Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
tembokidogo@libero.it
Ieri ho finalmente provato a fondo il 105 2.5 usato che ho "regalato" alla mia FE. Un certo effetto vedere insieme i due "vecchietti", lei con gli spigoli consumati che mostramo l'ottone, lui "massiccio" e robusto con la sua "forchetta" d'ordinanza...E mi sono ricordato della mia prima Nikon, che per la verità non era affatto mia...
"Lei" se ne stava sotto una campana di plexiglass, come gli obiettivi: enorme e insieme misteriosa, con quel suo Photomic nero sul corpo cromato...Sì, era una F2, solo un sogno per uno studente liceale che s'era appena "sudato" - grazie a lavoretti estivi) una Fujica 701 col cinquantino, un 28 e un 135 Soligor (quelli d'una volta, prodotti da Miranda)...
La F2 era del padre di un mio amico (che ora non c'è più, se l'è portato via un assurdo incidente), illustre primario e docente universitario. L'avevamo avuta in uso per realizzare un lavoro che stavamo portando avanti con il professore di Storia dell'Arte: un censimento delle chiese romaniche della zona, con tanto di rilevamenti delle planimetrie su lucido, viste laterali e frontali, e naturalmente una copiosa documentazione fotografica. Si partiva nel pomeriggio con la mia moto (Avevo una Guzzi 125 due tempi) e si giravano le pievi di campagna, armati di metro a nastro e reflex. Pellicola Ilford HP4 (la 5 non c'era ancora) che sbiluppavamo e stampavamo, su carta Ilford baritata che non smaltavamo, nel bagno di casa mia, col mio ingranditore polacco Krokus.
La mia prima Nikon (veramente mia) è arrivata un po' d'anno dopo: una FG20 cui sono seguite altre reflex, che ho cambiato più che altro per curiosità o per avere qualcosa in più, ma senza che nessuna di esse m'abbia mai deluso: qualche molta sono rimasto a piedi, è vero, ma la colpa è stata mia: quando salendo sul bus che da Madrid mi riportava alla pensioncina di Guadarrama mi sono lasciato scivolare dalla spalla la "301", atterrata col 35-70 sul selciato, o quando ho lasciato, nel Sahara algerino, che la sabbia bloccasse otturatore e leva di carica della FG20...
Voi direte: embè? Perchè ci racconti queste cose? Fatti tuoi!
Verissimo. Ma penso che alla fine, dietro alla scelta di ciascuno di noi (d'un nikonista d'annata come Claudio o d'un "newbye" alla sua prima reflex) ci siano tante storie individuali, ricordi, emozioni. Certo, alla fine la macchina fotografica non è altro che uno strumento fatto per lasciar passare la luce verso una pellicola (o un sensore), però...
Beh, io v'ho raccontato del mio "primo amore" nikonista...e voi?
Diego
Claudio Orlando
Ciao Diego, wink.gif
Non ricordo, data l'età laugh.gif , se ho già raccontato del mio primo corpo macchina Nikon, ma credo di sì, forse qualche mese fa. Anche in questo caso si tratta di una F2 pagata allora per uno che lavorava a saltelli rolleyes.gif uno sproposito: 400.000 lire, come dire due stipendi (miei), ma tant'è... era lei che volevo e lei comprai alla fine (molto alla fine laugh.gif ). Feci bene...ancora la uso, e con grande soddisfazione, dopo 26 anni di servizio continuo e senza particolari riguardi, se non quelli che si devono a qualsiasi oggetto cui si è attaccati da un sentimento strano e non spiegabile a parole.
Il salto dalle precedenti macchine usate, tutte telemetro di non eccessivo valore, fu notevole e cambiò il mio approccio alla fotografia. Fu con lei che cominciai ad indagare sui costumi della mia città e a coglierne quelli che per me erano gli aspetti ora importanti ora comici ora descrittivi. Passai insomma dalle sole foto delle vacanze, che ancora faccio perchè mi piacciono anche questo tipo di ricordi, a quello che ancora a distanza di tanti anni resta il mio modo di intendere la fotografia: fermare degli attimi che saranno in grado di riportarmi, come già accade, a ripensare a gesti, momenti, situazioni che forse senza quelle foto sarebbero finiti, come altre cose, nel limbo della dimenticanza. Forse sarà per questo credo, che non cambierò mai questo marchio, perchè per me fu l'inizio del mio amore per il nostro passatempo.
Pensa che ancora, quando devo fare un "certo" tipo di foto mi piace farle solo ed esclusivamente con lei. Chissà perchè!! huh.gif Mia moglie dice che quando la impugno cambio espressione, non so se sia vero o un suo modo per sfottermi, quel che è vero è che qundo la uso sento sensazioni diverse...forse sarà il suo inconfondibile, unico rumore di far scattare lo specchio cool.gif forse il suo aspetto severo, il suo peso che dopo un po' si fa "presente" e non ultimo...(qui si svela anche un po' del mio carattere fanatico laugh.gif ) l'espressione e i commenti di chi la vede ancora all'opera. Pollice.gif
Fedro
Del mio ingresso nel mondo Nikon ho due ricordi fortissimi...la prima nikon ch ho avuto e la prima nikon che.....non ho avuto....

Guidato nei miei primi passi nella fotografia ed indirizzato al mondo Nikon da due miei cari amici, uno con F3 e fe2, l'atro f801S decido di fare il grande passo (primi stipendi wink.gif )

Un altro mio amico decide di vendere la sua F4S!!!! impazzisco e comincio a risparmiare in ogni dove....ci sono quasi, lui me la tiene...poi il solito maledettissimo imprevisto, soldi che sfumano e così anche l'occasione sad.gif ....

Da qui la mia prima Nikon, con i soldi superstiti, F70, e tante soddisfazioni wink.gif

Certo che quella f4 mi sta ancora qui.......
sergiobutta
Anno 1969. Sto per partire per le ferie estive, in Francia, e mi prende la fregola di sostituire la mia Canon Pellix che non mi piace. Infarcito di teorie lette sulle riviste dell'epoca, il mitico Progresso Fotografico e, credo Fotografare, vado dal mio negoziante, per acquistare una Topcon. Restituisco la Canon con 50 e 135, compro la Topcon, con il 50 ed il 100 mm. Un bagno di sangue, ma dovevo partire... Ora o mai più.
Il negoziante, mi suggerisce di prendere una Nikon F, con 50 e 135, macchina professionale ma dalle riviste avevo capito....che Topcon era in quel momento il massimo. Il negoziante mi segnala anche la più facile reperibilità dei prodotti Nikon. Passano le vacanze, faccio buone foto, mi viene la voglia della macro. Ordino i tubi di prolunga, passa una settimana, due, tre .... Mi inc...zzo dico al ragazzo del negozio che sono poco seri, perche io ho speso ...ecc. ecc. Da uno sgabuzzino, esce la voce del proprietario che mi ricorda di avermi avvertito sulla difficile reperibilità degli accessori Topcon. Però,siccome sono vecchio cliente, è disponibile a ritirare tutto il corredo, al costo d'acquisto. Mi fido, ritiro una splendida Nikon F con Photomic, un 50 1.4, un 135, i tubi di prolunga (abbastanza costosi). Pago la differenza, comunque pesante, torno a casa emozionato, racconto a mia moglie che ho fatto un grande affare ..... Dopo 35 anni, ringrazio ancora quei tubi mai arrivati, il negoziante, la Nikon la cui F , è cresciuta nel tempo di suffisso F2, F3, F5, diventando da poco D100 ... E' vero, mi manca la F4. Fedro, tra un pò, ne acquisteremo 2.
gio

QUOTE
"newbye" alla sua prima reflex


Un'esperienza meno "vissuta" la mia ma la ricordo con molto piacere.

Semplicemente sono andato in negozio visto che la classica compatta con zoom non mi soddisfaceva più e, soprattutto, avevo voglia di avere una macchina mia.
Avevo appena letto il libricino della NG "Paesaggi" e mi sono cominciato a fare un po' di domande.
Una volta uscito dal negozio ancora non ero cosciente di ciò che avevo appena acquistato: il consiglio che ho chiesto è di quelli che i negozianti sentono spesso "vorrei qualcosa per iniziare, qualcosa da non dover cambiare subito perchè è troppo limitata".

Ora l' F65 mi accompagna da due anni e non sento il bisogno di sostituirla (anche se a volte la tradisco con la Coolpix tongue.gif e guardo le F80 con occhio maniacale blink.gif laugh.gif ) anzi al solo pensiero mi si spacca il cuore: le prime uscite a far foto con la morosa (presto spazientita dopo l'iniziale periodo di entusiasmo, ma il taccuino per segnare tempi e diaframmi non l'ha proprio digerito tongue.gif ) e i primi viaggi con lei, dove ho imparato a capirla e saperla apprezzare (la Fotocamera.gif non la morosa laugh.gif )
Ha subito molte angherie ma è ancora lì, fedele compagna d'avventure.

In dote poi ha portato questo bel forum... che volere di più?



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.