Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
16ale16
Ciao a tutti, vorrei avvicinarmi al mondo delle Macro/Still Life e dovrei aggiungere alla mia attrezzatura qualcosa di adatto.
La premessa è triste, ma purtroppo è tale. Non mi posso permettere un obiettivo Nikon Macro, anzi Micro. Sto vagliando le alternative e sono davanti ad un bivio.
Credo che vi abbiano chiesto 1000 volte la tipica frase 'quale tra Sigma e Tamron', ma io aggiungo un altro aspetto.
Ovvio che sono nel dubbio tra i due marchi per i quali vi chiedo quale si comporti meglio, ma l'altro dubbio riguarda la focale. Infatti per le mie tasche andrebbe bene il 70-300 MACRO sia si sigma che di tamron, che bene o male costano lo stesso.
Il dubbio è sull'ottica quindi, se la conoscete mi sapete dire come va? Considerate che io sarei agli inizi in questo genere, quindi cerco un obiettivo-scuola. Principalmente mi mette dubbi la minima distanza di messa a fuoco che è in modalità macro di 0.95m. Non è scarso come parametro, nel senso che per fare macro o still/life dovrei stare comunque bello lontano...

Grazie a chi vorrà rispondere!
Gipsy
QUOTE(16ale16 @ Nov 23 2006, 02:40 PM) *

Ciao a tutti, vorrei avvicinarmi al mondo delle Macro/Still Life e dovrei aggiungere alla mia attrezzatura qualcosa di adatto.
La premessa è triste, ma purtroppo è tale. Non mi posso permettere un obiettivo Nikon Macro, anzi Micro. Sto vagliando le alternative e sono davanti ad un bivio.
Credo che vi abbiano chiesto 1000 volte la tipica frase 'quale tra Sigma e Tamron', ma io aggiungo un altro aspetto.
Ovvio che sono nel dubbio tra i due marchi per i quali vi chiedo quale si comporti meglio, ma l'altro dubbio riguarda la focale. Infatti per le mie tasche andrebbe bene il 70-300 MACRO sia si sigma che di tamron, che bene o male costano lo stesso.
Il dubbio è sull'ottica quindi, se la conoscete mi sapete dire come va? Considerate che io sarei agli inizi in questo genere, quindi cerco un obiettivo-scuola. Principalmente mi mette dubbi la minima distanza di messa a fuoco che è in modalità macro di 0.95m. Non è scarso come parametro, nel senso che per fare macro o still/life dovrei stare comunque bello lontano...

Grazie a chi vorrà rispondere!


Alessandro, hai considerato anche l'usato nikon? Tieni conto che l'af potrebbe non essere essenziale per iniziare. Sulla distanza, stare "lontano" non lo considererei di per sè uno svantaggio.
Ciao

DoF
vedo che hai il 50ino. perche non prendi un anello d'inversione? con poche decine di euro dovresti essere in grado di ottenere delle belle immagini e capire se la macro è la tua strada.
Vufiyellow
Il fatto che un obiettivo si fregi della scritta MACRO non è detto che propriamente lo sia.
Personalmente ti consiglierei di lasciar perdere gli zoom e di concentrati su di una buona ottica fissa, qualunque sia la marca che intendi scegliere, se veramente di macro vuoi parlare.
Senza svenarmi ho avuto a suo tempo un Tokina 100mm macro con rapporto 1:2 che non era affatto male (anzi!) e per iniziare puo' andare benissimo anche a te. Fai sempre in tempo, poi specializzandoti, a orientarti su qualcosa di piu' costoso.

Buone foto.

sangria
ciao

ma neanche il 60 micro non puoi permetterti?
è un buonissimo obbiettivo che ha anche altri utilizzi, è molto tagliente!
16ale16
QUOTE(DoF @ Nov 23 2006, 03:19 PM) *

vedo che hai il 50ino. perche non prendi un anello d'inversione? con poche decine di euro dovresti essere in grado di ottenere delle belle immagini e capire se la macro è la tua strada.


Ammetto l'ignoranza: che cos'è questo anello di inversione e come funziona? Sarebbe utile nelle macro? In quale modo si usa?

@sangria: il 60 viaggia sui 300 euro e per me sarebbe troppo

@fbrex: perché un obiettivo con dicitura macro non dovrebbe essere propriamente tale? Potresti essere più chiaro?

grazie.gif
lupo75
Ciao Ale, ti consiglio anch'io un ottica fissa, lascia perdere lo zoom macro... la macro è solo a focali lunghe 200-300... io ho un Sigma 70-210 3,5/4,5 macro e le macro a 210 mm sono sempre complicate. Ecco l'idea del 50ino invertito non è male!
Marco
sangria
il 60 lo poi trovare usato, poi caspita ma non ti arriva la tredicesima?

comunque se proprio non puoi concordo sul metodo anello d'inversione, che proticamente è un anello che ti permette di montare il 50ino al contrario cioè tu avviti quest'anello sulla filettatura per i filtri e poi lo agganci alla macchina, facendo questo perdi gli automatismi, la messa a fuoco la devi fare tu però con te la cavi con poco.
lupo75
A meno che tu voglia fare cose come questa?

Ciao Marco
16ale16
Grazie sangria e grazie lupo75.
Il 60 usato è più raro del quadrifoglio. Molto difficile da trovare purtroppo. Sto cercando su varie fonti, telematiche e cartacee, ma non se lo vende quasi nessuno. Inoltre i prezzi richiesti sono alti, almeno per il mio budget.
lupo75 forse mi hai dato la risposta che aspettavo di più e che al contempo temevo di più. Tali obiettivi fanno macro da 200 in su e non è quello che mi serve. Credo che sia piuttosto complicata una foto ad un fiore così...
Mi tocca davvero cercare un'ottica fissa mi sa e a questo punto aspetterò di laurearmi prima e di lavorare poi... ma prima del 2007 mi sa cghe devo rinunciare. Vabbè... fa niente. Meglio un solo acquisto ma fatto bene piuttosto che spendere più colte.
Nel frattempo posso provare con l'anello di inversione, insomma a una ventina di euro ci arrivo anche io laugh.gif laugh.gif

Ciao
Andrea Moro
Ciao! La maggior parte delle foto che ho postato sul forum sono delle macro fatte col 70-300 sigma. Le foto puoi vederle un po compresse purtroppo sul mio sito in firma. Per iniziare a fare le macro potresti provare sennò delle lenti close up sul 50ino, e la qualità è ottima. Parlano tutti bene del 105 Sigma ma mi sa che costa troppo per il budget che ti sei prefissato. Ti sconsiglierei il 60 micro per gli insetti: li spaventeresti a morte e volerebbero via subito per via della distanza esageratamente piccola di messa a fuoco.Per gli still life dovrebbe invece andar bene....Ciao.
16ale16
ciao andrea, ti ringrazio per lo spunto, ma la foto ad insetti mi interessa poco anche perché vivendo in città sarebbe un po' difficile. Forse potrei fare la macro al PM10 dry.gif dry.gif .
Stavopensando ad un'ottica polivalente, principalmente per fiori e still/life, nel quale mi farebbe piacere cimentarmi. Forse i 200mm con una distanza minima di 1 metro sarebbero poco pratici!
Vediamo se me la cavo con l'anello di inversione o se riesco a trovare un'ottica fissa, non necessariamente Nikon, visto il mio ridotto budget!

Ciao e grazie per il tuo parere
Andrea Moro
In tal caso percorri la tua scelta Pollice.gif hmmm.gif ora che ci penso una bella foto al PM10 mi manca!!! tongue.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 23 2006, 11:03 PM) *

Ti sconsiglierei il 60 micro per gli insetti: li spaventeresti a morte e volerebbero via subito per via della distanza esageratamente piccola di messa a fuoco.Per gli still life dovrebbe invece andar bene....Ciao.

Fermi tutti con i macro per fare still-life ... lasciamo perdere.
Tornando al tuo problema (che poi è di molti) il 60 vecchia serie lo trovi sui 200 €uro. Mantieni l'AF (che usi poco) , perdi il Matrix (ma in macro non lo usi praticamente mai).
Anche se on-line, le ottiche non si devono valutare, negli esempi di seguito individua se è l'ottica di lunghezza focale per le foto che vorresti realizzare.

Uno
Due

Come vedi non tutti gli insetti scappano.
Certo che per quelli in volo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.