Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mc0676
Dato che sono in difficoltà con la mia D80 e il suo flash integrato vorrei provare a scattare usando il flash integrato in "manuale".
Ho letto che usandolo in manuale, corrisponde ad un NG 17, mentre in automatico a NG 15. Il tutto a ISO200.
Intanto, è giusto questo ?

Nel caso in cui raddoppio gli ISO, quindi 400, il NG dovrebbe passare a (17*1.4) = 23.8, è giusto questo "calcolo" ?

Sempre fermo restando che sono ad ISO400 e volessi usare solo metà potenza del flash, cosa succede al NG di 23.8 ?
Si dimezza ?

Un ultima domanda: se io espondo in modo M, a parità di diaframma in teoria cosa dovrebbe succedere se io uso 1/60 o 1/30 di secondo come tempo ? Cioè, l'illuminazione del flash sarebbe sempre quella oppure usando tempi + lenti potrei trarne dei benefici nel senso che la scena risulterebbe globalmente + illuminata ?

Grazie !

_Simone_
a meno che la d80 non sia cambiata rispetto alla d70, il flash pop up non ha regolazioni in auto o manuale
ma se selezionato,emette un lampo adeguato ai dati di scatto
sangria
ciao

visto che non me ne intendo per niente di flash anzi se non in casi estremi non lo uso ( quando non ho con me il cavalletto o non ho da schiarire qualche ombra) ti rimando a questa parte del sito Nital, in cui penso che ti spieghino in maniera approfondita i flash http://www.nital.it/experience/flash.php


ciao e buone foto
mc0676
La D80 consente di regolare manualmente la potenza del flash, o tutta, o 3/4 o 1/2 o 1/4 etc etc.

Cmq, per il resto dei miei quesiti ?
mc0676
Ragazzi, ma no c'è nessuno che può rispondere ai miei quesiti ? biggrin.gif
Dino Giannasi
QUOTE(mc0676 @ Nov 28 2006, 12:17 PM) *

Ragazzi, ma no c'è nessuno che può rispondere ai miei quesiti ? biggrin.gif

Di sicuro che c'è, ma forse non è questo il posto giusto per chiedere. Prova a ripostare nella sezione flash, dove oltre alle sicure risposte troverai anche un sacco di informazioni utili.

Per ora posso rispondere alla tua ultima domanda, sto cominciano anche io ad avventurarmi nel mondo dei flash con un bellissimo SB800 nuovo nuovo.
Mentre l'apertura incide sulla parte di illuminazione del flash, il tempo incide su quella ambiente. Per esempio un soggetto sarà più o meno illuminato in base al diaframma e alla distanza, lo sfondo dal tempo. Sta a te decidere scegliendo un tempo più o meno lungo quanto vuoi che la luce ambiente contribuisca all'illuminazione della scena.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.