Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
Ciao a tutti, premetto che sono stato indeciso su quale sezione scegliere, se è quella sbagliata spostate pure senza problemi!
Vorrei comprare un duplicatore di focale, un 2x. Le domande che ho sono le seguenti. Varrebbe la spesa per iniziare a fare Macro e Still-Life? Ci sono problemi di polvere con un duplicatore?
Se lo prendo, considerando gli obiettivi in mio possesso, con quale lo usereste? Le minime distanze di MAF sono:

18/70 - 0.38m
50/1.4 - 0.45m
55/200 - 0.95m

Io, a naso, userei il 50, che sarebbe un 150mm equivalente e avrebbe una luminosità elevata.

Grazie per le vostre risposte.

Knight
A naso anche io lo userei con il 50...

Tieni presente che il duplicatore dimezza il rapporto di riproduzione che è possibile raggiungere con l'ottica sul quale è montato, lasciando inalterata la minima distanza di messa a fuoco.

Nel caso del 50, quindi, il RR dovrebbe attestarsi, vado a memoria, sull'1:3.3, con minima distanza di MAF sui 45 cm.

Nel caso dovessi deciderti per l'acquisto, ti consiglio il Kenko che vedi in firma: con esso mantieni tutti gli automatismi (AF compreso) e ti consente di ottenere una buona resa.

Perchè non ti prendi, invece, un bel 60 micro... wink.gif ?

Buone foto

Fabrizio
giannizadra
I duplicatori trovano un certo utilizzo in macro. Meno nello still-life.
Ma considerando che un buon duplicatore ti costa quanto un Micro-Nikkor 60.. rolleyes.gif
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2006, 04:57 PM) *

Ma considerando che un buon duplicatore ti costa quanto un Micro-Nikkor 60.. rolleyes.gif


Pollice.gif

Al massimo per spendere poco e iniziare con qualche macro ti consiglio un kit di tubi di prolunga. Per lo still piuttosto aspetta di avere i piccioli e prenditi un micro (60mm).
Giallo
QUOTE(Knight @ Nov 21 2006, 04:55 PM) *

Tieni presente che il duplicatore dimezza il rapporto di riproduzione che è possibile raggiungere con l'ottica sul quale è montato...


Lo raddoppia, non lo dimezza.
Se alla minima distanza, con l'obiettivo non duplicato, ottieni un RR=1:2, con il duplicatore raggiungi l'1:1.
Buona luce
smile.gif
nikomau
Io non lo prenderei proprio.
Specialmente per lo still-life.
Con il 50 ti ritroveresti con un 100 f/2,8, probabilmente usabile da f/5,6 effettivi in su....
Sugli zoom neanche a parlarne.
Il 60 va benissimo per lo still-life e per la macro....
16ale16
Capisco benissimo i vostri consigli sul 60 miceo, ma il suo costo è assai elevato. Inoltre visto che non sarebbe la mia fotografia principale, infatti prediligo paesaggio/architettura, forse un 60 micro costerebbe un po' troppo...

Ma possibile che col duplicatore la qualità scenda enormente?

Giallo
QUOTE(16ale16 @ Nov 21 2006, 06:49 PM) *

Capisco benissimo i vostri consigli sul 60 miceo, ma il suo costo è assai elevato. Inoltre visto che non sarebbe la mia fotografia principale, infatti prediligo paesaggio/architettura, forse un 60 micro costerebbe un po' troppo...

Ma possibile che col duplicatore la qualità scenda enormente?


Se vuoi un duplicatore, compralo.
Se vuoi fare qualche esperimento con le riprese a distanza ravvicinata, compra un set di lenti addizionali, chiudi il diaframma a f:8-11 e divertiti.
Se la cosa, dopo un po', continua ad intrigarti, compera il 60micro, a costo di aspettare.
Di solito è aspettando con un desiderio sempre maggoire che si ottengono gli scatti migliori da ciò che si possiede già...
wink.gif
Knight
QUOTE(Giallo @ Nov 21 2006, 05:16 PM) *

Lo raddoppia, non lo dimezza.
Se alla minima distanza, con l'obiettivo non duplicato, ottieni un RR=1:2, con il duplicatore raggiungi l'1:1.
Buona luce
smile.gif


Hai ragione.

Ho scritto erroneamente dimezza perchè avevo in mente solo i numeri e non l'ingrandimento (1 è minore di 2)... biggrin.gif .

Buone foto

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.