Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lucio58
C'è qualche buona anima che ha le idee chiare su questo fantastico filtro?
Io ci ho provato ma non ho trovato niente di veramente interssante e abbastanza esaustivo sul come usarlo (o perlomeno io non sono stato capace di capire)
Avete qualche dritta?
ludofox
Più difficile da spiegare che da adoperare.

Vediamo un po'.
Ipotizza di avere un file nel quale è rappresentata una stanza con un pavimento a mattonelle e che su questo pavimento vi sia una cartaccia che vuoi togliere.
Con il timbro clone, diverrebbe un'operazione complicata perché occorrerebbe seguire la prospettiva delle linee formate dalle mattonelle.

Allora si utilizza il fuoco prospettico.

A mano ti devi creare una griglia, utilizzando lo stumento opportuno, seguendo le linee di fuga del pavimento, fino a costruirti un rettangolo (che in realtà, visivamente, sarà un trapezio o comunque un quadrilatero irregolare per via della prospettiva).

All'interno della griglia appariranno una serie di linee. Non occorre che la griglia copra tutto il file. Il filtro prenderà come "campione" quella prospettiva e la applicherà a tutto il resto.
I limiti della griglia indicano solo la zona entro la quale puoi campionare.

Ora puoi, con il timbro clone del filtro oppure con la selezione, campionare le piastrelle libere da cartacce e clonarle nelle zone che devi correggere. Una piastrella lontana sarà più piccola ma se la sposti, potrai sperimentare che seguirà la prospettiva imposta dalla griglia (anche se la sposti fuori dalla griglia stessa).
Utilizzando il metodo di correzione "Luminanza", la zona clonata si adatterà meglio alla zona di destinazione.

Un semplicissimo esempio.

Apro l'immagine in Photoshop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dal menu Filtri, scelgo Fuoco Prospettico.
Attivo l'icona "griglia" (a sinistra in alto) e faccio quattro click, facendo attenzione a seguire la prospettiva esistente. Si forma una griglia che segue la prospettiva dell'immagine.
Una volta creata la griglia, si possono apporre piccole correzioni trascinando i singoli vertici, in modo che tutto coincida bene.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sempre in alto a sinistra, attivo l'icona "selezione" e seleziono la finestra.
Si può notare come la selezione stessa segua la giusta prospettiva.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Un semplice copia/incolla (CtrlC/CtrlV o MelaC/MelaV per Mac user) e posso trascinare la mia finestra dove mi pare.
Meglio se si imposta la Correzione "Luminanza" nella finestrella in alto.
Si può facilmente notare che la prospettiva della finestra è rimasta corretta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(Avrei potuto farlo anche con il timbro nel classico modo: Alt per campionare e clik per clonare ma in questo specifico caso, la selezione è evidentemente più razionale)


Non solo. Selezionando l'icona "Griglia" e "agganciando" uno del quadratini bianchi che stanno a metà dei lati della griglia, posso crearmi, trascinandoli, una griglia più complessa.
In sostanza il software, calcola gli angoli retti, prospetticamente corretti rispetto alla griglia creata in precedenza.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Un minimo di pratica e si diventa padroni della situazione. wink.gif

Dimenticavo: Solo con CS2
fabryxx
Eccellente spiegazione Pollice.gif Ludovico

Tutti i giorni se ne impara una nuova, grazie al Forum ed a coloro che dedicano il loro tempo alla fotografia guru.gif
Al_fa
ma ma

ma


mai visto

bello biggrin.gif

ludovico ci puoi anche far vedere un esempio di applicazione????


grazie!
ludofox
Ehm! ...L'ho appena fatto vedere! ... biggrin.gif

In effetti, non l'ho mai usato per le mie foto ma vi sono innumerevoli applicazioni.
Ad esempio, le foto panoramiche realizzate facendo un collage dei tante immagini.
Tornando all'esempio della stanza con le mattonelle e ipotizzando di voler fare una panoramica (occorrerebbe una stanza molto grande...), quando uniremo i files, potremmo accorgerci che ...manca del pavimento. Soprattutto nella zona centrale che inevitabilmente diverrebbe arcuata verso l'interno dell'immagine.
Con il Fuoco Prospettico, si può riempire la parte mancante di pavimento utilizzando il timbro clone (e correzione "Luminanza" mi raccomando).
lucio58
x ludofox ringrazio e chiedo di nuovo:
1)se io faccio la selezione totale della parete, poi posso prendere comunque solo una porzione di essa e lavorarla, è giusto?
2) se io voglio mettere una finestra in una parete che non è sullo stesso piano della selezone blù mi viene calcolata male (abbastanza storta)
è un limite del filtro o sono io che non sono capace?
3) il timbro classico del fuoco prospettico quando lo usi?
grazie
ludofox
QUOTE(lucio58 @ Dec 1 2006, 06:10 PM) *

1)se io faccio la selezione totale della parete, poi posso prendere comunque solo una porzione di essa e lavorarla, è giusto?
2) se io voglio mettere una finestra in una parete che non è sullo stesso piano della selezone blù mi viene calcolata male (abbastanza storta)
è un limite del filtro o sono io che non sono capace?
3) il timbro classico del fuoco prospettico quando lo usi?


1) Per selezione intendi griglia? ...Come ho già affermato, i limiti della griglia racchiudono lo spazio entro il quale campionare. Nel caso del castello, avrei potuto copiare la finestra (essendo all'interno della griglia) e avrei potuto spostarla anche al di fuori di essa. Il filtro avrebbe comunque compensato la prospettiva.
Se, al contrario per selezione della parete intendi proprio una selezione, ...non ho capito la domanda... tongue.gif

2) Naturalmente, il filtro non capisce che prospettive vi sono nel file. Tiene conto di quella creata dalla griglia. Quindi se la griglia non corrisponde prospetticamente alla parete, ti verrà fuori una cosa sbagliata.

3) Il timbro clone, viene utilizzato esattamente come quello ...normale.
Campioni, sempre all'interno della griglia, e poi cloni dove vuoi.
Ad esempio, se avessi voluto murare una delle finestre del castello, avrei campionato il muro e clonato sopra alla finestra.

Se abbiamo a che fare con pareti o comunque piani che non sono ad angolo retto, si possono apportare piccolissme correzioni altrimenti, che io sappia, occorre lavorare su una parete alla volta.
Devo sperimentarlo, ma credo che il filtro non sia in grado di calcolare una prospettiva congiunta di due o più piani che abbiano, tra loro, angoli diversi da 90°.

Ma questa affermazione, ...te la dò col beneficio del dubbio.

----

Inutile precisare che non può essere utilizzato su files prodotti da fisheye... tongue.gif
manis
Grazie mille Ludovico dell'ottima spiegazione !!!!
Credo che potrebbe tornarmi molto utile.

Un saluto,

Fabrizio
lucio58
Ringrazio anche io per le spiegazioni e devo dire che ci sono persone veramente squisite nei vari furum
Sono sempre in debito di informazioni, nel senso che sono molto di più quelle che si attingono rispetto a quelle che forniamo.
Di questo dobbiamo essere grati a tutti quelli che mettono a disposizione le loro capacità al nostro servizio.
Grazie di nuovo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.