Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
frenzen
buon giorno a tutti i partecipanti di questo fantastico forum che leggo assiduamente ormai dal momento in cui ho acquistato la mia prima cara reflex
(F75)circa cinque mesi fa.Grazie a voi mi sono infatti convinto ad acquistare il dignitosissimo cinquantino smile.gif che utilizzo con grande soddisfazione...
Vabbè arrivo al dunque: mi piace scattare foto in notturna con tempi di esposizione abbastanza alti ma ho trovato parecchie difficoltà ad ottenere una foto dignitosa della Luna,ben definita per intenderci con tutti i crateri e craterucci, mi viene sempre un cerchio di luce sfocata che sinceramente non si può proprio vedere sad.gif Uso il mitico barillotto 28-100 forse sarà per quel motivo o per l'esposizione troppo prolungata?
Due cose ancora... i fulmini e i fuochi d'artificio esposizione prolungata o colta al volo?


viva la fotografia!!
troppo bella!
il suono del ribaltamento dello specchio reflex è diventata una vera droga

un saluto a tutti e grazie
Franz
Con il 28-100 potrai fare ben poco per ottenre delle foto decenti alla luna o astronomiche in genere.

Se vuoi ottenere dei risultati, dovresti "in qualche modo" montare la macchina su di un telescopio (ci sono un po' di sistemi artigianali per farlo, su internet ne trovi qualcuno) e fare delle prove utilizzando la macchina del tutto in manuale.

cmq ci sono utenti decisamente esperti di questo settore nel forum...

buonissime foto

Franz
nuvolarossa
CLAUDIOOOOOOO!!!!!

Si sta parlando di foto alla luna: DOVE SEI?????
Fedro
Per le foto alla luna, fino a che gli astrofili non si fanno sentire, puoi dare una letta
QUI
Fedro
QUOTE (Fedro73 @ May 28 2004, 03:09 PM)
Per le foto alla luna, fino a che gli astrofili non si fanno sentire, puoi dare una letta
QUI

Poi ti devi affidare alla mirabile famiglia Orlando......Claudiooo, Crisss questa è per voi!!! wink.gif
frenzen
Grazie ho letto il post
dunque avevo sbagliato decisamente tempo di esposizione!
misurazione spot sulla luna dal 125/sec al secondo se è poco luminosa
comunque non di più.
ma se uso lo spot il resto della foto,Roma illuminata ad esempio, non verrà troppo scura? forse sto facendo un pò di confusione eh?
Fedro
QUOTE (frenzen @ May 28 2004, 03:32 PM)
Grazie ho letto il post
dunque avevo sbagliato decisamente tempo di esposizione!
misurazione spot sulla luna dal 125/sec al  secondo se è poco luminosa
comunque non di più.
ma se uso lo spot il resto della foto,Roma illuminata ad esempio, non verrà troppo scura? forse sto facendo un pò di confusione eh?

ah ma allora oltre alla luna vuoi anche un "paesaggio" illuminato....prova QUI wink.gif
ryo
Per le foto che intendi fare tu, l'unica soluzione che mi viene in mente è quella della doppia esposizione. Per intenderci, prima scatti con lo zoom a 100mm riprendendo solo la luna in una parte del fotogramma e poi riscatti con lo zoom in posizione grandangolare, riprendendo il paesaggio senza luna. Per i fulmini ed i fuochi artificiali l'esposizione è lunga, non istantanea. Con pellicola da 100iso imposta F8 e lascia l'otturatore aperto il tempo di qualche fulmine. Per i fuochi, sempre F8 ed inoltre dagli il tempo di salire in cielo, aprirsi e riscendere.
tembokidogo@libero.it
La cosa è molto più semplice di quanto sembri: in realtà la luna va trattata come una qualsiasi soggetto grigio medio illuminato dal sole (il copyright di questa risposta va in realtà attribuito a un vecchio amico del forum, Andrea). Quindi, per avere un buon dettaglio di monti, crateri etc. (con un buon tele, diei almeno 400 mm) vale la vecchia regola del "sunny 16): diaframma 16 e tempo d'esposizione uguale alla sensibilità della pellicola, con tutte le possibili varianti del caso (aumenta l'apertura, diminuisce il tempo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.