Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Timeworld
Salve a tutti...qualcuno sa dirmi con esattezza se posizionando Camera e Flash su di una slitta e collegandoli tramite cavo SC 29 mantengo tutti gli Automatismi in TTL compresa la misurazione della distanza del soggetto ? huh.gif

Sicuro di una pronta e precisa risposta...
Un Ciaoooo biggrin.gif
nonnoGG
QUOTE(Timeworld @ Nov 20 2006, 07:41 PM) *

Salve a tutti...qualcuno sa dirmi con esattezza se posizionando Camera e Flash su di una slitta e collegandoli tramite cavo SC 29 mantengo tutti gli Automatismi in TTL compresa la misurazione della distanza del soggetto ? huh.gif

Sicuro di una pronta e precisa risposta...
Un Ciaoooo biggrin.gif

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! Vai tranquillo.

La misurazione della distanza del soggetto la effettua l'obiettivo durante la MAF, il flash la utilizza se esistono i presupposti per il 3D-Color Matrix.

nonnoGG
l.ceva@libero.it
QUOTE(Timeworld @ Nov 20 2006, 07:41 PM) *

compresa la misurazione della distanza del soggetto ? :



Dipende cosa intendi per "misurazione della distanza del soggetto", se intendi la semplice indicazione sul flash del limite di distanza operativa certamente si

Se invece ti riferisci alla misurazione di distanza del soggetto intesa come comunicazione dalla macchina al flash o meglio al TTL della distanza di messa a fuoco al fine di sapere a che distanza sta il flash rispetto al soggetto per un più accurato calcolo dell'esposizione, non mi pare che questa abbia molto senso qual'ora il flash non si trovi sulla slitta portaccessori.

Se il flash è staccato dalla fotocamera come potrebbe la macchina sapere a quale distanza dal soggetto si trova il flash?

ciao

Lorenzo
Timeworld
Grazieeee...e se volessi utilizzarlo senza il cavo, rimane ancora tutto in Automatismo? E nel qual caso devo utilizzare in abbinamento anche il Flash della D70? cool.gif

riGrazieee wink.gif

Per Lorenzo...
...indendevo il secondo caso, però montando il Flash su di una staffa dovrebbe rimanere parallelo alla camera, i pochi centimetri di scostamento dall'asse camera/ottica renderebbero così critica una misurazione corretta ? unsure.gif

Ciao Alessandro
l.ceva@libero.it
QUOTE(Timeworld @ Nov 20 2006, 08:04 PM) *


Per Lorenzo...
...indendevo il secondo caso, però montando il Flash su di una staffa dovrebbe rimanere parallelo alla camera, i pochi centimetri di scostamento dall'asse camera/ottica renderebbero così critica una misurazione corretta ? unsure.gif

Ciao Alessandro


Il punto è che la macchina non sa che il flash tu l'hai montato "vicino vicino"!!!

L'informazione di distanza viene automaticamente scartata nel calcolo dell'esposizione ttl flash qual'ora il flash non si trovi montato sulla slitta sia esso collegato con un cavo sia esso collegato wireless.

Comunque non ti preoccupare che anche senza quella informazione il TTL funziona benissimo!

ciao

Lorenzo
robyt
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 20 2006, 08:19 PM) *
....L'informazione di distanza viene automaticamente scartata nel calcolo dell'esposizione ttl flash qual'ora il flash non si trovi montato sulla slitta sia esso collegato con un cavo sia esso collegato wireless.

Leggendo a pagina 105 del manuale dell' SB800, sembrerebbe che non sia così, tant'è che viene consigliato di mantenere il flash alla stessa distanza della fotocamera per non incorrere in errori di esposizione. (in modalità TTL BL e con ottiche D o G)
Penso sia dovuto al fatto che il cavo (SC-17/24/28/29 a seconda della fotocamera) riporta la piedinatura della slitta "pin-to-pin" e quindi è come se il flash si trovasse sulla slitta, con tutti gli annessi e connessi.
Data l'esigua lunghezza del cavo il problema potrebbe presentarsi (come da esempio sul manuale) solo nelle riprese ravvicinate.

In wireless non so', ma andando per logica credo che l'informazione sulla distanza non abbia senso ...... devo ancora finire di studiare il manuale e fare un po' di prove. smile.gif




nonnoGG
A me sembra che si stia complicando il problema: infatti il dosaggio del lampo, con esposizione i-TTL (BL compreso) è calcolata mediante i pre-lampi emessi dal flash, collegato fisicamente con il cavo adatto, ovunque sia posizionato.

L'informazione relativa alla distanza (introdotta da Nikon con le ottiche "D", il flash SB25 e la F90X) ha la finalità di collaborare al bilanciamento (ovviamente con BL attivo) in modo da individuare nell'area "matrix" la posizione del soggetto principale.

Se non ricordo male, inizialmente la pre-misurazione mediante lo "sciame" di pre-lampi (all'epoca veramente impercettibili) aiutava anche ad individuare eventuali superfici riflettenti, esattamente come avviene ora.

Diverso sarebbe il discorso qualora venisse utilizzata, con il flash su cavo, la funzione di pre-misurazione FV (con emissione dei pre-lampi) e poi si cambiasse la posizione del flash, così come è da evitare di posizionare il flash a distanza inferiore a quella minima di lavoro, determinata in funzione dei parametri usuali (sensibilità-diaframma-etc.).

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.