Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bezdomnyj
Sto provando NX ed ho qualche difficoltà.

Forse l'argomento è già stato trattato, (nel qual caso me ne scuso e chiedo solo .. il link giusto!), ma come si dovrebbe fare, in Nikon NX a lavorare in modo diverso su diverse zone dell'immagine?

Mi spiego, in Photoshop (ho la versione Elements) è possibile, usando i livelli di selezione, effettaure elaborazioni interessanti sulle immagini, che consentono, ad esempio, di recuperare un cielo troppo chiaro senza dover per questo scurire tutta l'immagine, o, in modo analogo, gestire, "scontornandole" opportumamente, diverse zone della foto.
A me piace, ad esempio, combinare, sulla la stesa foto, effetti a colori con effetti in bianco e nero o diversi contrasti.

In NX la funzione U-Point non consente alcuna scelta sulla zona, ma solo un digradante cerchio variabile.

Qualcuno mi aiuta?

ciao a tutti
meialex1
forse quì ci sono alcune risposte.

fammi sapere
praticus
QUOTE(bezdomnyj @ Nov 21 2006, 04:52 PM) *

Sto provando NX ed ho qualche difficoltà.

Forse l'argomento è già stato trattato, (nel qual caso me ne scuso e chiedo solo .. il link giusto!), ma come si dovrebbe fare, in Nikon NX a lavorare in modo diverso su diverse zone dell'immagine?

Mi spiego, in Photoshop (ho la versione Elements) è possibile, usando i livelli di selezione, effettaure elaborazioni interessanti sulle immagini, che consentono, ad esempio, di recuperare un cielo troppo chiaro senza dover per questo scurire tutta l'immagine, o, in modo analogo, gestire, "scontornandole" opportumamente, diverse zone della foto.
A me piace, ad esempio, combinare, sulla la stesa foto, effetti a colori con effetti in bianco e nero o diversi contrasti.

In NX la funzione U-Point non consente alcuna scelta sulla zona, ma solo un digradante cerchio variabile.

Qualcuno mi aiuta?

ciao a tutti


Cliccando con il tasto dx del mouse sull'U-point potrai scegliere anche il tipo di sfumatura fino alla massima "durezza" quindi con bordi netti....

Ciao... smile.gif

bezdomnyj
QUOTE(meialex1 @ Nov 21 2006, 05:52 PM) *

forse quì ci sono alcune risposte.

fammi sapere


Grazie.
Rimane però il fatto che "scontornare" un palazzo per scurire solo il cielo .... con lo strumento "bacchetta magica" in un nuovo livello mi sembra molto meno macchinoso che cercare di combinare le curve, le ellissi e le poligonali (non c'è neppure il lazo magnetico!).
E non mi pare poi che si possa limitare l'effetto dell'U-Point all'interno di una forma predefinita (ellisse, per esempio).

D'altra parte ho fatto solo poche prove e, dato che, ahimè il lavoro incombe, sino a sabato ... pausa di riflessione..

Ci sentiamo in futuro, ....per ora .... insisto.

ciao a tutti
praticus
QUOTE(bezdomnyj @ Nov 21 2006, 11:48 PM) *

Grazie.
Rimane però il fatto che "scontornare" un palazzo per scurire solo il cielo .... con lo strumento "bacchetta magica" in un nuovo livello mi sembra molto meno macchinoso che cercare di combinare le curve, le ellissi e le poligonali (non c'è neppure il lazo magnetico!).
E non mi pare poi che si possa limitare l'effetto dell'U-Point all'interno di una forma predefinita (ellisse, per esempio).

D'altra parte ho fatto solo poche prove e, dato che, ahimè il lavoro incombe, sino a sabato ... pausa di riflessione..

Ci sentiamo in futuro, ....per ora .... insisto.

ciao a tutti

NX offre facili strumenti per una elaborazione diciamo di base, evitando il ricorso a PS e quindi relative conversioni gestione dei livelli duplicazioni di files (i tiff/psd con i liveli sono pesantucci) per le comuni operazioni di sistemazione dello scatto...... Scurire un cielo può essere tranquillamente fatto con gli U-point accortamente posizionati e gestiti.........se puoi mandarmi il NEF vedo di aiutarti.
Non è escluso che in futuro siano implementati strumenti di selezione ancora più sofisticati, ma PS è insostituibile quando si ricerca una fotoelaborazione più sofisticata ed NX non vuole senz'altro fargli concorrenza.

Ciao.... smile.gif


meialex1
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 22 2006, 01:09 AM) *

NX offre facili strumenti per una elaborazione diciamo di base, evitando il ricorso a PS e quindi relative conversioni gestione dei livelli duplicazioni di files (i tiff/psd con i liveli sono pesantucci) per le comuni operazioni di sistemazione dello scatto...... Scurire un cielo può essere tranquillamente fatto con gli U-point accortamente posizionati e gestiti.........se puoi mandarmi il NEF vedo di aiutarti.
Non è escluso che in futuro siano implementati strumenti di selezione ancora più sofisticati, ma PS è insostituibile quando si ricerca una fotoelaborazione più sofisticata ed NX non vuole senz'altro fargli concorrenza.

Ciao.... smile.gif


aggiungo una cosa, oltre al posizionare bene l U-point che ti permette di scurire il cielo in pochi semplic colpi, e nel caso di "fuori uscita" si può benissimo intervenire con il pennelo e in un minuto la cosa è fatta, mentre con photoshop e la bacchetta magica, non sempre riesci in un colpo a selezionare tutto quello che ti serve, la devi "dosare" con più o meno intensità, altrimenti anche lì hai una "fuoriuscita" e devi usare o la gomma o lavorare su due livelli. Sbaglio ? wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Nov 22 2006, 05:18 AM) *

...con photoshop e la bacchetta magica, non sempre riesci in un colpo a selezionare tutto quello che ti serve, la devi "dosare" con più o meno intensità, altrimenti anche lì hai una "fuoriuscita" e devi usare o la gomma o lavorare su due livelli. Sbaglio ?...


Ciao

Chiariamo che la "bacchetta magica" di Photoshop serve efficacemente nei casi in cui il contrasto tonale e di colore è forte e i dettagli relativamente ridotti. (anche nel caso U-Point è così).

Parlando seriamente, utilizzando strumenti di selezione di Photoshop come il range di selezione su colore e l'estrazione è possibile ottenere maschere di altissima precisione. Per non parlare degli strumenti plugin di terze parti.

L'U-Point è uno ottimo strumento "all in one" utile a chi vuole eseguire modifiche rapidamente e senza necessità di precisioni clamorose.

Ovviamente come già ricordato siamo su due pianeti diversi con Capture, ma sono prodotti dedicati a utenti diversi. Inoltre la curva di apprendimento è naturalmente diversa.

Saluti
davidegraphicart
Quoto in toto Manovi e in più aggiungo, per la duecentesima volta tongue.gif , che Nx e Photoshop non sono prodotti concorrenti e non credo che mai lo diventeranno. I due prodotti devono essere visti come due ottimi software per il ciclo di lavoro di un'immagine dallo sviluppo (nx) alla fase di prestampa (photoshop).
Il fatto che in Nx siano stati messi degli strumenti che vanno oltre il trattamento del Raw, non vuole certo dire che sia un programma completo di post-produzione!!!
Credo che al momento però Nx, come lo è ancora il Capture 4, il miglior software di trattamento dei file Raw prodotti da fotocamere Nikon!
Ciao, Davide.
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 22 2006, 09:53 AM) *

Ciao

Chiariamo che la "bacchetta magica" di Photoshop serve efficacemente nei casi in cui il contrasto tonale e di colore è forte e i dettagli relativamente ridotti. (anche nel caso U-Point è così).

Parlando seriamente, utilizzando strumenti di selezione di Photoshop come il range di selezione su colore e l'estrazione è possibile ottenere maschere di altissima precisione. Per non parlare degli strumenti plugin di terze parti.

L'U-Point è uno ottimo strumento "all in one" utile a chi vuole eseguire modifiche rapidamente e senza necessità di precisioni clamorose.

Ovviamente come già ricordato siamo su due pianeti diversi con Capture, ma sono prodotti dedicati a utenti diversi. Inoltre la curva di apprendimento è naturalmente diversa.

Saluti



Infatti in unoa dei mei post delle discussioni "postate" ( biggrin.gif ) l ho detto subito che l U-point non è preciso nella selezione e che quindi deve essere usato con una certa "cura" (passami il termine), infatti selezionando un cielo (in una foto) non si limita ad intervenire solo sull azzurro dello stesso ma sconfina anche nelle montagne o strade a secondo del panorama (o altro).
Quindi deve essere "calibrato" l uso che si fa dell u-point.
La bacchetta, anche lei, se non dosata rischia di intrvenire in zone non desiderate, diciamo due strumenti simili ma non uguali.




QUOTE(davidegraphicart @ Nov 22 2006, 02:14 PM) *

Quoto in toto Manovi e in più aggiungo, per la duecentesima volta tongue.gif , che Nx e Photoshop non sono prodotti concorrenti e non credo che mai lo diventeranno. I due prodotti devono essere visti come due ottimi software per il ciclo di lavoro di un'immagine dallo sviluppo (nx) alla fase di prestampa (photoshop).
Il fatto che in Nx siano stati messi degli strumenti che vanno oltre il trattamento del Raw, non vuole certo dire che sia un programma completo di post-produzione!!!
Credo che al momento però Nx, come lo è ancora il Capture 4, il miglior software di trattamento dei file Raw prodotti da fotocamere Nikon!
Ciao, Davide.



Quoto in pieno, ps e NX sono due programmmi simili, mentre uno va sullo specifico del Nef l altro è più indicato per lavori di fotoritocco, certo sarebbe bello che NX facesse sia l una che l altra cosa, ma tutto non si può avere.......
magullo
QUOTE(meialex1 @ Nov 22 2006, 03:41 PM) *

Quoto in pieno, ps e NX sono due programmmi simili, mentre uno va sullo specifico del Nef l altro è più indicato per lavori di fotoritocco, certo sarebbe bello che NX facesse sia l una che l altra cosa, ma tutto non si può avere.......


Aggiungo solo che la differenza di prezzo è sostanziale, e che in linea di massima il bersaglio di NX è la camera oscura digitale, più che il post processo.
Insomma, dopo un mese di prova, ho deciso di acquistarlo nonostante alcune pecche di gioventù; è senz'altro la scelta migliore, per i NEF.
matteoganora
Reputo gli U-point ottimi per la loro rapidità d'uso e semplicità, oltre che per l'efficacia di interpretare le variazioni cromatiche...

Detto questo, se devo fare mascherature precise e interventi pesanti, niente può sostituire photoshop, inoltre evito come la peste la bacchetta magica, che scontorna in modo approssimativo e con contorni spesso orrendi, preferisco duplicare il livello e o con le maschere veloci o con la gomma post interventi rimuovere ciò che non mi serve.
per scontornare o per sfondi piuttosto geometrici, uso i tracciati.
bezdomnyj
Ok, Ok, nulla da eccepire.

NX va benissimo per il trattamento generale dell'immagine, su questo non avevo dubbi e ne sono ancora più convinto dopo le prime prove.

Speravo solo qualche cosa di più dall'U-Point e, soprattutto, speravo che le limitazioni che ho trovato dipendessero da una mia non buona comprensione del software.
Ahimè, così non è !

Dovrò quindi continuare a passare da una sofware all'altro, in dipendenza dalle necessità.

Ma forse, ..... meglio così.

grazie a tutti.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.