Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
roy
Sono in negozio,davanti al venditore che mi da la confezione.
Monto la macchina e finalmente la provo.
Primo scatto direi buono se non strabiliante.
Al secondo scatto mi rendo conto che se ingrandisco il file c'è qualcosa che non va.
Il famigerato effetto moirè Fulmine.gif Fulmine.gif .
Discutendo con il commesso si fa avanti un signore con una d100 in mano.Allora io gentilmente chiedo se mi fa scattare con la sua reflex.
Detto fatto ...stessa inquadratura (un po bruttina direi:angry: )ma del sig.moirè nessuna traccia.
Conclusioni :ho ordinato una d100.
Speriamo di non aver fatto una stupidata tongue.gif
Roy.
dallostomauro
....personalmente uno scatto mi sembra un'po poco per giudicare una macchina digitale, ma in ogni caso, sia per una che per l'altra, di stupidata non parlerei proprio....Sai...andare in un concessionario e poter scegliere tra una bmw e una mercedes....direi che caschi in piedi in ogni caso biggrin.gif Diciamo che la domanda sarebbe più appropriato farla, se non avessi ordinato già la fotocamera. Ora, secondo me, ti conviene non pensarci più. Appena avrai in mano la tua bellissima D100, facci 1.000 scatti in una settimana e non pensare che magari potevi prendere una d70: hai scelto una bella digitale; tutte e 2 le macchine hanno dei punti a favore e dei punti a sfavore, e nel complesso si bilanciano (anche se io ho scelto la d70).

Poi sul forum ci sono decine di post dove puoi vedere i pareri a favore di una o dell'altra, ma ti consiglio di pensare a usarla piuttosto che a cercare ora le differenza tra una o l'altra.

Ps: io ho fatto 3.000 foto, e ne ho avuta 1 sola con moire....sei stato proprio sfigato a farne una sola e a vederlo...una curiosità: hai rifatto la stessa foto più volte per vedere se la cosa riaccadeva?

Ciao e buone foto comunque con la tua splendida futura DSLR.
roy
Per dirla tutta ,abbiamo fatto una ventina di scatti (finestre ,cancelli a sbarre ,reticoli)ma il problema è apparso più volte e con la d100 non abbiamo notato niente.
Tieni presente che abbiamo provato tre corpi della d 70.
Saluti.
Daniele R.
con capture 4.1 c'è una funzione apposita per questo difetto che a volte si presenta appunto con la D70, vorrei sperare però che voi abbiate valutato le immagini scattate non solo sul monitor della macchina, ma su quello di un computer, e ingrandendo il file, perchè altrimenti la cosa potrebbe essere percettibile su monitor piccoli, ma non su monitor grandi, proprio perchè quell'effetto compare perchè l'allineamento differente dell'angolatura dei pixel dell'immagine, va a contrastare con l'allineamento dei pixel del monitor di visione e a volte basta ingrandire l'immagine per scoprire che l'effetto è solo a monitor, ma non visibile sulla stampa
dallostomauro
x roy.

Frugando nel mio pc, ho cercato tutte le foto che ho fatto ad abitazioni (tieni conto che ora vendo case, e faccio solo io le foto, quindi ne ho una marea). Credimi se ti dico che non ho trovato nemmeno una foto che abbia dato quell'effetto di moire. Caspita, di foto a pareti con tapparelle, persiane, balconi, ne ho a decine, ma in nessun caso effetto moire. Non dico assolutamente che non ci fosse in quella fatta da te, anzi, ingrandendo il tuo fotogramma si vede bene....ma sono portato a pensare che sia stato un caso relativo a quella particolare inquadratura-angolazione-soggetto, altrimenti non si piegherebbe come mai in tutti gli scatti che ho non sia mai venuto fuori. Ad ogni buon conto, non posso certo biasimarti nell'acquisto della D100, che saprà senz'altro regalarti molte soddisfazioni.

Mi piacerebbe sapere se qualche altro utente ha avuto problemi di moire in condizioni simili, in modo da avere un parere più ampio e valutare la questione con qualche elemento in più.
Gattestro
QUOTE (dallostomauro @ May 29 2004, 01:20 PM)
Mi piacerebbe sapere se qualche altro utente ha avuto problemi di moire in condizioni simili, in modo da avere un parere più ampio e valutare la questione con qualche elemento in più.

Io ne ho avuti, ma ancora non sono riuscito a scoprire in quali casi/condizioni.
Spiegommi: faccio 30 scatti allo stesso soggetto variando di pochissimo i parametri (angolazione, apertura, zoom, ecc.) di cui 29 vengono bene e uno no.
Appena mi gira allestisco un crash test fotografando la finestra da dentro casa verso fuori con la zanzariera chiusa.
Tale prova l'ho già fatta in passato ma non in maniera metodica e il risultato è stato strano: sul monitor della D70 il moire c'é sempre e a livelli esagerati (il solito discorso dell'allinemento dei pixel, eccetera eccetera) mentre quasi sempre scompare sul monitor del pc. Sarei curioso di stamparne alcune con questo difetto e vedere cosa ne viene fuori.
roy
x rdfoto


non solo ho valutato i files sul monitor da 21 pollici ma ho anche fatto stampare il tutto e la cosa è molto evidente.
Cmq sono abbastanza sfigato.

Se cade una goccia di vernice da un impalcatura stai tranquillo che se non è oggi sarà domani ma sarò io a prenderla in testa sad.gif
Saluti.
Roy.
Daniele R.
QUOTE (roy @ May 29 2004, 03:18 PM)
x rdfoto


non solo ho valutato i files sul monitor da 21 pollici ma ho anche fatto stampare il tutto e la cosa è molto evidente.
Cmq sono abbastanza sfigato.

Se cade una goccia di vernice da un impalcatura stai tranquillo che se non è oggi sarà domani ma sarò io a prenderla in testa sad.gif
Saluti.
Roy.

va beh, si vede che doveva proprio esserci quel moirè sad.gif

Comunque non è che ti sei comprato una ciofeca al posto della D70, io stesso ne possego due e ti devo dire (e qui qualcuno se ne risentirà) che la preferisco Pollice.gif

P.S. Non chiedermi di venire a fare un giro con te, mi capiterebbe qualcosa di sicuro!! laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Come al solito si scrive e si riscrive senza usare la funzione cerca...

Leggete questa discussione può darsi che alla fine qualcosina in più sul moirè la saprete... se non altro perché accade più frequentemente in determinate circostanze con la D70 che con la D100...

Struttura Dei Pixel E Aberrazioni
Daniele R.
comunque devo aggiungere che io sul mio monitor non vedo nessun moirè nella foto che hai postato blink.gif

Sarà che ho un monitor che è un pò bello (philips pro19 pollici dp 0,25 ), ma non vedo proprio nessun moirè
AstEniA
sad.gif ...anche io non lo vedo...e anke io ho un 21" ... cmq ho notato che in alcune foto postate questo "difetto" esiste, ma poi nel renderla a dimensioni reali o ingrandendola...nada, niente tutto skomparso , anzi...+ che effetto moire vedevo lo sporko dei vari oggetti presi in esame....bah...
io nn ho ne la d70 ne la d100, ma mi piacerebbe anke provare ad aver una di queste foto e provare il software x vedere se effettivamente toglie il "problema"
ph34r.gif
we ragazzi tante belle foto a tutti cmq wink.gif

hola hola
everest
Non vedo nulla neppure io, mi sa che quello è lo scatto fatto con la D100 wink.gif
Gattestro
QUOTE (rdfoto @ May 29 2004, 05:49 PM)
comunque devo aggiungere che io sul mio monitor non vedo nessun moirè nella foto che hai postato blink.gif

Sarà che ho un monitor che è un pò bello (philips pro19 pollici dp 0,25 ), ma non vedo proprio nessun moirè

Incuriosito da questa tua affermazione, ho scaricato l'immagine e sono andato a vederla.
Risultato: Aprendola con il viewer integrato di WinXP, con ACDSee 6.0 e con Photoshop vedo 3 cose diverse ohmy.gif ma con nessuno dei tre vedo il famigerato moirè: sarà perché l'iimagine è stata ridotta? L'unica cosa che balza agli occhi è un disturbo "colorato" nella finestra immediatamente sulla destra rispetto alle 3 cerchiate.
Ingrandendo l'immagine al 1000% avviene che il picture viewer di XP introduce degli artefatti maggiori di quelli introdotti da ACDSee (si notano sugli spigoli dei muri intorno alle finestre o ai contorni dei cerchi rossi) mentre Photoshop ingrandisce i pixel e tanti saluti. tongue.gif
Il tutto visualizzando su un monitoraccio 17" del menga di marca ignota.
La morale è: okkio (ciao Lambre'! laugh.gif ) al software che utilizziamo per visualizzare.
angie
Ve la posso chiedere una cosa senza che mi uccidete? Mi potete spiegare in parole povere (molto) in cosa consiste il difetto Moirè? Se è quello che penso poi vi allego una foto, in caso contrario ve la risparmio wink.gif
Daniele R.
QUOTE (pollicina @ May 29 2004, 06:42 PM)
Ve la posso chiedere una cosa senza che mi uccidete? Mi potete spiegare in parole povere (molto) in cosa consiste il difetto Moirè? Se è quello che penso poi vi allego una foto, in caso contrario ve la risparmio wink.gif

leggi il mio primo post su questa discussione, mi pare che sia il quarto partendo dall'alto, in parole povere spiego a cosa è dovuto
angie
la inserisco lo stesso, poi vi diro con che macchina è stata fatta
dallostomauro
...ho letto molto sul moire, seguendo i consigli di lambretta...e secondo me, li di moire non c'è ombra. Sembra piuttosto un micromosso. Ho controllato i dati della foto scaricandola. Non so se hai fatto la foto a mano libera o se hai usato il cavalletto. A mano libera saresti stata al limite del mosso, infatti hai un tempo di 1/250, e una lunghezza focale di 200mm. Siccome, secondo una regola non scritta, bisognerebbe utilizzare un tempo maggiore della focale per non fare micromosso, ma in digitale bisogna anche calcolare che abbiamo un fattore di moltiplicazione di 1.5, il tempo minimo per realizzare quella foto sarebbe stato di 1/300 almeno, e per stare comodi 1/400 considerando che hai chiuso il diaframma a f/13.

Visto che hai fatto la foto con una D70, e siccome di foto così brutte non ne ho mai fatte, se non ipotizzando appunto un micromosso o una vobrazione, ti chiederei gentilmente di dirmi come hai fatto lo scatto: se a mano libera o con cavalletto. Se inoltre potresti dirmi anche quale obiettivo hai usato, ti ringrazierei.
angie
QUOTE (dallostomauro @ May 29 2004, 08:30 PM)
...ho letto molto sul moire, seguendo i consigli di lambretta...e secondo me, li di moire non c'è ombra. Sembra piuttosto un micromosso. Ho controllato i dati della foto scaricandola. Non so se hai fatto la foto a mano libera o se hai usato il cavalletto. A mano libera saresti stata al limite del mosso, infatti hai un tempo di 1/250, e una lunghezza focale di 200mm. Siccome, secondo una regola non scritta, bisognerebbe utilizzare un tempo maggiore della focale per non fare micromosso, ma in digitale bisogna anche calcolare che abbiamo un fattore di moltiplicazione di 1.5, il tempo minimo per realizzare quella foto sarebbe stato di 1/300 almeno, e per stare comodi 1/400 considerando che hai chiuso il diaframma a f/13.

Visto che hai fatto la foto con una D70, e siccome di foto così brutte non ne ho mai fatte, se non ipotizzando appunto un micromosso o una vobrazione, ti chiederei gentilmente di dirmi come hai fatto lo scatto: se a mano libera o con cavalletto. Se inoltre potresti dirmi anche quale obiettivo hai usato, ti ringrazierei.

Allora io ho avuto questo problema non solo con i palazzi ma anche con gli oggetti a distanza si capisce. Cioè all'infinito. Ho usato l'obiettivo 80-200 2.8 (non VR) tu dici che si tratta di mosso, ma io di solito con quell'ottica fotografo sempre a 125, piu tardi quando rientro ti metto le altre foto cosi potrai guardarle. Ora hai capito perke mi lamentavo? Cmq l'ho fatta a mano libera
hausdorf79
A me è capitato il moire con frequenza abbastanza alta(4 riprese su 20)nelle foto di gruppo, di cui allego un crop del 100%.
AstEniA
si vero, in questa foto si vede l'effettozzo...+ che altro è sempre la stessa dell'altra volta wink.gif
cmq se il taglio che hai fatto è stato poi ingrandito del 100% beh...niente male direi

ciau e tante belle foto

ah x pollicina...per quel poco che so (e oltretutto solo x aver letto qua) anche secondo me nella tua foto c'è un micro mosso, dato dal tempo forse troppo lungo rispetto all'obiettivo...in questi giorni stò leggendo il manuale che ho trovato sul sito nital e in argomento c'era appunto questa "regola"... ti saprò dire d + solo quando avrò anke io una d70 tongue.gif
heh eh e h
ciao e buone foto anke a te
gabriele_olei
X POLLICINA: secondo me l'effetto presente nella foto è il classico "effetto miraggio" dovuto a calore e umidità presenti nell'aria. Infatti il sole è alto (vedi ombre), e il cielo è blu... il che lascia supporre una calda giornata estiva... Isola.gif in grado di provocare quell'effetto "distorsione" tanto spesso utilizzato nei road-movies americani sulle lunghe strade desertiche (e deserte...)
In più aggiungici anche che la regola del rapporto tra focale utilizzata e tempo di scatto è sostanzialmente valida; per cui 1/125 con un 80-200 può essere effettivamente al limite del mosso....
Anche se secondo me la prima motivazione è più plausibile...

Ciao
Falcon58
Concordo in tutto e per tutto con Gabriele, quell'effetto di mosso, non è assolutamente imputabile alla macchina nè tantomeno all'ottica, questo è SOLO l'effetto delle masse di aria calda in movimento, effetto particolarmente visibile soprattutto quando si scatta su soggetti lontani e con ottiche tele.
NON DIAMO COLPE AD OGGETTI CHE NON CENTRANO NIENTE !!!!!!

Ciao

Luciano
angie
QUOTE (Falcon58 @ May 30 2004, 02:30 AM)
Concordo in tutto e per tutto con Gabriele, quell'effetto di mosso, non è assolutamente imputabile alla macchina nè tantomeno all'ottica, questo è SOLO l'effetto delle masse di aria calda in movimento, effetto particolarmente visibile soprattutto quando si scatta su soggetti lontani e con ottiche tele.
NON DIAMO COLPE AD OGGETTI CHE NON CENTRANO NIENTE !!!!!!

Ciao

Luciano

Ehm ehm non vi vorrei deludere, ma io questa stessa foto l'ho fatta anche con la 5700 e questo effetto non lo fa. Cmq ormai la d70 è andata e cmq ne ho altre foto di questo tipo con altri sfondi e l'effetto miraggio è sempre presente. Sarà un mosso? Eppure foto di questo tipo ne ho fatte lo scorso anno con la d100, magari la d70 è + sensibile. Non era macchina per me. Non entravamo in sintonia. wink.gif
Ps va bene che abito a Catania, ma non siamo mica in africa, ancora tutto sto caldo non c'è laugh.gif , anzi direi che fa freddino...speriamo che duri laugh.gif
Falcon58
Sei sicura di aver fatto le stesse foto alle stesse identiche condizioni di temperatura??
Io con F5 ed F100 + 300/2,8 in Sudafrica, ho ottenuto in alcuni casi , gli stessi risultati, peccato che fosse inverno e la temperatura esterna non superasse i 23 gradi. Credimi, basta veramente poco a livello di riscaldamento dell'aria per creare quegli effetti; e soprattutto non importa che ci sia un caldo soffocante.

Luciano
roy
Ecco parte del file ... controllate.
Saluti.
Roy.
angie
un'altra foto con lo stesso difetto
gabriele_olei
Fidati.... neanche in questa c'è del mosso..... spero che qualche altro utente "senior" tongue.gif capiti su questo post a dirimere eventuali dubbi (solo tuoi però... perchè io resto della mia idea... e di Falcon wink.gif )
angie
se è come dici tu questa macchina è troppo sensibile. Troppo troppo. tongue.gif
molecola
Pollicina, spesso la causa dei problemi è tra la fotocamera e le scarpe. laugh.gif laugh.gif
gabriele_olei
Beh, mi sembra intanto di aver intuito che ti sei "liberata" della D70 (e secondo me hai fatto male, ma ognuno la pensa a modo suo).... ma mi piacerebbe sapere con quale obiettivo hai ripreso le foto che hai postato (e con quale focale hai scattato con la 5700 senza rilevare nessuna "distorsione")

Saluti
angie
QUOTE (gabriele_olei @ May 31 2004, 12:47 AM)
Beh, mi sembra intanto di aver intuito che ti sei "liberata" della D70 (e secondo me hai fatto male, ma ognuno la pensa a modo suo).... ma mi piacerebbe sapere con quale obiettivo hai ripreso le foto che hai postato (e con quale focale hai scattato con la 5700 senza rilevare nessuna "distorsione")

Saluti

l'ho gia scritto l'obiettivo usato è 80-200 f/208.
gabriele_olei
Hai ragione, scusa: l'avevi già scritto (e io l'avevo pure letto....) Comunque l'80-200 f. 2,8 è un'ottica eccezionale dalla nitidezza davvero notevole (anch'io lo uso con soddisfazione da anni wink.gif ), e difficilmente gli si può imputare colpe che non ha, così come la D70, che da brava macchina fotografica, FOTOGRAFA, cioè "scrive con la luce", rappresentando la realtà, e captando cose che talora l'occhio umano (che ha maggiori "capacità di adattamento") non percepisce in quanto vengono "corrette in automatico".

P.S: Spero che nessuno mi metta alla gogna per questa spiegazione tutt'altro che tecnico-scientifica tongue.gif , ma che secondo me può giustificare la tua "sorpresa" nel riscontrare sulla foto cose che non avevi notato "sul campo"

P.S.2: se ti va puoi inviarmi uno scatto un po più grande all'indirizzo : gabriele.olei"chiocciola"virgilio.it , così vedo di dargli un'occhiata

Saluti
angie
QUOTE (gabriele_olei @ May 31 2004, 01:19 AM)
Hai ragione, scusa: l'avevi già scritto (e io l'avevo pure letto....) Comunque l'80-200 f. 2,8 è un'ottica eccezionale dalla nitidezza davvero notevole (anch'io lo uso con soddisfazione da anni wink.gif ), e difficilmente gli si può imputare colpe che non ha, così come la D70, che da brava macchina fotografica, FOTOGRAFA, cioè "scrive con la luce", rappresentando la realtà, e captando cose che talora l'occhio umano (che ha maggiori "capacità di adattamento") non percepisce in quanto vengono "corrette in automatico".

P.S: Spero che nessuno mi metta alla gogna per questa spiegazione tutt'altro che tecnico-scientifica tongue.gif , ma che secondo me può giustificare la tua "sorpresa" nel riscontrare sulla foto cose che non avevi notato "sul campo"

P.S.2: se ti va puoi inviarmi uno scatto un po più grande all'indirizzo : gabriele.olei"chiocciola"virgilio.it , così vedo di dargli un'occhiata

Saluti

preferirei con il messenger perke non ho l'adsl e ci starebbe troppo tempo a mandarle via posta. ce lhai?
Falcon58
Ciao pollicina,

Quelle due foto che hai postato le avresti potute scattare con qualsiasi macchina , Hasselblad compresa, avresti ottenuto gli stessi identici risultati.
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DELLE IMMAGINI CHE SEMBRANO ESSERE RIPRESE ATTRAVERSO UNA GELATINA. SONO MASSE DI ARIA CALDA IN MOVIMENTO.

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.