Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
pete
Detto che il AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D è fuori portata, per completare il mio parco ottiche (D200 +12-24+50 1.4 + 18-200 vr) nel medio alla ricerca di un'ottica luminosa per interni sono indeciso su queste due. Prezzo simile e abbordabile.

AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D

AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D

La prima mi darebbe un po' più di copertura; la seconda più qualità(?)
Chi mi aiuta?

grazie.gif
alexb61
Ciao, non conosco il 35-70, possiedo il 24-85 e sono molto contento: obiettivo nitido, puoi anche fare macro dato che arriva a un rapporto di 1:2
Ciao

alkex
giuliocirillo
ciao, quelle che elenchi sono due buone ottiche.
io però ti consiglierei il 35-70 sembra essere un gradino più su.
tra l'altro tu possiedi il 12-24, quindi arrivare al 28 non ti è cosa importantissima, e poi come tuttofare hai anche il 18-200 che non è male.

ciao
giulio
giannizadra
Sono due ottime scelte: la differenza qualitativa a favore del 35-70 c'è, ma non è sostanziale.

Più versatile il 24-85, che otretutto arriva all' 1:2, più robusto e luminoso alle focali "lunghe il 35-70.
mbfoto
QUOTE(pete @ Dec 10 2006, 11:22 AM) *

Detto che il AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D è fuori portata, per completare il mio parco ottiche (D200 +12-24+50 1.4 + 18-200 vr) nel medio alla ricerca di un'ottica luminosa per interni sono indeciso su queste due. Prezzo simile e abbordabile.

AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D

AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D

La prima mi darebbe un po' più di copertura; la seconda più qualità(?)
Chi mi aiuta?

grazie.gif

Il 24-85 è eccellente e per il ritratto a 85 da risultati di ottimi.

Massimiliano
TeoVen
Ciao, il 35-70, anche se ha qualche anno, era, ed e', un'ottica pro... inoltre c'e' anche qui la funzione macro, pero' non so a che rapporto di riproduzione arriva...

Il 24-85 non lo conosco, pero' e' IF e, presumo, avra' un AF un po' piu' veloce dell'altro.

In ogni caso, sono sicuro che Gianni sapra' chiarire le mie mancanze... smile.gif
blurain71
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 11:34 AM) *

Sono due ottime scelte: la differenza qualitativa a favore del 35-70 c'è, ma non è sostanziale.

Più versatile il 24-85, che otretutto arriva all' 1:2, più robusto e luminoso alle focali "lunghe il 35-70.


Gianni mi è tornato dalla riprazione il mio "vecchio" AF Nikkor 28-70 f/3,5-4,5 ed eccomelo adesso nuovamente disponibile in tutto il suo splendore smile.gif

E' un'ottica che insieme alla mia cara F-801s ha saputo regalarmi grandissime soddisfazioni. Ritieni che possa reggere un mero ed ipotetico confronto con il più recente AF 24-85 f/2,8-4,0 D? Ovviamente, non basandosi sul fattore luminosità massima, ove lo scarto non mi sembra granché significativo, dopotutto.

Se mi trovassi a sostituire il 28-70, a questo punto potrei anche fare il passo per il DX 17-55 f/2,8 ohmy.gif quantunque venga a creare una parziale sovrapposizione col 12-24.

Saluti e buone foto smile.gif
Francoval
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 11:34 AM) *

Sono due ottime scelte: la differenza qualitativa a favore del 35-70 c'è, ma non è sostanziale.

Più versatile il 24-85, che otretutto arriva all' 1:2, più robusto e luminoso alle focali "lunghe il 35-70.


Quoto Gianni. Nel tuo caso, pur essendo io un fautore assoluto del 35-70, consiglio il 24-85 per la sua assoluta versatilità. E comunque sono perfettamente d'accordo che nelle focali comune questo non perda quasi nulla.

QUOTE(mbfoto @ Dec 10 2006, 06:16 PM) *

Il 24-85 è eccellente e per il ritratto a 85 da risultati di ottimi.

Massimiliano

Beh!, non è il massimo per il ritratto: l'apertura relativa a 85 mm. è troppo piccola. Già se fosse a 2,8 avrebbe delle limitazioni. Ottimo compromesso sarebbe un 85/1,8 reperibile d'occasione a prezzi vantaggiosi. Certo che potendo spendere la perfezione dell'85/1,4 è inavicinabile.
giannizadra
QUOTE(blurain71 @ Dec 10 2006, 08:19 PM) *

Gianni mi è tornato dalla riprazione il mio "vecchio" AF Nikkor 28-70 f/3,5-4,5 ed eccomelo adesso nuovamente disponibile in tutto il suo splendore smile.gif

E' un'ottica che insieme alla mia cara F-801s ha saputo regalarmi grandissime soddisfazioni. Ritieni che possa reggere un mero ed ipotetico confronto con il più recente AF 24-85 f/2,8-4,0 D?


Li ho usati entrambi, mai però insieme a confronto.
Il 28-70/3,5-4,5 solo su pellicola, il 24-85 anche in digitale.

Nitido e brillante il 24-85 su entrambi i supporti, buono (ma a un livello inferiore) il "vecchio" 28-70 su pellicola. A parte la forte distorsione a 28mm, trovavo "piatta" la resa cromatica. Molto buona invece la nitidezza, anche ai bordi.

Ti consiglierei di usarlo, anche sul sensore, e di pensare a un eventuale cambio solo se non ti soddisferà.
Giallo
Tra i due del titolo, io sono sicuramente per il 24-85/2.8-4; li ho avuti entrambi, e trovo che il 35-70/2.8, pur ottimo, sia ormai superato dagli...avvenimenti.
Oggi un'escursione di zoomata 2X ha senso per lunghezze focali estreme (12-24 o 200-400) ma non consente di coprire adeguatamente il range delle focali intorno al "normale": e per tanto così, un bel 50/1.4, quattro volte più luminoso e qualitativamente superiore, è a mio avviso preferibile.

smile.gif
cuomonat
Presi il 24/85 2.8-4 leggendo i suggerimenti di Giallo e GZ, ma solo come soluzione provvisoria in attesa di uno zoom dalle caratteristiche più professionali, ma di escursione focale simile, che però Nikon non si decide ancora a mettere in vendita.
E' l'obiettivo che tengo montato fisso sulla D200, sostituito quasi esclusivamente dal 12/24.
Continua a sorprendermi per la costanza qualitativa a tutte le focali, diaframmi e condizioni di luce. Forse non eccelle in nessuna di quelle caratteristiche che fanno preferire uno zoom professionale, in compenso non mi è ancora capitato di riscontrare artefatti o difetti inattesi. Inoltre è molto compatto, non ho mai riscontrato riflessi fastidiosi ed ha un'utile funzione macro che arriva al ragguardevole rapporto 1:2; soffre di scarsa planeità di campo alla distanza più ravvicinata, ma se non si devono riprodurre documenti e oggetti bidimensionali, diaframmando non si avverte il problema.
L'unica cosa che posso addebitare al progetto è l'estetica che insieme alla presenza di lenti ibride non mi tranquillizza sulla durata e robustezza dell'insieme. Non è tropicalizzato e la maf manuale è sconsigliabile a causa della ghiera ridicola.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 11 2006, 12:42 PM) *

Non è tropicalizzato e la maf manuale è sconsigliabile a causa della ghiera ridicola.


Forse intendevi "a causa della ghiera dall'escursione (corsa) ridicola".
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 11 2006, 12:45 PM) *

Forse intendevi "a causa della ghiera dall'escursione (corsa) ridicola".
smile.gif

Sicuramente, ma anche la ghiera stessa, in se, è assurda per come è piccola e imprecisa.
Per quanto attiene alla resa ottica non mi sono mai pentito dell'acquisto e sono grato a chi me lo ha consigliato smile.gif .
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 11 2006, 12:52 PM) *

Sicuramente, ma anche la ghiera stessa, in se, è assurda per come è piccola e imprecisa.
Per quanto attiene alla resa ottica non mi sono mai pentito dell'acquisto e sono grato a chi me lo ha consigliato smile.gif .


Mah, ti dirò, certo non ha la fluidità o la precisione di un Ais, però è più che altro questione di abitudine: l'ho usato alquanto anche con la FM2 e non è stato poi un gran dramma, anche se il contrasto tra la granitica fotocamera ed il .... tollerante obiettivo in policarbonato era evidente.
Ma i risultati - ed è quel che conta - ci sono stati, e positivi.
Buona luce
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 11 2006, 12:56 PM) *

...è più che altro questione di abitudine...
Ma i risultati - ed è quel che conta - ci sono stati, e positivi.
Buona luce
smile.gif

Vero, ma quando lo monto subito dopo il 12/24 immancabilmente la ghiera mi gira pericolosamente sulle dita durante la maf. Poi rimedio spostando un pò le dita.
Comunque, secondo me, la meccanica non è assolutamente al livello della resa ottica. Di gran lunga preferibile la meccanica del 24/120 VR o perfino del 18/70 DX, sempre restando nella stessa fascia.
Immagino sia proprio l'economia della realizzazione meccanica a giustificarne il prezzo a fronte della resa ottica.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 11 2006, 01:12 PM) *

Comunque, secondo me, la meccanica non è assolutamente al livello della resa ottica. Di gran lunga preferibile la meccanica del 24/120 VR o perfino del 18/70 DX, sempre restando nella stessa fascia.
Immagino sia proprio l'economia della realizzazione meccanica a giustificarne il prezzo a fronte della resa ottica.


D'accordo, ma questo è un obiettivo che vale di più di quanto sembra, anche dal punto di vista meccanico.
La ghiera che non si disimpegna in AF dà fastidio, d'accordo, ma la realizzazione dell'ottica, a dispetto delle apparenze e della relativa leggerezza, non è affatto male. L'ho usato a lungo e non ho percepito alcun gioco o cedimento.

Certo, non ci ho piantato chiodi nel muro, ma non è così approssimativo come sembra. E del resto, visto che tu lo stai usando tuttora, lo potrai confermare.

Buona luce

smile.gif
almafer
secondo me dipende anche da che tipo di foto fai e quando, se ti serve luminosità per esempio, ti ci vuole il 35-70
nel mio caso, ho notato che uso molto le focali dal 35 al 70 e fotografo spesso in condizioni di scarsa luce, facendo due conti sulla qualità e il costo mi sono diretto verso il 35 70 f 2.8
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 11 2006, 01:24 PM) *

D'accordo, ma questo è un obiettivo che vale di più di quanto sembra...

Buona luce

smile.gif

E' proprio quanto cerco di affermare. La ghiera di maf rappresenta l'unica mia perplessità. Quanto alla robustezza non mi esprimo, anzi, considerato che è l'obiettivo che utilizzo di più proprio nelle situazioni di maggiore stress per l'attrezzatura, devo dire che non ho ancora riscontrato cedimenti.
Il fatto che la maf rallenti parecchio se metto a fuoco verso l'alto non so se è dovuto al peso dei gruppi ottici in movimento o alla meccanica dell'elicoide... ma sono quisquilie.
blurain71
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 09:06 AM) *

Li ho usati entrambi, mai però insieme a confronto.
Il 28-70/3,5-4,5 solo su pellicola, il 24-85 anche in digitale.

Nitido e brillante il 24-85 su entrambi i supporti, buono (ma a un livello inferiore) il "vecchio" 28-70 su pellicola. A parte la forte distorsione a 28mm, trovavo "piatta" la resa cromatica. Molto buona invece la nitidezza, anche ai bordi.

Ti consiglierei di usarlo, anche sul sensore, e di pensare a un eventuale cambio solo se non ti soddisferà.


Molto chiaro Gianni. Con la F-801s ho avuto sempre buoni risultati cromatici, ma è anche vero che contribuivano (e non poco!) le pellicole che utilizzavo (Velvia 50, Fujichrome 50D, Fujichrome 100D).

Seguirò sostanzialmente il consiglio di testarlo sul digitale, anche se continua a rimanermi più d'una perplessità... hmmm.gif ...più che altro di allineamento qualitativo delle immagini a quelle prodotte ad esempio col 12-24... Vedrò pertanto di trarne le migliori conclusioni solo all'esito dei miei tests. Intanto, grazie smile.gif

Saluti.
pete
Grazie e tutti. Non ho comunque ancora deciso e quindi se qualcuno vuole aggiungere la sua è benvenuto.
andreasonia01052009
Io propenderei per il 35-70 anche perchè ihai già ilo 12-24.

E fare uno sforzo e aspettare e poi prendere il 28-70? era solo un idea. Devi valutare tu comunque questo è il mio parere.
Se non puoi o non vuoi aspettare 35-70.
noname
prima del 28-70 il 35-70 era il migliore "zoom normale" di casa nikon.
Rispetto al suo successore cede 7mm sul versante grandangolo, ma tu hai il 12-24 smile.gif

Saluti
massicricco
Quoto Gianni e Giallo smile.gif ! E li ringrazio a suo tempo per avermlo consigliato: il 24-85 2.8-4 è un obiettivo straordinario.

Non brilla certo per estetica (sembra "obeso"), ma la qualità è eccellente a tutte le focali. Anche con la esigentissima Nikon D-200, che mi ha costretto a vendere il 24-120 VR perché non all'altezza del nuovo sensore, il 24-85 si è sempre comportato bene.

La settimana scorsa l'ho utilizzato per una serie di ritratti in interno e devo dire che mi ha sorpreso, anche sullo sfuocato (non dimentichiamoci che il 24-85 ha il diaframma circolare a 9 lamelle, caratteristica professionale)!

Insomma, pur apprezzando l'ottimo 35-70, ritengo anche io più versatile il 24-85 biggrin.gif !
cuomonat
QUOTE(blurain71 @ Dec 11 2006, 08:46 PM) *

...continua a rimanermi più d'una perplessità... hmmm.gif ...più che altro di allineamento qualitativo delle immagini a quelle prodotte ad esempio col 12-24...
Saluti.

Alla focale 24mm f4 si comporta benissimo... l'unico pericolo sta nel fatto che potrebbero crollare molte certezze riguardo le performances del 12/24 smile.gif .
Lucabeer
QUOTE(cuomonat @ Dec 12 2006, 10:44 AM) *

Alla focale 24mm f4 si comporta benissimo... l'unico pericolo sta nel fatto che potrebbero crollare molte certezze riguardo le performances del 12/24 smile.gif .


Trovi? Personalmente il 12-24 alla massima focale mi piace molto: ben corretto, nitido e pulito. Anche altri fotografi ritengono che il 12-24 a 24mm sia ottimo (c'è chi dice sia addirittura meglio del 24/2.8, ma lì ci andrei cauto). Avesse a 12mm la stessa qualità che ha a 24 (per i miei gusti praticamente perfetta) farei i salti di gioia...


cuomonat
QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2006, 11:33 AM) *

Trovi?
...

Eh si smile.gif .
Il 12/24, che ho ed uso, è ottimo. Ma il 24/85 non me lo fa rimpiangere quando lo uso a 24mm.
E' più morbido, più nitido e parte da f2.8. Con la funzione di riduzione delle aberrazioni attivata in Capture risulta correttissimo: il 12/24 invece mentiene ancora un pò di sfrangiature colorate.
Al centro preferisco il 24/85; ai bordi siamo lì. Migliore il 24/85 per la vignettatura; migliore il 12/24 per la distorsione, ma di poco.
Giallo
12-24, a 24mm.
Immagine completa e crop di un angolo.
Buona luce
smile.gif

...e crop centro.
Giallo
Ho trovato anche queste, sempre a 24mm da 12-24Dx.
smile.gif
[attachmentid=67774][attachmentid=67776][attachmentid=67775]
cuomonat
Dico solo che il 24/85 in particolarissime condizioni (eh-eh...) non tradisce.
Approfittando del maestrale ti dedico questa:
[attachmentid=67789]
E non mi dire che il mio 12/24 ha problemi perché non è vero. Questo è solo un test casalingo che dimostra a me che il mio 24/85 a 24mm è più morbido ma più nitido del mio 12/24 alla stessa focale, diaframma ecc. e nelle stesse condizioni di luce su cavalletto. Non è la prima volta che eseguo questa prova, ma era da tanto che non la facevo.

Tanta buona luce smile.gif e grazie.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 12 2006, 02:44 PM) *

E non mi dire che il mio 12/24 ha problemi perché non è vero.


Non ti dico nulla del tuo 12-24: si vede che il mio 24-85 a 24 è risultato leggermente peggiore del mio 12-24 a 24: ma in ogni caso mi pare che siamo di fronte a due eccellenti obiettivi, e tanto mi basta.

Sai, a buttar lì certe frasi, poi, alcuni fan presto a pensare che il 12-24 fa pietà, etc.etc.

Così ho postato preventivamente un paio di scatti che mi sembra dimostrino che non è così, punto e basta, non volevo controbattere il tuo giudizio suoi tuoi obiettivi: anche perchè questo 3D riguarda giustamente il 24-85 e non il 12-24.

Buona luce

smile.gif

cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 12 2006, 03:03 PM) *

Non ti dico nulla del tuo 12-24...
Buona luce

smile.gif

Mi sono permesso di proporre questa "specie di test" soltanto perché non ho trovato immagini idonee (come le tue) a supportare quanto dicevo.
Statisticamente ho notato, mentre cercavo tra i files, che la maggior parte delle immagini a 24mm le ho eseguite con il 12/24 e si tratta per lo più di soggetti "tridimensionali", per intenderci, non muri.

Spero che le mie intenzioni non siano state fraintese smile.gif .
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 12 2006, 03:24 PM) *

Spero che le mie intenzioni non siano state fraintese smile.gif .

No, assolutamente, almeno per quel che mi riguarda.
Buona luce!
Pollice.gif
ringhiobd
Possiedo il 24-120, 24-85 e il 35-70 2,8. Normalmente, per uscite disimpegnate uso il 24-120 per la sua maggiore escursione focale, uso il 24-85 se ricerco una migliore qualità abbinata ad una focale acora sufficientemente grandangolare e il 35-70 quando non voglio compromessi sulla qualità. Non sono un maniaco dei test e delle mire ottiche e devo dire che non trovo particolari differenze qualitative tra i primi due, forse una maggiore morbidezza del primo che però con NX o Photoshop recupero facilmente. Il 35-70 lo ritengo di un'altra categoria: certamente, per quanto riguarda la resa ottica, non è inferiore al 28-70 F2,8, verso il quale perde solo per minore versatilità e velocità dell'autofocus.
TeoVen
QUOTE(ringhio46 @ Dec 12 2006, 04:37 PM) *

Possiedo il 24-120, 24-85 e il 35-70 2,8. Normalmente, per uscite disimpegnate uso il 24-120 per la sua maggiore escursione focale, uso il 24-85 se ricerco una migliore qualità abbinata ad una focale acora sufficientemente grandangolare e il 35-70 quando non voglio compromessi sulla qualità. Non sono un maniaco dei test e delle mire ottiche e devo dire che non trovo particolari differenze qualitative tra i primi due, forse una maggiore morbidezza del primo che però con NX o Photoshop recupero facilmente. Il 35-70 lo ritengo di un'altra categoria: certamente, per quanto riguarda la resa ottica, non è inferiore al 28-70 F2,8, verso il quale perde solo per minore versatilità e velocità dell'autofocus.


Da possessore del 24-120 non e' che stai facendo un gran complimento al 24-85... laugh.gif che non conosco.
Pero' ho il 35-70 e concordo sul fatto che siamo decisamente su un'altra categoria.

alcarbo
Il 24-85 ha anche la funzione macro ?

grazie alcarbo
macchiar
QUOTE(alcarbo @ Mar 8 2007, 03:52 PM) *

Il 24-85 ha anche la funzione macro ?

grazie alcarbo


Si, al di sopra di una focale minima (mi sembra 35mm se non ricordo male).

Ciao

Pino
alcarbo
Grazie.

Ho avuto e rivenduto il 28 (non 24)-85 ed aveva la macro.

Ma credo (da quel che leggo) che il 28-85 sia di molto inferiore (anche dai prezzi dell'usato) al 24-85 e lo stesso 35-70 2,8 di cui si discute.

grazie saluti alfredo
macchiar
Questo è il primo esempio che ho trovato di macro con il 24-85 (focale 52mm, 1/60 a tutta apertura f3.8).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pino
cuomonat
QUOTE(macchiar @ Mar 8 2007, 02:37 PM) *

Questo è il primo esempio che ho trovato ...

Pino

Pollice.gif
Arriva al rapporto 1:2 .
danielsann
Scusate se chiedo informazione circa un confronto con un altro brand, ma ho curiosita' di sapere ( non fatevi influenzare dal marchio non Nikon ) la differenza fra il Sigma 24-70/2.8 ultima versione ( EX DG MACRO ) e il 24-85/2.8-4 Nikon.

Grazie
Daniele ....#
mistercoki
Il 24-85 f2.8-4 è una lente ottima. Consente delle macro con rapporto 1:2 e spesso se la cava bene come unico obiettivo...
Saluti
Marco
Francoval
Ritornando al quesito iniziale e cioè il dubbio circa la scelta del 24-85/2,8-4 e del 35-70/2,8 ritenendoli due oggetti seri ed equivalenti inviterei, dato che non amo sprecare né soldi né mm. di focali, di abbinarli alle ottiche minori o superiori che si possiedono. Cioè, se si possiede ad esempio il 12-24 sarebbe da scegliere il 24-85. Se invece si dispone del 17-35, opterei per il 35-70. D'accordo che le sovrapposisizioni non disturbano, ma anzi! Però le ritengo comunque uno spreco. E comunque, la più bella sovrapposizione per il 17-35/2,8 sarebbe il 28-70/2,8. Ma certamente sarebbero 7 mm. doppi piuttosto costosi.
maurizioricceri
QUOTE(Francoval @ Mar 9 2007, 07:47 PM) *

Ritornando al quesito iniziale e cioè il dubbio circa la scelta del 24-85/2,8-4 e del 35-70/2,8 ritenendoli due oggetti seri ed equivalenti inviterei, dato che non amo sprecare né soldi né mm. di focali, di abbinarli alle ottiche minori o superiori che si possiedono. Cioè, se si possiede ad esempio il 12-24 sarebbe da scegliere il 24-85. Se invece si dispone del 17-35, opterei per il 35-70. D'accordo che le sovrapposisizioni non disturbano, ma anzi! Però le ritengo comunque uno spreco. E comunque, la più bella sovrapposizione per il 17-35/2,8 sarebbe il 28-70/2,8. Ma certamente sarebbero 7 mm. doppi piuttosto costosi.


quoro in pieno.... Pollice.gif
alcarbo
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 9 2007, 08:53 PM) *

quoto in pieno.... Pollice.gif



quindi, cercando di riepilogare per me gli interventi

1 a parte l'abbinamento (con 12-24 il 24-85 e il 35/70 con il 17-35)

2 il 35/70 quel che perde in versatilità rispetto al 24-85 lo guadagna effettivamente in notevole maggiore qualità come dice taluno ?
oppure quasi si equivalgono ?

Nella discussione ci sono già vari pareri di fatto discordanti che mi fa pensare che la risposta sia sostanzialmente positiva.

Il salto (anche di prezzo) si ha solo con il 28/70 2,8
salvari
Ho da qualche mese il 24-85 f2.8-4 e secondo il mio modestissimo parere è un'ottima lente con una resa dei colori eccezionale.
Ti posto una foto d'esempio, niente di particolare, solo per farti capire la qualità dell'obbiettivo.
Saluti
[attachmentid=74590]
ringhiobd
QUOTE(alcarbo @ Mar 10 2007, 10:11 AM) *



2 il 35/70 quel che perde in versatilità rispetto al 24-85 lo guadagna effettivamente in notevole maggiore qualità come dice taluno ?
oppure quasi si equivalgono ?




IL 35-70 è effettivamente su un altro piano rispetto al 24-85 ( io li ho entrambi e ho potuto verificarlo più di una volta ), ma il 24-85 è più comodo perchè parte da una focale più grandangolare ed arriva ad una focale più tele. Il primo è un 2x, il secondo un 3,5x e già questo fatto giustifica la diversa qualità globale.
Il primo inoltre ha un'apertura fissa a 2,8 tra l'altro ben sfuttabile data la qualità intrinseca dell'obbiettivo. L'uso specifico si questo obbiettivo, sul digitale, penso possa essere la ritrattistica ( corriponde a un 52-105 sull'analogico ) in quanto la focale di partenza mi pare troppo poco grandangolare, sul digitale, per farne un versatile tutto-fare.
Vedi un po' tu quale scegliere ora che credo di averti ben confuso le idee.
alcarbo
QUOTE(ringhio46 @ Mar 10 2007, 12:43 PM) *

IL 35-70 è effettivamente su un altro piano rispetto al 24-85 ( io li ho entrambi e ho potuto verificarlo più di una volta ), ma il 24-85 è più comodo perchè parte da una focale più grandangolare ed arriva ad una focale più tele. Il primo è un 2x, il secondo un 3,5x e già questo fatto giustifica la diversa qualità globale.
Il primo inoltre ha un'apertura fissa a 2,8 tra l'altro ben sfuttabile data la qualità intrinseca dell'obbiettivo. L'uso specifico si questo obbiettivo, sul digitale, penso possa essere la ritrattistica ( corriponde a un 52-105 sull'analogico ) in quanto la focale di partenza mi pare troppo poco grandangolare, sul digitale, per farne un versatile tutto-fare.
Vedi un po' tu quale scegliere ora che credo di averti ben confuso le idee.


In effetti le idee erano e restano confuse per cui, avendoli trovati entrambi usati a buon prezzo, li ho presi entrambi (come altri sopra).
Ora li provo bene e poi ........................ quando posso se trovo li vendo e prendo il 28/70 2,8-.
danielsann
QUOTE(alcarbo @ Mar 10 2007, 03:01 PM) *

In effetti le idee erano e restano confuse per cui, avendoli trovati entrambi usati a buon prezzo, li ho presi entrambi (come altri sopra).
Ora li provo bene e poi ........................ quando posso se trovo li vendo e prendo il 28/70 2,8-.

Eventualmente poi, il 24-85 te lo compro io smile.gif

....#
alcarbo
QUOTE(danielsann @ Mar 10 2007, 04:05 PM) *

Eventualmente poi, il 24-85 te lo compro io smile.gif

....#


Registro e prendo nota anche se mi sa che dovrai aspettare un pò perchè dopo recenti svenamenti il 28-70 resta se non un sogno per lo meno non prossimo. saluti (non finiamo OT o nel personale, faccio un PM a parte).
alcarbo
Un argomento a parte sul 35/70 (non mi pare OT).

Non ho mai avuto zoom a pom.pa (come il 35/70) se non un Tamron 100-300 per Nikon 30 anni fa.

Il modello che ho io ha una pom.pa che scorre troppo facilmente ed è facile spostarla durante l'uso.

Ho già letto che è un problema comune.

Volevo sapere (per chi lo ha) la pom.pa è così scorrevole anche da nuova oppure sta un pò più ferma ?

In altri termini è un "difetto" meglio caratteristica normale e tollerabile ?

grazie.gif saluti alfredo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.