu.

saluti
Bruno

Grazie mille.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.