Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
_Mauro_
Ciao

Esiste già un thread sui ruderi di abitazioni abbandonate dall'uomo?

Ruderi di una base della Marina italiana durante la seconda guerra mondiale; per gli indigeni "il semaforo", sull'isola di S.Antioco.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

Mauro
giuliocirillo
molto bella......complimenti.

ne aggiungo una....

[attachmentid=67821]

è una scansione da dia........non ai massimi livelli tongue.gif

ciao
giulio

_Mauro_
Bella Giulio, perchè lo sfondo sfocato le conferisce una certa tridimensionalità. Dove è stata scattata?

Ciao

Mauro

p.s.: ho molte migliaia di diapositive, tutte belle intelaiate e nei loro contenitori... anni e anni di scatti (oltre vent'anni di invertibile) che però è troppo scomodo andare a cercare e ritrovarne una in particolare poi, non se ne parla... mi piacerebbe prendere uno scanner decente (e veloce) per scansionare le diapositive. Ora ne ho uno che produce un rumore (digitale, intendo, ma anche rumore in senso acustico) terribile. Tu che scanner utilizzi?
Ciao
domenico.achille
@ plinius: bella foto, molto suggestiva. Pollice.gif quasi in sintonia con la stagione dei presepi. biggrin.gif
PAS
Bell’idea questo thread Mauro e suggestiva la tua foto d’apertura.

QUOTE(plinius @ Dec 12 2006, 10:59 PM) *


p.s.: ho molte migliaia di diapositive, tutte belle intelaiate e nei loro contenitori... anni e anni di scatti (oltre vent'anni di invertibile) che però è troppo scomodo andare a cercare e ritrovarne una in particolare poi, non se ne parla... mi piacerebbe prendere uno scanner decente (e veloce) per scansionare le diapositive. Ora ne ho uno che produce un rumore (digitale, intendo, ma anche rumore in senso acustico) terribile. Tu che scanner utilizzi?


Penso sia un desiderio abbastanza diffuso tra chi fotografa da parecchi anni. Io mi sono preso un CoolscanV proprio per digitalizzare l’archivio di dia ma ora mi manca il tempo per fare le scansioni.
Ciao
smile.gif
_Mauro_
QUOTE(PAS @ Dec 15 2006, 12:10 AM) *

Bell’idea questo thread Mauro e suggestiva la tua foto d’apertura.
Penso sia un desiderio abbastanza diffuso tra chi fotografa da parecchi anni. Io mi sono preso un CoolscanV proprio per digitalizzare l’archivio di dia ma ora mi manca il tempo per fare le scansioni.
Ciao
smile.gif


uhmmm... come posso fare ad avere un'idea della qualità in uscita? Sono scottato dai pessimi risultati del mio scanner (rumore digitale terrificante, dettagli al minimo, colori totalmente stravolti). Puoi inviarmi (tyranno@tin.it) o postare un esempio di diapositiva scansionata a risoluzione confrontabile con quella di una foto da fotocamera digitale? Un paesaggio, per esempio... anche se pesa alcuni Mb non importa. Vorrei farmi un'idea della differenza di scansione e di qualità tra uno scanner scarso (il mio) e un coolscan (come il tuo). Spero di non chiedere troppo... a primavera potrei farmi un regalino...
A proposito quanto cos... ehmm... mi informerò...

ciao

Mauro
giuliocirillo
QUOTE(plinius @ Dec 12 2006, 08:59 PM) *

Bella Giulio, perchè lo sfondo sfocato le conferisce una certa tridimensionalità. Dove è stata scattata?

Ciao

Mauro

p.s.: ho molte migliaia di diapositive, tutte belle intelaiate e nei loro contenitori... anni e anni di scatti (oltre vent'anni di invertibile) che però è troppo scomodo andare a cercare e ritrovarne una in particolare poi, non se ne parla... mi piacerebbe prendere uno scanner decente (e veloce) per scansionare le diapositive. Ora ne ho uno che produce un rumore (digitale, intendo, ma anche rumore in senso acustico) terribile. Tu che scanner utilizzi?
Ciao


ciao mauro,

è stata fatta vicino maiori (costiera amalfitana)

io, per quanto riguarda le dia, ho il tuo stesso problema tantissime dia che vorrei scansionare, lo scanner che ho utilizzato è un epson piano, infatti la qualità come dicevo non è prorpio il massimo, anzi.
come te con questo scanner (tranne che per le stampe) non riesco ad ottenere risultati che si avvicinino almeno al discreto.

ciao
giulio
domenico.achille
un mio contributo. si tratta i un antico "pastillaro" (ovvero un opificio in cui si lavoravano le castagne) fotografato nel comune di Sersale, nella pre-sila catanzarese. spero piaccia. Saluti a tutti

IPB Immagine


PAS
QUOTE(plinius @ Dec 15 2006, 01:41 AM) *

uhmmm... come posso fare ad avere un'idea della qualità in uscita? Sono scottato dai pessimi risultati del mio scanner (rumore digitale terrificante, dettagli al minimo, colori totalmente stravolti). Puoi inviarmi (tyranno@tin.it) o postare un esempio di diapositiva scansionata a risoluzione confrontabile con quella di una foto da fotocamera digitale? Un paesaggio, per esempio... anche se pesa alcuni Mb non importa. Vorrei farmi un'idea della differenza di scansione e di qualità tra uno scanner scarso (il mio) e un coolscan (come il tuo). Spero di non chiedere troppo... a primavera potrei farmi un regalino...
A proposito quanto cos... ehmm... mi informerò...

ciao

Mauro


Ciao Mauro
C’è sempre la soluzione di fotografare le dia con DSRL, soluzione apparentemente di ripiego ma che dà risultati decisamente migliori rispetto allo scanner piano e solo poco al di sotto di quelli ottenibili con Coolscan.
Occorre ovviamente un buon obiettivo macro.
Prima dell’acquisto del CoolscanV ho utilizzato la D70 montata su soffietto con slide copier. Il tutto su cavalletto e puntato verso la luce solare.
Ho preferito la luce solare rispetto al flash in trasparenza dietro al vetro bianco dello slide copier in quanto con il flash ho spesso rilevato un eccessivo aumento del contrasto (dipende dalla dia originale), difficile poi da attenuare in p.p. mantenendo una qualità accettabile.
Ovviamente il soffietto non è indispensabile, può essere sostituito da un paraluce che schermi le luci spurie. Indispensabile invece è un buon vetro bianco diffusore posto tra la fonte di luce e la dia.

Posso inviarti (questa sera) un esempio di dia scansionata con CoolscanV e di una ri-fotografata con D70, ma posso anticiparti che la differenza qualitativa tra le due su file jpeg compresso non è rilevabile.
Meglio valutare la differenza in stampa.
Per prova ho stampato tempo fa in 50 X70 files ricavati da dia digitalizzate con D70 ed i risultati sono stati ottimi.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.