Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Wendigo
Io possiedo un SB 600, ho visto che NG e altre caratteristiche a parte, l'SB 800 possiede anche un panello riflettente bianco estraibile, assente nell SB600, mi chiedevo (anzi vi chiedevo biggrin.gif ) se tenendo il lampeggiatore rivolto in avanti nella posizione normale ed estraendo il pannello, può essere utile per riflettere la luce sul soggetto a distanza ravvicinata /macro non troppo spinta (stile SB 27 intendo) , smorzando magari le ombre che si creerebbero proiettando la luce solo da un punto?
Nel caso potrebbe rendere ancora più interessante l'upgrade...
Grazie in anticipo,
Ciao,

Silvio

Wendigo
Mi sa che ho scritto una porcheria...
hmmm.gif

Silvio
giannizadra
Direi che non è utile allo scopo, Silvio: riflette (parzialmente) la luce sul soggetto solo con la parabola piegata verso l'alto.

Per altri motivi, ti consiglio ugualmente l'upgrade.
gandalef
mi sorge una domanda. Premetto che a volte utilizzo entrambi SB800 e SB600 (una volta anche l'SB27 con servocellula) staccati dalla macchina per le riprese macro. A questo punto non sarebbe meglio utilizzare un solo flash (SB800) con diffusore (il cupolino bianco in dotazione) e regolare la potenza in manuale, magari in lampo riflesso su qualche superficie, sia per schiarire le ombre che per puntarlo in modo diretto sul soggetto?

Gandy
Wendigo
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 06:53 PM) *

Per altri motivi, ti consiglio ugualmente l'upgrade.


Mi rendi curioso,
io non sono esperto dell'uso del flash (si sarà capito credo).
Al di là del NG e del fatto che può fare da master oltre che da slave, cosa giustificherebbe l'upgrade?
Ciao,

Silvio

PS ho visto qualche giorno fa ad un meeting un reporter con D2H e SB 800 scattare come dici tu, parabola angolata in alto e pannellino fuori, da lì mi era venuto il dubbio.
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Dec 12 2006, 09:03 PM) *

Mi rendi curioso,
io non sono esperto dell'uso del flash (si sarà capito credo).
Al di là del NG e del fatto che può fare da master oltre che da slave, cosa giustificherebbe l'upgrade?
Ciao,

Silvio

PS ho visto qualche giorno fa ad un meeting un reporter con D2H e SB 800 scattare come dici tu, parabola angolata in alto e pannellino fuori, da lì mi era venuto il dubbio.



Il motivo principale del mio consiglio è la potenza dell'emissione (non necessaria a un macrofotografo, come m'insegni);
il secondo era la possibilità di usarlo come master con maggiori opzioni del flashettino (eventualmente) incorporato;
Il terzo, la gamma più vasta di informazioni a display (dal campo utile, al..resto).

E tante altre piccole cose..lunghe da elencare.

andreabo
QUOTE(Wendigo @ Dec 11 2006, 10:01 AM) *

Io possiedo un SB 600, ho visto che NG e altre caratteristiche a parte, l'SB 800 possiede anche un panello riflettente bianco estraibile, assente nell SB600, mi chiedevo (anzi vi chiedevo biggrin.gif ) se tenendo il lampeggiatore rivolto in avanti nella posizione normale ed estraendo il pannello, può essere utile per riflettere la luce sul soggetto a distanza ravvicinata /macro non troppo spinta (stile SB 27 intendo) , smorzando magari le ombre che si creerebbero proiettando la luce solo da un punto?
Nel caso potrebbe rendere ancora più interessante l'upgrade...
Grazie in anticipo,
Ciao,

Silvio


Se parli di riprese a 10 cm. dalla lente un minimo di riflessione verso il basso del pannellino bianco può servire, ma non ti consiglio di usare il flash sulla macchina in macro; visto che hai macchine compatibili con il CLS basta una staffa da pochi euro per ottenere risultati molto diversi.
Comunque se vuoi provare l' effetto del pannellino bianco puoi costruirtelo anche per l' SB600, basta un pezzetto di plastica bianca e un paio di forbici.

Ciao

Andrea
andreabo
QUOTE(gandalef @ Dec 12 2006, 07:25 PM) *

mi sorge una domanda. Premetto che a volte utilizzo entrambi SB800 e SB600 (una volta anche l'SB27 con servocellula) staccati dalla macchina per le riprese macro. A questo punto non sarebbe meglio utilizzare un solo flash (SB800) con diffusore (il cupolino bianco in dotazione) e regolare la potenza in manuale, magari in lampo riflesso su qualche superficie, sia per schiarire le ombre che per puntarlo in modo diretto sul soggetto?

Gandy


Usando un solo flash mi trovo bene in TTL, mentre se ne uso due, a volte per ottenere effetti particolari, vado in manuale.
Per quanto riguarda il diffusore dipende da che risultato vuoi ottenere e cosa ti piace; non sempre servono ombre morbide, anche se però il diffusore aiuta molto a non bruciare quando ci sono forti contrasti.
In macro poi più il soggetto è piccolo meno servono; la parabola di un flash portatile sta ad una mosca come un bank da 2x3 sta ad una persona...

Ciao

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.