Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
_Mauro_
Ciao

Per la prima volta apro una discussione che è poi una richiesta d'aiuto... forse qualcuno saprà che lavoro per diverse case editrici... e spesso procuro io stesso le immagini per illustrare i miei testi. Ora... devo scrivere una sezione dove parlo dello scioglimento dei ghiacciai... facile, meno facile è trovare un ghiacciaio di cui si dispone di almeno due immagini, ad alta risoluzione, scattate a qualche anno di distanza, in cui insomma sia visibile e osservabile l'arretramento del fronte, dovuto al riscaldamento globale. Avevo pensato a un ghiacciaio particolare, come il Calderone del Gran Sasso, oppure al più grande ghiacciaio alpino, quello dell'Aletsch, oppure del Rodano, o qualunque ghiacciaio di cui sia possibile avere due immagini in situazioni differenti, a distanza di anni, e informazioni sufficienti a scriverci sopra una pagina stampata (circa 3000-4000 battute). Qualcuno può aiutarmi (con le due foto, intendo)? Il compenso consisterà ... nel vedere la propria (o le proprie) foto pubblicate in un libro, di una grande casa editrice (non dico quale, ma è... la più grande...): bisogna tuttavia autorizzare (anche a voce) l'uso della foto, darne insomma la disponibilità... non è una cosa fuori dal mondo. Comunque... se qualcuno può darmi una mano, avanti...

grazie mille in anticipo

Mauro
reefaddict
Non riesco ad aiutarti più di tanto, ma credo che molte persone abbiano foto del ghiacciaio del Pre de Bar (val Ferret, Val d'Aosta) che ahimé si ritira continuamente. E' un ghiacciaio fotogenico perché ci si arriva facilmente, vecchi e bambini compresi. Se ti serve io ho scatti discretamente buoni del 2006, magari trovi qualcuno che ha scatti più vecchi e.. voilà.

Felix B.
Hai provato a contattare qualche comunita' scientifica che tiene sotto osservazione questo fenomeno?....credo che in Italia ne esistano alcune.

Un tempo sul forum c'era un certo Andrea Taurisano, validissimo fotografo...e credo ricercatore, che di ghiacci se ne intendeva un bel po' visto il tempo che trascorreva in Groenlandia. Chissa'....

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.